Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Costanzo II e Limes orientale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costanzo II e Limes orientale

Costanzo II vs. Limes orientale

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente. Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Analogie tra Costanzo II e Limes orientale

Costanzo II e Limes orientale hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Alessandro Magno, Ammiano Marcellino, Antiochia di Siria, Arsace II di Armenia, Asia, Augusto, Augusto (titolo), Bitinia, Campagna sasanide di Giuliano, Cilicia, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Costantino I, Cristianesimo, Danubio, Edessa (Mesopotamia), Esercito romano, Eufrate, Eutropio, Gerusalemme, Giovanni Zonara, Guerre romano-persiane, Impero partico, Impero romano, India, Italia, IV secolo, Libanio, Mesopotamia (provincia romana), ..., Nicomedia, Nisibis, Persia, Persiani, Regno d'Armenia, Roma, Roma (città antica), Roman Imperial Coinage, Sapore II, Sarmati, Sasanidi, Senato romano, Singara, Tarso (Turchia), Tiridate III di Armenia, Traiano, Zosimo (storico), 29 a.C.. Espandi índice (18 più) »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Costanzo II · Alessandria d'Egitto e Limes orientale · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Costanzo II · Alessandro Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Costanzo II · Ammiano Marcellino e Limes orientale · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Costanzo II · Antiochia di Siria e Limes orientale · Mostra di più »

Arsace II di Armenia

Arsace era figlio di re Tirano d'Armenia.

Arsace II di Armenia e Costanzo II · Arsace II di Armenia e Limes orientale · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Costanzo II · Asia e Limes orientale · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Costanzo II · Augusto e Limes orientale · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Costanzo II · Augusto (titolo) e Limes orientale · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Costanzo II · Bitinia e Limes orientale · Mostra di più »

Campagna sasanide di Giuliano

La campagna sasanide di Giuliano fu una operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.

Campagna sasanide di Giuliano e Costanzo II · Campagna sasanide di Giuliano e Limes orientale · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Costanzo II · Cilicia e Limes orientale · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Cognomina ex virtute e Costanzo II · Cognomina ex virtute e Limes orientale · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Costanzo II · Console (storia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Costanzo II · Costantino I e Limes orientale · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Costanzo II e Cristianesimo · Cristianesimo e Limes orientale · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Costanzo II e Danubio · Danubio e Limes orientale · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Costanzo II e Edessa (Mesopotamia) · Edessa (Mesopotamia) e Limes orientale · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Costanzo II e Esercito romano · Esercito romano e Limes orientale · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Costanzo II e Eufrate · Eufrate e Limes orientale · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Costanzo II e Eutropio · Eutropio e Limes orientale · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Costanzo II e Gerusalemme · Gerusalemme e Limes orientale · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Costanzo II e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Limes orientale · Mostra di più »

Guerre romano-persiane

Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Costanzo II e Guerre romano-persiane · Guerre romano-persiane e Limes orientale · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Costanzo II e Impero partico · Impero partico e Limes orientale · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Costanzo II e Impero romano · Impero romano e Limes orientale · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Costanzo II e India · India e Limes orientale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Costanzo II e Italia · Italia e Limes orientale · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Costanzo II e IV secolo · IV secolo e Limes orientale · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.

Costanzo II e Libanio · Libanio e Limes orientale · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Costanzo II e Mesopotamia (provincia romana) · Limes orientale e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Costanzo II e Nicomedia · Limes orientale e Nicomedia · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Costanzo II e Nisibis · Limes orientale e Nisibis · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Costanzo II e Persia · Limes orientale e Persia · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Costanzo II e Persiani · Limes orientale e Persiani · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Costanzo II e Regno d'Armenia · Limes orientale e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Costanzo II e Roma · Limes orientale e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Costanzo II e Roma (città antica) · Limes orientale e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Costanzo II e Roman Imperial Coinage · Limes orientale e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sapore II

Quando il re Ormisda II morì, gli aristocratici persiani ne uccisero il figlio maggiore, accecarono il secondo e imprigionarono il terzo, di nome Ormisda, che poi fuggì presso i Romani al tempo di Costantino I (attorno al 324).

Costanzo II e Sapore II · Limes orientale e Sapore II · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Costanzo II e Sarmati · Limes orientale e Sarmati · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Costanzo II e Sasanidi · Limes orientale e Sasanidi · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Costanzo II e Senato romano · Limes orientale e Senato romano · Mostra di più »

Singara

Singara divenne un'importante fortezza legionaria fin dalle campagne partiche di Settimio Severo, sede della legio I Parthica.

Costanzo II e Singara · Limes orientale e Singara · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Costanzo II e Tarso (Turchia) · Limes orientale e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tiridate III di Armenia

Figlio di Cosroe I di Armenia, venne portato presso i Romani quando il padre venne assassinato da un emissario del re sasanide Sapore I e Artavaside VI venne messo sul trono d'Armenia.

Costanzo II e Tiridate III di Armenia · Limes orientale e Tiridate III di Armenia · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Costanzo II e Traiano · Limes orientale e Traiano · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Costanzo II e Zosimo (storico) · Limes orientale e Zosimo (storico) · Mostra di più »

29 a.C.

Nessuna descrizione.

29 a.C. e Costanzo II · 29 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costanzo II e Limes orientale

Costanzo II ha 291 relazioni, mentre Limes orientale ha 497. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 6.09% = 48 / (291 + 497).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costanzo II e Limes orientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »