Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Letteratura francese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Letteratura francese

Giosuè Carducci vs. Letteratura francese

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Analogie tra Giosuè Carducci e Letteratura francese

Giosuè Carducci e Letteratura francese hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adolphe Thiers, Autobiografia, Émile Zola, Charles Baudelaire, Denis Diderot, Endecasillabo, Eroe, Francesco Petrarca, Genere letterario, Gustave Flaubert, Hippolyte Taine, Illuminismo, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Jules Michelet, Medioevo, Naturalismo (letteratura), Omero, Pindaro, Retorica, Rivoluzione francese, Romanticismo, Victor Hugo, Voltaire, XIII secolo, XVIII secolo.

Adolphe Thiers

Adolphe Thiers nacque a Marsiglia il 15 aprile 1797 da una famiglia di commercianti.

Adolphe Thiers e Giosuè Carducci · Adolphe Thiers e Letteratura francese · Mostra di più »

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Autobiografia e Giosuè Carducci · Autobiografia e Letteratura francese · Mostra di più »

Émile Zola

Il padre di Émile, François Zola (nato Francesco Zolla; 1795–1847), è un militare ed ingegnere italiano naturalizzato francese.

Émile Zola e Giosuè Carducci · Émile Zola e Letteratura francese · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Charles Baudelaire e Giosuè Carducci · Charles Baudelaire e Letteratura francese · Mostra di più »

Denis Diderot

Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Denis Diderot e Giosuè Carducci · Denis Diderot e Letteratura francese · Mostra di più »

Endecasillabo

Secondo la metrica italiana, l'endecasillabo è il verso nel quale l'ultimo accento ritmico si trova sulla decima sillaba metrica.

Endecasillabo e Giosuè Carducci · Endecasillabo e Letteratura francese · Mostra di più »

Eroe

L'eroe, nell'era moderna, è colui che compie uno straordinario e generoso atto di coraggio, che comporti o possa comportare il consapevole sacrificio di se stesso, allo scopo di proteggere il bene altrui o comune.

Eroe e Giosuè Carducci · Eroe e Letteratura francese · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Francesco Petrarca e Letteratura francese · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Genere letterario e Giosuè Carducci · Genere letterario e Letteratura francese · Mostra di più »

Gustave Flaubert

È considerato l'iniziatore del naturalismo nella letteratura francese ed è conosciuto soprattutto per essere l'autore del romanzo Madame Bovary e per l'accusa di immoralità che questa opera gli procurò.

Giosuè Carducci e Gustave Flaubert · Gustave Flaubert e Letteratura francese · Mostra di più »

Hippolyte Taine

È stato il principale teorico del naturalismo francese, uno dei principali fautori del positivismo sociologico, e uno dei primi operatori di Critica storicistica.

Giosuè Carducci e Hippolyte Taine · Hippolyte Taine e Letteratura francese · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Giosuè Carducci e Illuminismo · Illuminismo e Letteratura francese · Mostra di più »

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Frutto di un amore illegittimo tra la marchesa Claudine Guérin de Tencin, scrittrice, e il cavaliere Louis-Camus Destouches, generale d'artiglieria, d'Alembert nacque il 16 novembre 1717 a Parigi.

Giosuè Carducci e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert · Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Letteratura francese · Mostra di più »

Jules Michelet

Attento studioso delle fonti archivistiche, scrisse una Storia di Francia in 19 volumi (1833-1867), monumentale opera incentrata sull'idea della progressiva affermazione della libertà nel sistema istituzionale francese, e una Storia della rivoluzione francese in 7 volumi (1847-1853), tema a cui dedicò un decennio di ricerche, interrogando anche testimoni oculari.

Giosuè Carducci e Jules Michelet · Jules Michelet e Letteratura francese · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Giosuè Carducci e Medioevo · Letteratura francese e Medioevo · Mostra di più »

Naturalismo (letteratura)

Il Naturalismo è un movimento letterario che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali.

Giosuè Carducci e Naturalismo (letteratura) · Letteratura francese e Naturalismo (letteratura) · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Giosuè Carducci e Omero · Letteratura francese e Omero · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Giosuè Carducci e Pindaro · Letteratura francese e Pindaro · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Giosuè Carducci e Retorica · Letteratura francese e Retorica · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Giosuè Carducci e Rivoluzione francese · Letteratura francese e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Giosuè Carducci e Romanticismo · Letteratura francese e Romanticismo · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Giosuè Carducci e Victor Hugo · Letteratura francese e Victor Hugo · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Giosuè Carducci e Voltaire · Letteratura francese e Voltaire · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Giosuè Carducci e XIII secolo · Letteratura francese e XIII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Giosuè Carducci e XVIII secolo · Letteratura francese e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Letteratura francese

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Letteratura francese ha 350. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.91% = 25 / (508 + 350).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Letteratura francese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »