Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Montereale vs. Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Montereale è un comune italiano di 2.486 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Analogie tra Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Agostino d'Ippona, Amatrice, Amiternum, Andrea da Montereale, Appennino centrale, Barete, Braccio da Montone, Cagnano Amiterno, Campli, Campotosto, Capitignano, Conca aquilana, Gran Sasso, Guerra dell'Aquila, Ippovia del Gran Sasso, Italia, L'Aquila, Lago di Campotosto, Lazio, Livello del mare, Marche, Margherita d'Austria, Monti della Laga, Normanni, Penne (Italia), Pizzoli, Provincia dell'Aquila, Provincia di Rieti, Riserva naturale del Lago di Campotosto, ..., Stato Pontificio, Teramo, Terremoto dell'Aquila del 1703, Transumanza, Tronto, Valle del Tronto, Valle dell'Aterno, X secolo, XIII secolo, XVI secolo. Espandi índice (10 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Montereale · Abruzzo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Montereale · Agostino d'Ippona e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Amatrice e Montereale · Amatrice e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Montereale · Amiternum e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Andrea da Montereale

Fu beatificato, per equipollenza, da papa Clemente XIII nel 1764.

Andrea da Montereale e Montereale · Andrea da Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Appennino centrale

L'Appennino centrale è una suddivisione della catena degli Appennini, nella parte peninsulare che copre l'Italia Centrale.

Appennino centrale e Montereale · Appennino centrale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Barete

Barete (Lavarète in dialetto locale) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Barete e Montereale · Barete e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Braccio da Montone

Fu governatore di Bologna, rettore di Roma, signore di Perugia, principe di Capua, conte di Montone, conte di Foggia, gran connestabile del regno di Napoli.

Braccio da Montone e Montereale · Braccio da Montone e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Cagnano Amiterno

Cagnano Amiterno è un comune italiano di 1.277 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, al confine con la provincia di Rieti del Lazio.

Cagnano Amiterno e Montereale · Cagnano Amiterno e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Campli

Campli (Chimblë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Campli e Montereale · Campli e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Campotosto e Montereale · Campotosto e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Capitignano

Capitignano (Capignànu in aquilano) è un comune italiano di 668 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Capitignano e Montereale · Capitignano e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Conca aquilana

La Conca Aquilana è una conca, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, che si trova nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.

Conca aquilana e Montereale · Conca aquilana e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Montereale · Gran Sasso e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Guerra dell'Aquila

La guerra dell'Aquila fu un conflitto armato del XV secolo che iniziò come uno scontro tra Braccio da Montone e la città aquilana ma che divenne poi interesse di tutta la penisola italiana, coinvolgendo le forze del Ducato di Milano, della Repubblica di Firenze, dello Stato della Chiesa e del Regno di Napoli.

Guerra dell'Aquila e Montereale · Guerra dell'Aquila e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Ippovia del Gran Sasso

L'ippovia del Gran Sasso è un lungo itinerario escursionistico ad anello intorno al massiccio del Gran Sasso d'Italia, interamente compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, adatto per essere percorso a tappe a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Ippovia del Gran Sasso e Montereale · Ippovia del Gran Sasso e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Montereale · Italia e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Montereale · L'Aquila e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Lago di Campotosto

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa.

Lago di Campotosto e Montereale · Lago di Campotosto e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Montereale · Lazio e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Montereale · Livello del mare e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Montereale · Marche e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Margherita d'Austria

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

Margherita d'Austria e Montereale · Margherita d'Austria e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini, posto dell'appennino centrale abruzzese, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino.

Montereale e Monti della Laga · Monti della Laga e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Montereale e Normanni · Normanni e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Penne (Italia)

Penne (Pònne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Montereale e Penne (Italia) · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Penne (Italia) · Mostra di più »

Pizzoli

Pìzzoli (Pizzuli in dialetto aquilano) è un comune italiano di 4.589 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Montereale e Pizzoli · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzoli · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Montereale e Provincia dell'Aquila · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Provincia di Rieti

La provincia di Rieti è una provincia italiana del Lazio di abitanti che ha come capoluogo Rieti.

Montereale e Provincia di Rieti · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia di Rieti · Mostra di più »

Riserva naturale del Lago di Campotosto

La Riserva naturale del Lago di Campotosto è una riserva naturale statale situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila.

Montereale e Riserva naturale del Lago di Campotosto · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Riserva naturale del Lago di Campotosto · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Montereale e Stato Pontificio · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Stato Pontificio · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Montereale e Teramo · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Teramo · Mostra di più »

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Montereale e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Terremoto dell'Aquila del 1703 · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Montereale e Transumanza · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Transumanza · Mostra di più »

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è un fiume italiano lungo 115 km che scorre per la maggior parte della lunghezza del suo corso nella regione Marche.

Montereale e Tronto · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Tronto · Mostra di più »

Valle del Tronto

La valle del Tronto è l'ampio bacino idrografico del fiume omonimo.

Montereale e Valle del Tronto · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle del Tronto · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Montereale e Valle dell'Aterno · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e X secolo · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e X secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e XIII secolo · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Montereale e XVI secolo · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Montereale ha 181 relazioni, mentre Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha 400. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 6.88% = 40 / (181 + 400).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Montereale e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »