Indice
29 relazioni: Anno giuliano, Arizona, Asteroide, Chilogrammo, Chilometro, Eccentricità orbitale, Fascia principale, Focea, Francia, Giappone, Giga (prefisso), Giorno, Giorno giuliano, Grado d'arco, Jean Chacornac, Kelvin, Lingua italiana, Magnitudine apparente, Metro, Osservatorio di Marsiglia, Phocidae, Russia, Secondo, Semiasse maggiore, Stella, Tempo coordinato universale, Turchia, Unità astronomica, 2004.
- Corpi celesti scoperti nel 1853
Anno giuliano
In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi. Questa unità di tempo non fa parte del sistema internazionale di unità di misura, ma il suo utilizzo è tollerato in astronomia.
Vedere 25 Phocaea e Anno giuliano
Arizona
LArizona (in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48º a essere ammesso nell'Unione, sigla AZ) che fa parte della Regione delle Montagne Rocciose.
Vedere 25 Phocaea e Arizona
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere 25 Phocaea e Asteroide
Chilogrammo
Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).
Vedere 25 Phocaea e Chilogrammo
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere 25 Phocaea e Chilometro
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Vedere 25 Phocaea e Eccentricità orbitale
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Vedere 25 Phocaea e Fascia principale
Focea
Focea (in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.
Vedere 25 Phocaea e Focea
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere 25 Phocaea e Francia
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere 25 Phocaea e Giappone
Giga (prefisso)
Giga è un prefisso SI che esprime il fattore 109, ovvero 10003, ovvero, ovvero un miliardo. È stato confermato nel 1960 dalla CGPM. Deriva dalla parola greca γίγας (ghìgas, gigante).
Vedere 25 Phocaea e Giga (prefisso)
Giorno
Il giorno o giornata, costituita dal dì e dalla notte, come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni. Il termine viene utilizzato generalmente per indicare il periodo richiesto dalla Terra per completare la rotazione intorno al suo asse.
Vedere 25 Phocaea e Giorno
Giorno giuliano
Il giorno giuliano (Julian Day, JD) è il numero di giorni passati dal mezzogiorno del lunedì 1º gennaio 4713 a.C. Il sistema dei giorni giuliani è stato progettato per fornire agli astronomi un singolo sistema di date che potesse essere usato per lavorare con differenti calendari, e per unificare differenti cronologie storiche, giacché esso non presenta la difficoltà di anni bisestili, cambi di calendario, eccetera.
Vedere 25 Phocaea e Giorno giuliano
Grado d'arco
Un grado d'arco o grado sessagesimale, normalmente indicato dal simbolo ° (in apice), è un'unità di misura dell'angolo piano, oppure di un angolo che individua un punto lungo la circonferenza maggiore di una sfera (per esempio, per approssimazione, la Terra oppure la sfera celeste).
Vedere 25 Phocaea e Grado d'arco
Jean Chacornac
Studiò all'Osservatorio di Marsiglia, dove collaborò con Benjamin Valz, per poi diventare assistente astronomo presso l'Osservatorio di Parigi.
Vedere 25 Phocaea e Jean Chacornac
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Vedere 25 Phocaea e Kelvin
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere 25 Phocaea e Lingua italiana
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere 25 Phocaea e Magnitudine apparente
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere 25 Phocaea e Metro
Osservatorio di Marsiglia
L'osservatorio di Marsiglia è un osservatorio astronomico ottico professionale situato a Marsiglia presso le Bocche del Rodano, in Francia. Dopo 300 anni circa di autonomia nell'anno 2000 è confluito, insieme al Laboratorio di astronomia spaziale (LAS), nel Laboratorio di astrofisica di Marsiglia (LAM).
Vedere 25 Phocaea e Osservatorio di Marsiglia
Phocidae
Le foche o focidi (Phocidae) sono una famiglia di mammiferi carnivori marini appartenenti alla superfamiglia dei pinnipedi. Le foche vivono principalmente lungo le coste di mari ghiacciati, freddi e temperati, più raramente nei mari caldi e nei laghi (Saimaa, mar Caspio, lago Bajkal).
Vedere 25 Phocaea e Phocidae
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere 25 Phocaea e Russia
Secondo
Il minuto secondo (più comunemente, per ellissi, secondo) è un'unità di misura del tempo e una delle sette unità base del Sistema Internazionale.
Vedere 25 Phocaea e Secondo
Semiasse maggiore
In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.
Vedere 25 Phocaea e Semiasse maggiore
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere 25 Phocaea e Stella
Tempo coordinato universale
Il tempo coordinato universale o tempo civile, abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario scelto come riferimento globale, a partire dal quale sono calcolati tutti i fusi orari del mondo.
Vedere 25 Phocaea e Tempo coordinato universale
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere 25 Phocaea e Turchia
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Vedere 25 Phocaea e Unità astronomica
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere 25 Phocaea e 2004
Vedi anche
Corpi celesti scoperti nel 1853
- 24 Themis
- 25 Phocaea
- 26 Proserpina
- 27 Euterpe
- NGC 223
Conosciuto come 1956 GC.