Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Al-Nu'man ibn Muqarrin

Indice Al-Nu'man ibn Muqarrin

Comandante musulmano nelle grandi conquiste islamiche (futūḥāt) del VII secolo, all'epoca del califfato di ʿUmar b. al-Khaṭṭāb, apparteneva alla tribù araba dei B. Muzayna.

31 relazioni: Alessandro Bausani, Ali Ibn al-Athir, Arabi, Banu Muzayna, Battaglia di al-Qadisiyya, Battaglia di Nihavand, Califfato, Conquista islamica della Persia, Corano, Ctesifonte, Egira, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, Guerra della ridda, Hegiaz, Imperatore, Islam, Maometto, Medina, Musulmano, Ovis, Rostam Farrokhzād, Sa'd ibn Abi Waqqas, Sahaba, Sasanidi, Sūra, Tabari, Tribù, Umma, VII secolo, Yazdgard III, 622.

Alessandro Bausani

Dal 1956 al 1971 Bausani insegnò dapprima 'lingua e letteratura persiana' e 'Lingua e letteratura indonesiana' all'Istituto Universitario Orientale di Napoli ed ivi istituì l'insegnamento di 'lingua e letteratura urdu' e 'letteratura persiana dell'India', dopo esser stato già affidatario dell'insegnamento di urdu e di hindi.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Alessandro Bausani · Mostra di più »

Ali Ibn al-Athir

Abū l-Ḥasan ‘Alī b. Muḥammad b. Muḥammad (lett. ‘Alī, padre di al-Ḥasan, figlio di Muḥammad che a sua volta fu figlio di Muhammad) meglio noto come ʿAlī ʿIzz al-Dīn b. al-Athīr al-Jazarī.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Ali Ibn al-Athir · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Arabi · Mostra di più »

Banu Muzayna

I Banū Muzayna furono una tribù araba peninsulare, a sud di Yathrib, che i genealogisti (nassāba) indicavano come discendente di ʿAmr b. Udd b. Ṭābikha, il cui progenitore era ʿAdnān.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Banu Muzayna · Mostra di più »

Battaglia di al-Qadisiyya

La battaglia di al-Qādisiyya (in) fa parte dei conflitti intrapresi dalla giovane Umma arabo-musulmana al di fuori della Penisola Arabica, all'epoca del Califfato di ʿUmar b. al-Khattāb.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Battaglia di al-Qadisiyya · Mostra di più »

Battaglia di Nihavand

La battaglia di Nihavand fu uno scontro tra arabi e sasanidi avvenuto nel 642 e snodo decisivo nella storia dell'Iran. Lo scontro si risolse in una disastrosa sconfitta per l'esercito sasanide che aprì la strada alla conquista islamica della Persia nei decenni successivi.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Battaglia di Nihavand · Mostra di più »

Califfato

Il califfato è una forma di governo monarchico (inizialmente elettivo, poi assoluto), con una precisa caratterizzazione spirituale religiosa scaturente dalla pretesa di costituire la prosecuzione dell'attività politica, amministrativa e religiosa del profeta Maometto, a capo della quale si trova il califfo.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Califfato · Mostra di più »

Conquista islamica della Persia

La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Corano · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Ctesifonte · Mostra di più »

Egira

L'ègira (AFI:; in arabo هجرة hijra 'emigrazione') indica l'esodo di Maometto, assieme ai primi devoti musulmani, dalla natia Mecca alla volta di Yathrib.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Egira · Mostra di più »

ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb

Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Mostra di più »

Guerra della ridda

Sotto il nome di guerra della ridda (ossia "guerre della ridda") si identifica l'insieme delle operazioni militari ordinate dal califfo Abū Bakr nel momento in cui, con la morte di Maometto, numerose tribù arabe che s'erano convertite o che avevano raggiunto comunque un accordo col Profeta, si ritennero in diritto di recuperare la loro primitiva libertà d'azione.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Guerra della ridda · Mostra di più »

Hegiaz

LʼHegiaz (o Heggiaz; al-Ḥiǧāz 'la barriera') è la regione nord-occidentale della Penisola araba, oggi parte dell'Arabia Saudita.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Hegiaz · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Imperatore · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Islam · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Maometto · Mostra di più »

Medina

Medina (AFI:;, "La città illuminatissima") è una città dell'attuale regione saudita del Hijāz, nella Penisola araba.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Medina · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Musulmano · Mostra di più »

Ovis

Ovis è un genere della famiglia dei Caprini che comprende anche le pecore.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Ovis · Mostra di più »

Rostam Farrokhzād

Ērān Spāhbod (Spāhbod dell'Iran, Comandante dell'esercito iranico) dell'Impero sasanide sotto il regno di Yazdgird, r. 632 - 651.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Rostam Farrokhzād · Mostra di più »

Sa'd ibn Abi Waqqas

Tra i primi a convertirsi all'Islam (611 o 612) fu uno dei Dieci Benedetti, Compagni del profeta Maometto, a cui il Profeta aveva promesso l'ingresso in Paradiso.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Sa'd ibn Abi Waqqas · Mostra di più »

Sahaba

I Ṣaḥāba (collettivo riferibile al termine Ṣāḥib o Ṣaḥābī, pl. Aṣḥāb, Ṣaḥb) sono i Compagni del Profeta, o semplicemente Compagni: il termine arabo è usato per indicare i musulmani di ambo i sessi che siano stati in contatto, sia pure occasionale, con il profeta dell'Islam Muhammad.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Sahaba · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Sasanidi · Mostra di più »

Sūra

Una sūra (plur.), in italiano sura, è ognuna delle 114 ripartizioni testuali (grossolanamente "capitoli") in cui è diviso il Corano.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Sūra · Mostra di più »

Tabari

abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Tabari · Mostra di più »

Tribù

Una tribù, nel campo della antropologia, è una società umana, cioè una unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Tribù · Mostra di più »

Umma

Nell'Islam, il termine umma (umma 'comunità', 'nazione', 'etnia') designa primariamente la Comunità di fedeli (intesa quale 'comunità di musulmani'), senza alcun significato etnico-linguistico-culturale.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Umma · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e VII secolo · Mostra di più »

Yazdgard III

Figlio di Shahryar e nipote di Cosroe II, ancora bambino salì al trono, ma non ebbe mai effettivo potere.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e Yazdgard III · Mostra di più »

622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Al-Nu'man ibn Muqarrin e 622 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Al-Nuʿmān ibn Muqarrin al-Muzanī.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »