Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Grecia classica e Guerre persiane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grecia classica e Guerre persiane

Grecia classica vs. Guerre persiane

Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dal V al IV secolo a.C. Quest'epoca vide un conflitto estenuante con l'Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull'Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della moderna politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da questo periodo di storia greca. Nel contesto dell'arte, dell'architettura e della cultura dell'antica Grecia, il periodo classico, viene a volte chiamato periodo ellenico, corrispondente più o meno dalla caduta dell'ultimo tiranno ateniese nel 510 a.C. alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Il periodo classico in questo senso segue l'epoca arcaica ed è a sua volta seguito dall'epoca ellenistica. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).

Analogie tra Grecia classica e Guerre persiane

Grecia classica e Guerre persiane hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Agiadi, Alicarnasso, Anatolia, Antica Grecia, Argo (Grecia), Artaferne, Artemisio, Atene, Attica, Babilonia, Battaglia di Lade, Battaglia di Micale, Battaglia di Platea, Beozia, Bisanzio, Cipro, Civiltà micenea, Cleomene I, Corinto, Dardanelli, Dario I di Persia, Dato, Diodoro Siculo, Egitto, Falange (militare), Grecia, Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Impero achemenide, India, ..., Ionia, Lega delio-attica, Leonida I, Leotichida, Mar Egeo, Mardonio (generale), Mileto (Asia Minore), Milziade, Miniere del Laurio, Monte Athos, Oplita, Ostracismo, Pausania (generale), Pericle, Persia, Plutarco, Samo (isola), Senofonte, Serse I di Persia, Sparta, Tebe (Grecia), Temistocle, Tracia, Trireme, Tucidide, VI secolo a.C., 479 a.C.. Espandi índice (27 più) »

Agiadi

Gli Agìadi furono una dinastia di re di Sparta, il cui eponimo fu Agide I, figlio di Euristene.

Agiadi e Grecia classica · Agiadi e Guerre persiane · Mostra di più »

Alicarnasso

Alicarnasso era una antica città greca dove si trovava il mausoleo omonimo, una delle sette meraviglie del mondo antico.

Alicarnasso e Grecia classica · Alicarnasso e Guerre persiane · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Grecia classica · Anatolia e Guerre persiane · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Grecia classica · Antica Grecia e Guerre persiane · Mostra di più »

Argo (Grecia)

Argo (in greco: Άργος) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 29.228 abitanti secondo i dati del censimento del 2001.

Argo (Grecia) e Grecia classica · Argo (Grecia) e Guerre persiane · Mostra di più »

Artaferne

Artaferne, figlio di Istaspe e quindi fratellastro di Dario I, nel 513 a.C. fu nominato satrapo della Lidia.

Artaferne e Grecia classica · Artaferne e Guerre persiane · Mostra di più »

Artemisio

Artemisio (Αρτεμίσιο) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 4.167 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Artemisio e Grecia classica · Artemisio e Guerre persiane · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Grecia classica · Atene e Guerre persiane · Mostra di più »

Attica

L'Attica (Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Attica e Grecia classica · Attica e Guerre persiane · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Grecia classica · Babilonia e Guerre persiane · Mostra di più »

Battaglia di Lade

La battaglia di Lade fu un combattimento navale avvenuto nel 494 a.C. tra Ioni e Persiani, durante quella che viene definita rivolta ionica.

Battaglia di Lade e Grecia classica · Battaglia di Lade e Guerre persiane · Mostra di più »

Battaglia di Micale

La battaglia di Micale fu una delle due principali battaglie che posero fine all'invasione persiana della Grecia, durante le guerre persiane.

Battaglia di Micale e Grecia classica · Battaglia di Micale e Guerre persiane · Mostra di più »

Battaglia di Platea

La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana.

Battaglia di Platea e Grecia classica · Battaglia di Platea e Guerre persiane · Mostra di più »

Beozia

La Beozia (Boiotía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Beozia e Grecia classica · Beozia e Guerre persiane · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Grecia classica · Bisanzio e Guerre persiane · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Grecia classica · Cipro e Guerre persiane · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Civiltà micenea e Grecia classica · Civiltà micenea e Guerre persiane · Mostra di più »

Cleomene I

Erodoto racconta gli eventi che portarono alla successione al trono Agiade nel 521 a.C.Pastorio, p. 64.

Cleomene I e Grecia classica · Cleomene I e Guerre persiane · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Corinto e Grecia classica · Corinto e Guerre persiane · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Dardanelli e Grecia classica · Dardanelli e Guerre persiane · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Dario I di Persia e Grecia classica · Dario I di Persia e Guerre persiane · Mostra di più »

Dato

Un dato (dal latino datum che significa dono, cosa data) è una descrizione elementare, spesso codificata, di un'entità, di un fenomeno, di una transazione, di un avvenimento o di altro.

Dato e Grecia classica · Dato e Guerre persiane · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Grecia classica · Diodoro Siculo e Guerre persiane · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Grecia classica · Egitto e Guerre persiane · Mostra di più »

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spada.

Falange (militare) e Grecia classica · Falange (militare) e Guerre persiane · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Grecia classica · Grecia e Guerre persiane · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Grecia classica e Guerra del Peloponneso · Guerra del Peloponneso e Guerre persiane · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Grecia classica e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Guerre persiane · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Grecia classica e Impero achemenide · Guerre persiane e Impero achemenide · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Grecia classica e India · Guerre persiane e India · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Grecia classica e Ionia · Guerre persiane e Ionia · Mostra di più »

Lega delio-attica

La Lega delio-attica (o Lega di Delo o Anfizionia di Delo) fu una confederazione marittima costituita da Atene e da varie città-stato greche, nel 478-477 a.C., durante la fase conclusiva delle guerre persiane.

Grecia classica e Lega delio-attica · Guerre persiane e Lega delio-attica · Mostra di più »

Leonida I

Figlio del re di Sparta Anassandrida II, appartenente alla famiglia degli Agiadi.

Grecia classica e Leonida I · Guerre persiane e Leonida I · Mostra di più »

Leotichida

Nato a Sparta attorno al 545 a.C., Leotichida apparteneva alla casa reale degli Euripontidi (attraverso Menamo, Agesilao, Ippocratida, Leotichida, Anassilao, Archidamo I, Anassandrida I e Teopompo) e salì al trono nel 491 a.C. coll'aiuto del re Agiade Cleomene I, che aveva costretto il precedente re Euripontide Demarato alla rinuncia al trono, dopo averne contestato la legittimità.

Grecia classica e Leotichida · Guerre persiane e Leotichida · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Grecia classica e Mar Egeo · Guerre persiane e Mar Egeo · Mostra di più »

Mardonio (generale)

Mardonio era figlio di Gobria, un nobile persiano che aveva favorito l'ascesa al trono di Dario I, e di una sorella dello stesso Dario.

Grecia classica e Mardonio (generale) · Guerre persiane e Mardonio (generale) · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Grecia classica e Mileto (Asia Minore) · Guerre persiane e Mileto (Asia Minore) · Mostra di più »

Milziade

Figlio di Cimone Coalemo,.

Grecia classica e Milziade · Guerre persiane e Milziade · Mostra di più »

Miniere del Laurio

Le miniere del monte Laurio sono delle antiche miniere d'argento situate nella punta meridionale dell'Attica, tra Torico e il capo Sunio, circa 50 km a sud di Atene, in Grecia.

Grecia classica e Miniere del Laurio · Guerre persiane e Miniere del Laurio · Mostra di più »

Monte Athos

Il Monte Athos o repubblica monastica del Monte Athos (Αυτόνομη Μοναστική Πολιτεία Αγίου Όρους Aftónomi Monastikí Politía Agíou Órous) è un territorio autonomo della Grecia, dotato di uno statuto speciale di autogoverno (art. 105 della Costituzione greca).

Grecia classica e Monte Athos · Guerre persiane e Monte Athos · Mostra di più »

Oplita

L'oplita (o oplite; hoplìtes), al plurale opliti, era un soldato della fanteria pesante dell'antica Grecia.

Grecia classica e Oplita · Guerre persiane e Oplita · Mostra di più »

Ostracismo

L'ostracismo (ostrakismós) era un'istituzione giuridica della democrazia ateniese volta a punire con un esilio temporaneo di 10 anni coloro che avrebbero potuto rappresentare un pericolo per la città.

Grecia classica e Ostracismo · Guerre persiane e Ostracismo · Mostra di più »

Pausania (generale)

In realtà alla morte di Leonida divenne dapprima reggente, per la famiglia Agiade a Sparta, il padre di Pausania, Cleombroto (ultimo dei quattro fratelli figli del re Anassandrida II): la legge spartana infatti prevedeva che il reggente dovesse essere lo zio più anziano ancora in vita.

Grecia classica e Pausania (generale) · Guerre persiane e Pausania (generale) · Mostra di più »

Pericle

Discendente da parte di madre dalla potente e influente famiglia degli Alcmeonidi, Pericle ebbe una così profonda influenza sulla società ateniese che Tucidide, storico suo contemporaneo, lo acclamò come "primo cittadino di Atene".

Grecia classica e Pericle · Guerre persiane e Pericle · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Grecia classica e Persia · Guerre persiane e Persia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Grecia classica e Plutarco · Guerre persiane e Plutarco · Mostra di più »

Samo (isola)

Samo o Samos (Σάμος) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Grecia classica e Samo (isola) · Guerre persiane e Samo (isola) · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Grecia classica e Senofonte · Guerre persiane e Senofonte · Mostra di più »

Serse I di Persia

Subito dopo aver raggiunto il trono Dario I di Persia, figlio di Istaspe, sposò Atossa, figlia di Ciro il Grande.

Grecia classica e Serse I di Persia · Guerre persiane e Serse I di Persia · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Grecia classica e Sparta · Guerre persiane e Sparta · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Grecia classica e Tebe (Grecia) · Guerre persiane e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Temistocle

Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.

Grecia classica e Temistocle · Guerre persiane e Temistocle · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Grecia classica e Tracia · Guerre persiane e Tracia · Mostra di più »

Trireme

La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti sulle due fiancate dello scafo.

Grecia classica e Trireme · Guerre persiane e Trireme · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Grecia classica e Tucidide · Guerre persiane e Tucidide · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Grecia classica e VI secolo a.C. · Guerre persiane e VI secolo a.C. · Mostra di più »

479 a.C.

Nessuna descrizione.

479 a.C. e Grecia classica · 479 a.C. e Guerre persiane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grecia classica e Guerre persiane

Grecia classica ha 217 relazioni, mentre Guerre persiane ha 151. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 15.49% = 57 / (217 + 151).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grecia classica e Guerre persiane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »