Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Akasagarbha

Indice Akasagarbha

Statua di Kokuzo nel tempio di Tōdai-ji nella prefettura di Nara, in Giappone. Akasagarbha — nome sanscrito; cinese Xu Kong Zang (虛空藏); giapponese, anche Akasha; tibetano Namkhai — è uno degli otto grandi bodhisattva del Buddhismo Vajrayāna, e uno dei tredici buddha della scuola tantrica giapponese Shingon.

Indice

  1. 27 relazioni: Śūnyatā, Bodhisattva, Buddha, Buddismo Nichiren, Buddismo Shingon, Buddismo Vajrayāna, Cina, Cinque Buddha, Est, Giappone, Gosho, Honshū, Kṣitigarbha, Kūkai, Lingua cinese, Lingua giapponese, Lingua sanscrita, Lingua tibetana, Mañjuśrī, Mandala, Mantra, Mudra, Nichiren, Periodo Nara, Prefettura di Nara, Tantra, Tokyo.

  2. Bodhisattva

Śūnyatā

Śūnyatā (devanāgarī: शून्यता, pāli: suññatā, cinese: 空 pinyin: kōng, coreano: gong, giapponese: kū, tibetano: stong-pan-yid, tr.it. Vacuità) è un sostantivo femminile della lingua sanscrita che indica una delle dottrine fondamentali nel Buddismo, secondo cui la realtà non ha esistenza intrinseca ma sorge dalla pratītyasamutpāda (traducibile come "coproduzione condizionata" oppure "originazione interdipendente") La dottrina della Śūnyatā acquisisce tuttavia significati diversi e diverso ruolo nelle varie scuole che si sono succedute nel corso della Storia del buddismo, alcune delle quali tutt'oggi esistenti.

Vedere Akasagarbha e Śūnyatā

Bodhisattva

Nel buddhismo un bodhisattva è una persona che pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri esseri umani a raggiungerlo, spendendo per loro i propri meriti.

Vedere Akasagarbha e Bodhisattva

Buddha

Un buddha, anche budda in italiano, è, secondo il Buddismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Vedere Akasagarbha e Buddha

Buddismo Nichiren

Il buddismo Nichiren (in lingua giapponese detto Hokke-shū, 法華宗, cioè "scuola del Loto" (28 aprile 1253), originariamente Nichiren-shū, 日莲宗, "scuola di Nichiren") è l'insieme di scuole buddiste mahāyāna giapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti del monaco buddista Nichiren (日蓮, 1222-1282), vissuto in Giappone nel XIII secolo.

Vedere Akasagarbha e Buddismo Nichiren

Buddismo Shingon

Il nome giapponese si riferisce alle branche giapponesi del buddismo tantrico. Sebbene nei testi di origine indiana il termine conosca anche un utilizzo più generale, oggi in Giappone indica esclusivamente i lignaggi che risalgono a Kūkai, denominati Shingon-shū.

Vedere Akasagarbha e Buddismo Shingon

Buddismo Vajrayāna

Per buddismo Vajrayāna si intende quell'insieme di scuole, dottrine e lignaggi propri del buddismo Mahāyāna che accolgono ulteriori insegnamenti e mezzi abili (in sanscrito upāya) che, a detta di questo tipo di buddismo, consentirebbero un rapido ingresso nella conoscenza o saggezza ultima (prajñā) e raggiungere l'"illuminazione" anche in questa stessa vita.

Vedere Akasagarbha e Buddismo Vajrayāna

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Akasagarbha e Cina

Cinque Buddha

Nel Buddhismo esoterico, i Cinque Buddha (sanscrito pañca-buddha, cinese 五佛 wǔfó, cor. obul, giapp. gobutsu) noti anche come Cinque Jina (sanscrito panca jina, tibetano rgyal-ba lnga, "Cinque Conquistatori") con il nome giapponese sono un gruppo di Buddha ricorrenti nei maṇḍala.

Vedere Akasagarbha e Cinque Buddha

Est

Lest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'ovest ed è perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di «oriente» e «levante».

Vedere Akasagarbha e Est

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Akasagarbha e Giappone

Gosho

Con il nome Gosho (dal giapponese go- prefisso onorifico, sho scritti) si intende la raccolta di tutti gli insegnamenti, i trattati, le lettere che Nichiren Daishonin scrisse ai suoi discepoli, autografi o ricopiati dall'originale autografo andato perduto, e delle lezioni orali che vennero trascritte dal suo successore, il secondo Patriarca (prete)|Nikkō Shonin.

Vedere Akasagarbha e Gosho

Honshū

, fino al 1869 anche, è l'isola più grande del Giappone. Su Honshū sono ubicate, oltre alla capitale Tokyo, alcune fra le città più grandi e importanti del paese come Hiroshima, Kawasaki, Kōbe, Kyoto, Nagoya, Nara, Osaka, Sendai e Yokohama.

Vedere Akasagarbha e Honshū

Kṣitigarbha

Il Bodhisattva (cinese, coreano 지장보살, 地藏菩薩 Jijang Bosal, giapponese 地蔵菩萨 Jizō Bosatsu, tibetano Sai Nyingpo, vietnamita Địa Tạng) è un bodhisattva cosmico del buddhismo Mahāyāna, generalmente rappresentato come un monaco.

Vedere Akasagarbha e Kṣitigarbha

Kūkai

Fu inoltre fautore della diffusione della teoria iniziatica dello honjisuijaku (本地垂迹) secondo la quale le divinità dello Shintō (indicate come 神 shin), i deva e le divinità cinesi, considerate fino ad allora come esseri prigionieri del ciclo delle rinascite, appartenevano invece al regno dell'illuminazione; erano manifestazioni di buddha e bodhisattva.

Vedere Akasagarbha e Kūkai

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Vedere Akasagarbha e Lingua cinese

Lingua giapponese

Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.

Vedere Akasagarbha e Lingua giapponese

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Akasagarbha e Lingua sanscrita

Lingua tibetana

La lingua tibetana o tibetano (nome nativo བོད་སྐད་, bod skad) è parlata dal popolo tibetano in una vasta area dell'Asia centrale e dai rifugiati tibetani sparsi in tutto il mondo: il tibetano scritto ha molta importanza nel Tibet, nel Kashmir e nelle regioni circostanti, soprattutto per il suo utilizzo nei testi buddhisti.

Vedere Akasagarbha e Lingua tibetana

Mañjuśrī

Mañjuśrī (sanscrito, devanāgarī: मञ्जुश्री, lett. "Dolce Gloria", anche Mañjughoṣa (मञ्जुघोष, lett. "Dolce Voce"); cinese: 文殊師利 Wénshūshīlì; giapponese: Monjushiri; coreano: 문수사리 Munsusari; vietnamita: Văn thù sư lợi; tibetano: འཇམ་དཔལ་དབྱངས། ’Jam dpal dbyangs) è uno dei più importanti bodhisattva cosmici del Mahāyāna.

Vedere Akasagarbha e Mañjuśrī

Mandala

Il mandala è un termine polisemico che in particolar modo intende indicare un oggetto, anche sacro, di "forma rotonda", o un "disco", in questo caso specialmente se riferito al Sole o alla Luna.

Vedere Akasagarbha e Mandala

Mantra

Mantra (devanāgarī: मन्त्र) è un sostantivo sanscrito maschile (raramente neutro) che indica, nel suo significato proprio, il "veicolo o strumento del pensiero o del pensare" ovvero un"espressione sacra", e corrisponde a un verso del Veda, a una formula sacra indirizzata ad un deva, a una formula mistica o magica, a una preghiera, a un canto sacro o a una pratica meditativa e religiosa.

Vedere Akasagarbha e Mantra

Mudra

Mudra (devanagari: मुद्रा, IAST mudrā) è un gesto simbolico che in varie religioni viene usato per ottenere benefici sul piano fisico, energetico e/o spirituale.

Vedere Akasagarbha e Mudra

Nichiren

Nato Zennichimaro (善日麿), cambiò nome in Zeshō-bō Renchō (是生房蓮長) quando fu ordinato monaco nel 1238 e infine, nel 1253, assunse il nome di Nichiren (日蓮) col quale è ricordato.

Vedere Akasagarbha e Nichiren

Periodo Nara

Il è un'epoca della storia del Giappone che va dal 710, anno in cui l'Imperatrice Genmei spostò la capitale a Heijō (odierna Nara), al 784, quando l'Imperatore Kammu la spostò nuovamente a Nagaoka prima di Heian (odierna Kyōto), nel 794.

Vedere Akasagarbha e Periodo Nara

Prefettura di Nara

è una prefettura giapponese con circa 1,4 milioni di abitanti, si trova nella regione di Kansai, sull'isola di Honshū. Il suo capoluogo è l'omonima città di Nara.

Vedere Akasagarbha e Prefettura di Nara

Tantra

Tantra è un termine sanscrito (in scrittura devanāgarī, तन्त्र: "telaio", "ordito"; ma tradotto anche come "principio", "essenza", "sistema", "dottrina", "tecnica") per indicare sia un insieme di testi dalla non univoca classificazione, sia un controverso insieme di insegnamenti spirituali e tradizioni esoteriche originatesi nelle culture religiose indiane con varianti induiste, buddhiste, giainiste e bönpo, con diramazioni diffuse in Tibet, Cina, Corea, Giappone, Indonesia e molte altre aree dell'Estremo Oriente.

Vedere Akasagarbha e Tantra

Tokyo

Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.

Vedere Akasagarbha e Tokyo

Vedi anche

Bodhisattva

Conosciuto come Ākāśagarbha.