Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Idrossido di potassio

Indice Idrossido di potassio

Lidrossido di potassio, meglio noto come potassa caustica, è il prodotto di idratazione dell'ossido di potassio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore, spesso commercializzato in forma di gocce.

Indice

  1. 31 relazioni: Additivo alimentare, Anidride carbonica, Biodiesel, Carbonato di potassio, Carta, Catalizzatore, Caustificazione, Dalla Terra alla Luna, Elettrolita, Idrossido di bario, Idrossido di calcio, Idrossido di cesio, Idrossido di litio, Idrossido di rubidio, Idrossido di sodio, Jules Verne, Molecola, Nematoda, Nocivo, Ossido di potassio, PH, Pila (elettrotecnica), Polimero, Prodotto (chimica), Reazione chimica, Reazione di idratazione, Schiuma, Solfato di potassio, Solido, Temperatura ambiente, Transesterificazione.

  2. Essiccanti
  3. Idrossidi

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Vedere Idrossido di potassio e Additivo alimentare

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Idrossido di potassio e Anidride carbonica

Biodiesel

Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.

Vedere Idrossido di potassio e Biodiesel

Carbonato di potassio

Il carbonato di potassio (o potassa) è il sale di potassio dell'acido carbonico, di formula K2CO3. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, molto solubile in acqua, dando una soluzione decisamente basica.

Vedere Idrossido di potassio e Carbonato di potassio

Carta

La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.

Vedere Idrossido di potassio e Carta

Catalizzatore

In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Vedere Idrossido di potassio e Catalizzatore

Caustificazione

La caustificazione è il processo per cui viene trasformato, per mezzo dell'idrossido di calcio, un carbonato di un metallo alcalino nel rispettivo idrossido.

Vedere Idrossido di potassio e Caustificazione

Dalla Terra alla Luna

Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865, prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna (Autour de la Lune) scritto nel 1870.

Vedere Idrossido di potassio e Dalla Terra alla Luna

Elettrolita

Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".

Vedere Idrossido di potassio e Elettrolita

Idrossido di bario

L'idrossido di bario è il prodotto dell'idratazione dell'ossido di bario. A temperatura ambiente si presenta come una massa cristallina bianca semi translucida inodore, molto caustica e tossica.

Vedere Idrossido di potassio e Idrossido di bario

Idrossido di calcio

Lidrossido di calcio (genericamente indicato come calce spenta o calce idratata) è un composto con formula chimica Ca(OH)2. È un cristallo incolore o una polvere bianca ed è prodotto per idratazione a secco dell'ossido di calcio (denominato anche calce o calce viva).

Vedere Idrossido di potassio e Idrossido di calcio

Idrossido di cesio

L'idrossido di cesio (CsOH) è un composto chimico formato da uno ione di cesio e uno ione idrossido.

Vedere Idrossido di potassio e Idrossido di cesio

Idrossido di litio

L'idrossido di litio è il prodotto di idratazione dell'ossido di litio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore e ha l'aspetto di piccoli cristalli.

Vedere Idrossido di potassio e Idrossido di litio

Idrossido di rubidio

L'idrossido di rubidio è una base forte. L'idrossido di rubidio non esiste in natura. Tuttavia può essere ottenuto dalla sintesi attraverso l'ossido di rubidio.

Vedere Idrossido di potassio e Idrossido di rubidio

Idrossido di sodio

Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.

Vedere Idrossido di potassio e Idrossido di sodio

Jules Verne

È tra i più importanti autori di storie per ragazzi, e grazie ai suoi romanzi scientifici è considerato, assieme a H. G. Wells, il padre della moderna fantascienza.

Vedere Idrossido di potassio e Jules Verne

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Idrossido di potassio e Molecola

Nematoda

Il phylum Nematoda (dal greco: νῆμα nḕma cioè "filo", ed -εἰδής, -eidḕs cioè "forma"), comunemente noti come Nematodi, è costituito da circa specie ad oggi descritte di animali triblastici, protostomi, pseudocelomati, vermiformi a simmetria bilaterale.

Vedere Idrossido di potassio e Nematoda

Nocivo

Con nocivo (il cui simbolo è Xn) ci si riferisce a sostanze o preparazioni possono implicare rischi per la salute. Queste diciture e simboli vengono riportati sull'etichettatura dei prodotti.

Vedere Idrossido di potassio e Nocivo

Ossido di potassio

L'ossido di dipotassio (K2O) è un composto ionico di potassio e ossigeno. Questo solido giallo pallido, il più semplice degli ossidi di potassio, è un composto raro e altamente reattivo.

Vedere Idrossido di potassio e Ossido di potassio

PH

Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.

Vedere Idrossido di potassio e PH

Pila (elettrotecnica)

Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione.

Vedere Idrossido di potassio e Pila (elettrotecnica)

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Idrossido di potassio e Polimero

Prodotto (chimica)

Il prodotto di una reazione chimica è l'insieme delle sostanze che si formano durante quella reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Vedere Idrossido di potassio e Prodotto (chimica)

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Vedere Idrossido di potassio e Reazione chimica

Reazione di idratazione

In chimica con il termine idratazione si identifica una classe di reazioni chimiche nelle quali una molecola di acqua viene addizionata ad un'entità molecolare (in genere una molecola di un'altra sostanza chimica).

Vedere Idrossido di potassio e Reazione di idratazione

Schiuma

Una schiuma è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel. Si parla in particolare di schiuma liquida nel primo caso e di schiuma solida nel secondo caso.

Vedere Idrossido di potassio e Schiuma

Solfato di potassio

Il solfato di potassio è il sale di potassio dell'acido solforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore inodore. Viene impiegato come fertilizzante, con una composizione NPK 0-0-50 e nella produzione di stick per barba insieme a solfato di alluminio e ad acqua in caso di tagli da rasoio, per fermare velocemente la fuoriuscita di sangue.

Vedere Idrossido di potassio e Solfato di potassio

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Idrossido di potassio e Solido

Temperatura ambiente

L'espressione temperatura ambiente (talvolta abbreviata come TA o Tamb) si riferisce in generale al valore della temperatura nell'aria circostante.

Vedere Idrossido di potassio e Temperatura ambiente

Transesterificazione

La transesterificazione è la trasformazione di un estere in un altro estere per reazione con un alcol. La reazione è simile a quella di una normale esterificazione ed è catalizzata da un ambiente acido o alcalino.

Vedere Idrossido di potassio e Transesterificazione

Vedi anche

Essiccanti

Idrossidi

Conosciuto come Idrato di potassio, Potassa caustica, Potassio idrato, Potassio idrossido.