Indice
20 relazioni: Acido cloridrico, Aldeidi, Aminozuccheri, Ammine, Composti aromatici, Cromatografia su strato sottile, Esosammina, Idrazina, Idrochinone, Indolo, Ossidazione, Pirogallolo, Reazione di Ehrlich, Resorcinolo, Riduzione (chimica), Soluzione acquosa, Triptofano, 1,3-diamminobenzene, 1,4-fenilendiammina, 1-pentanolo.
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Acido cloridrico
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Aldeidi
Aminozuccheri
Gli aminozuccheri o amminozuccheri o aminosaccaridi sono una classe di glucidi. Sono molecole organiche costituite da carboidrati in cui un ossidrile (solitamente C2) è sostituito da un gruppo aminico.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Aminozuccheri
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Ammine
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Composti aromatici
Cromatografia su strato sottile
La cromatografia su strato sottile o TLC, acronimo dell'inglese Thin Layer Chromatography, è una tecnica cromatografica di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende particolarmente adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi-quantitative, nonché per seguire una reazione chimica durante il suo svolgersi.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Cromatografia su strato sottile
Esosammina
Struttura molecolare dell'α-D- glucosammina. Le esosammine sono amminozuccheri ottenuti dalla sostituzione di un gruppo ossidrilico (-OH) con un gruppo amminico (-NH2) sul carbonio numero 2 della molecola di uno zucchero esoso.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Esosammina
Idrazina
L'idrazina (nome IUPAC sostitutivo: diazano) è un composto binario dell'azoto con l'idrogeno, quindi anche un idruro di azoto e tra questi è il più semplice che contenga un legame singolo N-N. La sua formula bruta è N2H4 e quella di struttura è H2N−NH2.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Idrazina
Idrochinone
Lidrochinone (o chinolo) è un fenolo, benché la presenza di due gruppi ossidrile gli conferisca reattività e proprietà particolari. Spesso è commercializzato nella sua forma pura C6H6O2.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Idrochinone
Indolo
L'indolo (o 2,3-benzopirrolo) è un composto eterociclico aromatico, con un anello benzenico e uno pirrolico condensati. Il suo nome viene dall'indaco, noto colorante azzurro-violetto.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Indolo
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Ossidazione
Pirogallolo
Il pirogallolo (chiamato anche acido pirogallico, anche se nella sua struttura non sono presenti gruppi carbossilici) è un fenolo. Si può ottenere per denaturazione di tannini idrolizzabili portati ad elevate temperature.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Pirogallolo
Reazione di Ehrlich
Con il nome reazione di Ehrlich si indicano diverse tipologie di reazioni utilizzate nell'analisi chimica qualitativa e quantitativa.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Reazione di Ehrlich
Resorcinolo
Resorcinolo o m-idrochinone è il nome comune, raccomandato dalla IUPAC, per l'isomero 1,3 del benzendiolo, un composto chimico appartenente ai fenoli.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Resorcinolo
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Riduzione (chimica)
Soluzione acquosa
Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Soluzione acquosa
Triptofano
Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile. È alla base del gruppo di composti delle triptamine. È una molecola chirale.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e Triptofano
1,3-diamminobenzene
Il 1,3-diamminobenzene, noto anche come m-fenilendiammina, è un composto organico appartenente alla categoria delle ammine primarie aromatiche.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e 1,3-diamminobenzene
1,4-fenilendiammina
La 1,4-fenilendiammina, o p-fenilendiammina (letto para-fenilendiammina), è una diammina aromatica. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco-grigio dall'odore ammoniacale.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e 1,4-fenilendiammina
1-pentanolo
L'1-pentanolo detto anche alcool n-pentilico o alcol n-amilico (da leggere "normal-pentilico" e "normal-amilico") è un alcol di formula CH3(CH2)4OH, uno dei possibili otto isomeri generalmente e indistintamente noti col nome di alcol amilico.
Vedere 4-dimetilamminobenzaldeide e 1-pentanolo
Conosciuto come 4-(dimetilammino)benzaldeide, P-dimetilamminobenzaldeide, P-formildimetilanilina, Reattivo di Ehrlich.