Indice
54 relazioni: Adesione, Analisi dimensionale, Atmosfera, Capillarità, Coesione, Coordinate euleriane e lagrangiane, Deformazioni nei fluidi, Densità, Derivata, Diffusività termica, Energia di legame, Equazione differenziale, Fisica, Fluido, Fluidodinamica, Forza, Gas, Gas ideale, Goccia, Guscio (struttura), Idraulica, Idrodinamica, Interazione gravitazionale, Interfaccia (chimica), Legge della conservazione della massa (fisica), Legge di conservazione della quantità di moto, Legge di Pascal, Legge di Stevino, Liquido, Meccanica dei fluidi, Meccanica del continuo, Metro, Modello matematico, Molecola, Momento meccanico, Newton (unità di misura), Peso specifico, Pressione, Principio di Archimede, Regola del prodotto, Relazione di Laplace, Scienza delle costruzioni, Sistema di riferimento inerziale, Sistema internazionale di unità di misura, Solido, Temperatura, Tensione (meccanica), Tensione interna, Tensione superficiale, Teorema della divergenza, ... Espandi índice (4 più) »
Adesione
In chimica e in fisica l'adesione è l'insieme dei fenomeni fisico-chimici che si producono nell'attrazione molecolare tra due materiali di natura differente posti a contatto.
Vedere Fluidostatica e Adesione
Analisi dimensionale
Lanalisi dimensionale è la scomposizione in grandezze fondamentali delle grandezze fisiche nell'ambito delle formule che ne stabiliscono le relazioni.
Vedere Fluidostatica e Analisi dimensionale
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Fluidostatica e Atmosfera
Capillarità
La capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido sulla loro superficie di separazione.
Vedere Fluidostatica e Capillarità
Coesione
In fisica la coesione (dal latino cohaerere: essere congiunto, attaccato, stare unito) è la forza di attrazione di natura elettrostatica che si crea tra le molecole di una stessa sostanza, tenendole unite e opponendosi alle eventuali forze esterne che tendono invece a separarle.
Vedere Fluidostatica e Coesione
Coordinate euleriane e lagrangiane
Nella meccanica del continuo, più precisamente in fluidodinamica, per descrivere il moto di un fluido si possono utilizzare due tipi di coordinate, o due sistemi di riferimento.
Vedere Fluidostatica e Coordinate euleriane e lagrangiane
Deformazioni nei fluidi
Nell'ambito dello studio della meccanica dei fluidi è di notevole importanza conoscere quali siano le deformazioni e le relazioni che intercorrono tra sforzi e deformazioni nei fluidi.
Vedere Fluidostatica e Deformazioni nei fluidi
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Fluidostatica e Densità
Derivata
In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.
Vedere Fluidostatica e Derivata
Diffusività termica
La diffusività termica (a oppure alpha), chiamata anche coefficiente di diffusione del calore, è una proprietà intrinseca del materiale che regola il trasferimento di calore per diffusione (conduzione).
Vedere Fluidostatica e Diffusività termica
Energia di legame
In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
Vedere Fluidostatica e Energia di legame
Equazione differenziale
In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.
Vedere Fluidostatica e Equazione differenziale
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Fluidostatica e Fisica
Fluido
Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.
Vedere Fluidostatica e Fluido
Fluidodinamica
La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.
Vedere Fluidostatica e Fluidodinamica
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Fluidostatica e Forza
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Fluidostatica e Gas
Gas ideale
Un gas ideale, o gas perfetto, è un gas descritto dall'equazione di stato dei gas perfetti, e che quindi rispetta la legge di Boyle-Mariotte, la prima legge di Gay-Lussac o legge di Charles, e la seconda legge di Gay-Lussac, in tutte le condizioni di temperatura, densità e pressione.
Vedere Fluidostatica e Gas ideale
Goccia
Una goccia è un piccolo volume di liquido, limitato completamente o quasi completamente da superfici libere.
Vedere Fluidostatica e Goccia
Guscio (struttura)
Il guscio è un elemento strutturale avente due dimensioni (lunghezza e larghezza) prevalenti rispetto alla terza (lo spessore), con una superficie media non riconducibile ad un piano (lastra curva o volta) ed il cui comportamento statico sia caratterizzato sia da azioni membranali che da azioni flessionali.
Vedere Fluidostatica e Guscio (struttura)
Idraulica
L'idraulica è la scienza che studia il moto e l'utilizzazione dei liquidi, in particolare dell'acqua; infatti, la parola "idraulica" deriva dalla parola greca ὑδραυλικός (hydraulikos) derivato di ὕδραυλος che significa "idraulo", composto di ὑδρ- (hydr-) che è una contrazione di ὕδωρ (hydor) dal significato di "acqua", e αυλός (aulos) che significa "tubo".
Vedere Fluidostatica e Idraulica
Idrodinamica
In fisica classica l'idrodinamica è la parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi. Nel caso dei liquidi perfetti e incomprimibili, le equazioni indefinite del movimento di un elemento infinitesimo di volume possono essere sintetizzate nella relazione vettoriale: in cui.
Vedere Fluidostatica e Idrodinamica
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Fluidostatica e Interazione gravitazionale
Interfaccia (chimica)
In chimica, l'interfaccia (o interfase) rappresenta la superficie di separazione che delimita il contorno di due differenti fasi. Ad esempio, un'interfaccia può delimitare la fase solida da quella liquida in un sistema eterogeneo formato da un liquido e da un solido in esso insolubile, due fasi liquide formate da liquidi fra loro immiscibili e la fase gassosa da quella liquida in un sistema liquido-gas insolubile.
Vedere Fluidostatica e Interfaccia (chimica)
Legge della conservazione della massa (fisica)
La legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier (risalente a fine XVIII secolo), che è il seguente.
Vedere Fluidostatica e Legge della conservazione della massa (fisica)
Legge di conservazione della quantità di moto
In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo (costante del moto).
Vedere Fluidostatica e Legge di conservazione della quantità di moto
Legge di Pascal
Il principio di Pascal o legge di Pascal è una legge della meccanica dei fluidi che stabilisce che, quando avviene un aumento della pressione in un punto di un fluido confinato, tale aumento viene trasmesso anche ad ogni punto del fluido all'interno del contenitore, ovvero ad ogni altra superficie a contatto con il fluido, con la stessa intensità ma in direzione sempre perpendicolare alla parete del contenitore sulla quale il fluido esercita la pressione.
Vedere Fluidostatica e Legge di Pascal
Legge di Stevino
In idrostatica la legge di Stevino è un'equazione lineare, formulata da Simone Stevino, che permette di calcolare la pressione esistente a ogni profondità entro una colonna di fluido conoscendo la densità del liquido stesso.
Vedere Fluidostatica e Legge di Stevino
Liquido
Il liquido è uno degli stati della materia.
Vedere Fluidostatica e Liquido
Meccanica dei fluidi
La meccanica dei fluidi, in fisica, è il ramo della meccanica del continuo che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas, e anche alcune fasi di sostanze che non hanno struttura cristallina come i solidi, pseudocristallina come i liquidi e che non sono aeriformi: sono i cosiddetti materiali amorfi.
Vedere Fluidostatica e Meccanica dei fluidi
Meccanica del continuo
In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.
Vedere Fluidostatica e Meccanica del continuo
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Fluidostatica e Metro
Modello matematico
Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale. Come tutti gli altri modelli usati nella scienza, il suo scopo è quello di rappresentare il più incisivamente possibile un determinato oggetto, un fenomeno reale o un insieme di fenomeni (modello matematico di un sistema fisico, sistema chimico o sistema biologico).
Vedere Fluidostatica e Modello matematico
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Fluidostatica e Molecola
Momento meccanico
Il momento meccanico, o momento della forza, indicato con mathbf o, in ambito anglosassone, con boldsymbol (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio.
Vedere Fluidostatica e Momento meccanico
Newton (unità di misura)
Il newton (simbolo: N), da Isaac Newton, è l'unità di misura della forza nel Sistema internazionale di unità di misura (SI). È definito come la forza necessaria a imprimere alla massa di un chilogrammo un'accelerazione di un metro al secondo quadrato.
Vedere Fluidostatica e Newton (unità di misura)
Peso specifico
Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume. Indica quanto pesa in newton (N) l'unità di volume (1m³) di una sostanza.
Vedere Fluidostatica e Peso specifico
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Fluidostatica e Pressione
Principio di Archimede
Il principio di Archimede, che prende il nome dall'omonimo scienziato siracusano che lo enunciò, spiega perché alcuni corpi affondano mentre altri no, affermando che «ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) subisce una forza diretta dal basso verso l'alto di intensità equiparabile alla forza-peso del fluido spostato».
Vedere Fluidostatica e Principio di Archimede
Regola del prodotto
Nell'analisi matematica, la regola del prodotto o regola di Leibniz è una regola di derivazione che nella sua forma generale permette di calcolare qualsiasi derivata prima del prodotto di k funzioni f_i, con i.
Vedere Fluidostatica e Regola del prodotto
Relazione di Laplace
La legge di Laplace (o formula di Laplace) indica l'effetto della tensione superficiale tra due corpi di natura diversa. Considerando il caso elementare della bolla di sapone, si verifica un salto di pressione nell'attraversamento perpendicolare dato da: dove.
Vedere Fluidostatica e Relazione di Laplace
Scienza delle costruzioni
La scienza delle costruzioni è quella disciplina fisico-ingegneristica che si occupa di costruire e utilizzare modelli fisico-matematici e sperimentali che descrivano il comportamento statico e dinamico della struttura resistente di un manufatto e delle sue componenti (elementi strutturali) sotto l'effetto di varie azioni o sollecitazioni (forze esterne, variazioni termiche, eventi sismici, ecc.).
Vedere Fluidostatica e Scienza delle costruzioni
Sistema di riferimento inerziale
In fisica un sistema di riferimento inerziale è un sistema di riferimento in cui è valido il primo principio della dinamica. Con un'accettabile approssimazione è considerato inerziale il sistema solidale con il Sole e le stelle (il cosiddetto sistema delle stelle fisse), ed ogni altro sistema che si muova di moto rettilineo uniforme rispetto ad esso (e che quindi né acceleri né ruoti): in questo modo si viene a definire una classe di equivalenza per questi sistemi.
Vedere Fluidostatica e Sistema di riferimento inerziale
Sistema internazionale di unità di misura
Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.
Vedere Fluidostatica e Sistema internazionale di unità di misura
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Fluidostatica e Solido
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Fluidostatica e Temperatura
Tensione (meccanica)
In fisica, la tensione meccanica è una forza esercitata su una unità di superficie. La tensione meccanica generica è formata da componenti normali e tangenziali alla superficie (ad esempio quando parliamo di taglio e/o torsione).
Vedere Fluidostatica e Tensione (meccanica)
Tensione interna
La tensione interna (o sollecitazione interna o sforzo) è una misura delle forze di contatto esercitate tra le parti interne di un corpo continuo tridimensionale attraverso la relativa superficie di separazione.
Vedere Fluidostatica e Tensione interna
Tensione superficiale
In fisica la tensione superficiale di un fluido è la tensione meccanica di coesione delle particelle sulla sua superficie esterna. Essa corrisponde microscopicamente alla densità superficiale di energia di legame sull'interfaccia tra un corpo continuo e un materiale di un'altra natura, ad esempio un solido, un liquido o un gas: non è quindi assimilabile dimensionalmente ad uno sforzo interno e per questo nel Sistema internazionale si misura in newton su metro (N/m).
Vedere Fluidostatica e Tensione superficiale
Teorema della divergenza
In matematica e fisica, il teorema della divergenza, detto anche teorema di Ostrogradskij per il fatto che la prima dimostrazione è dovuta a Michail Ostrogradskij, è la generalizzazione a domini del teorema fondamentale del calcolo integrale.
Vedere Fluidostatica e Teorema della divergenza
Teorema di Pitagora
Il teorema di Pitagora è un teorema della geometria euclidea che stabilisce una relazione fondamentale tra i lati di un triangolo rettangolo.
Vedere Fluidostatica e Teorema di Pitagora
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Fluidostatica e Velocità
Velocità angolare
In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.
Vedere Fluidostatica e Velocità angolare
Volume
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³.
Vedere Fluidostatica e Volume
Conosciuto come Idrostatica, Statica dei fluidi.