Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

José van Dam e Shirley Verrett

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra José van Dam e Shirley Verrett

José van Dam vs. Shirley Verrett

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach. Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Analogie tra José van Dam e Shirley Verrett

José van Dam e Shirley Verrett hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Carmen (opera), Christoph Willibald Gluck, Claudio Abbado, Don Carlo, Fidelio, Francis Poulenc, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Hector Berlioz, I dialoghi delle Carmelitane (opera), Ifigenia in Aulide (Gluck), Il trovatore, James Levine, Leontyne Price, Lucrezia Borgia (opera), Ludwig van Beethoven, Metropolitan Opera House, Milano, New York, Nicolaj Ghiaurov, Otello (Verdi), Parigi, Piero Cappuccilli, Plácido Domingo, Rigoletto, Royal Opera House, ..., Teatro alla Scala, Tosca (opera), Un ballo in maschera. Espandi índice (3 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e José van Dam · Aida e Shirley Verrett · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e José van Dam · Carmen (opera) e Shirley Verrett · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e José van Dam · Christoph Willibald Gluck e Shirley Verrett · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e José van Dam · Claudio Abbado e Shirley Verrett · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e José van Dam · Don Carlo e Shirley Verrett · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e José van Dam · Fidelio e Shirley Verrett · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Francis Poulenc e José van Dam · Francis Poulenc e Shirley Verrett · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e José van Dam · Gaetano Donizetti e Shirley Verrett · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e José van Dam · Georges Bizet e Shirley Verrett · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e José van Dam · Giacomo Puccini e Shirley Verrett · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e José van Dam · Gioachino Rossini e Shirley Verrett · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e José van Dam · Giuseppe Verdi e Shirley Verrett · Mostra di più »

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Hector Berlioz e José van Dam · Hector Berlioz e Shirley Verrett · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

I dialoghi delle Carmelitane (opera) e José van Dam · I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Shirley Verrett · Mostra di più »

Ifigenia in Aulide (Gluck)

Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine.

Ifigenia in Aulide (Gluck) e José van Dam · Ifigenia in Aulide (Gluck) e Shirley Verrett · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e José van Dam · Il trovatore e Shirley Verrett · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

James Levine e José van Dam · James Levine e Shirley Verrett · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

José van Dam e Leontyne Price · Leontyne Price e Shirley Verrett · Mostra di più »

Lucrezia Borgia (opera)

Lucrezia Borgia è un'opera in un prologo e due atti composta da Gaetano Donizetti tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833).

José van Dam e Lucrezia Borgia (opera) · Lucrezia Borgia (opera) e Shirley Verrett · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

José van Dam e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Shirley Verrett · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

José van Dam e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Shirley Verrett · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

José van Dam e Milano · Milano e Shirley Verrett · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

José van Dam e New York · New York e Shirley Verrett · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

José van Dam e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Shirley Verrett · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

José van Dam e Otello (Verdi) · Otello (Verdi) e Shirley Verrett · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

José van Dam e Parigi · Parigi e Shirley Verrett · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

José van Dam e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Shirley Verrett · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

José van Dam e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Shirley Verrett · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

José van Dam e Rigoletto · Rigoletto e Shirley Verrett · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

José van Dam e Royal Opera House · Royal Opera House e Shirley Verrett · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

José van Dam e Teatro alla Scala · Shirley Verrett e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

José van Dam e Tosca (opera) · Shirley Verrett e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

José van Dam e Un ballo in maschera · Shirley Verrett e Un ballo in maschera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra José van Dam e Shirley Verrett

José van Dam ha 225 relazioni, mentre Shirley Verrett ha 133. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 9.22% = 33 / (225 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra José van Dam e Shirley Verrett. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »