Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Final Fantasy VII

Indice Final Fantasy VII

è un videogioco di ruolo giapponese pubblicato nel 1997 da Square per PlayStation e portato in seguito anche su PC con sistema operativo Microsoft Windows, PlayStation 4 e distribuito digitalmente attraverso i servizi PlayStation Network e Steam.

146 relazioni: Academy of Interactive Arts & Sciences, Active Time Battle, Aereo da trasporto, Aerith Gainsborough, AllGame, America del Nord, Android, Australia, Budget, Bug, Campagna pubblicitaria, Carmina Burana, Catatonia, CD Audio, CD-ROM, Character design, Chip sonoro, Chocobo, Chrono Trigger, Climax (narrativa), Cloud Strife, Compilation of Final Fantasy VII, Computer and Video Games, Computer Gaming World, Computer grafica 3D, Condor (zoologia), CPU, DC Comics, Details (rivista), Download, DualShock, Ecoterrorismo, Edge (rivista), Eidos Interactive, Electronic Entertainment Expo 2015, Electronic Gaming Monthly, Eurogamer, Europa, Famitsū, Fantascienza, Fantasy, Final Fantasy, Final Fantasy (videogioco), Final Fantasy II, Final Fantasy III, Final Fantasy IV, Final Fantasy V, Final Fantasy VI, Final Fantasy VII Original Soundtrack, Final Fantasy VII Remake, ..., Final Fantasy VIII, Francia, Game director, Game Informer, Game of the Year, GameFAQs, Gamepad, GamePro, GameRankings, GameSpot, GameSpy, Giallo (genere), Giappone, Giocatore singolo, Gioco di ruolo giapponese, Glitch, Glossario dei giochi di ruolo, Hironobu Sakaguchi, IGN (sito web), Igor' Fëdorovič Stravinskij, Internet Movie Database, IOS, Kazushige Nojima, La sagra della primavera, Lingua latina, Marvel Comics, Metacritic, Microsoft Windows, Moguri, Musica di Final Fantasy VI, Musical Instrument Digital Interface, Mystic Quest, New York, Ninja, Nintendo 64, Nintendo Entertainment System, Nobuo Uematsu, Oricon, Parasite Eve, Parco di divertimento, PC Gamer, Pepsi-Cola, Personal computer, Playboy, PlayStation, PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation Network, PlayStation Official Magazine, PlayStation Portable, PlayStation Vita, Polygon, Portabilità, Prequel, Ranch, Remake, Rendering, Retcon, Rock and roll, Rolling Stone, SaGa Frontier, Sceneggiatura, Sephiroth (personaggio), Sequel, Shirō Hamaguchi, Silicon Graphics, Sistema operativo, Sixaxis, Sony Interactive Entertainment, Sottomarino, Spin (rivista), Spin-off (mass media), Sprite (informatica), Square (azienda), Square Enix, Steam (informatica), Steampunk, Streaming, Super deformed, Super Nintendo Entertainment System, Tastiera (informatica), Tetsuya Nomura, Tifa Lockhart, VHS, Vox Media, Wired, Yoshinori Kitase, Yoshitaka Amano, Zack Fair, 1997, 1998, 1UP.com, 2009, 2013, 2015, 2016. Espandi índice (96 più) »

Academy of Interactive Arts & Sciences

L'Academy of Interactive Arts & Sciences (AIAS), fondata nel 1996, è una organizzazione no-profit che promuove i videogiochi e dà vita al D.I.C.E. Summit, un evento annuale dove è presente la cerimonia degli Interactive Achievement Awards che si tiene ogni anno dal 1998.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Academy of Interactive Arts & Sciences · Mostra di più »

Active Time Battle

Active Time Battle (ATB) è il termine che indica un certo sistema di gestione dei turni dei vari personaggi in un videogioco di ruolo (specialmente nella categoria videogioco di ruolo alla giapponese).

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Active Time Battle · Mostra di più »

Aereo da trasporto

Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Aereo da trasporto · Mostra di più »

Aerith Gainsborough

è il personaggio femminile principale del videogioco della SquareSoft Final Fantasy VII.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Aerith Gainsborough · Mostra di più »

AllGame

AllGame (o allgame, prima All Game Guide) è stato un database metadata di videogiochi, videogiochi arcade e produttori di console, diretto dalla All Media Guide.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e AllGame · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e America del Nord · Mostra di più »

Android

Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente né un sistema unix-like né una distribuzione GNU/Linux, bensì una distribuzione embedded Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Android · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Australia · Mostra di più »

Budget

Il bilancio di previsione è un documento contabile che generalmente gli enti pubblici e privati sono tenuti a redigere, in cui vengono stabiliti gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio, al fine di conseguire un determinato risultato.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Budget · Mostra di più »

Bug

Il termine inglese bug (pronuncia inglese; in italiano), in italiano baco, identifica in informatica un errore nella scrittura del codice sorgente di un programma software.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Bug · Mostra di più »

Campagna pubblicitaria

Per campagna pubblicitaria s'intende una serie coordinata di messaggi pubblicitari che, veicolati attraverso uno o più media, mirano a raggiungere un obiettivo prefissato.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Campagna pubblicitaria · Mostra di più »

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Carmina Burana · Mostra di più »

Catatonia

La catatonia è una sindrome di tipo psichiatrico caratterizzata da anomalie motorie, emotive e comportamentali che può dipendere sia da patologie organiche sia psichiche.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Catatonia · Mostra di più »

CD Audio

Il Compact Disc Digital Audio (abbreviazioni comuni: CD Audio, Audio CD, CD-Audio, Audio-CD CD-DA, CDDA) è una tipologia standardizzata di Compact Disc contenente esclusivamente audio digitale.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e CD Audio · Mostra di più »

CD-ROM

Il CD-ROM (sigla dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è una tipologia di compact disc utilizzata in ambito informatico per la distribuzione di software.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e CD-ROM · Mostra di più »

Character design

Il character design o chara design (espressione derivata dall'inglese che letteralmente significa "progettazione dei personaggi") è, nel mondo dell'animazione, del videogioco e del fumetto, quella parte del lavoro che consiste nello studio grafico e nella caratterizzazione, in parte anche psicologica, dei personaggi della storia creati dall'autore.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Character design · Mostra di più »

Chip sonoro

Un chip sonoro è un circuito integrato ("chip") adibito alla produzione del suono (vedi chiptune).

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Chip sonoro · Mostra di più »

Chocobo

Il è un animale presente nella saga di videogiochi di ruolo Final Fantasy di cui è elemento tipico e mascotte assieme al Moguri.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Chocobo · Mostra di più »

Chrono Trigger

è un videogioco di ruolo alla giapponese sviluppato e prodotto da Square.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Chrono Trigger · Mostra di più »

Climax (narrativa)

Climax (dal greco, letteralmente "scala") o punto di svolta corrisponde in narrativa al punto di massima tensione posto spesso come apice di una serie di eventi in parallelo ed anticipa lo scioglimento della vicenda.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Climax (narrativa) · Mostra di più »

Cloud Strife

è il protagonista del videogioco Final Fantasy VII e della maggior parte dei film e giochi ad esso correlati.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Cloud Strife · Mostra di più »

Compilation of Final Fantasy VII

La Compilation of Final Fantasy VII è l'insieme di tutto il materiale (giochi, film, romanzi, OAV) inerente al mondo di Final Fantasy VII.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Compilation of Final Fantasy VII · Mostra di più »

Computer and Video Games

Computer and Video Games è una rivista mensile britannica dedicata ai videogiochi, pubblicata dal 1981 al 2004.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Computer and Video Games · Mostra di più »

Computer Gaming World

Computer Gaming World è stata una rivista di videogiochi pubblicata negli Stati Uniti fra il novembre 1981 e il novembre 2006 dalla Ziff Davis.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Computer Gaming World · Mostra di più »

Computer grafica 3D

La computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che si basa sull'elaborazione di un insieme di modelli tridimensionali tramite algoritmi atti a produrre una verosimiglianza fotografica e ottica nell'immagine finale.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Computer grafica 3D · Mostra di più »

Condor (zoologia)

Condor (meno comunemente condore) è il nome comune di due grandi specie di avvoltoi americani, il condor delle Ande (Vultur gryphus) e il condor della California (Gymnogyps californianus).

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Condor (zoologia) · Mostra di più »

CPU

L'unità di elaborazione centrale (central processing unit, in sigla CPU, con particolare riferimento alla sezione logica in astratto) o processore centrale o più propriamente microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è un tipo di processore digitale general purpose che si contraddistingue per sovrintendere a gran parte delle funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e CPU · Mostra di più »

DC Comics

DC Comics è una delle più importanti attive case editrici di fumetti negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e DC Comics · Mostra di più »

Details (rivista)

Details è una rivista di moda maschile statunitense, fondata nel 1982.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Details (rivista) · Mostra di più »

Download

Il download, o scaricamento, indica in informatica l'azione di ricevere o prelevare da una rete telematica (ad esempio da un sito web) un file, trasferendolo sul disco rigido del computer o su altra periferica dell'utente.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Download · Mostra di più »

DualShock

Il DualShock è tra i primi controller analogici supportati per PlayStation (dopo il FlightStick Analog Controller ed il Dual Analog Controller, quest'ultimo molto simile al DualShock, ma privo di vibrazione, tranne che in alcune versioni - a singolo motore - distribuite in Giappone); apparve sul mercato tra il 1997 e il 1998 come controller secondario per PlayStation.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e DualShock · Mostra di più »

Ecoterrorismo

Il termine ecoterrorismo è un neologismo, il cui utilizzo indica una forma di terrorismo a sostegno di ragioni ambientaliste e animaliste.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Ecoterrorismo · Mostra di più »

Edge (rivista)

Edge è una rivista a tema videoludico di tipo multi-formato che viene pubblicata nel Regno Unito dal 1993.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Edge (rivista) · Mostra di più »

Eidos Interactive

Eidos Interactive è stata un'azienda britannica produttrice e distributrice di videogiochi.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Eidos Interactive · Mostra di più »

Electronic Entertainment Expo 2015

L'Electronic Entertainment Expo 2015, noto semplicemente come E3 2015, è stata la ventunesima edizione dell'Electronic Entertainment Expo.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Electronic Entertainment Expo 2015 · Mostra di più »

Electronic Gaming Monthly

Electronic Gaming Monthly (spesso abbreviato in EGM) è una rivista di videogiochi statunitense rilanciata dalla EGM Media, LLC.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Electronic Gaming Monthly · Mostra di più »

Eurogamer

Eurogamer è un sito web con sede a Brighton che si occupa di notizie, recensioni, anteprime ed interviste sul mondo dei videogiochi.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Eurogamer · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Europa · Mostra di più »

Famitsū

, anche abbreviato in, è una rivista giapponese di videogiochi pubblicata da Enterbrain.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Famitsū · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Fantascienza · Mostra di più »

Fantasy

Il fantasy (AFI:; termine mutuato dalla lingua inglese) è un genere letterario sviluppatosi tra il XIX ed il XX secolo, i cui elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Fantasy · Mostra di più »

Final Fantasy

è una serie di videogiochi di ruolo giapponese prodotti da Square (divenuta Square Enix nel 2003).

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy · Mostra di più »

Final Fantasy (videogioco)

è un videogioco di ruolo alla giapponese uscito nel 1987.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy (videogioco) · Mostra di più »

Final Fantasy II

è un videogioco di ruolo alla giapponese uscito in Giappone nel 1988 in seguito al grandissimo successo riscosso da ''Final Fantasy'', primo capitolo della saga.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy II · Mostra di più »

Final Fantasy III

è il terzo videogioco della saga di Final Fantasy, prodotto da Square per la console Famicom.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy III · Mostra di più »

Final Fantasy IV

è un videogioco di ruolo alla giapponese per SNES, il quarto capitolo della saga di Final Fantasy.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy IV · Mostra di più »

Final Fantasy V

fa parte della saga di videogiochi di ruolo alla giapponese Final Fantasy, prodotta dalla Square.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy V · Mostra di più »

Final Fantasy VI

è un videogioco di ruolo giapponese creato dalla casa di sviluppo Square nel 1994 per Super Nintendo Entertainment System come parte della serie Final Fantasy.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy VI · Mostra di più »

Final Fantasy VII Original Soundtrack

Final Fantasy VII Original Soundtrack è la colonna sonora del videogioco Final Fantasy VII, prodotto da Square Co., Ltd. per PlayStation e computer con sistema operativo Microsoft Windows.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy VII Original Soundtrack · Mostra di più »

Final Fantasy VII Remake

è un videogioco di genere action RPG sviluppato e pubblicato da Square Enix, annunciato per PlayStation 4.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy VII Remake · Mostra di più »

Final Fantasy VIII

è un videogioco di ruolo alla giapponese prodotto da Square (ora Square Enix) nel 1999 per PlayStation.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Final Fantasy VIII · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Francia · Mostra di più »

Game director

Un game director è chi si occupa, nell'ambito della produzione videoludica, di dirigere il personale tecnico impegnato nello sviluppo di un videogioco, fornendo linee guida sul lavoro da svolgere e inserendo le proprie idee nel progetto.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Game director · Mostra di più »

Game Informer

Game Informer (GI) è una rivista di videogiochi statunitense fondata nell'agosto 1991, anno in cui la FuncoLand iniziò la pubblicazione di una rivista di sei pagine gratuita.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Game Informer · Mostra di più »

Game of the Year

Game of the Year (abbreviato GotY) è un premio attribuito da varie riviste e siti web ai migliori videogiochi per console e pc.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Game of the Year · Mostra di più »

GameFAQs

GameFAQs è un sito web in lingua inglese che ospita FAQ e walkthrough di videogiochi.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e GameFAQs · Mostra di più »

Gamepad

Un gamepad, joypad anche detto pulsantiera di comandi è un controller per videogiochi dotato di diversi tasti, progettato per essere tenuto in mano, in genere con due mani, non appoggiato ad un piano.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Gamepad · Mostra di più »

GamePro

GamePro è stata una rivista mensile statunitense, che si occupa di videogiochi.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e GamePro · Mostra di più »

GameRankings

GameRankings è un sito web che raccoglie recensioni di videogiochi da altri siti o da riviste specializzate, e ne calcola la media aritmetica.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e GameRankings · Mostra di più »

GameSpot

GameSpot è un sito web in lingua inglese che tratta videogiochi, parte di CNET Networks.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e GameSpot · Mostra di più »

GameSpy

GameSpy era un sito web che si occupava di videogiochi.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e GameSpy · Mostra di più »

Giallo (genere)

Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Giallo (genere) · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Giappone · Mostra di più »

Giocatore singolo

Giocatore singolo, singolo giocatore o monogiocatore, in inglese single-player, è una locuzione utilizzata nel mondo dei videogiochi per indicare la modalità di gioco in cui una sola persona prende parte al gioco per tutta la durata della partita.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Giocatore singolo · Mostra di più »

Gioco di ruolo giapponese

I giochi di ruolo giapponesi, anche J-RPG (Japanese role-playing game), sono un tipo di videogiochi di ruolo prodotti in Giappone.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Gioco di ruolo giapponese · Mostra di più »

Glitch

Il termine glitch è usato in elettrotecnica per indicare un picco breve ed improvviso (non periodico) in una forma d'onda, causato da un errore non prevedibile.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Glitch · Mostra di più »

Glossario dei giochi di ruolo

Questo glossario dei giochi di ruolo elenca alcuni termini utilizzati nei giochi di ruolo e ne illustra il significato.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Glossario dei giochi di ruolo · Mostra di più »

Hironobu Sakaguchi

È famoso in tutto il mondo come creatore della serie di videogiochi Final Fantasy, di cui ha curato i primi dieci capitoli.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Hironobu Sakaguchi · Mostra di più »

IGN (sito web)

IGN (abbreviazione per Imagine Games Network) è una società di giochi e media di intrattenimento con sede a San Francisco fa parte del network IGN Entertainment Inc., sussidiaria di j2 Global e interamente controllata da Ziff Davis; e diretta dal suo ex redattore capo, Peer Schneider.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e IGN (sito web) · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Internet Movie Database

Internet Movie Database, comunemente indicato con l'acronimo IMDb, è un sito web di proprietà di Amazon.com che gestisce informazioni su film, attori, registi, personale di produzione, programmi televisivi, e anche videogiochi.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Internet Movie Database · Mostra di più »

IOS

iOS (precedentemente iPhone OS) è un sistema operativo sviluppato da Apple per iPhone, iPod touch e iPad.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e IOS · Mostra di più »

Kazushige Nojima

Conosciuto soprattutto per i suoi lavori alla Square Enix per Final Fantasy VII, VIII, X e X-2 e per l'intera serie Kingdom Hearts, Nojima ha anche scritto il testo di Liberi Fatali (il tema di apertura di Final Fantasy VIII) e i testi di Suteki da Ne e Hymn of the Fayth per Final Fantasy X. Nojima ha partecipato alla creazione dei seguenti videogiochi e film (elenco non completo).

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Kazushige Nojima · Mostra di più »

La sagra della primavera

La sagra della primavera (titolo originale Le Sacre du printemps, perciò in realtà la traduzione fedele del titolo dovrebbe essere "Il rituale della primavera") è un balletto rappresentato per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1913 al Théâtre des Champs-Élysées dai Balletti russi di Sergej Djagilev, su musica di Igor' Stravinskij, con scenografie di Nikolaj Konstantinovič Roerich e per la coreografia di Vaclav Nižinskij.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e La sagra della primavera · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Lingua latina · Mostra di più »

Marvel Comics

Marvel Comics è una casa editrice statunitense della Marvel Entertainment, gruppo sussidiario di The Walt Disney Company.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Marvel Comics · Mostra di più »

Metacritic

Metacritic è un sito web statunitense che si occupa di aggregare recensioni dedicate ad album musicali, film o videogiochi; per ogni prodotto, Metacritic fornisce una valutazione, ottenuta trasformando ogni recensione in un punteggio numerico, e calcolandone quindi la media.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Metacritic · Mostra di più »

Microsoft Windows

Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Microsoft Windows · Mostra di più »

Moguri

è una specie/razza di animaletti presente nella saga di videogiochi di ruolo Final Fantasy di cui è, assieme al Chocobo, elemento tipico e mascotte.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Moguri · Mostra di più »

Musica di Final Fantasy VI

Questa pagina raccoglie le colonne sonore e le raccolte dedicate alle musiche del videogioco Final Fantasy VI, pubblicato dalla Square (successivamente Square Enix) nel 1994.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Musica di Final Fantasy VI · Mostra di più »

Musical Instrument Digital Interface

Con l'acronimo MIDI (Musical Instrument Digital Interface) si indica il protocollo standard per l'interazione degli strumenti musicali elettronici, anche tramite un computer.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Musical Instrument Digital Interface · Mostra di più »

Mystic Quest

è un videogioco del genere action RPG sviluppato e pubblicato nel 1991 da Square per Game Boy.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Mystic Quest · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e New York · Mostra di più »

Ninja

I erano spie o mercenari del Giappone feudale.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Ninja · Mostra di più »

Nintendo 64

Il Nintendo 64 (spesso abbreviato con l'acronimo N64), noto in Corea del Sud come Comboy 64, è una console per videogiochi a 64 bit prodotta da Nintendo tra il 1996 e il 2002.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Nintendo 64 · Mostra di più »

Nintendo Entertainment System

Il Nintendo Entertainment System, noto anche con l'acronimo NES, e conosciuto in Giappone con il nome di o brevemente, è una console per videogiochi a 8 bit prodotta da Nintendo tra il 1983 e il 1995.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

Nobuo Uematsu

È considerato uno dei più conosciuti, prolifici e versatili compositori nell'industria videoludica.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Nobuo Uematsu · Mostra di più »

Oricon

La è la holding fondata nel 1999, a capo di un gruppo aziendale giapponese che fornisce statistiche ed informazioni sulla musica e sull'industria musicale in Giappone.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Oricon · Mostra di più »

Parasite Eve

è un franchise originato dall'omonimo romanzo e in seguito composto da film, videogame edito Squaresoft e manga.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Parasite Eve · Mostra di più »

Parco di divertimento

Un parco di divertimento (o parco dei divertimenti) è un'area attrezzata, in genere con ingresso a pagamento, in cui una persona può divertirsi per una o più giornate usufruendo di attrazioni e spettacoli.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Parco di divertimento · Mostra di più »

PC Gamer

PC Gamer è una rivista a cadenza mensile dedicata ai videogiochi per personal computer.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e PC Gamer · Mostra di più »

Pepsi-Cola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Pepsi-Cola · Mostra di più »

Personal computer

schede elettroniche di espansione. Un personal computer (dalla lingua inglese in italiano letteralmente "calcolatore personale" o "elaboratore personale", solitamente abbreviato in PC), è un qualsiasi computer che si presti alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Personal computer · Mostra di più »

Playboy

Playboy (o Playboy Magazine) è una celebre rivista erotica rivolta al pubblico maschile, fondata nel 1953 a Chicago da Hugh Hefner e diffusa in tutto il mondo, sia nella versione originale sia in edizioni locali.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Playboy · Mostra di più »

PlayStation

La (conosciuta dal 2000 anche come PSOne) è una console per videogiochi a 32 bit presentata dalla Sony Interactive Entertainment nel dicembre dell'anno 1994 e prodotta sino a novembre 2006.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e PlayStation · Mostra di più »

PlayStation 3

La PlayStation 3, registrata con il marchio PLAYSTATION 3™ e abbreviata con la sigla PS3™, è una console per videogiochi prodotta dalla Sony Computer Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e PlayStation 3 · Mostra di più »

PlayStation 4

La PlayStation 4 (abbreviata con la sigla PS4) è una console per videogiochi creata dalla Sony Computer Entertainment, dotata di varie funzioni multimediali oltre a quelle di intrattenimento videoludico.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e PlayStation 4 · Mostra di più »

PlayStation Network

PlayStation 4PSPPlayStation Vita |- ! Membri | 110 milioni di account |- ! Sito web | | --> PlayStation Network è un servizio offerto da Sony a partire da novembre 2006 per le console PlayStation 3, PlayStation 4, PlayStation Portable (dal firmware 5.00 in poi) e PlayStation Vita che permette a chi dispone di una connessione internet a banda larga di giocare in multiplayer.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e PlayStation Network · Mostra di più »

PlayStation Official Magazine

PlayStation Official Magazine (PSOM) è una rivista di videogiochi per Sony PlayStation, pubblicata dal 1996 al 2012 da Play Press Publishing (attualmente divenuta Play Media Company) e dal 2013 da Lunasia Edizioni.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e PlayStation Official Magazine · Mostra di più »

PlayStation Portable

, è una console portatile prodotta e venduta dalla Sony Computer Entertainment.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e PlayStation Portable · Mostra di più »

PlayStation Vita

La (ufficialmente abbreviata come PS Vita, precedentemente nota col nome in codice di "NGP", ovvero Next Generation Portable) è una console portatile della Sony Interactive Entertainment, svelata ufficialmente alla stampa videoludica a Tokyo il 27 gennaio del 2011.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e PlayStation Vita · Mostra di più »

Polygon

Polygon è un sito web statunitense che pubblica notizie, recensioni e video sui videogiochi, lanciato il 24 ottobre 2012 come proprietà di Vox Media.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Polygon · Mostra di più »

Portabilità

La portabilità, (in lingua inglese porting), in informatica, indica un processo di trasposizione, a volte anche con modifiche, di un componente software, volto a consentirne l'uso in un ambiente di esecuzione diverso da quello originale.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Portabilità · Mostra di più »

Prequel

Prequel (pronuncia inglese, adattabile in italiano con o) è un neologismo del XX secolo mutuato dalla lingua inglese, composto dal prefisso "pre-" (dal latino prae, "prima") e "sequel", e traducibile in lingua italiana come antefatto.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Prequel · Mostra di più »

Ranch

Il termine inglese ranch (probabilmente derivato dallo spagnolo rancho, il quale significa "alloggiamento militare") viene utilizzato per indicare insediamenti di tipo agricolo-rurale, più o meno vasti, situati all'interno di una proprietà terriera.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Ranch · Mostra di più »

Remake

Il remake, come indica la sua traduzione letterale dall'inglese, è il rifacimento di un'opera, in genere fiction di tipo audiovisivo, già esistente.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Remake · Mostra di più »

Rendering

Nella computer grafica, il rendering ('restituzione grafica') identifica il processo di 'resa', ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, interpretata da algoritmi che definiscono il colore di ogni punto dell'immagine digitale.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Rendering · Mostra di più »

Retcon

La retcon (o ret-con, forma contratta della locuzione inglese retroactive continuity, letteralmente "continuità retroattiva") è un espediente narrativo in cui si modificano eventi e situazioni descritti in precedenza, o il loro significato, per adattarli a nuovi sviluppi narrativi o per correggere preesistenti violazioni della continuity.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Retcon · Mostra di più »

Rock and roll

Il rock and roll (spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll) è un genere della popular music nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock'n'Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Rock and roll · Mostra di più »

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Rolling Stone · Mostra di più »

SaGa Frontier

è un videogioco di ruolo sviluppato dalla Square per PlayStation e pubblicato in Giappone l'11 luglio 1997.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e SaGa Frontier · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Sceneggiatura · Mostra di più »

Sephiroth (personaggio)

è un personaggio immaginario, antagonista principale di Final Fantasy VII e uno dei più popolari personaggi della saga di Final Fantasy; è stato eletto da IGN come miglior personaggio di Final Fantasy VII, davanti ai protagonisti Cloud e Aerith.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Sephiroth (personaggio) · Mostra di più »

Sequel

Sequel (pronuncia; adattato in italiano) è un neologismo del XX secolo mutuato dalla lingua inglese e traducibile in lingua italiana come seguito, indica nel linguaggio cinematografico e della letteratura un'opera che presenta dei personaggi e/o degli eventi cronologicamente posteriori a quelli già apparsi in un precedente episodio; l'utilizzo del termine è esteso anche all'ambito videoludico e in altri settori artistici.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Sequel · Mostra di più »

Shirō Hamaguchi

Ha lavorato per molti anime (cartoni animati) ed ha arrangiato molti brani di Final Fantasy.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Shirō Hamaguchi · Mostra di più »

Silicon Graphics

Silicon Graphics, Incorporated, chiamata solitamente SGI, inizia la sua attività come sviluppatore di terminali grafici nel 1982.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Silicon Graphics · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Sistema operativo · Mostra di più »

Sixaxis

Il Sixaxis, scritto anche SIXAXIS (forma contratta dell'inglese six axis - "sei assi" - sia per indicare libertà di movimento, sia per formare un palindromo), era il controller ufficiale della console Sony PlayStation 3, erede del celebre DualShock 2 (controller ufficiale della console PlayStation 2).

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Sixaxis · Mostra di più »

Sony Interactive Entertainment

Sony Interactive Entertainment, LLC, nota come Sony Computer Entertainment, Inc. fino al 2016, è una società giapponese attiva nell'ambito dei videogiochi e delle console.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Sony Interactive Entertainment · Mostra di più »

Sottomarino

Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Sottomarino · Mostra di più »

Spin (rivista)

Spin è una rivista musicale statunitense, fondata nel 1985 da Bob Guccione Jr..

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Spin (rivista) · Mostra di più »

Spin-off (mass media)

Uno spin-off (scritto anche spin off o spinoff) nell'ambito dei mezzi di comunicazione di massa è un'opera derivata sviluppata a partire da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film o un fumetto, che mantiene l'ambientazione dell'opera originale ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso marginali nell'opera di riferimento.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Spin-off (mass media) · Mostra di più »

Sprite (informatica)

Con sprite, in informatica, si indica un'immagine in grafica raster, generalmente bidimensionale (2D), che fa parte di una scena più grande (lo "sfondo") e che può essere spostata in maniera indipendente rispetto ad essa.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Sprite (informatica) · Mostra di più »

Square (azienda)

era un'azienda giapponese che sviluppava e pubblicava videogiochi.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Square (azienda) · Mostra di più »

Square Enix

è una holding giapponese del settore dell'informatica, fondata il 1º aprile 2003 a Tokyo e quotata nella borsa di Tokyo dal 18 agosto 1999 (come Enix), nota per produrre le serie di videogiochi di ruolo alla giapponese: Final Fantasy, Dragon Quest e Kingdom Hearts.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Square Enix · Mostra di più »

Steam (informatica)

Steam è una piattaforma sviluppata da Valve che si occupa di distribuzione digitale, di gestione dei diritti digitali, di modalità di gioco multi giocatore e di comunicazione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Steam (informatica) · Mostra di più »

Steampunk

Lo steampunk è un filone della narrativa fantastica fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all'interno di un'ambientazione storica, spesso l'Ottocento e in particolare la Londra vittoriana dei romanzi di Conan Doyle e H. G. Wells.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Steampunk · Mostra di più »

Streaming

Il termine streaming nel campo delle telecomunicazioni identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Streaming · Mostra di più »

Super deformed

Il termine super deformed si riferisce a un particolare stile caricaturale di disegno, legato soprattutto al mondo dei manga e degli anime.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Super deformed · Mostra di più »

Super Nintendo Entertainment System

Il Super Nintendo Entertainment System (spesso abbreviato in Super Nintendo o con l'acronimo SNES, in Giappone Super Famicom (in giapponese: スーパーファミコン) e in Corea del Sud come Super Comboy) è una console per videogiochi a 16 bit prodotta da Nintendo tra il 1990 e il 2003.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Super Nintendo Entertainment System · Mostra di più »

Tastiera (informatica)

La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Tastiera (informatica) · Mostra di più »

Tetsuya Nomura

Ha lavorato come designer e game director per Square Enix (precedentemente Square), occupandosi del character design di molti personaggi della serie Final Fantasy fin dal suo debutto con Final Fantasy V, ed è noto per aver ideato alcuni dei personaggi più rappresentativi dell'azienda come Cloud Strife e Sora.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Tetsuya Nomura · Mostra di più »

Tifa Lockhart

è uno dei personaggi principali di Final Fantasy VII.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Tifa Lockhart · Mostra di più »

VHS

Il Video Home System, meglio noto come VHS, è un sistema di registrazione video standard in formato analogico su supporto meccanico.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e VHS · Mostra di più »

Vox Media

Vox Media è un'azienda di media digitali statunitense fondata il 14 luglio 2005 con il nome di SportsBlogs Inc. da Jerome Armstrong, Tyler Bleszinski e Markos Moulitsas, con sede a Washington e a New York.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Vox Media · Mostra di più »

Wired

Wired è una rivista mensile statunitense con sede a San Francisco in California dal marzo 1993, e di proprietà di Condé Nast Publications.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Wired · Mostra di più »

Yoshinori Kitase

Lavora alla Square Enix dal 1º aprile 1990 ed è conosciuto per aver realizzato molti videogiochi della serie Final Fantasy come Final Fantasy X.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Yoshinori Kitase · Mostra di più »

Yoshitaka Amano

Amano inizia la propria carriera lavorando come animatore, ma arrivando alla popolarità soltanto grazie alle illustrazioni realizzate per il film d'animazione nipponica Vampire Hunter D, oltre che per il suo lavoro di character designer, illustratore e disegnatore del logo per la popolare serie di videogiochi Final Fantasy sviluppata dalla Square Enix (in precedenza Square Soft).

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Yoshitaka Amano · Mostra di più »

Zack Fair

è un personaggio di Final Fantasy VII, protagonista del suo prequel Crisis Core: Final Fantasy VII.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e Zack Fair · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e 1998 · Mostra di più »

1UP.com

1UP.com è stato un sito web di videogiochi, di proprietà della IGN Entertainment, una divisione della News Corporation, in precedenza di proprietà della UGO Entertainment e Ziff Davis.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e 1UP.com · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e 2009 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e 2013 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Final Fantasy VII e 2016 · Mostra di più »

Riorienta qui:

FFVII, Final Fantasy 7, Mako (Final Fantasy), Midgar, Nibelheim, ShinRa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »