Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra d'indipendenza lettone e Storia della Lettonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra d'indipendenza lettone e Storia della Lettonia

Guerra d'indipendenza lettone vs. Storia della Lettonia

La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas Brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas Kars, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia. Terra anticamente abitata da popoli nomadi dediti alla pesca e alla caccia, il territorio fu colonizzato dai livoni, popolo di ceppo ugrofinnico, ai quali si aggiunsero i lettoni, una popolazione indoeuropea.

Analogie tra Guerra d'indipendenza lettone e Storia della Lettonia

Guerra d'indipendenza lettone e Storia della Lettonia hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Armata Bianca, Armata Rossa, Bolscevismo, Cēsis, Curlandia, Daugava, Ducato Baltico Unito, Estonia, Europa, Europa occidentale, Fucilieri lettoni, Grande depressione, Grande guerra del Nord, Guerra civile russa, Impero russo, Kārlis Ulmanis, Letgallia, Lettoni, Lettonia, Limbaži, Lingua lettone, Lituania, Livonia, Luteranesimo, Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, Prima guerra mondiale, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Riga, Risveglio nazionale lettone, ..., Rivoluzione russa del 1905, Russia, Semgallia, Società delle Nazioni, Spartizioni della Polonia, Svezia, Tedeschi del Baltico, Valmiera, Zar. Espandi índice (9 più) »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Guerra d'indipendenza lettone · Anni 1930 e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Armata Bianca

Armata Bianca (in russo: Белая Армия) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, sostenitore della Repubblica russa, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella Guerra civile russa dal 1918 al 1921.

Armata Bianca e Guerra d'indipendenza lettone · Armata Bianca e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Guerra d'indipendenza lettone · Armata Rossa e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Guerra d'indipendenza lettone · Bolscevismo e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Cēsis

Cēsis (in tedesco Wenden, in polacco Kieś) è un comune della Lettonia di 19.977 abitanti (dati 2009).

Cēsis e Guerra d'indipendenza lettone · Cēsis e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Curlandia

La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Curlandia e Guerra d'indipendenza lettone · Curlandia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Daugava

La Daugava o Dvina occidentale (lettone: Daugava, Bielorusso: Дзвіна, Заходняя Дзьвіна,, polacco: Dzwina, Tedesco: Düna, finlandese: Väinä) è un fiume che nasce nel Rialto del Valdaj nell'oblast russo di Tver.

Daugava e Guerra d'indipendenza lettone · Daugava e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Ducato Baltico Unito

Il Ducato Baltico Unito (tedesco: Vereinigtes Baltisches Herzogtum) nacque nel 1918, durante la Prima guerra mondiale, per mano dell'Impero tedesco, che vi fuse le regioni della Lettonia e dell'Estonia, conquistate all'Impero Russo, che stava collassando sotto i colpi della Rivoluzione Bolscevica.

Ducato Baltico Unito e Guerra d'indipendenza lettone · Ducato Baltico Unito e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Estonia e Guerra d'indipendenza lettone · Estonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerra d'indipendenza lettone · Europa e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Europa occidentale e Guerra d'indipendenza lettone · Europa occidentale e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Fucilieri lettoni

I fucilieri lettoni, in lettone Latviešu strēlnieki e in russo Латышские стрелки, furono delle formazioni militari che iniziarono a comporsi intorno al 1915 in Lettonia con lo scopo di difendere i territori del Baltico dalle minacce dell'Impero tedesco durante la prima guerra mondiale.

Fucilieri lettoni e Guerra d'indipendenza lettone · Fucilieri lettoni e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Grande depressione

La grande depressione, detta anche crisi del 1929, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e finanziaria che sconvolse l'economia mondiale alla fine degli anni venti, con forti ripercussioni durante i primi anni del decennio successivo.

Grande depressione e Guerra d'indipendenza lettone · Grande depressione e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Grande guerra del Nord e Guerra d'indipendenza lettone · Grande guerra del Nord e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Guerra civile russa e Guerra d'indipendenza lettone · Guerra civile russa e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Guerra d'indipendenza lettone e Impero russo · Impero russo e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Kārlis Ulmanis

Nel 1905 partecipò alla rivoluzione russa poi soffocata nel sangue; il fallimento dei rivoluzionari lo costrinse a rifugiarsi negli USA per poi rimpatriare nel 1913.

Guerra d'indipendenza lettone e Kārlis Ulmanis · Kārlis Ulmanis e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Letgallia

Lo stemma della Letgallia La Letgallia (recte Letgalia; in Letgallo: Latgola; in lettone: Latgale; in polacco: Łatgalia; in tedesco: Lettgallen; in russo: Latgaliya) è una delle quattro regioni storico-culturali della Lettonia.

Guerra d'indipendenza lettone e Letgallia · Letgallia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lettoni

I Lettoni (in lingua lettone: latvieši) sono il gruppo etnico di maggioranza della Lettonia con 1.320.600 individui.

Guerra d'indipendenza lettone e Lettoni · Lettoni e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Guerra d'indipendenza lettone e Lettonia · Lettonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Limbaži

Limbaži (in tedesco Lemsal) è un comune della Lettonia appartenente alla regione storica della Livonia di 19.728 abitanti (dati 2009).

Guerra d'indipendenza lettone e Limbaži · Limbaži e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lingua lettone

La lingua lettone (Latviešu valoda) è l'idioma ufficiale della Repubblica di Lettonia.

Guerra d'indipendenza lettone e Lingua lettone · Lingua lettone e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Guerra d'indipendenza lettone e Lituania · Lituania e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Guerra d'indipendenza lettone e Livonia · Livonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Guerra d'indipendenza lettone e Luteranesimo · Luteranesimo e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

Guerra d'indipendenza lettone e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Guerra d'indipendenza lettone e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (russo: Росси́йская Сове́тская Федерати́вная Социалисти́ческая Респу́блика, Rossijskaja Sovetskaja Federativnaja Socialističeskaja Respublika), detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Russia dopo il collasso dell'Unione Sovietica.

Guerra d'indipendenza lettone e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Guerra d'indipendenza lettone e Riga · Riga e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Risveglio nazionale lettone

Per Risveglio Nazionale Lettone (in lingua lettone: latviešu tautas atmoda) si intendono tre movimenti risorgimentali distinti ma ideologicamente collegati.

Guerra d'indipendenza lettone e Risveglio nazionale lettone · Risveglio nazionale lettone e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Rivoluzione russa del 1905

La rivoluzione russa del 1905 ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.

Guerra d'indipendenza lettone e Rivoluzione russa del 1905 · Rivoluzione russa del 1905 e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Guerra d'indipendenza lettone e Russia · Russia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Semgallia

La Semgallia (o Semigallia, recte Semgalia, in lettone Zemgale) è una delle quattro regioni storiche e culturali riconosciute dalla costituzione della Lettonia.

Guerra d'indipendenza lettone e Semgallia · Semgallia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Guerra d'indipendenza lettone e Società delle Nazioni · Società delle Nazioni e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Spartizioni della Polonia

Le spartizioni della Polonia (in polacco: Rozbiór Polski o Rozbiory Polski; in lituano: Padalijimas) avvennero nel XVIII secolo e posero fine all'esistenza della Confederazione Polacco-Lituana.

Guerra d'indipendenza lettone e Spartizioni della Polonia · Spartizioni della Polonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Guerra d'indipendenza lettone e Svezia · Storia della Lettonia e Svezia · Mostra di più »

Tedeschi del Baltico

I Tedeschi del Baltico (detti anche Baltico-tedeschi o Baroni baltici; in tedesco Deutschbalten o Baltendeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo agli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiamò in patria.

Guerra d'indipendenza lettone e Tedeschi del Baltico · Storia della Lettonia e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Valmiera

Valmiera (in tedesco Wolmar) è una città della Lettonia settentrionale, di 27 569 abitanti.

Guerra d'indipendenza lettone e Valmiera · Storia della Lettonia e Valmiera · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Guerra d'indipendenza lettone e Zar · Storia della Lettonia e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra d'indipendenza lettone e Storia della Lettonia

Guerra d'indipendenza lettone ha 119 relazioni, mentre Storia della Lettonia ha 178. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 13.13% = 39 / (119 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra d'indipendenza lettone e Storia della Lettonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »