Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre mitridatiche e Limes orientale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre mitridatiche e Limes orientale

Guerre mitridatiche vs. Limes orientale

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma. Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Analogie tra Guerre mitridatiche e Limes orientale

Guerre mitridatiche e Limes orientale hanno 162 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Albania caucasica, Alessandro Magno, Ammiano Marcellino, Anatolia, Antioco I di Commagene, Antioco XIII, Appiano di Alessandria, Ariobarzane I di Cappadocia, Armenia Minore, Artašat, Asia (provincia romana), Assedio (storia romana), Assedio di Atene (87 a.C.), Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Nicopoli al Lico, Battaglia di Orcomeno, Bitinia, Bitinia e Ponto, Cappadocia, Caria, Cassio Dione, Caucaso, Cavalleria (storia romana), Cilicia, Cilicia (provincia romana), Cimmeri, Cittadinanza romana, Colchide, ..., Comana (Cappadocia), Commagene, Console (storia romana), Creta, Crimea, Danubio, Deiotaro, Dinastia seleucide, Efeso, Esercito romano, Eufrate, Eupatoria (Ponto), Eutropio, Fasti triumphales, Flavio Giuseppe, Floro, Frigia, Gaio Flavio Fimbria, Gaio Giulio Cesare, Gaio Manilio, Gaio Mario, Galazia, Gerusalemme, Giovanni Brizzi, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Guerra piratica di Pompeo, Guerra sociale, Guerre cimbriche, Il Pireo, Impero partico, Ionia, Italia (epoca romana), Iturea, Kayseri, Legione romana, Lex Manilia, Licaonia, Licia, Lidia, Limes romano, Lingue italiche, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Macedonia (provincia romana), Manio Aquillio (console 101 a.C.), Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso, Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.), Marco Tullio Cicerone, Medi, Melitene, Mesopotamia, Misia, Mitridate VI del Ponto, Nabatei, Nicomede III, Nicomede IV, Nicomedia, Nicopoli del Ponto, Ottimati, Paflagonia, Panfilia, Pergamo, Pisidia, Plutarco, Ponto, Populares, Prefetto (storia romana), Prima guerra mitridatica, Princeps senatus, Provincia romana, Pubblicano, Re di Armenia, Re di Bitinia, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Bosforo Cimmerio, Regno del Ponto, Regno di Bitinia, Regno di Galazia, Regno di Giuda, Regno di Iberia, Regno di Sofene, Repubblica romana, Rodi, Roma, Roma (città antica), Roxolani, Sarmati, Sciti, Senato romano, Sinope, Siria, Siria (provincia romana), Soli (Cilicia), Sparta, Storia romana (Cassio Dione), Strabone, Tarso (Turchia), Tauride, Terza guerra mitridatica, Tigrane II, Tigranocerta, Tigri, Tito Livio, Traci, Trattato di Dardano, Tribuno della plebe, Trionfo, Velleio Patercolo, Vespri asiatici, Zeugma (città), 100 a.C., 104 a.C., 110 a.C., 111 a.C., 61 a.C., 63 a.C., 64 a.C., 65 a.C., 66 a.C., 67 a.C., 74 a.C., 85 a.C., 87 a.C., 88 a.C., 89 a.C., 92 a.C., 96 a.C., 98 a.C.. Espandi índice (132 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Guerre mitridatiche · Ab Urbe condita libri e Limes orientale · Mostra di più »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Guerre mitridatiche · Acaia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Albania caucasica

L'Albania caucasica era uno Stato dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso attualmente occupata dall'Azerbaigian.

Albania caucasica e Guerre mitridatiche · Albania caucasica e Limes orientale · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Guerre mitridatiche · Alessandro Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Guerre mitridatiche · Ammiano Marcellino e Limes orientale · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Guerre mitridatiche · Anatolia e Limes orientale · Mostra di più »

Antioco I di Commagene

Durante il suo regno tentò di fare gli interessi del proprio regno malgrado la presenza ingombrante dei Romani, ma alla fine la Commagene entrò nella sfera d'influenza di Roma, diventando uno stato satellite sotto l'imperatore romano Augusto.

Antioco I di Commagene e Guerre mitridatiche · Antioco I di Commagene e Limes orientale · Mostra di più »

Antioco XIII

Era il figlio di Antioco X Eusebe e della principessa tolemaica Cleopatra Selene, che operò come reggente alla morte del marito per conto del figlio ancora minorenne tra il 92 e l'85 a.C. Qualche tempo dopo la conquista della Siria da parte di Tigrane II (83 a.C.), Cleopatra compì un viaggio a Roma, al fine di ottenere il riconoscimento per sé e per il figlio del titolo di re dell'Egitto, senza tuttavia riuscirvi.

Antioco XIII e Guerre mitridatiche · Antioco XIII e Limes orientale · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Guerre mitridatiche · Appiano di Alessandria e Limes orientale · Mostra di più »

Ariobarzane I di Cappadocia

Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.

Ariobarzane I di Cappadocia e Guerre mitridatiche · Ariobarzane I di Cappadocia e Limes orientale · Mostra di più »

Armenia Minore

Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.

Armenia Minore e Guerre mitridatiche · Armenia Minore e Limes orientale · Mostra di più »

Artašat

Aiuto:Amministrazioni --> Artašat (in armeno: Արտաշատ, greco: Artaxata) è una città di circa 25.200 abitanti (2007), capoluogo della provincia di Ararat in Armenia, sul fiume Aras nella valle dell'Ararat.

Artašat e Guerre mitridatiche · Artašat e Limes orientale · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Guerre mitridatiche · Asia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Assedio (storia romana) e Guerre mitridatiche · Assedio (storia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Assedio di Atene (87 a.C.)

L'assedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.

Assedio di Atene (87 a.C.) e Guerre mitridatiche · Assedio di Atene (87 a.C.) e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.

Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Guerre mitridatiche · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Nicopoli al Lico

La battaglia di Nicopoli al Lico fu combattuta tra il generale romano Gneo Pompeo Magno e le forze del regno del Ponto, comandate da Mitridate VI nel 66 a.C., e vide i Romani prevalere sul re nemico.

Battaglia di Nicopoli al Lico e Guerre mitridatiche · Battaglia di Nicopoli al Lico e Limes orientale · Mostra di più »

Battaglia di Orcomeno

La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, capeggiato da Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.

Battaglia di Orcomeno e Guerre mitridatiche · Battaglia di Orcomeno e Limes orientale · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Guerre mitridatiche · Bitinia e Limes orientale · Mostra di più »

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto (Bithynia et Pontus) fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Bitinia e Ponto e Guerre mitridatiche · Bitinia e Ponto e Limes orientale · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Guerre mitridatiche · Cappadocia e Limes orientale · Mostra di più »

Caria

La Caria (dal luvio Karuwa, "contrada scoscesa"; Καρία) era una regione storica nell'ovest dell'Anatolia, che si estendeva a sud della Ionia, a nord della Licia e a ovest della Frigia.

Caria e Guerre mitridatiche · Caria e Limes orientale · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Guerre mitridatiche · Cassio Dione e Limes orientale · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Caucaso e Guerre mitridatiche · Caucaso e Limes orientale · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Guerre mitridatiche · Cavalleria (storia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Cilicia e Guerre mitridatiche · Cilicia e Limes orientale · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Cilicia (provincia romana) e Guerre mitridatiche · Cilicia (provincia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Cimmeri

I Cimmeri sono un'antica popolazione di origine indoeuropea del Caucaso, menzionati anche nella mitologia greca.

Cimmeri e Guerre mitridatiche · Cimmeri e Limes orientale · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Guerre mitridatiche · Cittadinanza romana e Limes orientale · Mostra di più »

Colchide

Nell'antica geografia, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolkhís) era un antico stato Cyril Toumanoff, Studi riguardanti la storia caucasica cristiana, p 69 georgiano,Un Europa, molte nazioni: un dizionario storico dei gruppi nazionali europei, James Minahan, p. 282regno e regione situato nella Georgia occidentale (regione del Caucaso), che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del popolo georgiano e dei suoi sottogruppi.

Colchide e Guerre mitridatiche · Colchide e Limes orientale · Mostra di più »

Comana (Cappadocia)

Comana era un'antica città della Cappadocia (τὰ Κόμανα τῆς Καππαδοκίας) e poi della Cataonia.

Comana (Cappadocia) e Guerre mitridatiche · Comana (Cappadocia) e Limes orientale · Mostra di più »

Commagene

La Commagene (greco: Kομμαγηνή, Kommagênê; armeno: Կոմմագենէ) è una regione dell'Asia Minore, posta nella moderna Turchia sud-orientale, al confine con la Siria.

Commagene e Guerre mitridatiche · Commagene e Limes orientale · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Guerre mitridatiche · Console (storia romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Guerre mitridatiche · Creta e Limes orientale · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Crimea e Guerre mitridatiche · Crimea e Limes orientale · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Guerre mitridatiche · Danubio e Limes orientale · Mostra di più »

Deiotaro

Durante la terza guerra mitridatica, Deiotaro scacciò le truppe di Mitridate VI del Ponto dalla Frigia.

Deiotaro e Guerre mitridatiche · Deiotaro e Limes orientale · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Guerre mitridatiche · Dinastia seleucide e Limes orientale · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Efeso e Guerre mitridatiche · Efeso e Limes orientale · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Guerre mitridatiche · Esercito romano e Limes orientale · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Eufrate e Guerre mitridatiche · Eufrate e Limes orientale · Mostra di più »

Eupatoria (Ponto)

Eupatoria o Magnopolis era una città ellenistica del regno del Ponto.

Eupatoria (Ponto) e Guerre mitridatiche · Eupatoria (Ponto) e Limes orientale · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Guerre mitridatiche · Eutropio e Limes orientale · Mostra di più »

Fasti triumphales

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma.

Fasti triumphales e Guerre mitridatiche · Fasti triumphales e Limes orientale · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Flavio Giuseppe e Guerre mitridatiche · Flavio Giuseppe e Limes orientale · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Guerre mitridatiche · Floro e Limes orientale · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Frigia e Guerre mitridatiche · Frigia e Limes orientale · Mostra di più »

Gaio Flavio Fimbria

Fimbria era figlio di Gaio Flavio Fimbria, che fu console nel 104 a.C. assieme a Gaio Mario.

Gaio Flavio Fimbria e Guerre mitridatiche · Gaio Flavio Fimbria e Limes orientale · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Guerre mitridatiche · Gaio Giulio Cesare e Limes orientale · Mostra di più »

Gaio Manilio

Propose, nelle vesti di tribuno della plebe, la cosiddetta lex Manilia (66 a.C.), con la quale si conferiva a Pompeo il comando della guerra contro Tigrane II e Mitridate VI, re del Ponto.

Gaio Manilio e Guerre mitridatiche · Gaio Manilio e Limes orientale · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Guerre mitridatiche · Gaio Mario e Limes orientale · Mostra di più »

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia.

Galazia e Guerre mitridatiche · Galazia e Limes orientale · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Guerre mitridatiche · Gerusalemme e Limes orientale · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Giovanni Brizzi e Guerre mitridatiche · Giovanni Brizzi e Limes orientale · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Guerre mitridatiche · Gneo Pompeo Magno e Limes orientale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Guerre mitridatiche · Grecia e Limes orientale · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Guerra piratica di Pompeo e Guerre mitridatiche · Guerra piratica di Pompeo e Limes orientale · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Guerra sociale e Guerre mitridatiche · Guerra sociale e Limes orientale · Mostra di più »

Guerre cimbriche

Le guerre cimbriche furono combattute tra gli anni 113 e 101 a.C. tra la Repubblica romana e la coalizione di tribù germaniche di Cimbri, Teutoni ed Ambroni.

Guerre cimbriche e Guerre mitridatiche · Guerre cimbriche e Limes orientale · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Guerre mitridatiche e Il Pireo · Il Pireo e Limes orientale · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Guerre mitridatiche e Impero partico · Impero partico e Limes orientale · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Guerre mitridatiche e Ionia · Ionia e Limes orientale · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Guerre mitridatiche e Italia (epoca romana) · Italia (epoca romana) e Limes orientale · Mostra di più »

Iturea

Iturea è il nome greco della provincia derivato dal nome biblico Jetur, che rappresentava un figlio di Ismaele della Genesi.

Guerre mitridatiche e Iturea · Iturea e Limes orientale · Mostra di più »

Kayseri

Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια, anticamente conosciuta come Cesarea in Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios) è una città di 1.100.000 abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Guerre mitridatiche e Kayseri · Kayseri e Limes orientale · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerre mitridatiche e Legione romana · Legione romana e Limes orientale · Mostra di più »

Lex Manilia

La Lex Manilia, che prende il nome del suo proponente, il tribuno della plebe Gaio Manilio, fu una legge romana approvata nel 66 a.C., grazie anche all'aiuto politico di Cesare e Cicerone.

Guerre mitridatiche e Lex Manilia · Lex Manilia e Limes orientale · Mostra di più »

Licaonia

Nella geografia antica la Licaonia era una grande regione all'interno dell'Asia Minore e a nord del Tauro.

Guerre mitridatiche e Licaonia · Licaonia e Limes orientale · Mostra di più »

Licia

La Licia (Licio: Trm̃misa; Greco: Lykia da Λυκία; Latino: Lycia) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.

Guerre mitridatiche e Licia · Licia e Limes orientale · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Guerre mitridatiche e Lidia · Lidia e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Guerre mitridatiche e Limes romano · Limes orientale e Limes romano · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Guerre mitridatiche e Lingue italiche · Limes orientale e Lingue italiche · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Guerre mitridatiche e Lucio Cornelio Silla · Limes orientale e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Guerre mitridatiche e Lucio Licinio Lucullo · Limes orientale e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Guerre mitridatiche e Macedonia (provincia romana) · Limes orientale e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Manio Aquillio (console 101 a.C.)

Sconfisse gli insorti in occasione delle Guerre servili, ma fu catturato e ucciso durante la sua campagna contro Mitridate VI del Ponto.

Guerre mitridatiche e Manio Aquillio (console 101 a.C.) · Limes orientale e Manio Aquillio (console 101 a.C.) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Guerre mitridatiche e Mar Mediterraneo · Limes orientale e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Guerre mitridatiche e Mar Nero · Limes orientale e Mar Nero · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Guerre mitridatiche e Mar Rosso · Limes orientale e Mar Rosso · Mostra di più »

Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.)

Faceva parte degli optimates.

Guerre mitridatiche e Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.) · Limes orientale e Marco Emilio Scauro (console 115 a.C.) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Guerre mitridatiche e Marco Tullio Cicerone · Limes orientale e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Guerre mitridatiche e Medi · Limes orientale e Medi · Mostra di più »

Melitene

Melitene era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Cappadocia, che corrisponde all'odierna città turca di Malatya.

Guerre mitridatiche e Melitene · Limes orientale e Melitene · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Guerre mitridatiche e Mesopotamia · Limes orientale e Mesopotamia · Mostra di più »

Misia

La Misia (in greco Μυσία, Mysìa) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.

Guerre mitridatiche e Misia · Limes orientale e Misia · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Guerre mitridatiche e Mitridate VI del Ponto · Limes orientale e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Nabatei

I Nabatei furono un popolo di commercianti dell'Arabia antica, insediati nelle oasi del Nord Ovest cui al tempo di Flavio Giuseppe fu dato il nome di Nabatene, indicando approssimativamente l'area che fungeva da confine fra la Siria e l'Arabia, dall'Eufrate al mar Rosso.

Guerre mitridatiche e Nabatei · Limes orientale e Nabatei · Mostra di più »

Nicomede III

Figlio di Nicomede II, gli succedette nel 127 a.C. circa.

Guerre mitridatiche e Nicomede III · Limes orientale e Nicomede III · Mostra di più »

Nicomede IV

Re di Bitinia dal 94 al 74 a.C., nulla si sa di lui prima della sua ascesa al trono.

Guerre mitridatiche e Nicomede IV · Limes orientale e Nicomede IV · Mostra di più »

Nicomedia

Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Guerre mitridatiche e Nicomedia · Limes orientale e Nicomedia · Mostra di più »

Nicopoli del Ponto

Nicopoli del Ponto (Nicopolis, «città della vittoria») era un'antica colonia romana fondata da Gneo Pompeo Magno nel 63 a.C. nell'ex-regno del Ponto lungo il fiume Lico, e facente parte della provincia romana di Bitinia e Ponto.

Guerre mitridatiche e Nicopoli del Ponto · Limes orientale e Nicopoli del Ponto · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Guerre mitridatiche e Ottimati · Limes orientale e Ottimati · Mostra di più »

Paflagonia

La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia ad ovest, il Ponto ad est e la Galazia a sud.

Guerre mitridatiche e Paflagonia · Limes orientale e Paflagonia · Mostra di più »

Panfilia

La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.

Guerre mitridatiche e Panfilia · Limes orientale e Panfilia · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Guerre mitridatiche e Pergamo · Limes orientale e Pergamo · Mostra di più »

Pisidia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi.

Guerre mitridatiche e Pisidia · Limes orientale e Pisidia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerre mitridatiche e Plutarco · Limes orientale e Plutarco · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Guerre mitridatiche e Ponto · Limes orientale e Ponto · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Guerre mitridatiche e Populares · Limes orientale e Populares · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Guerre mitridatiche e Prefetto (storia romana) · Limes orientale e Prefetto (storia romana) · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Guerre mitridatiche e Prima guerra mitridatica · Limes orientale e Prima guerra mitridatica · Mostra di più »

Princeps senatus

Il Princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.

Guerre mitridatiche e Princeps senatus · Limes orientale e Princeps senatus · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Guerre mitridatiche e Provincia romana · Limes orientale e Provincia romana · Mostra di più »

Pubblicano

Era detto pubblicano, nell'antica Roma, l'appaltatore di tributi in genere per i terreni pubblici.

Guerre mitridatiche e Pubblicano · Limes orientale e Pubblicano · Mostra di più »

Re di Armenia

Questa è una lista dei re e delle regine d'Armenia, classificati attraverso le varie componenti che storicamente caratterizzarono la regione dell'Armenia dal punto di vista politico.

Guerre mitridatiche e Re di Armenia · Limes orientale e Re di Armenia · Mostra di più »

Re di Bitinia

I re di Bitinia furono i sovrani del regno di Bitinia.

Guerre mitridatiche e Re di Bitinia · Limes orientale e Re di Bitinia · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Guerre mitridatiche e Regno cliente (storia romana) · Limes orientale e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Guerre mitridatiche e Regno d'Armenia · Limes orientale e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Regno del Bosforo Cimmerio

Il Regno del Bosforo Cimmerio era un regno ellenistico situato nelle attuali penisole di Crimea e di Taman, lungo le coste del Bosforo Cimmerio (l'attuale stretto di Kerč), nel quale una popolazione mista adottò la lingua greca e la sua civiltà.

Guerre mitridatiche e Regno del Bosforo Cimmerio · Limes orientale e Regno del Bosforo Cimmerio · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Guerre mitridatiche e Regno del Ponto · Limes orientale e Regno del Ponto · Mostra di più »

Regno di Bitinia

Il Regno di Bitinia fu un regno ellenistico con capitale Nicomedia, fondato da Zipoite I nel 297 a.C., che si trovava nell'attuale Asia Minore (antica Bitinia).

Guerre mitridatiche e Regno di Bitinia · Limes orientale e Regno di Bitinia · Mostra di più »

Regno di Galazia

Il regno di Galazia fu uno stato presente nella penisola anatolica nel I secolo a.C..

Guerre mitridatiche e Regno di Galazia · Limes orientale e Regno di Galazia · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Guerre mitridatiche e Regno di Giuda · Limes orientale e Regno di Giuda · Mostra di più »

Regno di Iberia

L'Iberia (Ibēría), anche conosciuta come Iveria (ივერია), era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.

Guerre mitridatiche e Regno di Iberia · Limes orientale e Regno di Iberia · Mostra di più »

Regno di Sofene

Il Regno di Sofene (armeno: Ծոփքի Թագավորութուն) fu un antico regno dell'Armenia,Toumanoff, Cyril(1963) Studies in Christian Caucasian History, Georgetown University Press fondato nel III secolo a.C. e indipendente fino agli anni 90 a.C., quando Tigrane II inglobò il regno nel proprio Regno d'Armenia.

Guerre mitridatiche e Regno di Sofene · Limes orientale e Regno di Sofene · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Guerre mitridatiche e Repubblica romana · Limes orientale e Repubblica romana · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Guerre mitridatiche e Rodi · Limes orientale e Rodi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerre mitridatiche e Roma · Limes orientale e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Guerre mitridatiche e Roma (città antica) · Limes orientale e Roma (città antica) · Mostra di più »

Roxolani

I Roxolani (o RossolaniTacito, Historiae, I, 79) erano una tribù sarmata, derivante probabilmente dagli Alani e "cugina" dei vicini Iazigi.

Guerre mitridatiche e Roxolani · Limes orientale e Roxolani · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Guerre mitridatiche e Sarmati · Limes orientale e Sarmati · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Guerre mitridatiche e Sciti · Limes orientale e Sciti · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Guerre mitridatiche e Senato romano · Limes orientale e Senato romano · Mostra di più »

Sinope

Sinope (in turco Sinop, in greco Σινώπη, Sinopi) è una città della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia.

Guerre mitridatiche e Sinope · Limes orientale e Sinope · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Guerre mitridatiche e Siria · Limes orientale e Siria · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Guerre mitridatiche e Siria (provincia romana) · Limes orientale e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Soli (Cilicia)

Soli (Sóloi) era un'antica città portuale della Cilicia; si trova a 11 chilometri a occidente della moderna Mersin, Turchia.

Guerre mitridatiche e Soli (Cilicia) · Limes orientale e Soli (Cilicia) · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Guerre mitridatiche e Sparta · Limes orientale e Sparta · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Guerre mitridatiche e Storia romana (Cassio Dione) · Limes orientale e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Guerre mitridatiche e Strabone · Limes orientale e Strabone · Mostra di più »

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus, in greco) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Guerre mitridatiche e Tarso (Turchia) · Limes orientale e Tarso (Turchia) · Mostra di più »

Tauride

La Tauride (o Tauride di Cherson o Chersoneso Taurico) era il toponimo con cui gli antichi Greci identificavano la penisola di Crimea, dal nome dei Tauri; un altro nome era Chersoneso Scitico, visto che gli Sciti erano stanziati nelle vicinanze.

Guerre mitridatiche e Tauride · Limes orientale e Tauride · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Guerre mitridatiche e Terza guerra mitridatica · Limes orientale e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Guerre mitridatiche e Tigrane II · Limes orientale e Tigrane II · Mostra di più »

Tigranocerta

Tigranocerta (armeno: Տիգրանակերտ, Tigranakert; armeno occidentale: Dikranagerd; latino: Tigranocerta) era una città nei pressi dell'attuale Silvan, Turchia, a est di Diyarbakır.

Guerre mitridatiche e Tigranocerta · Limes orientale e Tigranocerta · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Guerre mitridatiche e Tigri · Limes orientale e Tigri · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Guerre mitridatiche e Tito Livio · Limes orientale e Tito Livio · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Guerre mitridatiche e Traci · Limes orientale e Traci · Mostra di più »

Trattato di Dardano

Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1.

Guerre mitridatiche e Trattato di Dardano · Limes orientale e Trattato di Dardano · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Guerre mitridatiche e Tribuno della plebe · Limes orientale e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Guerre mitridatiche e Trionfo · Limes orientale e Trionfo · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Guerre mitridatiche e Velleio Patercolo · Limes orientale e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vespri asiatici

I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C.Floro, Compendio di Tito Livio, I, 40.7.

Guerre mitridatiche e Vespri asiatici · Limes orientale e Vespri asiatici · Mostra di più »

Zeugma (città)

Zeugma fu una città fondata intorno all'anno 300 a.C. da Seleuco Nicatore, generale di Alessandro Magno, sulla riva destra dell'Eufrate, in una posizione che ora fa parte della provincia di Gaziantep, in Turchia.

Guerre mitridatiche e Zeugma (città) · Limes orientale e Zeugma (città) · Mostra di più »

100 a.C.

La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.

100 a.C. e Guerre mitridatiche · 100 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

104 a.C.

Nessuna descrizione.

104 a.C. e Guerre mitridatiche · 104 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

110 a.C.

Nessuna descrizione.

110 a.C. e Guerre mitridatiche · 110 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

111 a.C.

Nessuna descrizione.

111 a.C. e Guerre mitridatiche · 111 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

61 a.C.

Nessuna descrizione.

61 a.C. e Guerre mitridatiche · 61 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Guerre mitridatiche · 63 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

64 a.C.

Nessuna descrizione.

64 a.C. e Guerre mitridatiche · 64 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

65 a.C.

Nessuna descrizione.

65 a.C. e Guerre mitridatiche · 65 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Guerre mitridatiche · 66 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

67 a.C. e Guerre mitridatiche · 67 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

74 a.C.

Nessuna descrizione.

74 a.C. e Guerre mitridatiche · 74 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

85 a.C. e Guerre mitridatiche · 85 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

87 a.C.

Nessuna descrizione.

87 a.C. e Guerre mitridatiche · 87 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

88 a.C. e Guerre mitridatiche · 88 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

89 a.C. e Guerre mitridatiche · 89 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

92 a.C.

Nessuna descrizione.

92 a.C. e Guerre mitridatiche · 92 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

96 a.C.

Nessuna descrizione.

96 a.C. e Guerre mitridatiche · 96 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

98 a.C.

Nessuna descrizione.

98 a.C. e Guerre mitridatiche · 98 a.C. e Limes orientale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre mitridatiche e Limes orientale

Guerre mitridatiche ha 311 relazioni, mentre Limes orientale ha 497. Come hanno in comune 162, l'indice di Jaccard è 20.05% = 162 / (311 + 497).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre mitridatiche e Limes orientale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »