Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Gustave Flaubert

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Gustave Flaubert

Giosuè Carducci vs. Gustave Flaubert

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. È considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Analogie tra Giosuè Carducci e Gustave Flaubert

Giosuè Carducci e Gustave Flaubert hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Émile Zola, Charles Baudelaire, Firenze, Genova, Ivan Sergeevič Turgenev, Jules Michelet, Letteratura francese, Napoli, Naturalismo (letteratura), Roma, Victor Hugo, Voltaire, Walter Scott, William Shakespeare.

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Émile Zola e Giosuè Carducci · Émile Zola e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Charles Baudelaire e Giosuè Carducci · Charles Baudelaire e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giosuè Carducci · Firenze e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Giosuè Carducci · Genova e Gustave Flaubert · Mostra di più »

Ivan Sergeevič Turgenev

La data di nascita è il 28 ottobre, secondo il calendario giuliano in vigore all'epoca.

Giosuè Carducci e Ivan Sergeevič Turgenev · Gustave Flaubert e Ivan Sergeevič Turgenev · Mostra di più »

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Giosuè Carducci e Jules Michelet · Gustave Flaubert e Jules Michelet · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Giosuè Carducci e Letteratura francese · Gustave Flaubert e Letteratura francese · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Giosuè Carducci e Napoli · Gustave Flaubert e Napoli · Mostra di più »

Naturalismo (letteratura)

Il Naturalismo è un movimento letterario che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali.

Giosuè Carducci e Naturalismo (letteratura) · Gustave Flaubert e Naturalismo (letteratura) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giosuè Carducci e Roma · Gustave Flaubert e Roma · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Giosuè Carducci e Victor Hugo · Gustave Flaubert e Victor Hugo · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Giosuè Carducci e Voltaire · Gustave Flaubert e Voltaire · Mostra di più »

Walter Scott

Walter Scott nacque il 15 agosto 1771 a Edimburgo da una famiglia di antiche tradizioni scozzesi; il padre, Walter, pur esercitando la professione di avvocato, si dedicava saltuariamente a studi storici e teologici; la madre Anne Rutherford, colta e raffinata, era figlia primogenita di un professore di medicina dell'Università di Edimburgo.

Giosuè Carducci e Walter Scott · Gustave Flaubert e Walter Scott · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Giosuè Carducci e William Shakespeare · Gustave Flaubert e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Gustave Flaubert

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Gustave Flaubert ha 160. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.10% = 14 / (508 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Gustave Flaubert. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »