Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giosuè Carducci e Mario Rapisardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giosuè Carducci e Mario Rapisardi

Giosuè Carducci vs. Mario Rapisardi

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

Analogie tra Giosuè Carducci e Mario Rapisardi

Giosuè Carducci e Mario Rapisardi hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Dante Alighieri, De rerum natura, Felice Cavallotti, Firenze, Francesco Crispi, Francesco Dall'Ongaro, Gabriele D'Annunzio, Gaio Valerio Catullo, Giacomo Leopardi, Giovanni Pascoli, Giovanni Prati, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Massoneria, Nuova Antologia, Olindo Guerrini, Percy Bysshe Shelley, Pietro Fanfani, Pisa, Quinto Orazio Flacco, Roma, Satira, Spedizione dei Mille, Terenzio Mamiani, Tito Lucrezio Caro, Ugo Foscolo, Umberto I di Savoia, Victor Hugo, Vincenzo Monti, ..., Vittorio Alfieri. Espandi índice (1 più) »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Giosuè Carducci · Benedetto Croce e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Dante Alighieri e Mario Rapisardi · Mostra di più »

De rerum natura

Il De rerum natura ("Sulla natura delle cose" o anche semplicemente "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.

De rerum natura e Giosuè Carducci · De rerum natura e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia".

Felice Cavallotti e Giosuè Carducci · Felice Cavallotti e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Giosuè Carducci · Firenze e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Francesco Crispi e Giosuè Carducci · Francesco Crispi e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Francesco Dall'Ongaro

Ordinato sacerdote, smise l'abito talare e dal 1848-49 prese parte ai moti rivoluzionari di Venezia e Roma, entrando in contatto con Giuseppe Mazzini.

Francesco Dall'Ongaro e Giosuè Carducci · Francesco Dall'Ongaro e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Gabriele D'Annunzio e Giosuè Carducci · Gabriele D'Annunzio e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Gaio Valerio Catullo e Giosuè Carducci · Gaio Valerio Catullo e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Giacomo Leopardi e Giosuè Carducci · Giacomo Leopardi e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Giosuè Carducci e Giovanni Pascoli · Giovanni Pascoli e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Giovanni Prati

Nacque il 29 gennaio 1814 a Campo Lomaso nelle Giudicarie da Carlo Prati, di Dasindo, e Francesca Manfroni, originaria di Caldes in Val di Sole.

Giosuè Carducci e Giovanni Prati · Giovanni Prati e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giosuè Carducci e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Giosuè Carducci e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Mario Rapisardi · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Giosuè Carducci e Massoneria · Mario Rapisardi e Massoneria · Mostra di più »

Nuova Antologia

«Nuova Antologia» è un periodico trimestrale di lettere, scienze e arti fondato nel gennaio 1866 a Firenze, come ideale continuazione dell'«Antologia» del Vieusseux.

Giosuè Carducci e Nuova Antologia · Mario Rapisardi e Nuova Antologia · Mostra di più »

Olindo Guerrini

Considerato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziò dalla lirica intimista alla poesia dialettale e satirica (spesso di tono anticlericale), dallo stile classico e carducciano fino alle tematiche anticonformiste, pre-decadentiste e naturalistiche della scapigliatura.

Giosuè Carducci e Olindo Guerrini · Mario Rapisardi e Olindo Guerrini · Mostra di più »

Percy Bysshe Shelley

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark), e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e l'Adonais (Adonais).

Giosuè Carducci e Percy Bysshe Shelley · Mario Rapisardi e Percy Bysshe Shelley · Mostra di più »

Pietro Fanfani

Nato a Collesalvetti (LI) o, secondo alcune fonti, a Montale (PT).

Giosuè Carducci e Pietro Fanfani · Mario Rapisardi e Pietro Fanfani · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Giosuè Carducci e Pisa · Mario Rapisardi e Pisa · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Giosuè Carducci e Quinto Orazio Flacco · Mario Rapisardi e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giosuè Carducci e Roma · Mario Rapisardi e Roma · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Giosuè Carducci e Satira · Mario Rapisardi e Satira · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Giosuè Carducci e Spedizione dei Mille · Mario Rapisardi e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Terenzio Mamiani

Ultimo conte di Sant'Angelo in Lizzola, fu fra i protagonisti di rilievo del periodo risorgimentale italiano.

Giosuè Carducci e Terenzio Mamiani · Mario Rapisardi e Terenzio Mamiani · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Giosuè Carducci e Tito Lucrezio Caro · Mario Rapisardi e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Giosuè Carducci e Ugo Foscolo · Mario Rapisardi e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Giosuè Carducci e Umberto I di Savoia · Mario Rapisardi e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani.

Giosuè Carducci e Victor Hugo · Mario Rapisardi e Victor Hugo · Mostra di più »

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Giosuè Carducci e Vincenzo Monti · Mario Rapisardi e Vincenzo Monti · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Giosuè Carducci e Vittorio Alfieri · Mario Rapisardi e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giosuè Carducci e Mario Rapisardi

Giosuè Carducci ha 508 relazioni, mentre Mario Rapisardi ha 151. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.70% = 31 / (508 + 151).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giosuè Carducci e Mario Rapisardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »