Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Almirante e Silvio Berlusconi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Almirante e Silvio Berlusconi

Giorgio Almirante vs. Silvio Berlusconi

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana. Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Analogie tra Giorgio Almirante e Silvio Berlusconi

Giorgio Almirante e Silvio Berlusconi hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Bettino Craxi, Camera dei deputati, Colpo di Stato, Democrazia Cristiana, Ergastolo, Eurodeputato, Fininvest, Gianfranco Fini, Giovanni Leone, Italia, L'Unità, La Stampa, Licio Gelli, Luciano Violante, Molise, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Napoli, P2, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Presidente della Repubblica, Roma, Seconda guerra mondiale.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Giorgio Almirante · Anni 1960 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Giorgio Almirante · Anni 1970 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Giorgio Almirante · Anni 1980 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Bettino Craxi e Giorgio Almirante · Bettino Craxi e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Giorgio Almirante · Camera dei deputati e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Giorgio Almirante · Colpo di Stato e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Giorgio Almirante · Democrazia Cristiana e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Ergastolo

L'ergastolo è una pena detentiva a carattere perpetuo inflitta a chi ha commesso un delitto ed equivale alla reclusione a vita.

Ergastolo e Giorgio Almirante · Ergastolo e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Eurodeputato

Eurodeputato (anche europarlamentare o MEP, Membro dell'Europarlamento) è il termine che designa colui che viene eletto al Parlamento europeo, una delle due istituzioni dell'Unione europea che detengono il potere legislativo.

Eurodeputato e Giorgio Almirante · Eurodeputato e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Fininvest

Fininvest S.p.A. è una holding che detiene il reparto azionario della famiglia Berlusconi, con a capo il suo fondatore Silvio Berlusconi.

Fininvest e Giorgio Almirante · Fininvest e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Gianfranco Fini

Deputato dal 1983 al 2013, nonché presidente della Camera dal 2008 al 2013, agli esordi era segretario nazionale del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale; poi presidente di Alleanza Nazionale, dalla sua fondazione nel 1995 fino al 2008 quando ne promosse lo scioglimento in un nuovo partito di centrodestra, poi fondato insieme a Silvio Berlusconi l'anno successivo col nome di Il Popolo della Libertà.

Gianfranco Fini e Giorgio Almirante · Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Giorgio Almirante e Giovanni Leone · Giovanni Leone e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giorgio Almirante e Italia · Italia e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Giorgio Almirante e L'Unità · L'Unità e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Giorgio Almirante e La Stampa · La Stampa e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Licio Gelli

È stato condannato per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980 e per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano.

Giorgio Almirante e Licio Gelli · Licio Gelli e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Luciano Violante

È stato presidente della Commissione parlamentare antimafia (1992-1994) e della Camera dei deputati (1996-2001).

Giorgio Almirante e Luciano Violante · Luciano Violante e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Giorgio Almirante e Molise · Molise e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Giorgio Almirante e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giorgio Almirante e Napoli · Napoli e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

P2

La Propaganda due (meglio nota come P2) era una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Giorgio Almirante e P2 · P2 e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Giorgio Almirante e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Giorgio Almirante e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Giorgio Almirante e Presidente della Repubblica · Presidente della Repubblica e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Almirante e Roma · Roma e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Almirante e Silvio Berlusconi

Giorgio Almirante ha 241 relazioni, mentre Silvio Berlusconi ha 724. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 2.69% = 26 / (241 + 724).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Almirante e Silvio Berlusconi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »