Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ruggero Sclavo

Indice Ruggero Sclavo

Ruggero Sclavo era il figlio illegittimo di Simone Del Vasto, conte di Butera, di Paternò, di Policastro e signore di Cerami.

15 relazioni: Cattedrale di Piazza Armerina, Del Vasto, Guglielmo I di Sicilia, Lombardi di Sicilia, Mirabella Imbaccari, Monte Navone, Palio dei Normanni, Persone di nome Ruggero, Piazza Armerina, Regno di Sicilia, Sclavo, Simone del Vasto, Storia della Sicilia islamica, Storia di Piazza Armerina, Tancredi di Sicilia.

Cattedrale di Piazza Armerina

La basilica cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie di piazza Armerina è la cattedrale della diocesi di Piazza Armerina, in Sicilia ed è dedicata a Maria Santissima delle Vittorie.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Cattedrale di Piazza Armerina · Mostra di più »

Del Vasto

I Del Vasto sono una famiglia di discendenza aleramica di origini franche, che acquisì ampi territori nel Piemonte meridionale, fra Alessandria e Saluzzo, e nella Liguria occidentale.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Del Vasto · Mostra di più »

Guglielmo I di Sicilia

Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Guglielmo I di Sicilia · Mostra di più »

Lombardi di Sicilia

I lombardi di Sicilia, altrimenti detti gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale attestata in alcuni comuni della Sicilia centrale e della Sicilia orientale.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Mirabella Imbaccari

Mirabella Imbaccari (I Màcari in dialetto locale, gli abitanti sono detti "Maccarìsi" in dialetto e "Mirabellesi" in italiano) è un comune italiano di 4.772 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Mirabella Imbaccari · Mostra di più »

Monte Navone

Il monte Naone o Navone è un isolato rilievo appartenente alla catena dei Monti Erei nella Sicilia centro-meridionale, in provincia di Enna.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Monte Navone · Mostra di più »

Palio dei Normanni

Il Palio dei Normanni è una rappresentazione in costume di un fatto storico accaduto circa mille anni fa.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Palio dei Normanni · Mostra di più »

Persone di nome Ruggero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Persone di nome Ruggero · Mostra di più »

Piazza Armerina

Piazza Armerina (Ciazza nella locale lingua gallo-italica, Chiazza in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia ed è sede di vescovado con un'estesa diocesi.Territorio Modifica Piazza Armerina sorge su un'altura dei monti Erei meridionali, nella parte centro-orientale della Sicilia, a d'altitudine.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Piazza Armerina · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Sclavo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Sclavo · Mostra di più »

Simone del Vasto

Simone, figlio dell'aleramico Enrico del Vasto e di Flandina d'Altavilla, nipote di Adelaide del Vasto e del gran conte normanno Ruggero d'Altavilla, alla morte del padre, ne ereditò i possedimenti, la contea di Butera e quella di Paternò, che allargò con la contea di Policastro (un territorio tra le attuali Campania, Basilicata e Calabria) e la signoria di Cerami, nell'area centro-meridionale dei monti Nebrodi, nell'attuale Sicilia nord-orientale.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Simone del Vasto · Mostra di più »

Storia della Sicilia islamica

Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò a partire dallo sbarco a Capo Granitola presso Mazara del Vallo nell'827 e terminò con la caduta di Noto nel 1091.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Storia della Sicilia islamica · Mostra di più »

Storia di Piazza Armerina

La storia di Piazza Armerina ha inizio con la sua fondazione nel 1163, avvenuta da parte di Guglielmo II.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Storia di Piazza Armerina · Mostra di più »

Tancredi di Sicilia

Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.

Nuovo!!: Ruggero Sclavo e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »