Indice
61 relazioni: Accademia, Accademia francese delle scienze, Accademia Nazionale dei Lincei, Acustica, Alessandro Marsili, Alessandro Segni, Antonio Oliva (teologo), Astrofisica, Beatrice Portinari, Biblioteca del Congresso, Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia, Candido Del Buono, Cardinale, Carlo Rinaldini (1615-1698), Carlo Roberto Dati, Christiaan Huygens, Dante Alighieri, Felice Fontana, Filosofia della natura, Firenze, Fluidostatica, Francesco Redi, Galileo Galilei, Geminiano Montanari, Giovanni Alfonso Borelli, Giovanni Cassini, Giovanni Fabbroni, Giovanni Targioni Tozzetti, Girolamo Tiraboschi, Honoré Fabri, Lavorazione dei vetri del Cimento, Leopoldo de' Medici, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II di Toscana, Longanesi, Lorenzo Magalotti (letterato), Meccanica celeste, Metodo scientifico, Michelangelo Ricci, Niccolò Stenone, Nuova Accademia del Cimento, Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico), Ottavio Falconieri, Ottica, Palazzo Pitti, Paolo Del Buono, Paolo Galluzzi, Paolo Mascagni, Pieter van Musschenbroek, Quaderni storici, ... Espandi índice (11 più) »
- Accademie delle scienze
- Scienza e tecnologia in Italia
Accademia
Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.
Vedere Accademia del cimento e Accademia
Accademia francese delle scienze
LAccademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.
Vedere Accademia del cimento e Accademia francese delle scienze
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Accademia del cimento e Accademia Nazionale dei Lincei
Acustica
Lacustica (dal greco ἀκούειν, "udire") è quella branca della fisica che studia il suono - le onde di pressione - le sue cause, la sua propagazione e la sua ricezione.
Vedere Accademia del cimento e Acustica
Alessandro Marsili
Si laureò in legge (1622) e in filosofia (1623) a Siena, sua città natale. Nel 1627 fu nominato lettore di logica e, in seguito, di filosofia nello Studio senese.
Vedere Accademia del cimento e Alessandro Marsili
Alessandro Segni
Avviato alla geometria da Evangelista Torricelli, fu Segretario del Principe Leopoldo de' Medici per il quale compì vari viaggi diplomatici in Europa.
Vedere Accademia del cimento e Alessandro Segni
Antonio Oliva (teologo)
All'età di diciannove anni fu nominato teologo dal Cardinale Francesco Barberini (1597-1679). Negli anni 1647-1648 partecipò alla rivolta antispagnola e per questo venne arrestato e incarcerato nel castello di Reggio Calabria, dove restò fino al 1652.
Vedere Accademia del cimento e Antonio Oliva (teologo)
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Vedere Accademia del cimento e Astrofisica
Beatrice Portinari
La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.
Vedere Accademia del cimento e Beatrice Portinari
Biblioteca del Congresso
La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie ai 173 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.
Vedere Accademia del cimento e Biblioteca del Congresso
Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia
La Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia fu costituita dalle raccolte librarie della famiglia Medici, cui si aggiunsero quelle dei granduchi lorenesi.
Vedere Accademia del cimento e Biblioteca Palatina Mediceo Lotaringia
Candido Del Buono
Sacerdote fiorentino, frequentò con suo fratello Paolo (1625-1659) le lezioni di matematica di Famiano Michelini (1604-1665). Fu Camarlingo dell'Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze e membro dell'Accademia del Cimento, in seno alla quale presentò vari strumenti di sua invenzione.
Vedere Accademia del cimento e Candido Del Buono
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Accademia del cimento e Cardinale
Carlo Rinaldini (1615-1698)
Nato in una famiglia aristocratica originaria di Siena, Rinaldini studiò all'Università di Bologna. Fu al servizio del Papa Urbano VIII e ottenne da Carlo Taddeo Barberini, nipote del Papa, la supervisione delle fortezze di Ferrara, Bondeno e Comacchio.
Vedere Accademia del cimento e Carlo Rinaldini (1615-1698)
Carlo Roberto Dati
Nato in una nobile famiglia fiorentina illustre anche per tradizioni letterarie (vi avevano appartenuto in passato fra gli altri Leonardo e Goro Dati) fu avviato sia agli studi classici sotto la guida di Romolo Bertini, Piero Vettori il giovane e Giovan Battista Doni, sia agli studi scientifici con Galileo Galilei ed Evangelista Torricelli, sia alle attività artigianali, imparando l'arte del battiloro.
Vedere Accademia del cimento e Carlo Roberto Dati
Christiaan Huygens
Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.
Vedere Accademia del cimento e Christiaan Huygens
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Accademia del cimento e Dante Alighieri
Felice Fontana
È stato inoltre un illustre tossicologo e studioso dell'occhio umano.
Vedere Accademia del cimento e Felice Fontana
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Accademia del cimento e Filosofia della natura
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Accademia del cimento e Firenze
Fluidostatica
La fluidostatica (o idrostatica o statica dei fluidi) è una branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi in stato di quiete, cioè ogni corpo continuo per cui sia valida la legge di Pascal con velocità media costante nel tempo e vettorialmente omogenea nello spazio.
Vedere Accademia del cimento e Fluidostatica
Francesco Redi
Ritenuto uno dei più grandi biologi di tutti i tempi, pioniere della biologia sperimentale, è stato soprannominato il "Padre della parassitologia moderna".
Vedere Accademia del cimento e Francesco Redi
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Accademia del cimento e Galileo Galilei
Geminiano Montanari
Geminiano Montanari nacque a Modena il 1º giugno 1633. Si addottorò dapprima in utroque iure, poi si diede agli studi fisici e matematici di cui sempre era stato appassionato.
Vedere Accademia del cimento e Geminiano Montanari
Giovanni Alfonso Borelli
Borelli fu studioso poliedrico, promulgatore delle dottrine galileiane ed ebbe il merito di applicare il metodo matematico ai problemi di carattere biologico.
Vedere Accademia del cimento e Giovanni Alfonso Borelli
Giovanni Cassini
Prima della naturalizzazione francese, avvenuta nel 1673, Cassini lavorò a fasi alterne come astronomo presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664; cioè fino alla morte del marchese Cornelio Malvasia, suo mecenate e signore del Castello di Panzano avvenuta in quell'anno.
Vedere Accademia del cimento e Giovanni Cassini
Giovanni Fabbroni
Uomo di vasta cultura, si occupò di scienze naturali, di economia politica, di chimica e di agronomia. Fin dal 1775 è assistente di Felice Fontana con cui collabora, non senza contrasti, all'organizzazione del Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze, di cui sarà direttore dal 1805 al 1807.
Vedere Accademia del cimento e Giovanni Fabbroni
Giovanni Targioni Tozzetti
Nato a Firenze l'11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti, seguì la tradizione di famiglia dedicandosi fin da giovane allo studio della medicina e delle scienze naturali.
Vedere Accademia del cimento e Giovanni Targioni Tozzetti
Girolamo Tiraboschi
All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova. Nel 1755, dopo avere insegnato in alcune scuole di provincia, fu chiamato alla cattedra di Retorica nel collegio dei gesuiti di Brera, nella sede dell'attuale Accademia di Belle Arti.
Vedere Accademia del cimento e Girolamo Tiraboschi
Honoré Fabri
Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù ad Avignone nel 1626. Nel 1628, entrò al Collège de la Trinité di Lione dove studiò filosofia.
Vedere Accademia del cimento e Honoré Fabri
Lavorazione dei vetri del Cimento
I vasi e i bicchieri che fanno parte della collezione di vetreria dell'Accademia del Cimento mostrano tipologie ben precise, rintracciabili anche nei disegni contemporanei e in certi casi tipiche della vetraria veneta.
Vedere Accademia del cimento e Lavorazione dei vetri del Cimento
Leopoldo de' Medici
A soli 3 anni perse il padre e con i suoi fratelli rimase sotto la protezione delle granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.
Vedere Accademia del cimento e Leopoldo de' Medici
Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.
Vedere Accademia del cimento e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Leopoldo II di Toscana
Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.
Vedere Accademia del cimento e Leopoldo II di Toscana
Longanesi
Longanesi & C., o più semplicemente Longanesi, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 1º febbraio 1946 da Leo LonganesiVa ricordato che Longanesi era già stato editore in proprio a Roma dal 1941 al 1944.
Vedere Accademia del cimento e Longanesi
Lorenzo Magalotti (letterato)
Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia fiorentina, nacque a Roma, dove il padre Orazio era prefetto dei corrieri pontifici, pochi mesi dopo la morte dell'omonimo zio cardinale; la madre si chiamava Francesca Venturi.
Vedere Accademia del cimento e Lorenzo Magalotti (letterato)
Meccanica celeste
La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il movimento dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.
Vedere Accademia del cimento e Meccanica celeste
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Vedere Accademia del cimento e Metodo scientifico
Michelangelo Ricci
Nacque a Roma nel 1619 da famiglia di bassa estrazione sociale originaria di Bergamo: discepolo del matematico Benedetto Castelli, allievo a sua volta di Galileo Galilei, mantenne sempre stretti rapporti con il mondo scientifico della sua epoca; fu in corrispondenza con Evangelista Torricelli, Vincenzo Viviani e con il cardinale Leopoldo de' Medici, fondatore dell'Accademia del Cimento.
Vedere Accademia del cimento e Michelangelo Ricci
Niccolò Stenone
Per i suoi studi è considerato il padre della geologia e della stratigrafia. Originariamente luterano, si convertì al Cattolicesimo e fu ordinato dapprima presbitero e poi vescovo.
Vedere Accademia del cimento e Niccolò Stenone
Nuova Accademia del Cimento
La Nuova Accademia del Cimento è stata un’accademia scientifica nata all'interno del Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze come continuazione dell’antica Accademia del Cimento.
Vedere Accademia del cimento e Nuova Accademia del Cimento
Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico)
Nato a Firenze il 10 febbraio 1755, figlio primogenito di Giovanni, illustre medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini, mostrò fin da piccolo particolare predisposizione allo studio della medicina e delle scienze naturali.
Vedere Accademia del cimento e Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico)
Ottavio Falconieri
Figlio di Pietro, di nobile famiglia fiorentina da poco trapiantata a Roma, e Dianora Del Bene, nacque nel palazzo Falconieri a via Giulia.
Vedere Accademia del cimento e Ottavio Falconieri
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Accademia del cimento e Ottica
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.
Vedere Accademia del cimento e Palazzo Pitti
Paolo Del Buono
Fiorentino, discepolo di Famiano Michelini (1604-1665), si addottorò a Pisa nel 1649. Nel 1655 si recò in Germania al servizio di Ferdinando III (imperatore dal 1637 al 1657).
Vedere Accademia del cimento e Paolo Del Buono
Paolo Galluzzi
È stato Direttore del Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze dal 1982 al 2021 e Professore Ordinario di Storia della Scienza presso l'Università di Siena dal 1979 al 1994 e presso l'Università di Firenze dal 1994 al 2010.
Vedere Accademia del cimento e Paolo Galluzzi
Paolo Mascagni
Nato dal nobile Aurelio del capitano Andrea Mascagni e da Elisabetta di Carlo Burroni, entrambi appartenenti ad antiche famiglie di Chiusdino, in provincia di Siena; approfondì gli studi scientifici nell'ateneo senese, dove ebbe tra i suoi maestri Pietro Tabarrani (per l'anatomia) e si laureò in filosofia e medicina nel 1778.
Vedere Accademia del cimento e Paolo Mascagni
Pieter van Musschenbroek
Fu membro di una famiglia di fonditori di ottone e di costruttori di strumenti scientifici. Studiò nell'Università di Leida dove, nel 1715, si addottorò in medicina.
Vedere Accademia del cimento e Pieter van Musschenbroek
Quaderni storici
Quaderni storici è un periodico di ricerca storica fondato nel 1966 e pubblicato dalla casa editrice il Mulino. Sino al 1969 ebbe il nome di Quaderni storici delle Marche.
Vedere Accademia del cimento e Quaderni storici
Royal Society
La Royal Society – formalmente The President, Council, and Fellows of the Royal Society of London for Improving Natural Knowledge ("Il presidente, il consiglio e i membri della Reale Società londinese per lo sviluppo della conoscenza naturale") – è un'associazione scientifica britannica, fondata il 28 novembre 1660 per iniziativa di John Evelyn e altri accademici allo scopo di promuovere l'eccellenza scientifica come viatico per il benessere della società; altri membri fondatori furono Christopher Wren, Robert Boyle, John Wilkins e William Brouncker.
Vedere Accademia del cimento e Royal Society
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Accademia del cimento e Saturno (astronomia)
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Accademia del cimento e Scolastica (filosofia)
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Accademia del cimento e Sovrani di Toscana
Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)
La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Girolamo Tiraboschi, un erudito del XVIII secolo; essa costituisce la prima opera completa di storia della letteratura italiana.
Vedere Accademia del cimento e Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)
Storia della meteorologia
La storia della meteorologia s'intreccia con quella dell'astrologia, poiché sin dall'antichità le due scienze procedettero all'unisono: agli astri era attribuito il potere di influire non solo sulle vicende umane, ma anche sui fenomeni atmosferici.
Vedere Accademia del cimento e Storia della meteorologia
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Accademia del cimento e Termodinamica
Tribuna di Galileo
La Tribuna di Galileo è un ambiente monumentale al primo piano del Museo della Specola a Firenze.
Vedere Accademia del cimento e Tribuna di Galileo
Ugo Schiff
Nato in una famiglia di commercianti tedeschi di origine ebraica, fu studioso e docente di chimica in Italia. Allievo di Friedrich Wöhler all'Università di Gottinga, espatriò dalla Germania fin dal 1856 (tornando a Gottinga solo per la laurea); dal 1862 si trasferì in Italia, seguendo il fratello maggiore, Moritz Schiff, fisiologo affermato e tra i primi divulgatori, in Germania, delle idee di Darwin.
Vedere Accademia del cimento e Ugo Schiff
Vincenzo Antinori
Direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze dal 1829 al 1859, fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani di Pisa (1839) e di Firenze (1841).
Vedere Accademia del cimento e Vincenzo Antinori
Vincenzo Viviani
Fu allievo di Evangelista Torricelli e discepolo (il più giovane) di Galileo Galilei. In geometria legò il suo nome al teorema di Viviani e alla curva di Viviani.
Vedere Accademia del cimento e Vincenzo Viviani
Vedi anche
Accademie delle scienze
- Accademia Pontaniana
- Accademia dei Segreti
- Accademia del cimento
- Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti
- Alma Mater Europaea
- TWAS, the academy of sciences for the developing world
Scienza e tecnologia in Italia
- Accademia del cimento
- Aerospace Logistics Technology Engineering Company
- Agenzia Spaziale Italiana
- Amundsen-Nobile Climate Change Tower
- Associazione per il software libero
- Base artica Dirigibile Italia
- Brionvega
- CINECA
- Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Consorzio interuniversitario lombardo per l'elaborazione automatica
- Divertor Tokamak Test
- Erzelli
- Fondazione Ugo Bordoni
- Industria automobilistica in Italia
- MIND
- MOSE
- Premio Compasso d'oro
- Premio Lagrange
- Prima osservazione di onde gravitazionali
- Reversed Field eXperiment
- VIEW Conference
Conosciuto come Cimento.