Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Appia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Appia

Museo nazionale romano di palazzo Massimo vs. Via Appia

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale. La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Analogie tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Appia

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Appia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Augusto, Civiltà romana, Comprensorio archeologico di Minturnae, Formia, Impero romano, IV secolo a.C., Magna Grecia, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Teatro nell'antica Roma, Terracina, Vespasiano, Via Ardeatina, Villa dei Quintili.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Adriano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Adriano e Via Appia · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Augusto e Via Appia · Mostra di più »

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Civiltà romana e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Civiltà romana e Via Appia · Mostra di più »

Comprensorio archeologico di Minturnae

Il Parco archeologico di Minturnae è un sito archeologico romano che si trova a Minturno, sulla costa meridionale del Lazio.

Comprensorio archeologico di Minturnae e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Comprensorio archeologico di Minturnae e Via Appia · Mostra di più »

Formia

Formia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Formia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Formia e Via Appia · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Impero romano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Impero romano e Via Appia · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · IV secolo a.C. e Via Appia · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Magna Grecia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Magna Grecia e Via Appia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana · Repubblica romana e Via Appia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma · Roma e Via Appia · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Via Appia · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Teatro nell'antica Roma · Teatro nell'antica Roma e Via Appia · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Terracina · Terracina e Via Appia · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vespasiano · Vespasiano e Via Appia · Mostra di più »

Via Ardeatina

La via Ardeatina è una delle antiche strade romane oggi classificata come strada provinciale 3/e. La strada che congiungeva Roma con Ardea è menzionata nel Curiosum Urbis, oltre che da Rufio Festo, tra le strade che partivano dalle porte di Roma.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Ardeatina · Via Appia e Via Ardeatina · Mostra di più »

Villa dei Quintili

La Villa dei Quintili è un sito archeologico situato a Roma, tra il V miglio di via Appia Antica e il settimo chilometro di via Appia Nuova.

Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Villa dei Quintili · Via Appia e Villa dei Quintili · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Appia

Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384 relazioni, mentre Via Appia ha 183. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.82% = 16 / (384 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Appia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: