Analogie tra Jean-Jacques Rousseau e Vittorio Alfieri
Jean-Jacques Rousseau e Vittorio Alfieri hanno 81 punti in comune (in Unionpedia): Ambasciatore, Ancien Régime, André Chénier, Antica Grecia, Aristocrazia, Ateismo, Charlotte Corday, Colica renale, Conium maculatum, Convenzione nazionale, Dante Alighieri, Deismo, Democrazia, Denis Diderot, Edmund Burke, Età napoleonica, Fascismo, Febbre, Federico II di Prussia, Filosofia, François-René de Chateaubriand, Giacomo Leopardi, Giulia o la nuova Eloisa, Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes, Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, Ictus, Illuminismo, Individualismo, Inghilterra, Jean-Paul Marat, ..., Johann Wolfgang von Goethe, Le confessioni, Le fantasticherie del passeggiatore solitario, Liberalismo, Libertà, Lingua francese, Lucio Anneo Seneca, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Madame de Staël, Malattia renale cronica, Malattia sessualmente trasmissibile, Malinconia, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Maximilien de Robespierre, Meccanicismo, Michel de Montaigne, Misantropia, Molière, Monarchia, Montesquieu, Montpellier, Morte cardiaca improvvisa, Napoleone Bonaparte, Natura, Nefrite (medicina), Parigi, Pessimismo, Plutarco, Popolo, Preromanticismo, Psicoanalisi, Quinto Orazio Flacco, Razionalismo, Regime del Terrore, Repubblica di Venezia, Repubblica romana, Repubblicanesimo, Retorica, Rivoluzione francese, Romanticismo, Sentimento, Stati Uniti d'America, Torino, Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Uremia, Vanità, Vincenzo Monti, Voltaire, William Shakespeare. Espandi índice (51 più) »
Ambasciatore
È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.
Ambasciatore e Jean-Jacques Rousseau · Ambasciatore e Vittorio Alfieri ·
Ancien Régime
Ancien Régime (o Antico Regime) è il termine che i rivoluzionari francesi utilizzavano per riferirsi al sistema di Governo che aveva preceduto la rivoluzione del 1789 - 1799 (la monarchia assoluta).
Ancien Régime e Jean-Jacques Rousseau · Ancien Régime e Vittorio Alfieri ·
André Chénier
È considerato l'unico poeta di grandezza del Settecento francese.
André Chénier e Jean-Jacques Rousseau · André Chénier e Vittorio Alfieri ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Jean-Jacques Rousseau · Antica Grecia e Vittorio Alfieri ·
Aristocrazia
Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.
Aristocrazia e Jean-Jacques Rousseau · Aristocrazia e Vittorio Alfieri ·
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Ateismo e Jean-Jacques Rousseau · Ateismo e Vittorio Alfieri ·
Charlotte Corday
Alla figura di Charlotte Corday si sono ispirate numerose opere, soprattutto teatrali. Di famiglia arci-realista (i suoi due fratelli erano emigrati in seguito alle vicende rivoluzionarie), fu ammiratrice di Rousseau e Voltaire, e degli eroi di Plutarco e di Pierre Corneille (di cui era pronipote) e si appassionò alle idee repubblicane dei girondini, rimanendo in fondo "costituzionale, probabilmente fogliante".
Charlotte Corday e Jean-Jacques Rousseau · Charlotte Corday e Vittorio Alfieri ·
Colica renale
La colica renale è un dolore acuto dell'uretere che è provocato dal passaggio di calcoli (calcolosi uretrale e delle vie urinarie) e che comporta prima dilatazione e in seguito spasmi.
Colica renale e Jean-Jacques Rousseau · Colica renale e Vittorio Alfieri ·
Conium maculatum
La cicuta maggiore (Conium maculatum L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia Apiaceae; originaria dell'Europa, è a ciclo biennale e può crescere fino a 1800 m di altitudine.
Conium maculatum e Jean-Jacques Rousseau · Conium maculatum e Vittorio Alfieri ·
Convenzione nazionale
La Convenzione nazionale o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.
Convenzione nazionale e Jean-Jacques Rousseau · Convenzione nazionale e Vittorio Alfieri ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Jean-Jacques Rousseau · Dante Alighieri e Vittorio Alfieri ·
Deismo
Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".
Deismo e Jean-Jacques Rousseau · Deismo e Vittorio Alfieri ·
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es. votazione, deliberazioni ecc.). Storicamente il concetto di democrazia non si è cristallizzato in una sola univoca versione ovvero in un'unica concreta traduzione, ma ha trovato espressione evolvendosi in diverse manifestazioni, tutte comunque caratterizzate dalla ricerca di una modalità capace di dare al popolo la potestà effettiva di governare.
Democrazia e Jean-Jacques Rousseau · Democrazia e Vittorio Alfieri ·
Denis Diderot
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Denis Diderot e Jean-Jacques Rousseau · Denis Diderot e Vittorio Alfieri ·
Edmund Burke
Per più di vent'anni sedette alla Camera dei comuni come membro del partito Whig (i liberali), avversari dei Tories (conservatori). Viene ricordato soprattutto per il suo sostegno alle rivendicazioni delle colonie americane contro re Giorgio III, anche se si oppose alla loro indipendenza, controversia che condusse alla guerra d'indipendenza americana (contribuendo poi alla pacificazione con gli Stati Uniti nascenti), nonché per la sua opposizione alla Rivoluzione francese, espressa nelle Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia.
Edmund Burke e Jean-Jacques Rousseau · Edmund Burke e Vittorio Alfieri ·
Età napoleonica
Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).
Età napoleonica e Jean-Jacques Rousseau · Età napoleonica e Vittorio Alfieri ·
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Fascismo e Jean-Jacques Rousseau · Fascismo e Vittorio Alfieri ·
Febbre
La febbre (anche nota come piressia) è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).
Febbre e Jean-Jacques Rousseau · Febbre e Vittorio Alfieri ·
Federico II di Prussia
Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.
Federico II di Prussia e Jean-Jacques Rousseau · Federico II di Prussia e Vittorio Alfieri ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Jean-Jacques Rousseau · Filosofia e Vittorio Alfieri ·
François-René de Chateaubriand
È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.
François-René de Chateaubriand e Jean-Jacques Rousseau · François-René de Chateaubriand e Vittorio Alfieri ·
Giacomo Leopardi
È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.
Giacomo Leopardi e Jean-Jacques Rousseau · Giacomo Leopardi e Vittorio Alfieri ·
Giulia o la nuova Eloisa
Giulia o la nuova Eloisa (Julie ou la Nouvelle Héloïse) è un romanzo epistolare, pubblicato nel 1761, dello scrittore e filosofo Jean-Jacques Rousseau.
Giulia o la nuova Eloisa e Jean-Jacques Rousseau · Giulia o la nuova Eloisa e Vittorio Alfieri ·
Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes
Illuminista, fu ministro e consigliere di Luigi XVI, protettore di Diderot e avvocato del re durante la Rivoluzione francese. Malesherbes era inoltre il bisnonno del filosofo liberale Alexis de Tocqueville e una delle sue nipoti era cognata dello scrittore François-René de Chateaubriand.
Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes e Jean-Jacques Rousseau · Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes e Vittorio Alfieri ·
Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau
Definito «oratore di straordinaria potenza, sapeva esercitare un fascino irresistibile sull'Assemblea e sulla folla», fu uno dei principali capi della prima parte della rivoluzione francese, schierato su posizioni riformiste, illuministe, liberali e moderate, fautore della fine dell'assolutismo monarchico e dei privilegi di nobiltà e Chiesa cattolica, e dei diritti del terzo stato.
Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Jean-Jacques Rousseau · Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Vittorio Alfieri ·
Ictus
L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.
Ictus e Jean-Jacques Rousseau · Ictus e Vittorio Alfieri ·
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Illuminismo e Jean-Jacques Rousseau · Illuminismo e Vittorio Alfieri ·
Individualismo
Lindividualismo è una posizione morale, una filosofia politica, un'ideologia, o prospettiva sociale, che sottolinea il valore morale dell'individuohttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/286303/individualism "Individualism" on Encyclopedia Britannica Online.
Individualismo e Jean-Jacques Rousseau · Individualismo e Vittorio Alfieri ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Inghilterra e Jean-Jacques Rousseau · Inghilterra e Vittorio Alfieri ·
Jean-Paul Marat
Dopo aver scritto diverse opere di argomento scientifico e politico-filosofico nell'ambito del tardo illuminismo, fu tra i protagonisti (con Danton, Saint-Just, Desmoulins e Robespierre) e ideologi - assieme a Sieyès - della rivoluzione francese, che egli sostenne con la sua attività giornalistica.
Jean-Jacques Rousseau e Jean-Paul Marat · Jean-Paul Marat e Vittorio Alfieri ·
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Jean-Jacques Rousseau e Johann Wolfgang von Goethe · Johann Wolfgang von Goethe e Vittorio Alfieri ·
Le confessioni
Le confessioni (o Confessioni) è il titolo di un'opera autobiografica di Jean-Jacques Rousseau. Oggi incluse negli Scritti autobiografici, uscirono a stampa solo postume (la prima parte nel 1782 e la seconda nel 1789).
Jean-Jacques Rousseau e Le confessioni · Le confessioni e Vittorio Alfieri ·
Le fantasticherie del passeggiatore solitario
Le fantasticherie del passeggiatore solitario (in francese: Les Rêveries du promeneur solitaire) è un'opera incompiuta e postuma di Jean-Jacques Rousseau scritta tra il 1776 e il 1778.
Jean-Jacques Rousseau e Le fantasticherie del passeggiatore solitario · Le fantasticherie del passeggiatore solitario e Vittorio Alfieri ·
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Jean-Jacques Rousseau e Liberalismo · Liberalismo e Vittorio Alfieri ·
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Jean-Jacques Rousseau e Libertà · Libertà e Vittorio Alfieri ·
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Jean-Jacques Rousseau e Lingua francese · Lingua francese e Vittorio Alfieri ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Jean-Jacques Rousseau e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Vittorio Alfieri ·
Luigi XV di Francia
Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.
Jean-Jacques Rousseau e Luigi XV di Francia · Luigi XV di Francia e Vittorio Alfieri ·
Luigi XVI di Francia
Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.
Jean-Jacques Rousseau e Luigi XVI di Francia · Luigi XVI di Francia e Vittorio Alfieri ·
Madame de Staël
Figlia di Jacques Necker, ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI, e di Suzanne Curchod (figlia di un pastore protestante, che era stata innamorata e ricambiata in gioventù dal grande storico inglese Edward Gibbon) durante il suo soggiorno quinquennale a Losanna in Svizzera, Anne-Louise si giovò di una formazione accademica frequentando il salotto letterario organizzato dalla madre.
Jean-Jacques Rousseau e Madame de Staël · Madame de Staël e Vittorio Alfieri ·
Malattia renale cronica
Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.
Jean-Jacques Rousseau e Malattia renale cronica · Malattia renale cronica e Vittorio Alfieri ·
Malattia sessualmente trasmissibile
Una malattia trasmissibile sessualmente (nota anche con l'acronimo MTS) o infezione sessualmente trasmissibile (IST), o in lingua inglese sexually transmitted disease (STD), in passato malattia venerea, nella medicina, indica una malattia infettiva che si trasmette principalmente per contagio diretto in occasione di attività sessuali, inclusi i rapporti orali e anali.
Jean-Jacques Rousseau e Malattia sessualmente trasmissibile · Malattia sessualmente trasmissibile e Vittorio Alfieri ·
Malinconia
La malinconia, o melanconia secondo la variante più letteraria (chiamata anche melancolia in maniera antiquata), nel Grande Dizionario Italiano Hoepli.
Jean-Jacques Rousseau e Malinconia · Malinconia e Vittorio Alfieri ·
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena
In quanto figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita le era stato attribuito il titolo di arciduchessa d'Austria.
Jean-Jacques Rousseau e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena e Vittorio Alfieri ·
Maximilien de Robespierre
Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.
Jean-Jacques Rousseau e Maximilien de Robespierre · Maximilien de Robespierre e Vittorio Alfieri ·
Meccanicismo
Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.
Jean-Jacques Rousseau e Meccanicismo · Meccanicismo e Vittorio Alfieri ·
Michel de Montaigne
Tra i filosofi più celebri del Rinascimento francese, la sua produzione è caratterizzata dalla fusione di aneddoti casuali e della propria autobiografia con riflessioni intellettuali.
Jean-Jacques Rousseau e Michel de Montaigne · Michel de Montaigne e Vittorio Alfieri ·
Misantropia
La misantropia è l'odio generale, l'antipatia, la sfiducia o il disprezzo della specie umana, del comportamento umano o della natura umana.
Jean-Jacques Rousseau e Misantropia · Misantropia e Vittorio Alfieri ·
Molière
Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.
Jean-Jacques Rousseau e Molière · Molière e Vittorio Alfieri ·
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Jean-Jacques Rousseau e Monarchia · Monarchia e Vittorio Alfieri ·
Montesquieu
È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.
Jean-Jacques Rousseau e Montesquieu · Montesquieu e Vittorio Alfieri ·
Montpellier
Montpellier (AFI:; in occitano: Montpelhièr; in catalano: Montpeller; in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione Occitania.
Jean-Jacques Rousseau e Montpellier · Montpellier e Vittorio Alfieri ·
Morte cardiaca improvvisa
La morte cardiaca improvvisa è definita come una morte inattesa per cause cardiache non precedentemente diagnosticate o sottostimate (arresto cardiaco improvviso da: malattia cardiovascolare, ischemia cardiaca silente, cardiomiopatia, cardiopatia ischemica, pericardite, endocardite, miocardite, tachicardia, aritmia, bradicardia, coronaropatia, overdose, ecc.), che si verifica entro un'ora dalla comparsa dei sintomi, o anche senza l'insorgenza di sintomi.
Jean-Jacques Rousseau e Morte cardiaca improvvisa · Morte cardiaca improvvisa e Vittorio Alfieri ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Jean-Jacques Rousseau e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Vittorio Alfieri ·
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Jean-Jacques Rousseau e Natura · Natura e Vittorio Alfieri ·
Nefrite (medicina)
La nefrite è un'infiammazione dei reni e può coinvolgere i glomeruli, i tubuli o il tessuto interstiziale renale che circonda i glomeruli e i tubuli.
Jean-Jacques Rousseau e Nefrite (medicina) · Nefrite (medicina) e Vittorio Alfieri ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Jean-Jacques Rousseau e Parigi · Parigi e Vittorio Alfieri ·
Pessimismo
Il pessimismo è in senso generico un atteggiamento sentimentale che tende a sottolineare gli aspetti negativi di un'esperienza della realtà caratterizzata dall'infelicità e dal dolore.
Jean-Jacques Rousseau e Pessimismo · Pessimismo e Vittorio Alfieri ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Jean-Jacques Rousseau e Plutarco · Plutarco e Vittorio Alfieri ·
Popolo
La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.
Jean-Jacques Rousseau e Popolo · Popolo e Vittorio Alfieri ·
Preromanticismo
Il Preromanticismo è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (negli ultimi decenni del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni.
Jean-Jacques Rousseau e Preromanticismo · Preromanticismo e Vittorio Alfieri ·
Psicoanalisi
La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.
Jean-Jacques Rousseau e Psicoanalisi · Psicoanalisi e Vittorio Alfieri ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Jean-Jacques Rousseau e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Vittorio Alfieri ·
Razionalismo
Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.
Jean-Jacques Rousseau e Razionalismo · Razionalismo e Vittorio Alfieri ·
Regime del Terrore
Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore (in francese Régime de la Terreur), è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.
Jean-Jacques Rousseau e Regime del Terrore · Regime del Terrore e Vittorio Alfieri ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Jean-Jacques Rousseau e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Vittorio Alfieri ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Jean-Jacques Rousseau e Repubblica romana · Repubblica romana e Vittorio Alfieri ·
Repubblicanesimo
Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.
Jean-Jacques Rousseau e Repubblicanesimo · Repubblicanesimo e Vittorio Alfieri ·
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Jean-Jacques Rousseau e Retorica · Retorica e Vittorio Alfieri ·
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione francese · Rivoluzione francese e Vittorio Alfieri ·
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Jean-Jacques Rousseau e Romanticismo · Romanticismo e Vittorio Alfieri ·
Sentimento
In psicologia con il termine sentimento (derivato dal latino sentire, percepire con i sensi) si intende uno stato d'animo ovvero una condizione cognitivo-affettiva che dura più a lungo delle emozioni e che presenta una minore incisività rispetto alle passioni.
Jean-Jacques Rousseau e Sentimento · Sentimento e Vittorio Alfieri ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Jean-Jacques Rousseau e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Vittorio Alfieri ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Jean-Jacques Rousseau e Torino · Torino e Vittorio Alfieri ·
Ugo Foscolo
Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.
Jean-Jacques Rousseau e Ugo Foscolo · Ugo Foscolo e Vittorio Alfieri ·
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Le ultime lettere di Jacopo Ortis o Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte 67 lettere inviate dal protagonista Jacopo Ortis all'amico Lorenzo Alderani, il quale le avrebbe poi date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.
Jean-Jacques Rousseau e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Ultime lettere di Jacopo Ortis e Vittorio Alfieri ·
Uremia
L'uremia è lo stadio terminale dell'insufficienza renale. Il nome deriva dall'accumulo nel sangue di sostanze azotate, in particolare di urea, a causa dell'incapacità da parte dei reni di eliminarle.
Jean-Jacques Rousseau e Uremia · Uremia e Vittorio Alfieri ·
Vanità
Nel linguaggio comune, il termine vanità indica un'eccessiva credenza nelle proprie capacità e attrazione verso gli altri. Prima del XIV secolo non aveva alcun significato narcisistico, ma era considerata una futilità.
Jean-Jacques Rousseau e Vanità · Vanità e Vittorio Alfieri ·
Vincenzo Monti
Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.
Jean-Jacques Rousseau e Vincenzo Monti · Vincenzo Monti e Vittorio Alfieri ·
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie. La vasta produzione letteraria di Voltaire si caratterizza per l'ironia, la chiarezza dello stile, la vivacità dei toni e la polemica contro le ingiustizie e le superstizioni. Deista, cioè seguace della religione naturale che vede la divinità come estranea al mondo e alla storia, ma scettico, fortemente anticlericale e laico, Voltaire è considerato uno dei principali ispiratori del pensiero razionalista e non religioso moderno. Le idee e le opere di Voltaire, così come quelle degli altri illuministi, hanno ispirato e influenzato moltissimi pensatori, politici e intellettuali contemporanei e successivi e ancora oggi sono molto diffuse. In particolare hanno influenzato protagonisti della rivoluzione americana, come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, e di quella francese, come Jean Sylvain Bailly (che tenne una proficua corrispondenza epistolare con Voltaire), Condorcet (anche lui enciclopedista) e in parte Robespierre, oltre che molti altri filosofi come Cesare Beccaria, Karl Marx e Friedrich Nietzsche.
Jean-Jacques Rousseau e Voltaire · Vittorio Alfieri e Voltaire ·
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Jean-Jacques Rousseau e William Shakespeare · Vittorio Alfieri e William Shakespeare ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Jean-Jacques Rousseau e Vittorio Alfieri
- Che cosa ha in comune Jean-Jacques Rousseau e Vittorio Alfieri
- Analogie tra Jean-Jacques Rousseau e Vittorio Alfieri
Confronto tra Jean-Jacques Rousseau e Vittorio Alfieri
Jean-Jacques Rousseau ha 472 relazioni, mentre Vittorio Alfieri ha 634. Come hanno in comune 81, l'indice di Jaccard è 7.32% = 81 / (472 + 634).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Jean-Jacques Rousseau e Vittorio Alfieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: