Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg

Josef Radetzky vs. Karl Philipp Schwarzenberg

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Karl Philipp nacque a Vienna, figlio del principe Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg e di sua moglie, la contessa Maria Eleonora di Öttingen-Wallerstein.

Analogie tra Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg

Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro I di Russia, Battaglia di Arcis-sur-Aube, Battaglia di Hohenlinden, Battaglia di Kulm, Battaglia di Lipsia, Battaglia di Parigi, Battaglia di Wagram, Boemia, Campagna di Russia, Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Feldmaresciallo, Ferdinando Carlo Giuseppe d'Asburgo-Este, Gebhard Leberecht von Blücher, Guerra russo-turca (1787-1792), Heinrich Johann Bellegarde, Impero austriaco, Lipsia, Napoleone Bonaparte, Ordine del Toson d'oro, Ordine militare di Maria Teresa, Prima coalizione, Seconda coalizione, Sesta coalizione, Terza coalizione, Ulma, Vienna.

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Alessandro I di Russia e Josef Radetzky · Alessandro I di Russia e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Battaglia di Arcis-sur-Aube

La battaglia di Arcis-sur-Aube fu combattuta dal 20 marzo al 21 marzo 1814 e fu vinta dall'esercito austriaco, comandato dal maresciallo Karl Philipp, Principe di Schwarzenberg contro le forze francesi sotto il comando di Napoleone.

Battaglia di Arcis-sur-Aube e Josef Radetzky · Battaglia di Arcis-sur-Aube e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Battaglia di Hohenlinden

La battaglia di Hohenlinden ebbe luogo il 3 dicembre del 1800 nella località di Hohenlinden, vicino Monaco di Baviera, durante le Guerre rivoluzionarie francesi.

Battaglia di Hohenlinden e Josef Radetzky · Battaglia di Hohenlinden e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Battaglia di Kulm

La battaglia di Kulm fu combattuta tra il 29 e il 30 agosto 1813 durante la guerra della sesta coalizione dalle truppe del francesi comandate dal generale Dominique Vandamme e le forze austro-russo-prussiane sotto la guida del generale Barclay de Tolly e del generale Friedrich von Kleist.

Battaglia di Kulm e Josef Radetzky · Battaglia di Kulm e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre 1813), conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu lo scontro più grande, in termini di forze impegnate e di perdite subite dalle due parti, verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive subite da Napoleone Bonaparte.

Battaglia di Lipsia e Josef Radetzky · Battaglia di Lipsia e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Battaglia di Parigi

La battaglia di Parigi del 1814 fu l'episodio finale del primo regno di Napoleone I che portò dopo la perdita di questo scontro alla sua abdicazione ed all'esilio sull'Isola d'Elba.

Battaglia di Parigi e Josef Radetzky · Battaglia di Parigi e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Battaglia di Wagram

La battaglia di Wagram fu combattuta a nord del Danubio, di fronte all'isola di Lobau, nella piana del Marchfeld attorno al villaggio di Deutsch-Wagram, 15 km a nordest di Vienna.

Battaglia di Wagram e Josef Radetzky · Battaglia di Wagram e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Josef Radetzky · Boemia e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Campagna di Russia

La campagna di Russia fu l'invasione francese in Russia nel 1812, terminata con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri.

Campagna di Russia e Josef Radetzky · Campagna di Russia e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Era il terzo figlio del duca Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la Principessa Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt.

Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Josef Radetzky · Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Feldmaresciallo e Josef Radetzky · Feldmaresciallo e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Ferdinando Carlo Giuseppe d'Asburgo-Este

Frequentò l'Accademia militare di Vienna prima di entrare nella carriera militare.

Ferdinando Carlo Giuseppe d'Asburgo-Este e Josef Radetzky · Ferdinando Carlo Giuseppe d'Asburgo-Este e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Gebhard Leberecht von Blücher

Arruolato nell'esercito prussiano, Gebhard Leberecht von Blücher partecipò con un ruolo subordinato alla guerra della Quarta coalizione che terminò con la totale sconfitta della Prussia; coinvolto nel disastro, venne catturato con le sue truppe a Lubecca pochi giorni dopo la battaglia di Jena.

Gebhard Leberecht von Blücher e Josef Radetzky · Gebhard Leberecht von Blücher e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Guerra russo-turca (1787-1792)

La guerra russo-turca dal 1787 al 1792 scoppiò indirettamente a causa dell'annessione della Crimea all'Impero russo.

Guerra russo-turca (1787-1792) e Josef Radetzky · Guerra russo-turca (1787-1792) e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d’Austria.

Heinrich Johann Bellegarde e Josef Radetzky · Heinrich Johann Bellegarde e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Josef Radetzky · Impero austriaco e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Josef Radetzky e Lipsia · Karl Philipp Schwarzenberg e Lipsia · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Karl Philipp Schwarzenberg e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ordine del Toson d'oro

L’Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.

Josef Radetzky e Ordine del Toson d'oro · Karl Philipp Schwarzenberg e Ordine del Toson d'oro · Mostra di più »

Ordine militare di Maria Teresa

L'Ordine Militare di Maria Teresa (in tedesco: Militär-Maria-Theresien-Orden) era un Ordine cavalleresco conferito come massima decorazione militare al valore dell'impero austriaco e dell'impero austro-ungarico.

Josef Radetzky e Ordine militare di Maria Teresa · Karl Philipp Schwarzenberg e Ordine militare di Maria Teresa · Mostra di più »

Prima coalizione

Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.

Josef Radetzky e Prima coalizione · Karl Philipp Schwarzenberg e Prima coalizione · Mostra di più »

Seconda coalizione

La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente e schiacciare la Rivoluzione restaurando l'antico regime.

Josef Radetzky e Seconda coalizione · Karl Philipp Schwarzenberg e Seconda coalizione · Mostra di più »

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Josef Radetzky e Sesta coalizione · Karl Philipp Schwarzenberg e Sesta coalizione · Mostra di più »

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Josef Radetzky e Terza coalizione · Karl Philipp Schwarzenberg e Terza coalizione · Mostra di più »

Ulma

Ulma (in tedesco Ulm) è una città extracircondariale di 121.648 abitanti del Baden-Württemberg, in Germania.

Josef Radetzky e Ulma · Karl Philipp Schwarzenberg e Ulma · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Josef Radetzky e Vienna · Karl Philipp Schwarzenberg e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg

Josef Radetzky ha 369 relazioni, mentre Karl Philipp Schwarzenberg ha 67. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 5.96% = 26 / (369 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »