Analogie tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Antonino Pio, Anzio (città antica), Augusto, Battaglia di Cinocefale, Battaglia di Pidna, Civiltà romana, Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Dacia (regione storica), Dinastia seleucide, Dinastia tolemaica, Dioniso, Filippo V di Macedonia, Frigia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Galli, Giove (divinità), I secolo a.C., II secolo a.C., Impero romano, IV secolo a.C., Livia Drusilla, Lucio Cornelio Silla, Lucio Emilio Paolo Macedonico, Magistratura (storia romana), Magna Grecia, ..., Marco Tullio Cicerone, Marco Vipsanio Agrippa, Mos maiorum, Naturalis historia, Ordine equestre, Oreficeria, Ottavia minore, Plinio il Vecchio, Plutarco, Pontefice massimo, Principato (storia romana), Provincia (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Nasica, Quirinale (colle), Regno di Macedonia, Religione dell'antica Grecia, Religione romana, Roma, Roma (città antica), Sabini, Seconda guerra punica, Senato romano, Storia della Sicilia greca, Storia romana, Taras (città antica), Terracina, Tevere, Tiberio, Tito Quinzio Flaminino, Trionfo, V secolo a.C., Via Appia, Vite parallele, 338 a.C.. Espandi índice (35 più) »
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Alessandro Magno e Repubblica romana ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Anatolia e Repubblica romana ·
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Antonino Pio e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Antonino Pio e Repubblica romana ·
Anzio (città antica)
Anzio (in latino Antĭum) era una città italica che sorgeva sulla costa dell'antico Lazio, a sud di Roma. Già capitale dei Volsci, dopo la conquista romana (338 a.C.) divenne un importante centro portuale e residenziale della repubblica e poi dell'Impero romano.
Anzio (città antica) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Anzio (città antica) e Repubblica romana ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Augusto e Repubblica romana ·
Battaglia di Cinocefale
La battaglia di Cinocefale, o Cinoscefale, fu un episodio decisivo della seconda guerra macedonica, il conflitto che vide fronteggiarsi la Repubblica romana e il Regno di Macedonia.
Battaglia di Cinocefale e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Battaglia di Cinocefale e Repubblica romana ·
Battaglia di Pidna
La battaglia di Pidna fu combattuta il 22 giugno 168 a.C. e costituì lo scontro decisivo della terza guerra macedonica, concludendosi con la netta vittoria delle legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo sull'esercito macedone del re Perseo.
Battaglia di Pidna e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Battaglia di Pidna e Repubblica romana ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Civiltà romana e Repubblica romana ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Console (storia romana) e Repubblica romana ·
Consoli repubblicani romani
Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.
Consoli repubblicani romani e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Consoli repubblicani romani e Repubblica romana ·
Dacia (regione storica)
La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota). Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centrale, delimitata a nord dai monti Carpazi, a sud dal Danubio, ad ovest dal Tibisco (oggi Ungheria) e ad est dal Nistro (oggi Moldavia e Ucraina).
Dacia (regione storica) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Dacia (regione storica) e Repubblica romana ·
Dinastia seleucide
La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.
Dinastia seleucide e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Dinastia seleucide e Repubblica romana ·
Dinastia tolemaica
La dinastia tolemaica è stata una dinastia ellenistica che governò il regno d'Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè dall'assunzione della corona da parte di Tolomeo I Sotere fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.
Dinastia tolemaica e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Dinastia tolemaica e Repubblica romana ·
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Dioniso e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Dioniso e Repubblica romana ·
Filippo V di Macedonia
Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.
Filippo V di Macedonia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Filippo V di Macedonia e Repubblica romana ·
Frigia
La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.
Frigia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Frigia e Repubblica romana ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Gaio Sallustio Crispo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Gaio Svetonio Tranquillo e Repubblica romana ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Galli e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Galli e Repubblica romana ·
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Giove (divinità) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Giove (divinità) e Repubblica romana ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
I secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · I secolo a.C. e Repubblica romana ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
II secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · II secolo a.C. e Repubblica romana ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Impero romano e Repubblica romana ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
IV secolo a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · IV secolo a.C. e Repubblica romana ·
Livia Drusilla
Fu la madre di Tiberio e di Druso maggiore, nonna di Germanico e Claudio, nonché bisnonna di Caligola e trisavola di Nerone. Fu divinizzata da Claudio.
Livia Drusilla e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Livia Drusilla e Repubblica romana ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Lucio Cornelio Silla e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Lucio Cornelio Silla e Repubblica romana ·
Lucio Emilio Paolo Macedonico
Nelle Vite parallele di Plutarco è messo a confronto con il condottiero corinzio Timoleonte.
Lucio Emilio Paolo Macedonico e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Lucio Emilio Paolo Macedonico e Repubblica romana ·
Magistratura (storia romana)
La magistratura (dal latino magister.
Magistratura (storia romana) e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Magistratura (storia romana) e Repubblica romana ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Magna Grecia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Magna Grecia e Repubblica romana ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Tullio Cicerone e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana ·
Marco Vipsanio Agrippa
Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore. Agrippa fu artefice di molti trionfi militari di Ottaviano, il più considerevole dei quali fu la vittoria navale nella battaglia di Azio contro le forze di Marco Antonio e Cleopatra.
Marco Vipsanio Agrippa e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Marco Vipsanio Agrippa e Repubblica romana ·
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Mos maiorum e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · Mos maiorum e Repubblica romana ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Naturalis historia · Naturalis historia e Repubblica romana ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Ordine equestre · Ordine equestre e Repubblica romana ·
Oreficeria
L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Oreficeria · Oreficeria e Repubblica romana ·
Ottavia minore
Ottavia era figlia di Gaio Ottavio e della sua seconda moglie Azia maggiore. Aveva un sorellastra paterna maggiore, Ottavia maggiore, e un fratello minore, il futuro imperatore Ottaviano Augusto.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Ottavia minore · Ottavia minore e Repubblica romana ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Repubblica romana ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Plutarco · Plutarco e Repubblica romana ·
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Pontefice massimo · Pontefice massimo e Repubblica romana ·
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Repubblica romana ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Repubblica romana ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Repubblica romana ·
Publio Cornelio Scipione Nasica
Nato a Roma, figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo, cugino di Publio Cornelio Scipione Africano e fratello di Megulia Dotata, fu eletto console nel 191 a.C., inviato a fronteggiare i Lusitani e i Galli Boi in campagne militari che lo videro vittorioso in entrambe.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Publio Cornelio Scipione Nasica · Publio Cornelio Scipione Nasica e Repubblica romana ·
Quirinale (colle)
Il Colle Quirinale (in latino, Collis Quirinalis) è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma. Con questo nome viene anche indicata la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Italiana che ha sede nel palazzo omonimo.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Quirinale (colle) · Quirinale (colle) e Repubblica romana ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Repubblica romana ·
Religione dell'antica Grecia
Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sotto forma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Religione dell'antica Grecia · Religione dell'antica Grecia e Repubblica romana ·
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Religione romana · Religione romana e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma · Repubblica romana e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Roma (città antica) · Repubblica romana e Roma (città antica) ·
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Sabini · Repubblica romana e Sabini ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Seconda guerra punica · Repubblica romana e Seconda guerra punica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Senato romano · Repubblica romana e Senato romano ·
Storia della Sicilia greca
La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., che presto si staccarono dalla madrepatria, e con Siracusa furono entità statale.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Storia della Sicilia greca · Repubblica romana e Storia della Sicilia greca ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Storia romana · Repubblica romana e Storia romana ·
Taras (città antica)
Taras (Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto. Fu fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Taras (città antica) · Repubblica romana e Taras (città antica) ·
Terracina
Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Terracina · Repubblica romana e Terracina ·
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tevere · Repubblica romana e Tevere ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tiberio · Repubblica romana e Tiberio ·
Tito Quinzio Flaminino
Tito Quinzio Flaminino nacque verosimilmente intorno al 229 a.C., perché, come riportato da Tito Livio, quando presenziò i giochi istmici nel 196 a.C. aveva 33 anni.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Tito Quinzio Flaminino · Repubblica romana e Tito Quinzio Flaminino ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Trionfo · Repubblica romana e Trionfo ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e V secolo a.C. · Repubblica romana e V secolo a.C. ·
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Via Appia · Repubblica romana e Via Appia ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Vite parallele · Repubblica romana e Vite parallele ·
338 a.C.
Nessuna descrizione.
338 a.C. e Museo nazionale romano di palazzo Massimo · 338 a.C. e Repubblica romana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana
- Che cosa ha in comune Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana
- Analogie tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana
Confronto tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana
Museo nazionale romano di palazzo Massimo ha 384 relazioni, mentre Repubblica romana ha 855. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 5.25% = 65 / (384 + 855).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Museo nazionale romano di palazzo Massimo e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: