Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

José van Dam e Seiji Ozawa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra José van Dam e Seiji Ozawa

José van Dam vs. Seiji Ozawa

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach. Ozawa nasce a Shenyang, nel Manchukuo, territorio cinese occupato all'epoca dal Giappone.

Analogie tra José van Dam e Seiji Ozawa

José van Dam e Seiji Ozawa hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Arthur Honegger, Canale 5, Claudio Abbado, Così fan tutte, Don Giovanni (opera), Elettra (Strauss), Falstaff (Verdi), Fidelio, Frederica von Stade, Gianni Schicchi, Grammy Award, Gran Teatro La Fenice, Herbert von Karajan, I dialoghi delle Carmelitane (opera), Jennifer Larmore, L'Heure espagnole, L'olandese volante (opera), La damnation de Faust, Le nozze di Figaro, Leoš Janáček, Luciano Pavarotti, Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, New York, Nicolaj Ghiaurov, Olivier Messiaen, Opéra national de Paris, Plácido Domingo, ..., Royal Opera House, Salomè (opera), Teatro alla Scala, Teresa Stratas, Tosca (opera), Venezia, Walter Berry, Waltraud Meier, Wiener Staatsoper, Wozzeck. Espandi índice (10 più) »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e José van Dam · Agnes Baltsa e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Arthur Honegger

Tra la prima e la seconda guerra mondiale Honegger fu molto prolifico.

Arthur Honegger e José van Dam · Arthur Honegger e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Canale 5 e José van Dam · Canale 5 e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e José van Dam · Claudio Abbado e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e José van Dam · Così fan tutte e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e José van Dam · Don Giovanni (opera) e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Elettra (Strauss) e José van Dam · Elettra (Strauss) e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e José van Dam · Falstaff (Verdi) e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e José van Dam · Fidelio e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Frederica von Stade

Vissuta con la madre fra Stati Uniti, Grecia e Italia, compì gli studi musicali al Mannes Collège of Music di New York.

Frederica von Stade e José van Dam · Frederica von Stade e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Gianni Schicchi e José van Dam · Gianni Schicchi e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Grammy Award e José van Dam · Grammy Award e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e José van Dam · Gran Teatro La Fenice e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e José van Dam · Herbert von Karajan e Seiji Ozawa · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e José van Dam · I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Jennifer Larmore

Originaria di Atlanta, Jennifer Larmore-Powers studiò presso il Westminster Choir College di Princeton (New Jersey), e prese alcune lezioni private con John Bullock e Regina Resnik.

Jennifer Larmore e José van Dam · Jennifer Larmore e Seiji Ozawa · Mostra di più »

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain.

José van Dam e L'Heure espagnole · L'Heure espagnole e Seiji Ozawa · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

José van Dam e L'olandese volante (opera) · L'olandese volante (opera) e Seiji Ozawa · Mostra di più »

La damnation de Faust

La damnation de Faust (titolo italiano: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique".

José van Dam e La damnation de Faust · La damnation de Faust e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

José van Dam e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

José van Dam e Leoš Janáček · Leoš Janáček e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

José van Dam e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

José van Dam e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

José van Dam e Milano · Milano e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

José van Dam e Mirella Freni · Mirella Freni e Seiji Ozawa · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

José van Dam e New York · New York e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

José van Dam e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Olivier Messiaen

Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi professori musicisti del calibro di Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.

José van Dam e Olivier Messiaen · Olivier Messiaen e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

José van Dam e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

José van Dam e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

José van Dam e Royal Opera House · Royal Opera House e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

José van Dam e Salomè (opera) · Salomè (opera) e Seiji Ozawa · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

José van Dam e Teatro alla Scala · Seiji Ozawa e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teresa Stratas

Nata in Canada da una famiglia di immigrati greci, a tredici anni cantava canzoni pop greche alla radio.

José van Dam e Teresa Stratas · Seiji Ozawa e Teresa Stratas · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

José van Dam e Tosca (opera) · Seiji Ozawa e Tosca (opera) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

José van Dam e Venezia · Seiji Ozawa e Venezia · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

José van Dam e Walter Berry · Seiji Ozawa e Walter Berry · Mostra di più »

Waltraud Meier

È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

José van Dam e Waltraud Meier · Seiji Ozawa e Waltraud Meier · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

José van Dam e Wiener Staatsoper · Seiji Ozawa e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wozzeck

Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner.

José van Dam e Wozzeck · Seiji Ozawa e Wozzeck · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra José van Dam e Seiji Ozawa

José van Dam ha 225 relazioni, mentre Seiji Ozawa ha 160. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 10.39% = 40 / (225 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra José van Dam e Seiji Ozawa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »