Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Victor Hugo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Victor Hugo

Giosuè Carducci vs. Victor Hugo

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Analogie tra Giosuè Carducci e Victor Hugo

Giosuè Carducci e Victor Hugo hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Adolphe Thiers, Émile Zola, Ballata (poesia), Bellezza, Charles Baudelaire, Elegia, Filosofia, Gabriele D'Annunzio, Genere letterario, Giovanni Pascoli, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Verdi, Gran maestro, Gustave Flaubert, Letteratura francese, Mario Rapisardi, Medioevo, Milano, Monarchia, Napoleone III di Francia, Ode, Omero, Poema, Rivoluzione francese, Romanticismo, Satira, Società (sociologia), Storia, Tubercolosi, Voltaire, ..., Walter Scott, William Shakespeare. Espandi índice (2 più) »

Adolphe Thiers

Adolphe Thiers nacque a Marsiglia il 15 aprile 1797 da una famiglia di commercianti.

Adolphe Thiers e Giosuè Carducci · Adolphe Thiers e Victor Hugo · Mostra di più »

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Émile Zola e Giosuè Carducci · Émile Zola e Victor Hugo · Mostra di più »

Ballata (poesia)

La ballata è una forma di poesia chiamata anche canzone a ballo perché destinata al canto e alla danza, è un componimento che si trova in tutte le letterature di lingua romanza e ha una particolare struttura.

Ballata (poesia) e Giosuè Carducci · Ballata (poesia) e Victor Hugo · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Bellezza e Giosuè Carducci · Bellezza e Victor Hugo · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Charles Baudelaire e Giosuè Carducci · Charles Baudelaire e Victor Hugo · Mostra di più »

Elegia

L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.

Elegia e Giosuè Carducci · Elegia e Victor Hugo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Giosuè Carducci · Filosofia e Victor Hugo · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Giosuè Carducci · Gabriele D'Annunzio e Victor Hugo · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Genere letterario e Giosuè Carducci · Genere letterario e Victor Hugo · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli · Giovanni Pascoli e Victor Hugo · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Giosuè Carducci e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Victor Hugo · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giosuè Carducci e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Victor Hugo · Mostra di più »

Gran maestro

Gran maestro o grammaestro è il titolo tipico che porta il più alto membro nella gerarchia di un ordine cavalleresco o militare.

Giosuè Carducci e Gran maestro · Gran maestro e Victor Hugo · Mostra di più »

Gustave Flaubert

È considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Giosuè Carducci e Gustave Flaubert · Gustave Flaubert e Victor Hugo · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Giosuè Carducci e Letteratura francese · Letteratura francese e Victor Hugo · Mostra di più »

Mario Rapisardi

Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

Giosuè Carducci e Mario Rapisardi · Mario Rapisardi e Victor Hugo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Giosuè Carducci e Medioevo · Medioevo e Victor Hugo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Giosuè Carducci e Milano · Milano e Victor Hugo · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Giosuè Carducci e Monarchia · Monarchia e Victor Hugo · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Giosuè Carducci e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Victor Hugo · Mostra di più »

Ode

L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.

Giosuè Carducci e Ode · Ode e Victor Hugo · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Giosuè Carducci e Omero · Omero e Victor Hugo · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Giosuè Carducci e Poema · Poema e Victor Hugo · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Giosuè Carducci e Rivoluzione francese · Rivoluzione francese e Victor Hugo · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giosuè Carducci e Romanticismo · Romanticismo e Victor Hugo · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Giosuè Carducci e Satira · Satira e Victor Hugo · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Giosuè Carducci e Società (sociologia) · Società (sociologia) e Victor Hugo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Giosuè Carducci e Storia · Storia e Victor Hugo · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Giosuè Carducci e Tubercolosi · Tubercolosi e Victor Hugo · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Giosuè Carducci e Voltaire · Victor Hugo e Voltaire · Mostra di più »

Walter Scott

Walter Scott nacque il 15 agosto 1771 a Edimburgo da una famiglia di antiche tradizioni scozzesi; il padre, Walter, pur esercitando la professione di avvocato, si dedicava saltuariamente a studi storici e teologici; la madre Anne Rutherford, colta e raffinata, era figlia primogenita di un professore di medicina dell'Università di Edimburgo.

Giosuè Carducci e Walter Scott · Victor Hugo e Walter Scott · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Giosuè Carducci e William Shakespeare · Victor Hugo e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Victor Hugo

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Victor Hugo ha 407. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.50% = 32 / (508 + 407).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Victor Hugo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »