Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Corpo degli agenti di custodia

Indice Corpo degli agenti di custodia

Il Corpo degli agenti di custodia è stato un corpo militare del Regno d'Italia e poi della Repubblica Italiana attivo dal 1890 al 1990 con il compito di mantenere in sicurezza le carceri italiane.

48 relazioni: Agente scelto, Aiutante di battaglia, Appuntato, Appuntato scelto, Assistente, Assistente capo, Basilide di Alessandria, Brigadiere, Capitano, Colonnello, Commissario, Commissario capo, Corpo degli agenti di custodia, Corpo di polizia penitenziaria, Etica militare in Italia, Generale di brigata, Ispettore (polizia italiana), Ispettore capo, Ispettore superiore, Italia, Maggiore, Maresciallo capo, Maresciallo maggiore, Maresciallo ordinario, Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani, Ministero dell'interno, Ministero della giustizia, Polizia, Prigione, Prima guerra mondiale, Primo dirigente, Questore (ordinamento italiano), Regno d'Italia (1861-1946), Sostituto commissario, Sottotenente, Sottufficiale, Sovrintendente, Sovrintendente capo, Tenente, Tenente colonnello, Ufficiale (forze armate), Vice brigadiere, Vice commissario di polizia, Vice ispettore, Vice sovrintendente, 1890, 1922, 1990.

Agente scelto

75px L'agente scelto è una qualifica di alcune forze di polizia italiane.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Agente scelto · Mostra di più »

Aiutante di battaglia

Il grado di aiutante di battaglia è il massimo grado per i sottufficiali delle forze armate italiane: esso può essere conferito per azioni compiute in guerra o in operazioni conseguenti a gravi crisi internazionali.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Aiutante di battaglia · Mostra di più »

Appuntato

L'appuntato, nell'ambito delle forze armate, è un grado militare la cui importanza nella gerarchia dei sottufficiali muta nei diversi Stati del mondo.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Appuntato · Mostra di più »

Appuntato scelto

L'appuntato scelto è un grado delle forze armate italiane.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Appuntato scelto · Mostra di più »

Assistente

Un assistente è una persona, o uno strumento, che aiuta un'altra persona professionalmente più preparata, a raggiungere determinati obiettivi.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Assistente · Mostra di più »

Assistente capo

L'assistente capo è una qualifica delle forze di polizia italiane.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Assistente capo · Mostra di più »

Basilide di Alessandria

Come narra lo storico Eusebio di Cesarea nella sua Historia Ecclesiastica, Basilide era nativo di Alessandria d'Egitto, vivente all'epoca delle persecuzioni contro i cristiani dell'imperatore Settimio Severo, ed ebbe modo di frequentare la Scuola di Alessandria dove il teologo e filosofo Origene insegnava ai molti pagani, anche colti e filosofi, che erano stati attratti dalla sua sapienza e dalla sua esegesi evangelica.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Basilide di Alessandria · Mostra di più »

Brigadiere

Brigadiere è un grado militare che ha assunto vari ruoli e compiti a seconda del paese e dell'epoca.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Brigadiere · Mostra di più »

Capitano

Quello di capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Capitano · Mostra di più »

Colonnello

Il colonnello (abbreviato col.) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Colonnello · Mostra di più »

Commissario

In ambito amministrativo il titolo di commissario è attribuito.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Commissario · Mostra di più »

Commissario capo

Il titolo di commissario capo è utilizzato in molti ordinamenti per designare funzionari di polizia.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Commissario capo · Mostra di più »

Corpo degli agenti di custodia

Il Corpo degli agenti di custodia è stato un corpo militare del Regno d'Italia e poi della Repubblica Italiana attivo dal 1890 al 1990 con il compito di mantenere in sicurezza le carceri italiane.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Corpo degli agenti di custodia · Mostra di più »

Corpo di polizia penitenziaria

Il corpo di polizia penitenziaria è una delle quattro forze di polizia italiane, dipendente dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della Giustizia.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Corpo di polizia penitenziaria · Mostra di più »

Etica militare in Italia

L'etica militare in Italia indica un corpus di principi di etica militare, l'insieme dei principi filosofici che caratterizzano l'impronta morale delle forze armate italiane e dei corpi armati nazionali ad ordinamento militare.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Etica militare in Italia · Mostra di più »

Generale di brigata

Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionando il colonnello e le posizioni generale di divisione gerarchicamente.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Generale di brigata · Mostra di più »

Ispettore (polizia italiana)

L'ispettore è la seconda qualifica degli ispettori della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Ispettore (polizia italiana) · Mostra di più »

Ispettore capo

Distintivo di qualifica per controspallina di Ispettore Capo della Polizia di Stato. L'Ispettore Capo è la terza qualifica del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Ispettore capo · Mostra di più »

Ispettore superiore

L'insegna per spallina (del giaccone o del maglione a V) di ispettore superiore s.U.P.S. della Polizia di Stato L'ispettore superiore è la quarta e ultima qualifica degli ispettori della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Ispettore superiore · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Italia · Mostra di più »

Maggiore

Nella gran parte degli eserciti il maggiore è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Maggiore · Mostra di più »

Maresciallo capo

Il maresciallo capo è il terzo grado dei sottufficiali dell'Esercito Italiano, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza ed è superiore al maresciallo ed al maresciallo ordinario e subordinato al primo maresciallo.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Maresciallo capo · Mostra di più »

Maresciallo maggiore

Il grado di maresciallo maggiore fu un grado presente nell'Esercito italiano dal 1906 al 1995.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Maresciallo maggiore · Mostra di più »

Maresciallo ordinario

Il maresciallo ordinario è il secondo grado dei sottufficiali dell'Esercito Italiano, del ruolo ispettori dell'Arma dei carabinieri e del Corpo della Guardia di finanza ed è superiore al maresciallo e subordinato al maresciallo capo.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Maresciallo ordinario · Mostra di più »

Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani

Le medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani sia militari sia civili, comprendono i sistemi premiali ufficialmente adottati dalle varie espressioni istituzionali che si sono riconosciute nella definizione di Stato Italiano (Regno d'Italia, Repubblica Sociale Italiana e Repubblica Italiana) a partire dal 1861.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Ministero della giustizia

Il Ministero della Giustizia (ex Ministero di Grazia e Giustizia) è il ministero del governo Italiano che è preposto all'organizzazione dell'Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Ministero della giustizia · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Polizia · Mostra di più »

Prigione

La prigione, detta anche galera, carcere, penitenziario o istituto di pena, è un luogo dove vengono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Prigione · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primo dirigente

Il primo dirigente è una qualifica utilizzata nelle forze di polizia italiane.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Primo dirigente · Mostra di più »

Questore (ordinamento italiano)

Il questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un'autorità di pubblica sicurezza, con competenza provinciale e preposto a capo di una questura.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Questore (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Sostituto commissario

Sostituto commissario è la denominazioneCiò che nelle Forze armate è il grado militare, nelle Forze di polizia è chiamata "qualifica", ciò che nelle forze armate è definita "qualifica" nelle forze di polizia è chiamata "denominazione".

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Sostituto commissario · Mostra di più »

Sottotenente

Il sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori, superiore ai sottufficiali e inferiore al tenente; in altri paesi è, invece, un grado dei sottufficiali, il più elevato (come in Brasile) o uno dei più elevati (come in Spagna, dove è subordinato al suboficial mayor).

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Sottotenente · Mostra di più »

Sottufficiale

Un sottufficiale (NCO - Non-commissioned officer secondo la terminologia NATO) è un appartenente alle forze armate gerarchicamente intermedio tra truppa e graduati di truppa e gli ufficiali.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Sottufficiale · Mostra di più »

Sovrintendente

Il titolo di sovrintendente (o soprintendente) è attribuito a funzionari con compiti variabili.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Sovrintendente · Mostra di più »

Sovrintendente capo

Il sovrintendente capo è la qualifica apicale dei sovrintendenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e, fino al 31 dicembre 2016, del Corpo Forestale dello Stato.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Sovrintendente capo · Mostra di più »

Tenente

Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Tenente · Mostra di più »

Tenente colonnello

Nella gerarchia militare il tenente colonnello fa parte degli ufficiali ed è intermedio fra i gradi di maggiore e di colonnello.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Tenente colonnello · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

Vice brigadiere

Il vice brigadiere è un grado militare italiano di base, previsto per i sottufficiali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Vice brigadiere · Mostra di più »

Vice commissario di polizia

Il titolo di vice commissario è utilizzato in molti ordinamenti per designare funzionari di polizia.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Vice commissario di polizia · Mostra di più »

Vice ispettore

Il vice ispettore è la qualifica base degli ispettori della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Vice ispettore · Mostra di più »

Vice sovrintendente

Il vice sovrintendente è la qualifica base dei sovrintendenti della Polizia di Stato, del Corpo di Polizia Penitenziaria e, fino al 31 dicembre 2016, del Corpo Forestale dello Stato.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e Vice sovrintendente · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e 1890 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e 1922 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Corpo degli agenti di custodia e 1990 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Agenti di custodia, Corpo degli Agenti di Custodia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »