Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre romano-persiane e Maurizio (imperatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-persiane e Maurizio (imperatore)

Guerre romano-persiane vs. Maurizio (imperatore)

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi. Maurizio nacque nel 539 nella città di Arabissus, in Cappadocia.

Analogie tra Guerre romano-persiane e Maurizio (imperatore)

Guerre romano-persiane e Maurizio (imperatore) hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Aghdznik, Anastasio I Dicoro, Anatolia, Arabi, Armenia, Asia, Avari, Bahram VI, Cappadocia, Cartagine, Cesare (titolo), Cognomina ex virtute, Comenziolo, Cosroe I, Cosroe II, Ctesifonte, Danubio, Dara, Dvin, Eraclio I, Eufrate, Filippico, Foca (imperatore), Göktürk, Giovanni Mystacon, Giustiniano I, Giustino II, Impero bizantino, Mesopotamia, Narsete (magister militum 591-603), ..., Nicomedia, Nisibis, Ormisda IV, Penisola balcanica, Persia, Prefetto del pretorio, Prisco (generale bizantino), Regno di Iberia, Roma, Sasanidi, Scià, Singara, Slavi, Solido (moneta), Strategikon, Teodosio II, Teofilatto Simocatta, Tiberio II Costantino, Tigri. Espandi índice (19 più) »

Aghdznik

L'Aghdznik (armeno: Աղձնիք), anche nota come Altzniq o Arzanene, era una regione dell'antica Armenia esistita prima del 300 d.C., governata da Bakur (o Pakur).

Aghdznik e Guerre romano-persiane · Aghdznik e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Anastasio I Dicoro

Nativo di Dyrrhachium, in Nova Epirum, ebbe una madre manichea e uno zio, di nome Clearco, ariano.

Anastasio I Dicoro e Guerre romano-persiane · Anastasio I Dicoro e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Guerre romano-persiane · Anatolia e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Guerre romano-persiane · Arabi e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Guerre romano-persiane · Armenia e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Guerre romano-persiane · Asia e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Guerre romano-persiane · Avari e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Bahram VI

moneta raffigurante Bahram VI Apparteneva al Casato di Mihran, una delle sette famiglie partiche.

Bahram VI e Guerre romano-persiane · Bahram VI e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Guerre romano-persiane · Cappadocia e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Guerre romano-persiane · Cartagine e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Guerre romano-persiane · Cesare (titolo) e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Guerre romano-persiane · Cognomina ex virtute e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Comenziolo

Nativo della Tracia, inizialmente rivestì l'incarico di scribo (anno 583).

Comenziolo e Guerre romano-persiane · Comenziolo e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Cosroe I

Forse il più noto dei re della dinastia sasanide, regnò dal 531 al 579.

Cosroe I e Guerre romano-persiane · Cosroe I e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Cosroe II

Salì al trono nel 590 dopo la morte di suo padre Ormisda IV (Hormizd); nello stesso anno però il trono gli venne spodestato dal generale ribelle Bahram Chobin che lo depose e salì al trono di Persia con il nome di Bahram VI.

Cosroe II e Guerre romano-persiane · Cosroe II e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Ctesifonte e Guerre romano-persiane · Ctesifonte e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre romano-persiane · Danubio e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Dara

Dara o Daras (Greco: Δάρας) è stata un'importante città-fortezza romana (poi bizantina) nella Mesopotamia settentrionale, lungo il confine con l'Impero sasanide.

Dara e Guerre romano-persiane · Dara e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Dvin

Dvin (armeno: Դվին; greco: Δούβιος o Τίβιον; anche Duin o Dwin secondo le fonti antiche) era una grande città commerciale e capitale dell'Armenia dell'Alto Medioevo.

Dvin e Guerre romano-persiane · Dvin e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Eraclio I e Guerre romano-persiane · Eraclio I e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Guerre romano-persiane · Eufrate e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Filippico

Si sa poco sui primi anni di vita.

Filippico e Guerre romano-persiane · Filippico e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Foca (imperatore)

Nativo della Tracia, Foca era un centurione dell'esercito bizantino.

Foca (imperatore) e Guerre romano-persiane · Foca (imperatore) e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Göktürk

I Göktürk furono un popolo di origine turca dell'Asia centro-orientale, noto alle fonti cinesi come tujue, che sotto il regno del Khagan Bumin/Tuman (?-552 d.C.) e dei suoi figli diede vita al primo Stato turco conosciuto nel territorio precedentemente occupato dagli Unni e che si espanse rapidamente in un vasto territorio dell'Asia Centrale.

Göktürk e Guerre romano-persiane · Göktürk e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Giovanni Mystacon

Soprannominato Mystacon per i suoi mustacchiTeofilatto Simocatta, I,9.

Giovanni Mystacon e Guerre romano-persiane · Giovanni Mystacon e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Guerre romano-persiane · Giustiniano I e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Giustino II

Fu nipote e successore di Giustiniano I.

Giustino II e Guerre romano-persiane · Giustino II e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Guerre romano-persiane e Impero bizantino · Impero bizantino e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Guerre romano-persiane e Mesopotamia · Maurizio (imperatore) e Mesopotamia · Mostra di più »

Narsete (magister militum 591-603)

Alcune fonti sbagliano il suo nome chiamandolo Anastasio.

Guerre romano-persiane e Narsete (magister militum 591-603) · Maurizio (imperatore) e Narsete (magister militum 591-603) · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Guerre romano-persiane e Nicomedia · Maurizio (imperatore) e Nicomedia · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Guerre romano-persiane e Nisibis · Maurizio (imperatore) e Nisibis · Mostra di più »

Ormisda IV

Sembra essere stato imperioso e violento, ma non senza cuore.

Guerre romano-persiane e Ormisda IV · Maurizio (imperatore) e Ormisda IV · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Guerre romano-persiane e Penisola balcanica · Maurizio (imperatore) e Penisola balcanica · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Guerre romano-persiane e Persia · Maurizio (imperatore) e Persia · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Guerre romano-persiane e Prefetto del pretorio · Maurizio (imperatore) e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Prisco (generale bizantino)

Erroneamente chiamato Crispo in alcune fonti, sposò Domenzia, la figlia dell'imperatore Foca.

Guerre romano-persiane e Prisco (generale bizantino) · Maurizio (imperatore) e Prisco (generale bizantino) · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Guerre romano-persiane e Regno di Iberia · Maurizio (imperatore) e Regno di Iberia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerre romano-persiane e Roma · Maurizio (imperatore) e Roma · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Guerre romano-persiane e Sasanidi · Maurizio (imperatore) e Sasanidi · Mostra di più »

Scià

Scià è il termine italianizzato per indicare il re, in quanto figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Guerre romano-persiane e Scià · Maurizio (imperatore) e Scià · Mostra di più »

Singara

Singara divenne un'importante fortezza legionaria fin dalle campagne partiche di Settimio Severo, sede della legio I Parthica.

Guerre romano-persiane e Singara · Maurizio (imperatore) e Singara · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Guerre romano-persiane e Slavi · Maurizio (imperatore) e Slavi · Mostra di più »

Solido (moneta)

Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu introdotta da Costantino I nel 309/310 e usata in tutto l'Impero Romano d'Oriente fino al X secolo.

Guerre romano-persiane e Solido (moneta) · Maurizio (imperatore) e Solido (moneta) · Mostra di più »

Strategikon

Lo Strategikon (Στρατηγικόν) è un manuale sulla guerra del VI secolo redatto dall'imperatore bizantino Maurizio; è soprattutto un manuale pratico, "un manuale piccolo ed elementare", secondo l'introduzione, "per coloro che si dedicano al comando militare".

Guerre romano-persiane e Strategikon · Maurizio (imperatore) e Strategikon · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Guerre romano-persiane e Teodosio II · Maurizio (imperatore) e Teodosio II · Mostra di più »

Teofilatto Simocatta

Nato in Egitto, studiò legge in un luogo non meglio precisato.

Guerre romano-persiane e Teofilatto Simocatta · Maurizio (imperatore) e Teofilatto Simocatta · Mostra di più »

Tiberio II Costantino

Tiberio (nome completo: Anicio Trace Flavio Costantino) era nativo della Tracia e per questo motivo nel suo nome è incluso l'appellativo di Trace.

Guerre romano-persiane e Tiberio II Costantino · Maurizio (imperatore) e Tiberio II Costantino · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Guerre romano-persiane e Tigri · Maurizio (imperatore) e Tigri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-persiane e Maurizio (imperatore)

Guerre romano-persiane ha 522 relazioni, mentre Maurizio (imperatore) ha 175. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 7.03% = 49 / (522 + 175).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-persiane e Maurizio (imperatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »