Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne partiche di Marco Antonio e Limes orientale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne partiche di Marco Antonio e Limes orientale

Campagne partiche di Marco Antonio vs. Limes orientale

Le campagne partiche di Marco Antonio furono combattute nel 37-33 a.C. nell'Oriente ellenistico dal corpo di spedizione romano guidato da Marco Antonio contro l'Impero partico. Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Analogie tra Campagne partiche di Marco Antonio e Limes orientale

Campagne partiche di Marco Antonio e Limes orientale hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Albania caucasica, Alessandro Magno, Archelao di Cappadocia, Armenia Minore, Artašat, Artavaside II, Artaxias II, Asia (provincia romana), Atropatene, Augusto, Battaglia di Azio, Battaglia di Carre, Bitinia, Cappadocia, Caria, Cassio Dione, Caucaso, Cilicia, Cilicia (provincia romana), Commagene, Ctesifonte, Deiotaro, Efeso, Erode il Grande, Esercito romano, Eufrate, Frigia, Gaio Giulio Cesare, Galazia, Gerusalemme, ..., Gneo Pompeo Magno, Grecia, Guerre romano-persiane, Impero partico, Iotapa (figlia di Artavasde I), Legio VI Ferrata, Legione romana, Licaonia, Macedonia (provincia romana), Marco Licinio Crasso, Melitene, Mesopotamia (provincia romana), Nicopoli del Ponto, Panfilia, Persia, Pisidia, Plutarco, Polemone I del Ponto, Regno d'Armenia, Regno del Ponto, Regno di Iberia, Repubblica romana, Roma (città antica), Samosata, Satala, Siria (provincia romana), Stadio (unità di misura), Storia dell'India, Tarso (Turchia), Tetrarchia, Tigri, Trionfo, Zeugma (città), 33 a.C., 36 a.C., 37 a.C., 53 a.C.. Espandi índice (37 più) »

Albania caucasica

L'Albania caucasica era uno Stato dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso attualmente occupata dall'Azerbaigian.

Albania caucasica e Campagne partiche di Marco Antonio · Albania caucasica e Limes orientale · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Campagne partiche di Marco Antonio · Alessandro Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Archelao di Cappadocia

Archelao Philopatris Ktistēs Sōtēr era il secondo figlio di Archelao, sommo sacerdote di Bellona nel santuario di Comana, e di una certa Glafira rinomata per la sua bellezza.

Archelao di Cappadocia e Campagne partiche di Marco Antonio · Archelao di Cappadocia e Limes orientale · Mostra di più »

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Armenia Minore e Campagne partiche di Marco Antonio · Armenia Minore e Limes orientale · Mostra di più »

Artašat

Aiuto:Amministrazioni --> Artašat (in armeno: Արտաշատ, greco: Artaxata) è una città di circa 25.200 abitanti (2007), capoluogo della provincia di Ararat in Armenia, sul fiume Aras nella valle dell'Ararat.

Artašat e Campagne partiche di Marco Antonio · Artašat e Limes orientale · Mostra di più »

Artavaside II

Figlio e successore di Tigrane II d'Armenia, la figura di questo sovrano armeno è molto controversa, a causa dei suoi repentini cambi di fronte, ma la sua indecisione in campo politico fu compensata dalle qualità intellettuali: fu infatti molto istruito e autore di tragedie greche e di altre opere letterarie (Plutarco,Vita di Crasso).

Artavaside II e Campagne partiche di Marco Antonio · Artavaside II e Limes orientale · Mostra di più »

Artaxias II

Primogenito del re Artavaside II, succedette al trono quando suo padre, prigioniero ad Alessandria d'Egitto di Marco Antonio e Cleopatra, venne giustiziato dalla regina d'Egitto per derubarlo del suo tesoro reale e del trono destinato a suo figlio Alessandro Helios.

Artaxias II e Campagne partiche di Marco Antonio · Artaxias II e Limes orientale · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Campagne partiche di Marco Antonio · Asia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Atropatene

L'Atropatene era un regno ellenistico, successivamente passato sotto dominazione persiana (e finanche romana per un breve periodo).

Atropatene e Campagne partiche di Marco Antonio · Atropatene e Limes orientale · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Campagne partiche di Marco Antonio · Augusto e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Campagne partiche di Marco Antonio · Battaglia di Azio e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Campagne partiche di Marco Antonio · Battaglia di Carre e Limes orientale · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Campagne partiche di Marco Antonio · Bitinia e Limes orientale · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Campagne partiche di Marco Antonio e Cappadocia · Cappadocia e Limes orientale · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Campagne partiche di Marco Antonio e Caria · Caria e Limes orientale · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Campagne partiche di Marco Antonio e Cassio Dione · Cassio Dione e Limes orientale · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Campagne partiche di Marco Antonio e Caucaso · Caucaso e Limes orientale · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Campagne partiche di Marco Antonio e Cilicia · Cilicia e Limes orientale · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Campagne partiche di Marco Antonio e Cilicia (provincia romana) · Cilicia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Commagene

La Commagene (greco: Kομμαγηνή, Kommagênê; armeno: Կոմմագենէ) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.

Campagne partiche di Marco Antonio e Commagene · Commagene e Limes orientale · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Campagne partiche di Marco Antonio e Ctesifonte · Ctesifonte e Limes orientale · Mostra di più »

Deiotaro

Durante la terza guerra mitridatica, Deiotaro scacciò le truppe di Mitridate VI del Ponto dalla Frigia.

Campagne partiche di Marco Antonio e Deiotaro · Deiotaro e Limes orientale · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Campagne partiche di Marco Antonio e Efeso · Efeso e Limes orientale · Mostra di più »

Erode il Grande

Governò su gran parte della Palestina, inclusa la Giudea, dopo la morte del padre, Erode Antipatro, prima per incarico di Marco Antonio e poi di Ottaviano Augusto dalla parte del quale era prontamente passato dopo la sconfitta di Antonio ad Azio.

Campagne partiche di Marco Antonio e Erode il Grande · Erode il Grande e Limes orientale · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne partiche di Marco Antonio e Esercito romano · Esercito romano e Limes orientale · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Campagne partiche di Marco Antonio e Eufrate · Eufrate e Limes orientale · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Campagne partiche di Marco Antonio e Frigia · Frigia e Limes orientale · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Campagne partiche di Marco Antonio e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Limes orientale · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Campagne partiche di Marco Antonio e Galazia · Galazia e Limes orientale · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Campagne partiche di Marco Antonio e Gerusalemme · Gerusalemme e Limes orientale · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Campagne partiche di Marco Antonio e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Campagne partiche di Marco Antonio e Grecia · Grecia e Limes orientale · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Campagne partiche di Marco Antonio e Guerre romano-persiane · Guerre romano-persiane e Limes orientale · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Campagne partiche di Marco Antonio e Impero partico · Impero partico e Limes orientale · Mostra di più »

Iotapa (figlia di Artavasde I)

Di discendenza mista media, armena e greca, suo padre era Artavasde I di Media Atropatene e sua madre la regina Athenais.

Campagne partiche di Marco Antonio e Iotapa (figlia di Artavasde I) · Iotapa (figlia di Artavasde I) e Limes orientale · Mostra di più »

Legio VI Ferrata

La Legio VI Ferrata, (dal 193 d.C. fu chiamata Legio VI Ferrata Fidelis Constans Felix) fu una legione romana reclutata nell'agosto del 47 a.C. da Cesare, nelle province della Gallia Cisalpina e dell'Illirico.

Campagne partiche di Marco Antonio e Legio VI Ferrata · Legio VI Ferrata e Limes orientale · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Campagne partiche di Marco Antonio e Legione romana · Legione romana e Limes orientale · Mostra di più »

Licaonia

Nella geografia antica la Licaonia era una grande regione all'interno dell'Asia Minore e a nord del Tauro.

Campagne partiche di Marco Antonio e Licaonia · Licaonia e Limes orientale · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Campagne partiche di Marco Antonio e Macedonia (provincia romana) · Limes orientale e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Campagne partiche di Marco Antonio e Marco Licinio Crasso · Limes orientale e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Melitene

Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.

Campagne partiche di Marco Antonio e Melitene · Limes orientale e Melitene · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Campagne partiche di Marco Antonio e Mesopotamia (provincia romana) · Limes orientale e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Nicopoli del Ponto

Nicopoli del Ponto (Nicopolis, «città della vittoria») era un'antica colonia romana fondata da Gneo Pompeo Magno nel 63 a.C. nell'ex-regno del Ponto lungo il fiume Lico, e facente parte della provincia romana di Bitinia e Ponto.

Campagne partiche di Marco Antonio e Nicopoli del Ponto · Limes orientale e Nicopoli del Ponto · Mostra di più »

Panfilia

La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.

Campagne partiche di Marco Antonio e Panfilia · Limes orientale e Panfilia · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Campagne partiche di Marco Antonio e Persia · Limes orientale e Persia · Mostra di più »

Pisidia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi.

Campagne partiche di Marco Antonio e Pisidia · Limes orientale e Pisidia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Campagne partiche di Marco Antonio e Plutarco · Limes orientale e Plutarco · Mostra di più »

Polemone I del Ponto

Secondo Appiano di Alessandria, nel 39 a.C. Polemone era re di una parte della Cilicia, prima delle campagne di Marco Antonio contro i Parti.

Campagne partiche di Marco Antonio e Polemone I del Ponto · Limes orientale e Polemone I del Ponto · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Campagne partiche di Marco Antonio e Regno d'Armenia · Limes orientale e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Campagne partiche di Marco Antonio e Regno del Ponto · Limes orientale e Regno del Ponto · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Campagne partiche di Marco Antonio e Regno di Iberia · Limes orientale e Regno di Iberia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Campagne partiche di Marco Antonio e Repubblica romana · Limes orientale e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Campagne partiche di Marco Antonio e Roma (città antica) · Limes orientale e Roma (città antica) · Mostra di più »

Samosata

Samosata è un'antica città, posta nella parte sudorientale della Turchia, sulle sponde del fiume Eufrate.

Campagne partiche di Marco Antonio e Samosata · Limes orientale e Samosata · Mostra di più »

Satala

Satala era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Sadak.

Campagne partiche di Marco Antonio e Satala · Limes orientale e Satala · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Campagne partiche di Marco Antonio e Siria (provincia romana) · Limes orientale e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Stadio (unità di misura)

Lo stadio era, nell'antica Grecia, un'unità di misura di lunghezza pari a seicento piedi, tradizionalmente stabilita da Ercole quando misurò lo Stadio di Pisa.

Campagne partiche di Marco Antonio e Stadio (unità di misura) · Limes orientale e Stadio (unità di misura) · Mostra di più »

Storia dell'India

Per Storia dell'India si intende la storia del Subcontinente indiano e in un'accezione più ristretta si intende invece la storia della Repubblica dell'India.

Campagne partiche di Marco Antonio e Storia dell'India · Limes orientale e Storia dell'India · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Campagne partiche di Marco Antonio e Tarso (Turchia) · Limes orientale e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un'amministrazione distinta.

Campagne partiche di Marco Antonio e Tetrarchia · Limes orientale e Tetrarchia · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Campagne partiche di Marco Antonio e Tigri · Limes orientale e Tigri · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Campagne partiche di Marco Antonio e Trionfo · Limes orientale e Trionfo · Mostra di più »

Zeugma (città)

Zeugma fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, sulla riva destra dell'Eufrate, in una posizione che ora fa parte della provincia di Gaziantep, in Turchia.

Campagne partiche di Marco Antonio e Zeugma (città) · Limes orientale e Zeugma (città) · Mostra di più »

33 a.C.

Nessuna descrizione.

33 a.C. e Campagne partiche di Marco Antonio · 33 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

36 a.C.

Nessuna descrizione.

36 a.C. e Campagne partiche di Marco Antonio · 36 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

37 a.C.

Nessuna descrizione.

37 a.C. e Campagne partiche di Marco Antonio · 37 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Campagne partiche di Marco Antonio · 53 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne partiche di Marco Antonio e Limes orientale

Campagne partiche di Marco Antonio ha 158 relazioni, mentre Limes orientale ha 497. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 10.23% = 67 / (158 + 497).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne partiche di Marco Antonio e Limes orientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »