Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

13. Panzer-Division e Fronte orientale (1941-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 13. Panzer-Division e Fronte orientale (1941-1945)

13. Panzer-Division vs. Fronte orientale (1941-1945)

La 13. Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Analogie tra 13. Panzer-Division e Fronte orientale (1941-1945)

13. Panzer-Division e Fronte orientale (1941-1945) hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Armata Rossa, Battaglia di Brody-Dubno, Battaglia di Kiev (1941), Battaglia di Rostov (1941), Battaglia di Uman', Brandenburg (Wehrmacht), Budapest, Cacciacarri, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Caucaso, Crimea, Danubio, Dnepr, Dnestr, Dnipro, Don (fiume Russia), Donec'k, Francia, Germania, Germania nazista, Groznyj, Heeresgruppe Süd, Italia, Majkop, Mar d'Azov, Mius, Offensiva Ostrogožsk-Rossoš', ..., Operazione Barbarossa, Operazione Blu, Panzer-Division, Polonia, Prut, Romania, Rostov sul Don, Seconda guerra mondiale, Siberia, Stati Uniti d'America, T-34 (carro armato), Ungheria, Unione Sovietica, Volgograd, Wehrmacht, 6. Armee (Wehrmacht). Espandi índice (16 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

13. Panzer-Division e Adolf Hitler · Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

13. Panzer-Division e Alleati della seconda guerra mondiale · Alleati della seconda guerra mondiale e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

13. Panzer-Division e Armata Rossa · Armata Rossa e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Brody-Dubno

La battaglia di Brody-Dubno (conosciuta nella storiografia anche come battaglia di Brody, battaglia di Dubno o battaglia di Luc'k-Dubno) fu un grande scontro di carri armati tra le forze corazzate tedesche e sovietiche durante i primi giorni della Operazione Barbarossa, nella seconda guerra mondiale.

13. Panzer-Division e Battaglia di Brody-Dubno · Battaglia di Brody-Dubno e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Kiev (1941)

La battaglia di Kiev, ritenuta da alcuni storici la più grande battaglia di accerchiamento di tutta la storia militare, venne combattuta tra il 25 agosto e il 26 settembre 1941, nel corso delle prime fasi del conflitto tra il Terzo Reich e l'URSS durante la seconda guerra mondiale.

13. Panzer-Division e Battaglia di Kiev (1941) · Battaglia di Kiev (1941) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Rostov (1941)

La battaglia di Rostov venne combattuta tra il 17 e il 30 novembre 1941 nella regione di Rostov sul Don, durante i più vasti eventi dell'operazione Barbarossa della seconda guerra mondiale, tra le forze tedesche del Gruppo d'armate Sud, comandate dal feldmaresciallo Gerd von Rundstedt, e le forze sovietiche del Fronte Meridionale comandate dal generale Jakov Timofeevič Čerevičenko.

13. Panzer-Division e Battaglia di Rostov (1941) · Battaglia di Rostov (1941) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Uman'

La battaglia di Uman' è stata la prima grande vittoria nel settore meridionale del fronte orientale nel corso dell'Operazione Barbarossa.

13. Panzer-Division e Battaglia di Uman' · Battaglia di Uman' e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Brandenburg (Wehrmacht)

Le unità Brandenburg furono unità speciali tedesche (l'equivalente dei commando britannici), note nel mondo anglosassone come Brandenburgers, operanti durante la seconda guerra mondiale su vari fronti.

13. Panzer-Division e Brandenburg (Wehrmacht) · Brandenburg (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Budapest

Budapest (IPA:; pronuncia italiana moderna) è la capitale e la maggiore città dell'Ungheria.

13. Panzer-Division e Budapest · Budapest e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Cacciacarri

Nel corso della seconda guerra mondiale furono sviluppati veicoli speciali, destinati specificamente al contrasto dei carri armati avversari, denominati per questo cacciacarri o carri caccia, o Jagdpanzer nella generica denominazione tedesca, e non Panzerjäger che era invece il nome di solamente alcuni dei primi modelli e soprattutto la denominazione del soldato della corrispondente specialità di fanteria nell'Armata.

13. Panzer-Division e Cacciacarri · Cacciacarri e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

13. Panzer-Division e Campagna di Francia · Campagna di Francia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

13. Panzer-Division e Campagna di Polonia · Campagna di Polonia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

13. Panzer-Division e Caucaso · Caucaso e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

13. Panzer-Division e Crimea · Crimea e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

13. Panzer-Division e Danubio · Danubio e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Dnepr

Il Dnepr o Nipro (Dnepr,, Dnipro, (Dnjapro), in polacco Dniepr; in rumeno Nipru; in italiano anche Boristene) lungo 2.290 km, è il quarto fiume d'Europa dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di 1.670 m³/s.

13. Panzer-Division e Dnepr · Dnepr e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Dnestr

Il Dnestr (in italiano anche Nistro;, Dnestr;;, Dnister; in polacco Dniestr; in rumeno Nistru; in latino Tyras o Danastris) è un fiume che scorre nei territori di Ucraina e Moldavia; è lungo 1.370 km e ha un bacino idrografico di 80.000 km².

13. Panzer-Division e Dnestr · Dnestr e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Dnipro

Dnipro (in ucraino: Дніпро, Dnipro,, Dnepr) è la terza città più popolosa dell'Ucraina, capoluogo dell'oblast' omonima e importante porto fluviale del paese.

13. Panzer-Division e Dnipro · Dnipro e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Don (fiume Russia)

Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, sfocia nel Mar d'Azov; la sua lunghezza lo pone al quinto posto fra i fiumi europei, dopo il Volga, il Danubio, l'Ural e il Dnepr.

13. Panzer-Division e Don (fiume Russia) · Don (fiume Russia) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Donec'k

Donec'k (Donec’k,, Doneck), è una città di abitanti (nel 2005) dell'Ucraina orientale sul fiume Kalmius.

13. Panzer-Division e Donec'k · Donec'k e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

13. Panzer-Division e Francia · Francia e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

13. Panzer-Division e Germania · Fronte orientale (1941-1945) e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

13. Panzer-Division e Germania nazista · Fronte orientale (1941-1945) e Germania nazista · Mostra di più »

Groznyj

Groznyj (anche traslitterata come Grozny; Соьлжа-ГIала, Solža-Ġala in ceceno) è una città della Russia meridionale, uno dei centri abitati più popolosi del Caucaso Settentrionale e capitale della Repubblica Cecena.

13. Panzer-Division e Groznyj · Fronte orientale (1941-1945) e Groznyj · Mostra di più »

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

13. Panzer-Division e Heeresgruppe Süd · Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Süd · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

13. Panzer-Division e Italia · Fronte orientale (1941-1945) e Italia · Mostra di più »

Majkop

Majkop (adighè, Myek-uape) è una città della Russia europea meridionale, situata sul versante settentrionale della catena del Caucaso sul fiume Belaja, tributario del Kuban; è la capitale della Repubblica Autonoma dell'Adighezia.

13. Panzer-Division e Majkop · Fronte orientale (1941-1945) e Majkop · Mostra di più »

Mar d'Azov

Il mar d'Azov (russo: Азо́вское мо́ре - Azovskoye more; ucraino: Азо́вське мо́ре - Azovs'ke more) è una sezione settentrionale del Mar Nero, collegata al corpo d'acqua principale dallo Stretto di Kerč.

13. Panzer-Division e Mar d'Azov · Fronte orientale (1941-1945) e Mar d'Azov · Mostra di più »

Mius

Il Mius è un fiume che scorre in Ucraina e Russia per una lunghezza di 258 km e sfocia nel Mar d'Azov, poco a ovest di Taganrog nel golfo omonimo.

13. Panzer-Division e Mius · Fronte orientale (1941-1945) e Mius · Mostra di più »

Offensiva Ostrogožsk-Rossoš'

Offensiva Ostrogožsk-Rossoš è la denominazione, presente nella storiografia sovietica ed adottata dalla letteratura internazionale, della terza fase dell'offensiva invernale dell'Armata Rossa nel 1942-1943, dopo l'operazione Urano e l'operazione Piccolo Saturno, nel quadro delle campagne militari sul fronte orientale della seconda guerra mondiale.

13. Panzer-Division e Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Fronte orientale (1941-1945) e Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

13. Panzer-Division e Operazione Barbarossa · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Operazione Blu

Operazione Blu (in tedesco: Fall Blau) era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla grande offensiva estiva del 1942 sul fronte orientale.

13. Panzer-Division e Operazione Blu · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Blu · Mostra di più »

Panzer-Division

Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.

13. Panzer-Division e Panzer-Division · Fronte orientale (1941-1945) e Panzer-Division · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

13. Panzer-Division e Polonia · Fronte orientale (1941-1945) e Polonia · Mostra di più »

Prut

Il Prut o Pruth (in ucraino: Прут) è un fiume tributario del Danubio.

13. Panzer-Division e Prut · Fronte orientale (1941-1945) e Prut · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

13. Panzer-Division e Romania · Fronte orientale (1941-1945) e Romania · Mostra di più »

Rostov sul Don

Rostov sul Don è una città (1.119.875 abitanti) della Russia europea meridionale, capoluogo dell'omonimo oblast'.

13. Panzer-Division e Rostov sul Don · Fronte orientale (1941-1945) e Rostov sul Don · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

13. Panzer-Division e Seconda guerra mondiale · Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

13. Panzer-Division e Siberia · Fronte orientale (1941-1945) e Siberia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

13. Panzer-Division e Stati Uniti d'America · Fronte orientale (1941-1945) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

T-34 (carro armato)

Il carro armato T-34 fu il mezzo corazzato che rappresentò la spina dorsale delle forze corazzate sovietiche nel corso della seconda guerra mondiale.

13. Panzer-Division e T-34 (carro armato) · Fronte orientale (1941-1945) e T-34 (carro armato) · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

13. Panzer-Division e Ungheria · Fronte orientale (1941-1945) e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

13. Panzer-Division e Unione Sovietica · Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Volgograd

Volgograd (AFI) è una città della Russia di circa un milione di abitanti.

13. Panzer-Division e Volgograd · Fronte orientale (1941-1945) e Volgograd · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

13. Panzer-Division e Wehrmacht · Fronte orientale (1941-1945) e Wehrmacht · Mostra di più »

6. Armee (Wehrmacht)

La 6ª Armata della Wehrmacht (in tedesco 6. Armee) venne costituita durante la seconda guerra mondiale il 10 ottobre 1939 dalla riorganizzazione della 10ª Armata che aveva combattuto in Polonia.

13. Panzer-Division e 6. Armee (Wehrmacht) · 6. Armee (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 13. Panzer-Division e Fronte orientale (1941-1945)

13. Panzer-Division ha 158 relazioni, mentre Fronte orientale (1941-1945) ha 328. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 9.47% = 46 / (158 + 328).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 13. Panzer-Division e Fronte orientale (1941-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »