Indice
26 relazioni: Alcalinità, Alcheni, Boro, Carbonile, Chemoselettività, Chimica organica, Composto chimico, Condensazione di Suzuki, Diborano, Dimero, Doppio legame, Eteri, Idroborazione, Idrogeno, Idrossido di potassio, Journal of Organic Chemistry, Legame chimico, Perossido di idrogeno, Reattivi di organo-boro, Regioselettività, Riducente, Riduzione (chimica), Scissione (chimica), Solido, Tetraidrofurano, 1,5-cicloottadiene.
Alcalinità
Con il termine alcalinità si esprime la quantità di sali con proprietà di alcali disciolti nell'acqua. Potrebbe molto semplicemente essere definita il contrario di acidità.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Alcalinità
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Alcheni
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Boro
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Carbonile
Chemoselettività
Secondo la definizione data dalla IUPAC, la chemioselettività è la proprietà di un reagente chimico, o in generale di una reazione chimica, di reagire preferenzialmente con un numero limitato di gruppi funzionali.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Chemoselettività
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Chimica organica
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Composto chimico
Condensazione di Suzuki
La condensazione di Suzuki-Miyaura, o più semplicemente reazione di Suzuki, è la reazione organica di un acido aril-boronico con un alogenuro arilico tramite complesso di palladio(0).
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Condensazione di Suzuki
Diborano
Il diborano è un composto inorganico del boro e dell'idrogeno, con formula chimica B2H6. È il più semplice dei borani. In condizioni normali è un gas incolore.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Diborano
Dimero
Un dimero è una molecola formata dall'unione di due subunità (dette monomeri) di identica natura chimica (omodimero) oppure di natura chimica differente (eterodimero).
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Dimero
Doppio legame
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Doppio legame
Eteri
Gli èteri sono composti organici aventi formula generale R–O–R': l'atomo di ossigeno è legato a due residui idrocarburici R e R'; nei casi più comuni questi possono essere gruppi alchilici, o arilici, uguali tra loro o diversi.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Eteri
Idroborazione
Con il termine idroborazione si definisce la reazione di addizione di borano (BH3), in solvente etere dietilico o tetraidrofurano (THF), a legami insaturi come quelli presenti negli alcheni e negli alchini, per cui si ottengono composti detti idroborati, che se ossigenati con H2O2 in ambiente basico, portano alla formazione dell'alcol meno sostituito.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Idroborazione
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Idrogeno
Idrossido di potassio
Lidrossido di potassio, meglio noto come potassa caustica, è il prodotto di idratazione dell'ossido di potassio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore, spesso commercializzato in forma di gocce.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Idrossido di potassio
Journal of Organic Chemistry
Journal of Organic Chemistry è una rivista accademica che si occupa della pubblicazione di contributi originali nel campo della chimica organica.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Journal of Organic Chemistry
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Legame chimico
Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Perossido di idrogeno
Reattivi di organo-boro
I reattivi di organo-boro o composti organo-boro o organoborani sono composti che contengono un legame diretto tra un atomo di carbonio e uno di boro.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Reattivi di organo-boro
Regioselettività
In chimica, la regioselettività è la caratteristica di una reazione chimica di procedere preferenzialmente con la rottura o formazione di alcuni determinati legami tra tutti quelli possibili, con la produzione di un dato composto chimico che risulta favorita rispetto a quella di un altro correlato.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Regioselettività
Riducente
In chimica, viene detta riducente una specie chimica in cui, durante una reazione di ossidoriduzione, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti i suoi atomi aumenta.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Riducente
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Riduzione (chimica)
Scissione (chimica)
La scissione è in chimica la rottura di un legame. Si avrà una scissione omolitica (spesso detta anche scissione radicalica o omolisi) se ne segue una equipartizione degli elettroni tra i due atomi. Si avrà una scissione eterolitica (spesso detta anche scissione ionica o eterolisi) se gli elettroni sono trattenuti da uno solo degli atomi.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Scissione (chimica)
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Solido
Tetraidrofurano
Il tetraidrofurano (nome tradizionale: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del furano.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e Tetraidrofurano
1,5-cicloottadiene
L'1,5-cicloottadiene è un composto organico di formula C8H12. Il nome viene generalmente abbreviato come COD o cod. È un diene ciclico; i due doppi legami hanno entrambi configurazione cis.
Vedere 9-borabiciclo(3.3.1)nonano e 1,5-cicloottadiene
Conosciuto come 9-BBN, Borabiciclononano, C16H30B2, C8H15B.