Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre romano-persiane e Limes orientale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre romano-persiane e Limes orientale

Guerre romano-persiane vs. Limes orientale

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi. Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Analogie tra Guerre romano-persiane e Limes orientale

Guerre romano-persiane e Limes orientale hanno 189 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Adiabene, Adriano, Agatangelo (storico), Agazia, Alessandro Magno, Alessandro Severo, Ammiano Marcellino, Anatolia, Antiochia di Siria, Antioco III di Commagene, Antonino Pio, Appiano di Alessandria, Arabi, Archelao di Cappadocia, Ardashir I, Armenia, Armenia (provincia romana), Arsace II di Armenia, Arsacidi di Partia, Artašat, Artabano V, Artavaside II, Artaxias II, Artaxias III d'Armenia, Asia, Asia (provincia romana), Assedio (storia romana), Augusto, Augusto (titolo), ..., Battaglia di Azio, Battaglia di Barbalisso, Battaglia di Carre, Battaglia di Edessa, Bitinia e Ponto, Breviarium ab Urbe condita, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagna sasanide di Caro e Numeriano, Campagna sasanide di Giuliano, Campagna sasanide di Gordiano III, Campagne armeno-partiche di Corbulone, Campagne mesopotamiche di Ardashir I, Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne partiche di Marco Antonio, Campagne partiche di Settimio Severo, Campagne sasanidi di Galerio, Campagne sasanidi di Odenato, Cappadocia, Cappadocia (provincia romana), Caria, Carre, Cassio Dione, Caucaso, Cilicia, Cognomina ex virtute, Commodo, Console (storia romana), Costantino I, Costanzo II, Creta, Ctesifonte, Danubio, Denario, Dinastia achemenide, Dinastia seleucide, Diocleziano, Edessa (Mesopotamia), Erodiano, Esercito romano, Esercito sasanide, Eufrate, Eusebio di Cesarea, Eutropio, Filippo l'Arabo, Gaio Giulio Cesare, Galerio, Germanico Giulio Cesare, Gerusalemme, Giorgio Sincello, Giovanni Brizzi, Giovanni Lido, Giovanni Malalas, Giovanni Zonara, Gioviano, Gneo Domizio Corbulone, Gneo Pompeo Magno, Guerra romano-siriaca, Guerre mitridatiche, Hatra, Historia Augusta, Iberi, Impero bizantino, Impero partico, Impero romano, India, Invasioni barbariche del III secolo, Ionia, Kayseri, Legio I Parthica, Legio III Parthica, Legione romana, Limes romano, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Vero, Mar Egeo, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Marco Aurelio, Marco Licinio Crasso, Marco Vipsanio Agrippa, Media (satrapia), Mesopotamia, Mesopotamia (provincia romana), Mitridate VI del Ponto, Narsete di Persia, Nerone, Nicomedia, Nisibis, Oracoli sibillini, Palmira, Pater Patriae, Persia, Persiani, Plutarco, Polemone I del Ponto, Ponto, Praefectus Mesopotamiae, Provincia romana, Publio Cornelio Tacito, Re di Commagene, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Ponto, Regno di Iberia, Regno di Pergamo, Repubblica romana, Res Gestae Divi Saporis, Rodi, Roma, Roman Imperial Coinage, Sapore I, Sapore II, Sasanidi, Satala, Sesterzio, Settimio Severo, Singara, Siria, Siria (provincia romana), Soemo, Storia dell'India, Storia della Cina, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Tabari, Tarso (Turchia), Terza guerra mitridatica, Tiberio, Tigrane II, Tigrane V, Tigranocerta, Tigri, Tiridate I di Armenia, Tiridate III di Armenia, Tito Livio, Traiano, Traiano (magister peditum), Treboniano Gallo, Tribunicia potestas, Trionfo, Valente (imperatore romano), Valeriano, Velleio Patercolo, Vita di Costantino, Vologase I, Vologase IV, Zoroastrismo, Zosimo (storico), 129 a.C., 23 a.C., 33 a.C., 36 a.C., 37 a.C., 53 a.C., 63 a.C., 65 a.C., 66 a.C., 92 a.C.. Espandi índice (159 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Guerre romano-persiane · Ab Urbe condita libri e Limes orientale · Mostra di più »

Adiabene

L'Adiabene (in greco 'Αδιαβήνη, dal siriaco Ḥadyab) fu un antico regno della Mesopotamia indipendente o semi-indipendente.

Adiabene e Guerre romano-persiane · Adiabene e Limes orientale · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Guerre romano-persiane · Adriano e Limes orientale · Mostra di più »

Agatangelo (storico)

Non si sa molto di Agatangelo (in armeno Ագաթանգեղոս; in greco Ἀγαθάγγελος "Portatore di buone notizie"), un nome forse fittizio.

Agatangelo (storico) e Guerre romano-persiane · Agatangelo (storico) e Limes orientale · Mostra di più »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Agazia e Guerre romano-persiane · Agazia e Limes orientale · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Guerre romano-persiane · Alessandro Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Alessandro Severo e Guerre romano-persiane · Alessandro Severo e Limes orientale · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Guerre romano-persiane · Ammiano Marcellino e Limes orientale · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Guerre romano-persiane · Anatolia e Limes orientale · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Guerre romano-persiane · Antiochia di Siria e Limes orientale · Mostra di più »

Antioco III di Commagene

Antioco era figlio di Mitridate III Antioco Epifane, re di Commagene, e di Iotapa, figlia di re Artavasde I di Media Atropatene.

Antioco III di Commagene e Guerre romano-persiane · Antioco III di Commagene e Limes orientale · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Guerre romano-persiane · Antonino Pio e Limes orientale · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Guerre romano-persiane · Appiano di Alessandria e Limes orientale · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Guerre romano-persiane · Arabi e Limes orientale · Mostra di più »

Archelao di Cappadocia

Archelao Philopatris Ktistēs Sōtēr era il secondo figlio di Archelao, sommo sacerdote di Bellona nel santuario di Comana, e di una certa Glafira rinomata per la sua bellezza.

Archelao di Cappadocia e Guerre romano-persiane · Archelao di Cappadocia e Limes orientale · Mostra di più »

Ardashir I

Ardashir fu Shahanshah dal 224 al 241.

Ardashir I e Guerre romano-persiane · Ardashir I e Limes orientale · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Guerre romano-persiane · Armenia e Limes orientale · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Armenia (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Armenia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Arsace II di Armenia

Arsace era figlio di re Tirano d'Armenia.

Arsace II di Armenia e Guerre romano-persiane · Arsace II di Armenia e Limes orientale · Mostra di più »

Arsacidi di Partia

La dinastia degli Arsacidi di Partia governò il regno dei Parti dal 247 a.C. al 224-226 d.C..

Arsacidi di Partia e Guerre romano-persiane · Arsacidi di Partia e Limes orientale · Mostra di più »

Artašat

Aiuto:Amministrazioni --> Artašat (in armeno: Արտաշատ, greco: Artaxata) è una città di circa 25.200 abitanti (2007), capoluogo della provincia di Ararat in Armenia, sul fiume Aras nella valle dell'Ararat.

Artašat e Guerre romano-persiane · Artašat e Limes orientale · Mostra di più »

Artabano V

Figlio minore di Vologase V, Artabano spodestò dal trono il fratello Vologase VI, che si rifugiò a Babilonia.

Artabano V e Guerre romano-persiane · Artabano V e Limes orientale · Mostra di più »

Artavaside II

Figlio e successore di Tigrane II d'Armenia, la figura di questo sovrano armeno è molto controversa, a causa dei suoi repentini cambi di fronte, ma la sua indecisione in campo politico fu compensata dalle qualità intellettuali: fu infatti molto istruito e autore di tragedie greche e di altre opere letterarie (Plutarco,Vita di Crasso).

Artavaside II e Guerre romano-persiane · Artavaside II e Limes orientale · Mostra di più »

Artaxias II

Primogenito del re Artavaside II, succedette al trono quando suo padre, prigioniero ad Alessandria d'Egitto di Marco Antonio e Cleopatra, venne giustiziato dalla regina d'Egitto per derubarlo del suo tesoro reale e del trono destinato a suo figlio Alessandro Helios.

Artaxias II e Guerre romano-persiane · Artaxias II e Limes orientale · Mostra di più »

Artaxias III d'Armenia

Il suo vero nome era Zenone di Ponto, ed era figlio di re Polemone I re del Ponto e della regina Pitidoris.

Artaxias III d'Armenia e Guerre romano-persiane · Artaxias III d'Armenia e Limes orientale · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Guerre romano-persiane · Asia e Limes orientale · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Asia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Assedio (storia romana) e Guerre romano-persiane · Assedio (storia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Guerre romano-persiane · Augusto e Limes orientale · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Guerre romano-persiane · Augusto (titolo) e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Azio

La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.

Battaglia di Azio e Guerre romano-persiane · Battaglia di Azio e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Barbalisso

La battaglia di Barbalisso fu combattuta nel 252/253 tra le forze del re sasanide Sapore I e un esercito romano.

Battaglia di Barbalisso e Guerre romano-persiane · Battaglia di Barbalisso e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Carre

La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dell'Eran Spahbod Surena.

Battaglia di Carre e Guerre romano-persiane · Battaglia di Carre e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Edessa

La battaglia di Edessa fu combattuta nel 260 tra l'esercito dell'Impero romano, comandato dall'imperatore Valeriano, e l'esercito dei Sasanidi, condotto da re Sapore I. La battaglia terminò in una vittoria sasanide e la cattura di Valeriano.

Battaglia di Edessa e Guerre romano-persiane · Battaglia di Edessa e Limes orientale · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto (Bithynia et Pontus) fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Bitinia e Ponto e Guerre romano-persiane · Bitinia e Ponto e Limes orientale · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Guerre romano-persiane · Breviarium ab Urbe condita e Limes orientale · Mostra di più »

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363).

Campagna sasanide di Alessandro Severo e Guerre romano-persiane · Campagna sasanide di Alessandro Severo e Limes orientale · Mostra di più »

Campagna sasanide di Caro e Numeriano

La campagna sasanide di Caro e Numeriano fu una campagna militare condotta dall'Imperatore romano Caro contro i Persiani Sasanidi nel 283.

Campagna sasanide di Caro e Numeriano e Guerre romano-persiane · Campagna sasanide di Caro e Numeriano e Limes orientale · Mostra di più »

Campagna sasanide di Giuliano

La campagna sasanide di Giuliano fu una operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.

Campagna sasanide di Giuliano e Guerre romano-persiane · Campagna sasanide di Giuliano e Limes orientale · Mostra di più »

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Campagna sasanide di Gordiano III e Guerre romano-persiane · Campagna sasanide di Gordiano III e Limes orientale · Mostra di più »

Campagne armeno-partiche di Corbulone

Le campagne armeno-partiche di Corbulone (58-63) costituiscono una nuova guerra tra Romani e Parti per la supremazia del vicino regno d'Armenia.

Campagne armeno-partiche di Corbulone e Guerre romano-persiane · Campagne armeno-partiche di Corbulone e Limes orientale · Mostra di più »

Campagne mesopotamiche di Ardashir I

Le campagne mesopotamiche di Ardashir I rappresentarono il primo episodio di un nuovo periodo di guerre tra Romani e Sasanidi.

Campagne mesopotamiche di Ardashir I e Guerre romano-persiane · Campagne mesopotamiche di Ardashir I e Limes orientale · Mostra di più »

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Campagne partiche di Lucio Vero e Guerre romano-persiane · Campagne partiche di Lucio Vero e Limes orientale · Mostra di più »

Campagne partiche di Marco Antonio

Le campagne partiche di Marco Antonio furono combattute nel 37-33 a.C. nell'Oriente ellenistico dal corpo di spedizione romano guidato da Marco Antonio contro l'Impero partico.

Campagne partiche di Marco Antonio e Guerre romano-persiane · Campagne partiche di Marco Antonio e Limes orientale · Mostra di più »

Campagne partiche di Settimio Severo

Le campagne partiche di Settimio Severo (195-198) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane sui Parti per la supremazia sul vicino regno d'Armenia.

Campagne partiche di Settimio Severo e Guerre romano-persiane · Campagne partiche di Settimio Severo e Limes orientale · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Galerio

Le campagne sasanidi di Galerio furono una serie di spedizioni militari che videro scontrarsi i romani ed i persiani sasanidi, le quali furono parte di una guerra durata complessivamente dal 296 al 298.

Campagne sasanidi di Galerio e Guerre romano-persiane · Campagne sasanidi di Galerio e Limes orientale · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Odenato

Le campagne sasanidi di Odenato (261?-265?) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane o meglio, in questo specifico caso romano-palmirene, sulle armate dei Sasanidi per la supremazia del vicino regno d'Armenia e della Mesopotamia settentrionale.

Campagne sasanidi di Odenato e Guerre romano-persiane · Campagne sasanidi di Odenato e Limes orientale · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Guerre romano-persiane · Cappadocia e Limes orientale · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Cappadocia (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Cappadocia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Caria e Guerre romano-persiane · Caria e Limes orientale · Mostra di più »

Carre

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia.

Carre e Guerre romano-persiane · Carre e Limes orientale · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Guerre romano-persiane · Cassio Dione e Limes orientale · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Guerre romano-persiane · Caucaso e Limes orientale · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Guerre romano-persiane · Cilicia e Limes orientale · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Guerre romano-persiane · Cognomina ex virtute e Limes orientale · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Commodo e Guerre romano-persiane · Commodo e Limes orientale · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre romano-persiane · Console (storia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Guerre romano-persiane · Costantino I e Limes orientale · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Guerre romano-persiane · Costanzo II e Limes orientale · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Guerre romano-persiane · Creta e Limes orientale · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Ctesifonte e Guerre romano-persiane · Ctesifonte e Limes orientale · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre romano-persiane · Danubio e Limes orientale · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Denario e Guerre romano-persiane · Denario e Limes orientale · Mostra di più »

Dinastia achemenide

La dinastia achemenide è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C. all'invasione macedone di Alessandro Magno nel 331 a.C., con l'assassinio di Dario III nel 330 a.C.

Dinastia achemenide e Guerre romano-persiane · Dinastia achemenide e Limes orientale · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Guerre romano-persiane · Dinastia seleucide e Limes orientale · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Guerre romano-persiane · Diocleziano e Limes orientale · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Edessa (Mesopotamia) e Guerre romano-persiane · Edessa (Mesopotamia) e Limes orientale · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Erodiano e Guerre romano-persiane · Erodiano e Limes orientale · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerre romano-persiane · Esercito romano e Limes orientale · Mostra di più »

Esercito sasanide

L'esercito sasanide (persiano: ارتش ساسانيان, Artesh-e Sāsāniyān; pahlavi: سپاه, Spâh, "esercito") nacque con la riforma introdotta da Ardashir I, primo sovrano sasanide e difese l'Eranshahr (il "regno dell'Iran") per oltre 400 anni, fino alla conquista araba.

Esercito sasanide e Guerre romano-persiane · Esercito sasanide e Limes orientale · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Guerre romano-persiane · Eufrate e Limes orientale · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Eusebio di Cesarea e Guerre romano-persiane · Eusebio di Cesarea e Limes orientale · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Guerre romano-persiane · Eutropio e Limes orientale · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Filippo l'Arabo e Guerre romano-persiane · Filippo l'Arabo e Limes orientale · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Guerre romano-persiane · Gaio Giulio Cesare e Limes orientale · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Galerio e Guerre romano-persiane · Galerio e Limes orientale · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Germanico Giulio Cesare e Guerre romano-persiane · Germanico Giulio Cesare e Limes orientale · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Guerre romano-persiane · Gerusalemme e Limes orientale · Mostra di più »

Giorgio Sincello

Giorgio Sincello visse da monaco molti anni in Giudea.

Giorgio Sincello e Guerre romano-persiane · Giorgio Sincello e Limes orientale · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Giovanni Brizzi e Guerre romano-persiane · Giovanni Brizzi e Limes orientale · Mostra di più »

Giovanni Lido

Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».

Giovanni Lido e Guerre romano-persiane · Giovanni Lido e Limes orientale · Mostra di più »

Giovanni Malalas

Nato ad Antiochia dove trascorse la maggior parte della sua vita.

Giovanni Malalas e Guerre romano-persiane · Giovanni Malalas e Limes orientale · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Giovanni Zonara e Guerre romano-persiane · Giovanni Zonara e Limes orientale · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Gioviano e Guerre romano-persiane · Gioviano e Limes orientale · Mostra di più »

Gneo Domizio Corbulone

Imparentato con Caligola in quanto fratellastro dell'ultima moglie dell'imperatore, Milonia Cesonia, prima da Tiberio e poi da Caligola venne incaricato di sovrintendere al miglioramento delle strade principali in Italia, che la spensieratezza dei magistrati incaricati prima aveva fatto andare quasi in disfacimento.

Gneo Domizio Corbulone e Guerre romano-persiane · Gneo Domizio Corbulone e Limes orientale · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Guerre romano-persiane · Gneo Pompeo Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Guerra romano-siriaca e Guerre romano-persiane · Guerra romano-siriaca e Limes orientale · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Guerre mitridatiche e Guerre romano-persiane · Guerre mitridatiche e Limes orientale · Mostra di più »

Hatra

Hatra (Arabo الحضر, al-Ḥaḍr) è un'antica città in rovina del Governatorato di Ninawa, nella regione della Jazira, in Iraq, a 80 km a Sud di Mosul.

Guerre romano-persiane e Hatra · Hatra e Limes orientale · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Guerre romano-persiane e Historia Augusta · Historia Augusta e Limes orientale · Mostra di più »

Iberi

Gli Iberi erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente fra di loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C.

Guerre romano-persiane e Iberi · Iberi e Limes orientale · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Guerre romano-persiane e Impero bizantino · Impero bizantino e Limes orientale · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Guerre romano-persiane e Impero partico · Impero partico e Limes orientale · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Guerre romano-persiane e Impero romano · Impero romano e Limes orientale · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Guerre romano-persiane e India · India e Limes orientale · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Guerre romano-persiane e Invasioni barbariche del III secolo · Invasioni barbariche del III secolo e Limes orientale · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Guerre romano-persiane e Ionia · Ionia e Limes orientale · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια, anticamente conosciuta come Cesarea in Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios) è una città di 1.100.000 abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Guerre romano-persiane e Kayseri · Kayseri e Limes orientale · Mostra di più »

Legio I Parthica

La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.

Guerre romano-persiane e Legio I Parthica · Legio I Parthica e Limes orientale · Mostra di più »

Legio III Parthica

La Legio III Parthica (" partica") fu una legione romana arruolata dall'imperatore Settimio Severo nel 197, per la sua campagna contro l'Impero dei Parti, da cui deriva il cognomen Parthica.

Guerre romano-persiane e Legio III Parthica · Legio III Parthica e Limes orientale · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre romano-persiane e Legione romana · Legione romana e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Guerre romano-persiane e Limes romano · Limes orientale e Limes romano · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Guerre romano-persiane e Lucio Cornelio Silla · Limes orientale e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Guerre romano-persiane e Lucio Licinio Lucullo · Limes orientale e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Guerre romano-persiane e Lucio Vero · Limes orientale e Lucio Vero · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Guerre romano-persiane e Mar Egeo · Limes orientale e Mar Egeo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Guerre romano-persiane e Mar Mediterraneo · Limes orientale e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Guerre romano-persiane e Mar Nero · Limes orientale e Mar Nero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Guerre romano-persiane e Marco Aurelio · Limes orientale e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Guerre romano-persiane e Marco Licinio Crasso · Limes orientale e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Vipsanio Agrippa

Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Guerre romano-persiane e Marco Vipsanio Agrippa · Limes orientale e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Media (satrapia)

Nobili Medi e Persiani. La Media era una satrapia dell'impero achemenide.

Guerre romano-persiane e Media (satrapia) · Limes orientale e Media (satrapia) · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Guerre romano-persiane e Mesopotamia · Limes orientale e Mesopotamia · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Guerre romano-persiane e Mesopotamia (provincia romana) · Limes orientale e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Guerre romano-persiane e Mitridate VI del Ponto · Limes orientale e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Narsete di Persia

Narsete fu figlio di Sapore I (241-272), e succedette al proprio nipote Bahram III nel 293.

Guerre romano-persiane e Narsete di Persia · Limes orientale e Narsete di Persia · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Guerre romano-persiane e Nerone · Limes orientale e Nerone · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Guerre romano-persiane e Nicomedia · Limes orientale e Nicomedia · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Guerre romano-persiane e Nisibis · Limes orientale e Nisibis · Mostra di più »

Oracoli sibillini

Gli Oracoli sibillini (latino: Oracula Sibyllina), talvolta detti Pseudo-sibillini, sono 12 libri (su 14 originali) in greco di contenuto assai eterogeneo, scritti in esametri e contenenti varie profezie circa eventi storici futuri; prendono il nome dai Libri sibillini.

Guerre romano-persiane e Oracoli sibillini · Limes orientale e Oracoli sibillini · Mostra di più »

Palmira

Palmira (in palmireno), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria.

Guerre romano-persiane e Palmira · Limes orientale e Palmira · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Guerre romano-persiane e Pater Patriae · Limes orientale e Pater Patriae · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Guerre romano-persiane e Persia · Limes orientale e Persia · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Guerre romano-persiane e Persiani · Limes orientale e Persiani · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerre romano-persiane e Plutarco · Limes orientale e Plutarco · Mostra di più »

Polemone I del Ponto

Secondo Appiano di Alessandria, nel 39 a.C. Polemone era re di una parte della Cilicia, prima delle campagne di Marco Antonio contro i Parti.

Guerre romano-persiane e Polemone I del Ponto · Limes orientale e Polemone I del Ponto · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Guerre romano-persiane e Ponto · Limes orientale e Ponto · Mostra di più »

Praefectus Mesopotamiae

Con il titolo di praefectus Mesopotamiae si designò a partire dal 197 il governatore equestre della provincia imperiale di Mesopotamia.

Guerre romano-persiane e Praefectus Mesopotamiae · Limes orientale e Praefectus Mesopotamiae · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Guerre romano-persiane e Provincia romana · Limes orientale e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Guerre romano-persiane e Publio Cornelio Tacito · Limes orientale e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Re di Commagene

La Commagene fu un piccolo stato ellenistico nell'Anatolia del sud, vicino Antiochia, con capitale Samosata.

Guerre romano-persiane e Re di Commagene · Limes orientale e Re di Commagene · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Guerre romano-persiane e Regno cliente (storia romana) · Limes orientale e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Guerre romano-persiane e Regno d'Armenia · Limes orientale e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Guerre romano-persiane e Regno del Ponto · Limes orientale e Regno del Ponto · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Guerre romano-persiane e Regno di Iberia · Limes orientale e Regno di Iberia · Mostra di più »

Regno di Pergamo

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Guerre romano-persiane e Regno di Pergamo · Limes orientale e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre romano-persiane e Repubblica romana · Limes orientale e Repubblica romana · Mostra di più »

Res Gestae Divi Saporis

Le Res Gestae Divi Saporis, cioè Gli atti del Divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.

Guerre romano-persiane e Res Gestae Divi Saporis · Limes orientale e Res Gestae Divi Saporis · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Guerre romano-persiane e Rodi · Limes orientale e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerre romano-persiane e Roma · Limes orientale e Roma · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Guerre romano-persiane e Roman Imperial Coinage · Limes orientale e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Guerre romano-persiane e Sapore I · Limes orientale e Sapore I · Mostra di più »

Sapore II

Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).

Guerre romano-persiane e Sapore II · Limes orientale e Sapore II · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Guerre romano-persiane e Sasanidi · Limes orientale e Sasanidi · Mostra di più »

Satala

Satala era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Sadak.

Guerre romano-persiane e Satala · Limes orientale e Satala · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Guerre romano-persiane e Sesterzio · Limes orientale e Sesterzio · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Guerre romano-persiane e Settimio Severo · Limes orientale e Settimio Severo · Mostra di più »

Singara

Singara divenne un'importante fortezza legionaria fin dalle campagne partiche di Settimio Severo, sede della legio I Parthica.

Guerre romano-persiane e Singara · Limes orientale e Singara · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Guerre romano-persiane e Siria · Limes orientale e Siria · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Guerre romano-persiane e Siria (provincia romana) · Limes orientale e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Soemo

Soemo era principe di Emesa, discendente degli Achemenidi e degli Arsacidi, senatore romano e console.

Guerre romano-persiane e Soemo · Limes orientale e Soemo · Mostra di più »

Storia dell'India

Per Storia dell'India si intende la storia del Subcontinente indiano e in un'accezione più ristretta si intende invece la storia della Repubblica dell'India.

Guerre romano-persiane e Storia dell'India · Limes orientale e Storia dell'India · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Guerre romano-persiane e Storia della Cina · Limes orientale e Storia della Cina · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Guerre romano-persiane e Storia romana (Cassio Dione) · Limes orientale e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Guerre romano-persiane e Strabone · Limes orientale e Strabone · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Guerre romano-persiane e Tabari · Limes orientale e Tabari · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Guerre romano-persiane e Tarso (Turchia) · Limes orientale e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Guerre romano-persiane e Terza guerra mitridatica · Limes orientale e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Guerre romano-persiane e Tiberio · Limes orientale e Tiberio · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Guerre romano-persiane e Tigrane II · Limes orientale e Tigrane II · Mostra di più »

Tigrane V

Era il figlio di Alessandro, figlio di Erode il Grande, e di Glafira, figlia di re Archelao di Cappadocia.

Guerre romano-persiane e Tigrane V · Limes orientale e Tigrane V · Mostra di più »

Tigranocerta

Tigranocerta (armeno: Տիգրանակերտ, Tigranakert; armeno occidentale: Dikranagerd; latino: Tigranocerta) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.

Guerre romano-persiane e Tigranocerta · Limes orientale e Tigranocerta · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Guerre romano-persiane e Tigri · Limes orientale e Tigri · Mostra di più »

Tiridate I di Armenia

Non si conoscono né la data di nascita né la data di morte.

Guerre romano-persiane e Tiridate I di Armenia · Limes orientale e Tiridate I di Armenia · Mostra di più »

Tiridate III di Armenia

Figlio di Cosroe I di Armenia, venne portato presso i Romani quando il padre venne assassinato da un emissario del re sasanide Sapore I e Artavaside VI venne messo sul trono d'Armenia.

Guerre romano-persiane e Tiridate III di Armenia · Limes orientale e Tiridate III di Armenia · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerre romano-persiane e Tito Livio · Limes orientale e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Guerre romano-persiane e Traiano · Limes orientale e Traiano · Mostra di più »

Traiano (magister peditum)

Valente, sotto il quale Traiano fece carriera e con il quale morì nella battaglia di Adrianopoli (378). Tra il 367 e il 368 fu dux Aegypti.

Guerre romano-persiane e Traiano (magister peditum) · Limes orientale e Traiano (magister peditum) · Mostra di più »

Treboniano Gallo

Il suo regno fu caratterizzato da una lunga serie di disastri, come la peste che colpì l'Impero romano per anni,Aurelio Vittore, De Caesaribus, XXX, 2.

Guerre romano-persiane e Treboniano Gallo · Limes orientale e Treboniano Gallo · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Guerre romano-persiane e Tribunicia potestas · Limes orientale e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerre romano-persiane e Trionfo · Limes orientale e Trionfo · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Guerre romano-persiane e Valente (imperatore romano) · Limes orientale e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Guerre romano-persiane e Valeriano · Limes orientale e Valeriano · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerre romano-persiane e Velleio Patercolo · Limes orientale e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vita di Costantino

La Vita di Costantino, meglio nota con il nome latino di Vita Constantini, è un'opera di Eusebio di Cesarea scritta in greco e composta nel 337.

Guerre romano-persiane e Vita di Costantino · Limes orientale e Vita di Costantino · Mostra di più »

Vologase I

Figlio di Vonone II e di una concubina greca, successe al padre nel 51.

Guerre romano-persiane e Vologase I · Limes orientale e Vologase I · Mostra di più »

Vologase IV

Figlio di Mitridate IV, riunì le due metà dell'impero, separatesi e governate da Mitridate IV e da Vologase III.

Guerre romano-persiane e Vologase IV · Limes orientale e Vologase IV · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Guerre romano-persiane e Zoroastrismo · Limes orientale e Zoroastrismo · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Guerre romano-persiane e Zosimo (storico) · Limes orientale e Zosimo (storico) · Mostra di più »

129 a.C.

Nessuna descrizione.

129 a.C. e Guerre romano-persiane · 129 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

23 a.C.

Nessuna descrizione.

23 a.C. e Guerre romano-persiane · 23 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

33 a.C.

Nessuna descrizione.

33 a.C. e Guerre romano-persiane · 33 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

36 a.C.

Nessuna descrizione.

36 a.C. e Guerre romano-persiane · 36 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

37 a.C.

Nessuna descrizione.

37 a.C. e Guerre romano-persiane · 37 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

53 a.C.

Nessuna descrizione.

53 a.C. e Guerre romano-persiane · 53 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Guerre romano-persiane · 63 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

65 a.C.

Nessuna descrizione.

65 a.C. e Guerre romano-persiane · 65 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Guerre romano-persiane · 66 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

92 a.C.

Nessuna descrizione.

92 a.C. e Guerre romano-persiane · 92 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre romano-persiane e Limes orientale

Guerre romano-persiane ha 522 relazioni, mentre Limes orientale ha 497. Come hanno in comune 189, l'indice di Jaccard è 18.55% = 189 / (522 + 497).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre romano-persiane e Limes orientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »