Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sauria

Indice Sauria

Il clade Sauria era tradizionalmente un sottordine di lucertole che originariamente (prima del 1800) comprendeva anche i coccodrilli.

39 relazioni: Anapsida, Animalia, Araeoscelidia, Archosauria, Archosauriformes, Archosauromorpha, Atopodentatus, Aves, Chordata, Choristodera, Clade, Cladogramma, Claudiosaurus germaini, Crocodylia, Diapsida, Eosuchia, Eukaryota, Eunotosaurus africanus, Gruppo, Lacertilia, Lepidosauria, Lepidosauromorpha, Nature, Odontochelys semitestacea, Pantestudines, Pappochelys rosinae, Placodontia, Proganochelys, Reptilia, Rhynchocephalia, Rhynchosauria, Sauropsida, Sauropterygia, Sinapomorfia, Sinosaurosphargis yunguiensis, Squamata, Testudines, Trilophosaurus, 1802.

Anapsida

Gli anapsidi (Anapsida Williston, 1917) sono una sottoclasse di rettili caratterizzati dall'assenza di finestre temporali nel cranio.

Nuovo!!: Sauria e Anapsida · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Sauria e Animalia · Mostra di più »

Araeoscelidia

Gli areoscelidi (Araeoscelidia Williston, 1913) sono un ordine di rettili simili a lucertole vissuti tra la fine del Carbonifero e l'inizio del Permiano (tra 300 e 260 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Sauria e Araeoscelidia · Mostra di più »

Archosauria

Gli arcosauri (Archosauria, dal greco "lucertole dominatrici") sono un gruppo di rettili diapsidi che si svilupparono da antenati arcosauriformi durante il Triassico inferiore (Olenekiano, circa 245 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Sauria e Archosauria · Mostra di più »

Archosauriformes

Gli arcosauriformi (Archosauriformes), da non confondere con il più ampio gruppo degli arcosauromorfi, sono un grande gruppo di rettili diapsidi sviluppatosi nel corso del Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Sauria e Archosauriformes · Mostra di più »

Archosauromorpha

Gli arcosauromorfi (Archosauromorpha Huene, 1946) sono un'infraclasse di rettili diapsidi che apparvero per la prima volta nel Permiano superiore (Wuchiapingiano, circa 259 milioni di anni fa), e divennero molto comuni nel corso del Triassico.

Nuovo!!: Sauria e Archosauromorpha · Mostra di più »

Atopodentatus

Atopodentatus (il cui nome significa "dentatura atipica") è un genere estinto di rettile marino, forse un primitivo sauropteryge, vissuto agli inizi del Triassico medio, circa 240 milioni di anni fa, nella Provincia di Yunnan, nel sud-ovest della Cina.

Nuovo!!: Sauria e Atopodentatus · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Sauria e Aves · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Sauria e Chordata · Mostra di più »

Choristodera

I coristoderi (Choristodera) sono un gruppo di rettili semiacquatici vissuti tra il Giurassico e il Miocene (tra 160 e 20 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Sauria e Choristodera · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Nuovo!!: Sauria e Clade · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Nuovo!!: Sauria e Cladogramma · Mostra di più »

Claudiosaurus germaini

Il claudiosauro (Claudiosaurus germaini) è un rettile estinto di incerta classificazione, vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) in Madagascar.

Nuovo!!: Sauria e Claudiosaurus germaini · Mostra di più »

Crocodylia

I coccodrilli (Crocodylia, Owen, 1842) sono un ordine di rettili diapsidi.

Nuovo!!: Sauria e Crocodylia · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Nuovo!!: Sauria e Diapsida · Mostra di più »

Eosuchia

Gli eosuchi (Eosuchia Broom, 1914) sono un piccolo ordine di rettili estinti, vissuti tra il Permiano superiore e il Triassico inferiore.

Nuovo!!: Sauria e Eosuchia · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Sauria e Eukaryota · Mostra di più »

Eunotosaurus africanus

L'eunotosauro (Eunotosaurus africanus) è un rettile estinto, appartenente agli anapsidi.

Nuovo!!: Sauria e Eunotosaurus africanus · Mostra di più »

Gruppo

* Gruppo – in matematica, struttura algebrica formata da un insieme con un'operazione binaria.

Nuovo!!: Sauria e Gruppo · Mostra di più »

Lacertilia

Le lucertole (Lacertilia Günther, 1867), nei paesi di lingua latina e slava più noti come Sauri (Sauria), sono un sottordine obsoleto perché parafiletico di rettili appartenenti all'ordine Squamata.

Nuovo!!: Sauria e Lacertilia · Mostra di più »

Lepidosauria

I lepidosauri (Lepidosauria - dal greco λεπισ, lepis - "squama", e σαύρος, sauros - "lucertola") sono un gruppo di rettili, caratterizzati da un corpo ricoperto da squame sovrapposte.

Nuovo!!: Sauria e Lepidosauria · Mostra di più »

Lepidosauromorpha

Lepidosauromorpha è un gruppo di rettili comprendente tutti i diapsidi correlati più alle lucertole che agli arcosauri (inclusi i coccodrilli e gli uccelli).

Nuovo!!: Sauria e Lepidosauromorpha · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Nuovo!!: Sauria e Nature · Mostra di più »

Odontochelys semitestacea

L'odontochelide (Odontochelys semitestacea) era una tartaruga preistorica, la più antica finora rinvenuta.

Nuovo!!: Sauria e Odontochelys semitestacea · Mostra di più »

Pantestudines

Pantestudines è il gruppo di tutti i tetrapodi più strettamente imparentati alle tartarughe di ogni altro animale.

Nuovo!!: Sauria e Pantestudines · Mostra di più »

Pappochelys rosinae

Pappochelys (il cui nome significa "nonno delle tartarughe", in greco antico) è un genere estinto di rettile diapside strettamente imparentato con le moderne tartarughe, vissuta nel Triassico medio circa 240 milioni di anni fa, in quella che oggi la Germania.

Nuovo!!: Sauria e Pappochelys rosinae · Mostra di più »

Placodontia

I placodonti (Placodontia) sono un ordine di rettili estinti, vissuti esclusivamente nel Triassico.

Nuovo!!: Sauria e Placodontia · Mostra di più »

Proganochelys

La proganochelide (gen. Proganochelys) è una delle più antiche tartarughe scoperte finora, conosciuta attraverso fossili rinvenuti in Germania e Thailandia datati a circa 210 milioni di anni fa (Triassico superiore).

Nuovo!!: Sauria e Proganochelys · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Sauria e Reptilia · Mostra di più »

Rhynchocephalia

I rincocefali (Rhynchocephalia, che in greco significa testa a becco) sono un ordine di rettili considerati fossili viventi per le loro caratteristiche arcaiche.

Nuovo!!: Sauria e Rhynchocephalia · Mostra di più »

Rhynchosauria

I rincosauri (Rhynchosauria) sono uno strano gruppo di rettili diapsidi estinti, fossili del Triassico (tra 240 e 210 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Sauria e Rhynchosauria · Mostra di più »

Sauropsida

Col termine sauropsidi, sauropsida, si definisce il raggruppamento che riunisce gli attuali rettili ed uccelli.

Nuovo!!: Sauria e Sauropsida · Mostra di più »

Sauropterygia

I saurotterigi (Sauropterygia) sono un gruppo di rettili estinti, vissuti nel Mesozoico (tra 245 e 65 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Sauria e Sauropterygia · Mostra di più »

Sinapomorfia

thumb La sinapomorfia (dal greco, syn.

Nuovo!!: Sauria e Sinapomorfia · Mostra di più »

Sinosaurosphargis yunguiensis

La sinosaurosfargide (Sinosaurosphargis yunguiensis) è un rettile acquatico di incerta classificazione.

Nuovo!!: Sauria e Sinosaurosphargis yunguiensis · Mostra di più »

Squamata

Gli squamati (Squamata Oppel, 1811) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie.

Nuovo!!: Sauria e Squamata · Mostra di più »

Testudines

L'ordine Testudines Linnaeus, 1758 o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe e testuggini.

Nuovo!!: Sauria e Testudines · Mostra di più »

Trilophosaurus

Il trilofosauro (gen. Trilophosaurus) è un genere di rettili estinti, imparentati con gli arcosauri.

Nuovo!!: Sauria e Trilophosaurus · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sauria e 1802 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »