Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Almirante e Licio Gelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Almirante e Licio Gelli

Giorgio Almirante vs. Licio Gelli

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana. È stato condannato per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980 e per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano.

Analogie tra Giorgio Almirante e Licio Gelli

Giorgio Almirante e Licio Gelli hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Democrazia Cristiana, Fascismo, Francisco Franco, Giorgio Galli, Golpe Borghese, Gruppi universitari fascisti, Italia, L'Unità, La Stampa, P2, Partito Comunista Italiano, Partito Nazionale Fascista, Partito Socialista Democratico Italiano, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Salerno, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Silvio Berlusconi.

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Giorgio Almirante · Democrazia Cristiana e Licio Gelli · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Giorgio Almirante · Fascismo e Licio Gelli · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Francisco Franco e Giorgio Almirante · Francisco Franco e Licio Gelli · Mostra di più »

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, è uno dei più affermati politologi italiani.

Giorgio Almirante e Giorgio Galli · Giorgio Galli e Licio Gelli · Mostra di più »

Golpe Borghese

Con golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell'Immacolata) si indica un tentato colpo di Stato in Italia durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 (chiamata anche notte di Tora Tora, in ricordo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) e organizzato da Junio Valerio Borghese, sotto la sigla Fronte Nazionale, in stretto rapporto con Avanguardia Nazionale.

Giorgio Almirante e Golpe Borghese · Golpe Borghese e Licio Gelli · Mostra di più »

Gruppi universitari fascisti

I Gruppi universitari fascisti (GUF) furono l'articolazione universitaria del Partito Nazionale Fascista.

Giorgio Almirante e Gruppi universitari fascisti · Gruppi universitari fascisti e Licio Gelli · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giorgio Almirante e Italia · Italia e Licio Gelli · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Giorgio Almirante e L'Unità · L'Unità e Licio Gelli · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Giorgio Almirante e La Stampa · La Stampa e Licio Gelli · Mostra di più »

P2

La Propaganda due (meglio nota come P2) era una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Giorgio Almirante e P2 · Licio Gelli e P2 · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Giorgio Almirante e Partito Comunista Italiano · Licio Gelli e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Giorgio Almirante e Partito Nazionale Fascista · Licio Gelli e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Giorgio Almirante e Partito Socialista Democratico Italiano · Licio Gelli e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Giorgio Almirante e Repubblica Sociale Italiana · Licio Gelli e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Almirante e Roma · Licio Gelli e Roma · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Giorgio Almirante e Salerno · Licio Gelli e Salerno · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale · Licio Gelli e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Giorgio Almirante e Sicilia · Licio Gelli e Sicilia · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Giorgio Almirante e Silvio Berlusconi · Licio Gelli e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Almirante e Licio Gelli

Giorgio Almirante ha 241 relazioni, mentre Licio Gelli ha 186. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.45% = 19 / (241 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Almirante e Licio Gelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »