30 relazioni: Abū Yūsuf, Al-Andalus, Al-Hakam ibn Hisham, Almoravidi, Baalbek, Beirut, Califfato, Emirato, Grande rivolta berbera, Grande Siria, Ibaditi, IX secolo, John Louis Esposito, Kharigismo, Libano, Madhhab, Maghreb, Malik ibn Anas, Malikiti, Maometto, Medina, Musulmano, Omayyadi, Rustumidi, Sunna, Sunnismo, Tunisia, XI secolo, XII secolo, 661.
Abū Yūsuf
Abū Yūsuf ebbe un ruolo notevole nella diffusione del hanafismo sia attraverso i suoi scritti sia con la propria attività pubblica.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Abū Yūsuf ·
Al-Andalus
al-Andalus è il nome che i musulmani diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Al-Andalus ·
Al-Hakam ibn Hisham
Figlio secondogenito dell'emiro Hishām ibn ʿAbd al-Rahmān.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Al-Hakam ibn Hisham ·
Almoravidi
Gli Almoravidi (in berbero: ⵉⵎⵕⴰⴱⴹⴻⵏ, Imṛabḍen), furono una dinastia berbera, proveniente dal Sahara, che regnò sul Maghreb al-Aqsa (Marocco) e sulla Spagna islamica tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Almoravidi ·
Baalbek
Baalbek in Libano è uno dei siti archeologici più importanti del Vicino Oriente, dichiarato nel 1984 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Baalbek ·
Beirut
Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Beirut ·
Califfato
Il califfato è una forma di governo, a capo della quale si trova il califfo.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Califfato ·
Emirato
L'emirato (in lingua araba إمارة imàra) è il dominio di un emiro (in lingua araba amìr, comandante).
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Emirato ·
Grande rivolta berbera
La Grande rivolta berbera del 739/740–743 esplose nel corso del califfato dell'omayyade Hishām b. ʿAbd al-Malik e costituì la prima secessione patita dal califfato, allora con sede a Damasco.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Grande rivolta berbera ·
Grande Siria
La Grande Siria, da non confondere con la moderna Siria, è una regione storica nel Vicino Oriente, confinante con il mar Mediterraneo a ovest, con il deserto siriano (o arabico) a est, con l'Egitto a sud e con l'Anatolia a nord.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Grande Siria ·
Ibaditi
Gli Ibaditi costituiscono l'unico ramo etnico oggi esistente dei kharigiti, quella corrente religiosa islamica che costituisce una "terza via" tra sunniti e sciiti, le cui origini risalgono ai primi tempi dell'Islam.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Ibaditi ·
IX secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e IX secolo ·
John Louis Esposito
Professore di International Affairs and Islamic Studies nella Georgetown University, è direttore del Centro Prince Alwaleed Bin Talal for Muslim-Christian understanding nello stesso ateneo.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e John Louis Esposito ·
Kharigismo
Il Kharigismo è un ramo dell'Islam, distaccatosi dagli altri all'epoca del quarto califfo ʿAlī ibn Abī Ṭālib, in stretta correlazione con l'insurrezione del governatore di Siria Muʿāwiya ibn Abī Sufyān che reclamava giustizia per la morte di ʿOthmān ibn ʿAffān, suo stretto parente, e che si opponeva verosimilmente alla deposizione disposta ai suoi danni da ʿAlī.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Kharigismo ·
Libano
Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Libano ·
Madhhab
Madhhab (pl. madhāhib مذاهب) è il termine arabo impiegato per indicare le scuole giuridico-religiose islamiche che si impegnano ad unire tutte le prove autentiche (come detti e fatti del profeta Muhammad, o detti o fatti dei suoi compagni) per stabilire se una cosa è lecita o meno, oppure se è obbligatoria o arbitraria se ci sono divergenze riguardo a questo.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Madhhab ·
Maghreb
Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Maghreb ·
Malik ibn Anas
Il suo nome completo era Abū ʿAbd Allāh Mālik ibn Anas ibn Mālik b. Abī ʿĀmir b. ʿAmr b. al-Hārith b. Ghaymān b. Khuthayl b. ʿAmr b. al-Hārith.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Malik ibn Anas ·
Malikiti
I Malikiti (detti anche malichiti) sono quei musulmani sunniti che seguono il madhhab (scuola giuridico-religiosa) fondato sulla scia dell'insegnamento di Mālik ibn Anas di Medina (m. 796).
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Malikiti ·
Maometto
Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Maometto ·
Medina
Medina ("La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Medina ·
Musulmano
Il termine musulmano, mussulmano o islamico indica ciò che è attinente all'Islam.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Musulmano ·
Omayyadi
Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Omayyadi ·
Rustumidi
La dinastia di imam ibaditi detti Rustumidi (o Rustamidi, Rostemidi) governò il Maghreb centrale (Maghreb al-Awsat) per un secolo e mezzo (dall'VIII).
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Rustumidi ·
Sunna
Sunna è un termine che significa, "consuetudine", "abitudine", "costume" e, in senso lato, "codice di comportamento", ed è uno dei testi sacri dell'Islam.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Sunna ·
Sunnismo
Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Sunnismo ·
Tunisia
La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e Tunisia ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e XI secolo ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e XII secolo ·
661
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: 'Abd al-Rahman al-Awza'i e 661 ·