Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lingua ligure antica

Indice Lingua ligure antica

Il ligure antico fu una lingua parlata in epoca pre-romana e romana dai Liguri, un antico popolo dell'Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale.

35 relazioni: Algirdas Julien Greimas, Alpi italiane, Alta Val Tanaro, Balma, Cairo Montenotte, Civiltà torreana, Corsi (popolo antico), Crêuza, Cultura di Golasecca, Cultura di Polada, Europa Antica, Ginevra (nome), Langhe, Legnano, Ligure, Lingua leponzia, Lingua protosarda, Lingua sarda, Lingue gallo-italiche, Lingue galloromanze, Lingue indoeuropee, Lingue preindoeuropee, Parma, Plesio, Preistoria della Corsica, San Giorgio su Legnano, San Raffaele Cimena, Saronno, Storia della lingua italiana, Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi, Upega, Ventimiglia, Werner Forner, XLG, Zignago.

Algirdas Julien Greimas

Nato a Tula, in Russia, da genitori lituani, Greimas studiò legge a Kaunas, in Lituania e Lettere in Francia, a Grenoble (1936-1939).

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Algirdas Julien Greimas · Mostra di più »

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la sezione della catena montuosa alpina, che si estendono, in territorio italiano, per circa 1200 km in lunghezza, occupando una superficie di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959 km² secondo la Convenzione delle Alpi.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Alpi italiane · Mostra di più »

Alta Val Tanaro

L'Alta Val Tanaro (in piemontese Àuta Val Tani) è una vallata delle Alpi liguri.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Alta Val Tanaro · Mostra di più »

Balma

Una balma o barma (in francese balme, in provenzale baume, in tedesco Balm, in patois valdostano barme) è un tipo particolare di grotta antropizzata presente in aree alpine e prealpine, spesso creata da distacco e posa in pendio di un masso erratico dalla particolare struttura: è un riparo al quale la roccia fa da tetto.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Balma · Mostra di più »

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càiro o Câiru in ligure, Cäiri in piemontese) è un comune italiano di 13.214 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Cairo Montenotte · Mostra di più »

Civiltà torreana

La civiltà torreana si sviluppò durante l'età del bronzo nella Corsica meridionale.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Civiltà torreana · Mostra di più »

Corsi (popolo antico)

I Corsi furono un'antica popolazione della Corsica e della Sardegna settentrionale.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Corsi (popolo antico) · Mostra di più »

Crêuza

La crêuza (o creusa, crœza; pronuncia) è un termine ligure spesso italianizzato in crosa che indica il tipico viottolo stretto o mulattiera che fende, spesso verticalmente, le colline del Genovesato e di tutta la Liguria.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Crêuza · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Cultura di Golasecca · Mostra di più »

Cultura di Polada

La cultura di Polada (2200-1600 a.C. circaEncyclopedic Dictionary of Archaeology - Barbara Ann Kipfer pg.446) è il nome con cui ci si riferisce ad una cultura dell'età del bronzo antica, diffusa in gran parte dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Cultura di Polada · Mostra di più »

Europa Antica

Europa Antica è la dizione scelta dalla archeologa Marija Gimbutas per indicare la cultura pre-indoeuropea e neolitica, relativamente omogenea e ampiamente diffusa, da lei individuata in Europa, in particolare nei templi megalitici di Malta e nei Balcani preistorici.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Europa Antica · Mostra di più »

Ginevra (nome)

.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Ginevra (nome) · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Langhe · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Legnano · Mostra di più »

Ligure

*Ligure, la moderna lingua ligure.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Ligure · Mostra di più »

Lingua leponzia

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata nelle regioni della Gallia Cisalpina dal popolo dei Leponzi fra il 700 a.C. e il 400 a.C. Talvolta chiamato Celtico Cisalpino, è considerato un dialetto della lingua gallica e perciò appartenente alle lingue celtiche continentali (Eska 1998).

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Lingua leponzia · Mostra di più »

Lingua protosarda

Per lingua protosarda, detta anche paleosarda, nuragica, sardiana o sardiano, si intende la lingua o il gruppo di parlate presenti in Sardegna durante il periodo nuragico, prima della latinizzazione dell'isola.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Lingua protosarda · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Lingua sarda · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingue galloromanze

Le lingue galloromanze sono diffuse prevalentemente in Belgio, Francia, Italia Settentrionale e Svizzera.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Lingue galloromanze · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Lingue preindoeuropee

Le lingue preindoeuropee sono quell'insieme di lingue (non necessariamente imparentate) parlate in Europa e in Asia prima dell'arrivo degli indoeuropei.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Lingue preindoeuropee · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Parma · Mostra di più »

Plesio

Plesio (Pies in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano sparso della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Plesio · Mostra di più »

Preistoria della Corsica

La preistoria della Corsica abbraccia un periodo che va dal Paleolitico all'età del ferro.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Preistoria della Corsica · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

San Raffaele Cimena

San Raffaele Cimena (San Rafè e Cimënna in piemontese) è un comune italiano di 3.110 abitanti (dati Istat al 31.12.2016) della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e San Raffaele Cimena · Mostra di più »

Saronno

Saronno (AFI:, Sarònn in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Saronno · Mostra di più »

Storia della lingua italiana

La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Storia della lingua italiana · Mostra di più »

Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi

Informazioni su gruppi e categorie di toponimi, l'elenco di abbreviazioni e segni convenzionali e la bibliografia si trovano in Toponimi celtici d'Italia.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi · Mostra di più »

Upega

Upega (Üpega in brigasco), dal preligure "che sta in alto", è una piccola frazione del comune di Briga Alta in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Upega · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Ventimiglia · Mostra di più »

Werner Forner

Ha insegnato all'Università di Siegen presso la quale è professore emerito.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Werner Forner · Mostra di più »

XLG

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e XLG · Mostra di più »

Zignago

Zignago (Zignægo in ligure, Zignaigu nella variante locale) è un comune italiano sparso di 532 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Lingua ligure antica e Zignago · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antico Ligure, Antico ligure, Lingua antico ligure.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »