Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lago di Lugano e Olona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lago di Lugano e Olona

Lago di Lugano vs. Olona

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero. L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Analogie tra Lago di Lugano e Olona

Lago di Lugano e Olona hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alburnus arborella, Ameiurus melas, Austropotamobius pallipes, Autoctono (biologia), Bacino idrografico, Barbus plebejus, Canton Ticino, Etimologia, Italia, Lago di Lugano, Lingua lombarda, Provincia di Como, Provincia di Varese, Scardinius erythrophthalmus, Specie aliena, Squalius squalus, Ticino (fiume).

Alburnus arborella

Alburnus arborella (Bonaparte, 1841), nota in italiano come alborella, è un pesce osseo della famiglia Cyprinidae.

Alburnus arborella e Lago di Lugano · Alburnus arborella e Olona · Mostra di più »

Ameiurus melas

Ameiurus melas, conosciuto come pesce gatto o pesce gatto nero, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Ictaluridae.

Ameiurus melas e Lago di Lugano · Ameiurus melas e Olona · Mostra di più »

Austropotamobius pallipes

Il gambero di fiume europeo (Austropotamobius pallipes Lereboullet, 1858) è un piccolo crostaceo d'acqua dolce, della famiglia degli Astacidae.

Austropotamobius pallipes e Lago di Lugano · Austropotamobius pallipes e Olona · Mostra di più »

Autoctono (biologia)

In biologia ed in biogeografia, una specie autoctona di una data regione è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.

Autoctono (biologia) e Lago di Lugano · Autoctono (biologia) e Olona · Mostra di più »

Bacino idrografico

In idrografia il bacino idrografico (o bacino imbrifero) è l'area topografica (solitamente identificabile in una valle o una pianura) delimitata da uno spartiacque topografico (orografico o superficiale) di raccolta delle acque che scorrono sulla superficie del suolo confluenti verso un determinato corpo idrico recettore (fiume, lago o mare interno) che dà il nome al bacino stesso (ad es. "il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni").

Bacino idrografico e Lago di Lugano · Bacino idrografico e Olona · Mostra di più »

Barbus plebejus

Il barbo italico, o barbo padano (Barbus plebejus) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, dell'ordine Cypriniformes.

Barbus plebejus e Lago di Lugano · Barbus plebejus e Olona · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Canton Ticino e Lago di Lugano · Canton Ticino e Olona · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Etimologia e Lago di Lugano · Etimologia e Olona · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Lago di Lugano · Italia e Olona · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Lago di Lugano e Lago di Lugano · Lago di Lugano e Olona · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Lago di Lugano e Lingua lombarda · Lingua lombarda e Olona · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Lago di Lugano e Provincia di Como · Olona e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Lago di Lugano e Provincia di Varese · Olona e Provincia di Varese · Mostra di più »

Scardinius erythrophthalmus

La Scardola (Scardinius erythrophthalmus Linnaeus, 1758) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Lago di Lugano e Scardinius erythrophthalmus · Olona e Scardinius erythrophthalmus · Mostra di più »

Specie aliena

Per specie aliena, in biologia, si intende una qualsiasi specie vivente (animale, vegetale o fungo) che, a causa dell'azione dell'uomo (intenzionale o accidentale), si trova ad abitare e colonizzare un territorio diverso dal suo areale storico.

Lago di Lugano e Specie aliena · Olona e Specie aliena · Mostra di più »

Squalius squalus

Squalius squalus, noto comunemente come cavedano italico è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Lago di Lugano e Squalius squalus · Olona e Squalius squalus · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Lago di Lugano e Ticino (fiume) · Olona e Ticino (fiume) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lago di Lugano e Olona

Lago di Lugano ha 96 relazioni, mentre Olona ha 426. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.26% = 17 / (96 + 426).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lago di Lugano e Olona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »