Indice
182 relazioni: Abū Bakr, Africa, Al-Hira, Al-Muthanna ibn Haritha, Alessandria d'Egitto, Anatolia, Annali d'Italia, Antiochia di Siria, Apamea, Arabi, Armeni, Armenia, Arnold Hugh Martin Jones, Arsacidi d'Armenia, Assedio di Aleppo, Assedio di Costantinopoli (626), Atropatene, Augusto (titolo), Avari, Bahram VI, Basileus, Battaglia del ponte di ferro, Battaglia dello Yarmuk, Battaglia di Ajnadayn, Battaglia di Dhāt al-sawārī, Battaglia di Eliopoli, Battaglia di Firad, Battaglia di Marj al-Suffar (634), Battaglia di Mu'ta, Battaglia di Ninive (627), Battesimo, Beduini, Bosforo, Bulgari, Calcedonia, Cappadocia, Cazari, Chiesa d'Oriente, Chronicon paschale, Cilicia, Ciro di Alessandria (patriarca), Civiltà romana, Concilio di Calcedonia, Cosroe II, Costantino III (imperatore), Costantinopoli, Cristianesimo, Cristo, Crociata, Ctesifonte, ... Espandi índice (132 più) »
- Morti nel 641
- Nati nel 575
Abū Bakr
Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq (per aver creduto subito all'Isrāʾ e Miʿrāj), fu coetaneo e suocero di Maometto e di lui fu certamente il miglior amico.
Vedere Eraclio I e Abū Bakr
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Eraclio I e Africa
Al-Hira
Al-Hīra fu un'antica città, sita a sud di al-Kufa, nella regione centro-meridionale irachena. Fu un importante centro urbano del periodo arabo preislamico.
Vedere Eraclio I e Al-Hira
Al-Muthanna ibn Haritha
Considerato come uno dei conquistatori dell'odierno Iraq nel VII secolo grazie alla vittoria da lui conseguita a Qādisiyya, nella quale trovò la morte, al-Muthannā ibn Ḥāritha al-Shaybānī era un beduino ambizioso e di grande capacità.
Vedere Eraclio I e Al-Muthanna ibn Haritha
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Vedere Eraclio I e Alessandria d'Egitto
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Vedere Eraclio I e Anatolia
Annali d'Italia
Gli Annali d'Italia sono la prima grande storia d'Italia, dall'inizio dell'era volgare fino al 1749, scritta da Lodovico Antonio Muratori e pubblicata in 12 volumi in quarto a Milano a spese dell'editore veneziano Giovambatista Pasquali.
Vedere Eraclio I e Annali d'Italia
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Vedere Eraclio I e Antiochia di Siria
Apamea
Apamea (in greco; in arabo أفاميا, Afāmiyā o فاميا, Fāmiyā; in ebraico אפמיא, Apamia) è un'antica città greca e poi romana, sorta lungo il corso del fiume Oronte, ora in Siria.
Vedere Eraclio I e Apamea
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Eraclio I e Arabi
Armeni
Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.
Vedere Eraclio I e Armeni
Armenia
LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.
Vedere Eraclio I e Armenia
Arnold Hugh Martin Jones
Jones è noto per due importanti opere, The Later Roman Empire, 284-602 ("Il tardo impero romano, 284-602", 1964) e The Prosopography of the Later Roman Empire (1971).
Vedere Eraclio I e Arnold Hugh Martin Jones
Arsacidi d'Armenia
La dinastia degli Arsacidi d'Armenia (Arshakuni), governò sul regno d'Armenia dal 52 al 428. La dinastia armena era legata a quella di Partia.
Vedere Eraclio I e Arsacidi d'Armenia
Assedio di Aleppo
L'assedio di Aleppo ebbe luogo fra il luglio e l'ottobre del 637, dopo la battaglia dello Yarmuk.
Vedere Eraclio I e Assedio di Aleppo
Assedio di Costantinopoli (626)
L'assedio di Costantinopoli del 626, fu combattuto dai Persiani sasanidi, alleatisi con gli Avari, contro i Romani d'oriente; la battaglia ebbe come esito la vittoria dell'Impero romano d'Oriente, che, grazie ad altre vittorie ottenute dall'imperatore Eraclio I (610-641), precedenti al 627, poté riconquistare Siria, Palestina, Egitto, Armenia e Mesopotamia, territori persi nei primi anni di guerra.
Vedere Eraclio I e Assedio di Costantinopoli (626)
Atropatene
LAtropatene era un regno ellenistico, successivamente passato sotto dominazione persiana (e finanche romana per un breve periodo).
Vedere Eraclio I e Atropatene
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Vedere Eraclio I e Augusto (titolo)
Avari
Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.
Vedere Eraclio I e Avari
Bahram VI
Membro del casato di Mihran, una delle sette grandi famiglie partiche, la sua prima grande vittoria militare avvenne a Herat nel 589. In seguito, egli prevalse su un imponente esercito göktürk nella prima guerra persiano-turca; secondo le fonti, i guerrieri turchi erano cinque volte superiori in numero rispetto alla controparte ma, facendo leva sulla disciplina e sulla maggiore abilità nel combattimento dei suoi catafratti persiani, Bahram sconfisse i suoi avversari, uccidendo lo yabgu dei Göktürk.
Vedere Eraclio I e Bahram VI
Basileus
Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".
Vedere Eraclio I e Basileus
Battaglia del ponte di ferro
La battaglia del ponte di ferro fu combattuta nel 637, tra Arabi e Bizantini, nelle vicinanze di un ponte di ferro che attraversava il fiume Oronte, da cui la battaglia prende il nome.
Vedere Eraclio I e Battaglia del ponte di ferro
Battaglia dello Yarmuk
La battaglia dello Yarmūk (o del Yarmuk, indicato anche Hieromyax) fu in realtà una campagna militare articolata lungo sei giorni tra il Califfato dei Rashidun e l'Impero romano d'Oriente, nell'agosto del 636, vicino al fiume Yarmūk, lungo quello che oggi è il confine tra Siria e Giordania, a sud-est del Mare di Galilea.
Vedere Eraclio I e Battaglia dello Yarmuk
Battaglia di Ajnadayn
Nella battaglia di Ajnādayn, dal nome della località dove essa fu combattuta, i musulmani sconfissero per la prima volta, il 30 luglio 634, le truppe regolari bizantine.
Vedere Eraclio I e Battaglia di Ajnadayn
Battaglia di Dhāt al-sawārī
La battaglia navale di Dhāt al-ṣawārī (lett. "Quella degli alberi ") fu combattuta tra Arabi musulmani e Bizantini nel 655. Nelle fonti bizantine la battaglia è conosciuta come "Battaglia di Phoenix".
Vedere Eraclio I e Battaglia di Dhāt al-sawārī
Battaglia di Eliopoli
La battaglia di Eliopoli, o di ʿAyn Shams, fu una battaglia decisiva fra gli eserciti arabi musulmani e l'esercito bizantino per il controllo dell'Egitto.
Vedere Eraclio I e Battaglia di Eliopoli
Battaglia di Firad
La battaglia di Firāḍ fu l'ultima battaglia degli Arabi musulmani in Mesopotamia, al comando di Khālid b. al-Walīd, contro le forze dell'Impero sasanide, coalizzate oltre che con gli Arabi cristiani, anche con l'Impero bizantino.
Vedere Eraclio I e Battaglia di Firad
Battaglia di Marj al-Suffar (634)
La battaglia di Marj al-Ṣuffar, in Siria fu uno scontro che coinvolse il 13 luglio del 634. le forze degli Arabi musulmani (molte delle quali cristiane) e le truppe cristiane siriane, alleate dei Bizantini, nel quadro della conquista musulmana della Siria, condotta su disposizione del secondo Califfo "ortodosso" ʿUmar b.
Vedere Eraclio I e Battaglia di Marj al-Suffar (634)
Battaglia di Mu'ta
La battaglia di Muʾta fu un fatto d'armi che contrappose il 31 agosto del 629, nei pressi del villaggio di Muʿta, nella Balqāʾ, la neonata Umma islamica agli alleati arabo-cristiani dei Ghassanidi dell'impero Bizantino in Siria.
Vedere Eraclio I e Battaglia di Mu'ta
Battaglia di Ninive (627)
La battaglia di Ninive fu la battaglia decisiva dell'ultima delle guerre romano-persiane tra l'Impero bizantino e i Sasanidi e venne combattuta nel 627 nei pressi di Ninive.
Vedere Eraclio I e Battaglia di Ninive (627)
Battesimo
Il battesimo è un sacramento presente nelle Chiese cristiane.Enciclopedia Treccani online,. Le parole "battesimo" e "battezzare" derivano dal greco (βάπτισμα, βαπτίζειν), dove la radice corrispondente indica "immergere nell'acqua".
Vedere Eraclio I e Battesimo
Beduini
I beduini (in arabo badawiyyīn, che significa "abitanti della bādiya", ossia del deserto) sono un popolo nomade dedito all'allevamento transumante nelle regioni steppose del Nordafrica, della penisola araba e della Siria.
Vedere Eraclio I e Beduini
Bosforo
Il Bosforo (İstanbul Boğazı o Boğaz; Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.
Vedere Eraclio I e Bosforo
Bulgari
I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale). Vi sono significative comunità di immigrati bulgari in molti paesi europei, così come negli Stati Uniti, Canada e Australia.
Vedere Eraclio I e Bulgari
Calcedonia
Calcedonia fu una colonia greca nella Bitinia, un'area dell'Asia minore, posta presso il mar di Marmara, di fronte a Bisanzio. Corrisponde a Kadıköy, oggi un moderno quartiere di Istanbul.
Vedere Eraclio I e Calcedonia
Cappadocia
La Cappadocia (AFI:; dal persiano antico Katpatuka; Kappadokía) è una regione storico-geografica dell'Asia minore. Situata nel cuore della penisola anatolica, si estende a nord dei monti dell'Antitauro, fra le antiche regioni del Ponto, della Galazia e della Cilicia, mentre ad oriente è delimitata dall'alto corso del fiume Eufrate, ed è attraversata da est a nord-ovest dal fiume Kızılırmak (Halys nelle fonti greche).
Vedere Eraclio I e Cappadocia
Cazari
I Cazari (o anche K(h)azari o più raramente Khazary) (ebraico sing. Kuzar כוזרי plur. Kuzarim כוזרים; turco sing. Hazar plur. Hazarlar; russo sing. Khazarin Хазарин plur. Khazary Хазары; tataro sing Xäzär plur. Xäzärlär; persiano خزر Khazar) furono una confederazione di popolazioni turche seminomadi originarie delle steppe dell'Asia centrale in cui confluirono elementi slavi, iranici e i resti dei Goti di Crimea.
Vedere Eraclio I e Cazari
Chiesa d'Oriente
La Chiesa d'Oriente o Chiesa siriaca orientale (in siriaco ܥܕܬܐ ܕܡܕܢܚܐ Ēdṯāʾ d-Maḏenḥā), detta impropriamente Chiesa nestoriana o Chiesa persiana è stata una Chiesa cristiana pre-efesina, sorta in Mesopotamia nel V secolo e durata fino al 1552.
Vedere Eraclio I e Chiesa d'Oriente
Chronicon paschale
Il Chronicon Paschale ("Cronaca pasquale"), noto anche come Chronicum Alexandrinum (o Chronicum Constantinopolitanum, o Fasti Siculi), è il nome corrente di una cronaca universale bizantina del VII secolo.
Vedere Eraclio I e Chronicon paschale
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Vedere Eraclio I e Cilicia
Ciro di Alessandria (patriarca)
Nel 620 era vescovo di Fasi, nella Colchide, quando l'imperatore bizantino Eraclio, nel corso della campagna di Persia del 626, lo consultò circa un piano per riportare i monofisiti (aderenti ad un'eresia cristologica) d'Egitto in seno alla Chiesa e sostenere l'impero.
Vedere Eraclio I e Ciro di Alessandria (patriarca)
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Eraclio I e Civiltà romana
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Vedere Eraclio I e Concilio di Calcedonia
Cosroe II
Nipote di Cosroe I, venne soprannominato Parviz ('il vittorioso'), per le numerose campagne militari guidate brillantemente. Regnò dal 590 al 628.
Vedere Eraclio I e Cosroe II
Costantino III (imperatore)
Fu il figlio maggiore dell'imperatore bizantino Eraclio I e della prima moglie Fabia Eudocia. Era anche il fratellastro più grande di Eracleona, il figlio avuto da Eraclio con la seconda moglie Martina.
Vedere Eraclio I e Costantino III (imperatore)
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Eraclio I e Costantinopoli
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Eraclio I e Cristianesimo
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Vedere Eraclio I e Cristo
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Eraclio I e Crociata
Ctesifonte
Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.
Vedere Eraclio I e Ctesifonte
Damasco
Damasco è la capitale della Siria. Città storica, nata nello stesso periodo delle civiltà mesopotamiche, in origine la sua popolazione era costituita da genti di stirpe semitica occidentale, successivamente note come Aramei.
Vedere Eraclio I e Damasco
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Vedere Eraclio I e Danubio
Ebrei
Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Eraclio I e Ebrei
Edema
Ledema (dal greco οἴδημα, òidema, "gonfiore") è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo. Il termine idropisìa o idrope, per quanto sinonimo di edema, indica l'accumulo del liquido sieroso in una cavità del corpo, solitamente quella peritoneale.
Vedere Eraclio I e Edema
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Vedere Eraclio I e Edessa (Mesopotamia)
Edward Gibbon
Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.
Vedere Eraclio I e Edward Gibbon
Edward Luttwak
Luttwak è nato ad Arad in Romania da una famiglia ebraica che dopo la seconda guerra mondiale si rifugiò in Italia per scappare dai sovietici.
Vedere Eraclio I e Edward Luttwak
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Eraclio I e Egitto
Egitto (provincia romana)
LEgitto fu una delle più importanti province dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.
Vedere Eraclio I e Egitto (provincia romana)
Ekthesis
Ekthesis o Ectesi (in greco: Ἔκθεσις, "esposizione della fede") è un editto emanato nel 638 dall'imperatore bizantino Eraclio I nel tentativo di porre fine alle dispute cristologiche che scuotevano la Chiesa in merito alla natura umana e divina del Figlio, seconda persona della Trinità.
Vedere Eraclio I e Ekthesis
Eleuterio (esarca)
Nulla si sa della sua vita prima di giungere in Italia, se non che era un eunuco di corte che deteneva la carica influente di cubicularius, ovvero addetto alla camera imperiale.
Vedere Eraclio I e Eleuterio (esarca)
Emirato di Transgiordania
LEmirato di Transgiordania fu un mandato britannico costituito nell'attuale Giordania tra il 1921 e il 1946. I sovrani della Transgiordania furono gli Hashemiti.
Vedere Eraclio I e Emirato di Transgiordania
Encyclopædia Iranica
Encyclopædia Iranica è un progetto che ha come obiettivo la creazione di una enciclopedia in lingua inglese autorevole e completa concernente la storia, la cultura e la civilizzazione delle popolazioni iraniche dalla preistoria ai tempi moderni.
Vedere Eraclio I e Encyclopædia Iranica
Eraclea
Eraclea (fino al 1950 Grisolera; Eraclea eɾakˈlɛa o Grixolera ɡɾizoˈɛɾa in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.
Vedere Eraclio I e Eraclea
Eraclio II
Eraclio nacque nel 626 nel palazzo suburbano di Sophianae. Era figlio dell'imperatore Eraclio I e di sua moglie (e al contempo nipote) Martina.
Vedere Eraclio I e Eraclio II
Eraclio il Vecchio
Di origini armene,Teofilatto Simocatta, III,1. intraprese la carriera militare, combattendo i Persiani negli anni 586-588, inizialmente come secondo in comando del magister militum per Orientem Filippico; nel 586 comandò il centro dell'armata romano-orientale nella battaglia di Solachon, e al termine della battaglia fu mandato a perlustrare il territorio con un altro ufficiale per controllare che non fossero rimasti Persiani nella zona.
Vedere Eraclio I e Eraclio il Vecchio
Esarca
Esarca o Esarco è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.
Vedere Eraclio I e Esarca
Esarcato d'Africa
LEsarcato d'Africa, o di Cartagine, fu una divisione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente. Similmente all'Esarcato d'Italia questa magistratura deteneva sia il potere civile sia il potere militare.
Vedere Eraclio I e Esarcato d'Africa
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Vedere Eraclio I e Esarcato d'Italia
Esercito bizantino
L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'Impero romano d'Oriente. Esso subì forti mutamenti nel tempo, attraversando tre fasi principali.
Vedere Eraclio I e Esercito bizantino
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Eraclio I e Esercito romano
Eudocia Epifania
Quando aveva circa 15 anni, nel 626, il padre si alleò con i Göktürks occidentali e i Cazari contro i persiani sassanidi e gli Avari eurasiatici.
Vedere Eraclio I e Eudocia Epifania
ʿAmr ibn al-ʿĀṣ
ʿAmr b. al-ʿĀṣ b. Wāʾil b. Hāshim b. Saʿīd b. Sahm al-Qurashī al-Sahmī era un commerciante, come i suoi contribuli dei Quraysh di Mecca.
Vedere Eraclio I e ʿAmr ibn al-ʿĀṣ
ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb
Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam (per questo è chiamato da qualche studioso il San Paolo dell'Islam).
Vedere Eraclio I e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb
Fabia Eudocia
Il suo nome di nascita era Fabia e fu promessa sposa di Eraclio quando ancora il futuro imperatore risiedeva nell'Esarcato d'Africa durante il governo del suocero Eraclio il Vecchio.
Vedere Eraclio I e Fabia Eudocia
Filippico
Si sa poco sui primi anni di vita. Si sposò con la sorella di Maurizio, Gordia, probabilmente nel 583,PLRE IIIb, p. 1022 e venne a un certo punto elevato al rango di patricius.
Vedere Eraclio I e Filippico
Foca (imperatore)
Non ci sono pervenute informazioni certe sul suo luogo di nascita, ma si ritiene che fosse un trace romanizzato, ed iniziò la propria carriera come centurione dell'esercito bizantino.
Vedere Eraclio I e Foca (imperatore)
Fortezza di Babilonia
La fortezza di Babilonia (latino: Babylon;; lingua copta: ⲡⲁⲃⲓⲗⲱⲛ o Ⲃⲁⲃⲩⲗⲱⲛ) è stato un forte romano in Egitto tra il 30 a.C. e il 640, che si ergeva presso la riva orientale del delta del Nilo, di fronte all'isola di Roda, lì dove il canale di Traiano dipartiva dal Nilo.
Vedere Eraclio I e Fortezza di Babilonia
Fredegario
È ricordato come autore della raccolta di scritti storici che porta il suo nome. La Cronaca di Fredegario (in francese, Chronique de Frédégaire) è considerata la più importante fonte per la storia del territorio gallico (relativamente ad Austrasia e Neustria) nell'Alto Medioevo.
Vedere Eraclio I e Fredegario
Gaza
Gaza (AFI), o Città di Gaza, è una città palestinese nella striscia di Gaza (dal 1967 parte dei territori palestinesi occupati). Con 590 481 abitanti è la più popolosa città dello Stato di Palestina.
Vedere Eraclio I e Gaza
Generali bizantini
I Generali bizantini furono molto importanti nella Bisanzio, ed andarono susseguendosi nel tempo, specialmente con la crescita dell'Impero bizantino.
Vedere Eraclio I e Generali bizantini
Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij
Suo padre era un professore di liceo e l'intera sua famiglia emigrò in Finlandia durante la Rivoluzione d'ottobre. Georg studiò in Germania, a partire dal 1921, all'Università Ruprecht Karl di Heidelberg, per specializzarsi poi in Francia in storia bizantina nel 1924-1925.
Vedere Eraclio I e Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij
Gepidi
I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.
Vedere Eraclio I e Gepidi
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Eraclio I e Gerusalemme
Ghassanidi
I Ghassanidi furono una popolazione araba cristiana che emigrò nell'anno 250 dallo Yemen alla volta della regione dell'Hawran, nella Siria meridionale.
Vedere Eraclio I e Ghassanidi
Giordano (fiume)
Il Giordano (AFI:;; in ebraico: נהר הירדן: Nehar haYarden) è un fiume dell'Asia occidentale che bagna Palestina, Giordania, Israele, Libano e Siria.
Vedere Eraclio I e Giordano (fiume)
Giovanni Atalarico
Nel 637 prese parte ad una cospirazione per deporre il padre e assicurare per sé il trono. Il suo nome, Atalarico, è di origine gotica, composto da Atala (dalla parola proto-germanica *aþala che significa "nobile") e rico (da *reiks che significa "sovrano").
Vedere Eraclio I e Giovanni Atalarico
Giovanni I Lemigio
Sull'esarca Giovanni le informazioni fornite dalle fonti primarie sono molto esigue. Viene menzionato di sfuggita solo dal Liber Pontificalis (laddove afferma che i responsabili della sua uccisione furono giustiziati a Ravenna dall'esarca Eleuterio sotto il pontificato di Papa Deusdedit) e da un documento della cancelleria ravennate.
Vedere Eraclio I e Giovanni I Lemigio
Giudea
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.
Vedere Eraclio I e Giudea
Gran Palazzo
Il Gran Palazzo di Costantinopoli, anche noto come Sacro Palazzo o Palazzo della Magnaura, era un ampio complesso palaziale dell'Impero romano d'Oriente posto al limite sud-orientale della penisola su cui sorge la città, nei pressi dell'Ippodromo e di Basilica di Santa Sofia e Santa Irene.
Vedere Eraclio I e Gran Palazzo
Gregorio (generale bizantino)
Vissuto nel tardo VI secolo-inizi VII secolo, era fratello dell'esarca d'Africa Eraclio il Vecchio, padre del generale bizantino Niceta e zio del futuro imperatore Eraclio I. Era un magister militum in Africa sottoposto all'esarca Eraclio il Vecchio, suo fratello.
Vedere Eraclio I e Gregorio (generale bizantino)
Harry Turtledove
Nato nel 1949 da una famiglia ebrea, ha svolto gli studi universitari presso la UCLA, conseguendo il dottorato di ricerca in storia bizantina con una tesi sul regno di Giustino II e Tiberio II Costantino.
Vedere Eraclio I e Harry Turtledove
Homs
Homs, nota in epoca romana come Emesa, è una città della Siria occidentale, con una popolazione di circa abitanti. È la terza città della Siria per numero di abitanti dopo Damasco e Aleppo.
Vedere Eraclio I e Homs
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Eraclio I e Imperatori bizantini
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Eraclio I e Impero bizantino
Impero bizantino durante la dinastia eracliana
L'Impero romano d'Oriente fu governato dagli imperatori della dinastia eracliana tra il 610 e il 711. La dinastia guidò l'impero attraverso un periodo di eventi catastrofici che risultarono in uno spartiacque nella storia imperiale e del mondo in generale.
Vedere Eraclio I e Impero bizantino durante la dinastia eracliana
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Vedere Eraclio I e Impero sasanide
Isacio
Isacio o Isacco l'Armeno, proveniente dalla famiglia armena dei Kamsarakan, fu esarca di Ravenna dal 625 e il 643, durante i regni di Eraclio I e, stando ai limiti massimi della datazione, dei suoi successori Eraclio II, Costantino III e Costante II.
Vedere Eraclio I e Isacio
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Eraclio I e Islam
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Eraclio I e Italia
Jabala ibn al-Ayham
Succedette ad al-Ḥārith ibn Abī Shimr.PLRE IIIa, p. 497. Come re vassallo dei Bizantini, combatté a fianco dell'esercito bizantino nella battaglia del Yarmuk (20 agosto 636) contro gli Arabi musulmani, che avevano invaso Siria e Palestina.
Vedere Eraclio I e Jabala ibn al-Ayham
Jāhiliyya
La jāhiliyya (o ǧāhiliyya,, in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.
Vedere Eraclio I e Jāhiliyya
John Bagnell Bury
Bury è nato e cresciuto a Clontibret, nella contea di Monaghan, in Irlanda. Suo padre era rettore della Chiesa d'Irlanda, appartenente alla comunione anglicana.
Vedere Eraclio I e John Bagnell Bury
John Morris (storico)
È conosciuto soprattutto per l'opera The Age of Arthur (L'età di Artù, 1973), in cui cercò di ricostruire la storia della Britannia e quella dell'Irlanda nei "secoli bui" successivi al ritiro dei romani dalla Britannia, basandosi sugli sparuti resti archeologici e sulle cronache storiche dell'epoca.
Vedere Eraclio I e John Morris (storico)
Kavad II
Figlio di Cosroe II (regnante dal 590 al 628), a cui era subentrato dopo averlo rovesciato con un colpo di Stato, il suo mandato è giudicato alla stregua di un punto di svolta nella storia sasanide, in quanto viene ricollegato a uno dei motivi che causò la futura caduta dell'impero nell'ambito della conquista islamica della Persia.
Vedere Eraclio I e Kavad II
Kayseri
Kayseri (dall'antico nome greco Καισάρεια), anticamente conosciuta come Cesarea di Cappadocia, Mazaka o Eusebia all'Argaios, è una città di abitanti della Turchia, capoluogo dell'omonima provincia dell'Anatolia Centrale.
Vedere Eraclio I e Kayseri
Khaghan
Khagan o kha khan o qaghan o qagan (antico turco 𐰴𐰍𐰣, kaγan; in mongolo хаан, Khaan; in mongolo scritto, Qaγan; cinese 可汗, Kè hán o cinese 大汗, Dà hán;, Khāqān, ossia kağan, kagan, khaghan, kha-khan, xagahn, qaghan, chagan o kha'an) è un titolo di rango imperiale nella lingua mongola e in quella turca (oltre che degli Avari o dei Türghesh) ed equivale a designare un imperatore o chiunque governi un "khaganato" (impero).
Vedere Eraclio I e Khaghan
Khalid ibn al-Walid
Khālid è considerato il miglior uomo d'armi del periodo islamico classico, tanto da essere normalmente ricordato come la "Spada di Allah" (Sayf al-Allah), ed essendo rimasto imbattuto, è ampiamente considerato come uno dei più grandi guerrieri e generali militari della storia.
Vedere Eraclio I e Khalid ibn al-Walid
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Eraclio I e Legione romana
Leone Caetani
Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Constance Bootle-Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.
Vedere Eraclio I e Leone Caetani
Leone III Isaurico
L'appellativo "Isaurico" allude alla sua regione di provenienza (l'informazione è peraltro controversa, come esposto in prosieguo).
Vedere Eraclio I e Leone III Isaurico
Liber pontificalis
Il Liber pontificalis (in latino, Libro dei Papi) è una memoria ufficiale dei vescovi di Roma. Consiste in una raccolta di biografie dei pontefici, presentate in serie cronologica a partire da San Pietro, e compilate in vari tempi e da vari autori.
Vedere Eraclio I e Liber pontificalis
Lingua copta
La lingua copta è la fase finale della lingua egizia. L'alfabeto copto è basato sull'alfabeto greco, con l'aggiunta di sette ulteriori grafemi presi in prestito dal demotico per trascrivere altrettanti fonemi non esistenti in greco.
Vedere Eraclio I e Lingua copta
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Eraclio I e Lingua greca
Lingua siriaca
Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.
Vedere Eraclio I e Lingua siriaca
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Eraclio I e Longobardi
Ludovico Antonio Muratori
Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.
Vedere Eraclio I e Ludovico Antonio Muratori
Maometto
Nel 610 Maometto,In italiano, fino a tutto il XVI secolo, è stato chiamato anche Maumetto o Macometto; più antica invece la variante Malcometto, prequattrocentesca.
Vedere Eraclio I e Maometto
Mar Morto
Il Mar Morto (Yam ha-Melah, letteralmente "Mare del Sale") è un lago salato situato nel Vicino Oriente tra Israele, la Giordania e la Cisgiordania nel deserto della Giudea, parte della regione storico-geografica della Palestina: è il bacino idrografico più basso tra i più salati al mondo e per tale motivo è chiamato anche Mar Salato.
Vedere Eraclio I e Mar Morto
Martina (imperatrice)
Era figlia di Maria, sorella di Eraclio, e di un certo Martino. Maria ed Eraclio erano figli di Eraclio il Vecchio e della moglie Epifania secondo Teofane Confessore.
Vedere Eraclio I e Martina (imperatrice)
Maurizio (imperatore)
Maurizio nacque ad Arabisso, in Cappadocia, nel 539 da una facoltosa famiglia aristocratica, discendente da un antico casato romano che s'era insediato in Asia Minore secoli prima della sua nascita.
Vedere Eraclio I e Maurizio (imperatore)
Mesopotamia
La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.
Vedere Eraclio I e Mesopotamia
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Vedere Eraclio I e Monofisismo
Monotelismo
Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) fu una dottrina cristologica affermatasi nella Chiesa bizantina nel VII secolo che predicava la presenza di una sola volontà (thelem) o la predominanza della volontà divina in Gesù Cristo, senza negare la sua doppia natura.
Vedere Eraclio I e Monotelismo
Monumenta Germaniae Historica
I Monumenta Germaniae Historica (frequentemente abbreviati MGH nelle bibliografie e negli elenchi di fonti) sono una serie completa di fonti attentamente preparate e pubblicate per lo studio dei popoli germanici e, più ampiamente, dell'Europa; comprendono un periodo di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al XVI secolo circa.
Vedere Eraclio I e Monumenta Germaniae Historica
Muʿāwiya ibn Abī Sufyān
Figlio minore di Abū Sufyān ibn Ḥarb, massimo esponente del potente lignaggio omayyade del clan dei Banū ʿAbd Shams della tribù dei Quraysh, Muʿāwiya (la cui kunya era Abū Ḥanẓala) si era convertito prima che lo facesse il padre, pochissime ore prima della conquista islamica della città pagana di Mecca da parte di Maometto, tanto da essere uno dei segretari (kātib) del Profeta, incaricato con altri di conservare e mettere eventualmente sotto forma scritta parti orali del Corano.
Vedere Eraclio I e Muʿāwiya ibn Abī Sufyān
Mura di Costantinopoli
Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'imponente opera di architettura militare bizantina, la più grande dell'Impero bizantino.
Vedere Eraclio I e Mura di Costantinopoli
Musulmano
Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam. Il sostantivo musulmano - che identifica una persona che segue la religione islamica, "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale arabo muslim (plurale: muslimūn / īn), ossia "sottomesso (ad Allah)".
Vedere Eraclio I e Musulmano
Mutilazioni politiche nella cultura bizantina
La mutilazione era un comune metodo di punizione per i criminali nell'Impero bizantino, ma aveva anche un ruolo nella vita politica dell'impero.
Vedere Eraclio I e Mutilazioni politiche nella cultura bizantina
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Eraclio I e Napoli
Niceforo I di Costantinopoli
Nacque intorno al 758 da una famiglia agiata. Suo padre, Teodoro, era infatti asekretis (segretario imperiale) anche se, per le sue convinzioni religiose, venne esiliato a partire dagli anni 760 prima in Ponto e poi a Nicea.
Vedere Eraclio I e Niceforo I di Costantinopoli
Niceta (generale bizantino)
Niceta era figlio del generale Gregorio, nipote dell'esarca d'Africa Eraclio il Vecchio e cugino del futuro imperatore Eraclio, e viveva in Africa con la sua famiglia.
Vedere Eraclio I e Niceta (generale bizantino)
Ninive
Mappa del sito. Ninive (AFI:; accadico: 𒌷𒉌𒉡𒀀 Ninua; siriaco: ܢܝܼܢܘܹܐ Nīnwē; arabo: نَيْنَوَىٰ Naynawā) è una delle più famose città antiche, sulla riva sinistra del Tigri nel Nord della Mesopotamia.
Vedere Eraclio I e Ninive
Palazzo delle Blacherne
Il palazzo delle Blacherne (greco: Βλαχερναί, Vlachernè) era un palazzo imperiale di Costantinopoli che si trovava nella parte nord-ovest della città, nell'omonimo quartiere, addossato alle mura della città, dove l'aria era più salubre e si dominavano la campagna e il Corno d'Oro.
Vedere Eraclio I e Palazzo delle Blacherne
Palestina
La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.
Vedere Eraclio I e Palestina
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Eraclio I e Papa
Papa Adeodato I
Nacque a Roma, figlio di un suddiacono di nome Stefano. Al momento dell'elezione pontificale (per il cui beneplacito imperiale dovette comunque attendere cinque mesi) Adeodato era già prete da quarant'anni.
Vedere Eraclio I e Papa Adeodato I
Papa Severino
Romano di nascita, figlio di tale Abenio (o Labieno), Severino venne eletto il terzo giorno dopo la morte del suo predecessore, ed inviati vennero mandati a Costantinopoli, per ottenere la conferma della sua elezione nell'ottobre 638.
Vedere Eraclio I e Papa Severino
Patriarca (cristianesimo)
Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchōn, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella Chiesa ortodossa e cattolica.
Vedere Eraclio I e Patriarca (cristianesimo)
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Eraclio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Patriarchi di Gerusalemme
La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Gerusalemme.
Vedere Eraclio I e Patriarchi di Gerusalemme
Pella (Giordania)
Pella è un sito archeologico della Giordania, che si trova nei pressi del villaggio di Tabaqat Fahl (in arabo طبقة فحل), con il quale è a volte identificato.
Vedere Eraclio I e Pella (Giordania)
Penisola arabica
La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina con il deserto siriano, a ovest con il mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico: gli arabi e la terra che essi abitano prendono nome dal Wadi Araba, che segnava il confine tra essi e le civiltà del Vicino Oriente, e venivano perciò così chiamati dai vicini popoli civilizzati.
Vedere Eraclio I e Penisola arabica
Penisola balcanica
La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.
Vedere Eraclio I e Penisola balcanica
Persiani
I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.
Vedere Eraclio I e Persiani
Prefetto
Il titolo di prefetto è attribuito a preposti di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse. Generalmente però il ruolo è ricoperto da funzionari pubblici; i soggetti in questione possono anche essere raggruppati in un apposito corpo, detto "corpo prefettizio".
Vedere Eraclio I e Prefetto
Prisco (generale bizantino)
Prisco compare per la prima volta nelle fonti storiche quando gli fu affidato, alla fine del 587 o agli inizi del 588, il comando delle truppe impegnate sul fronte orientale contro i Persiani con la carica di magister militum per Orientem, sostituendo Filippico.
Vedere Eraclio I e Prisco (generale bizantino)
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Eraclio I e Ravenna
Regno d'Armenia
Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.
Vedere Eraclio I e Regno d'Armenia
Regno di Iberia
Iberia (Ibēría) era il nome dato dagli antichi Greci e Romani all'antico Regno georgiano di Cartalia (IV secolo a.C.-V secolo) corrispondente all'incirca alle parti orientali e meridionali dell'odierna Georgia.
Vedere Eraclio I e Regno di Iberia
Rivolta ebraica contro Eraclio
La rivolta ebraica contro Eraclio (613-617) fu una insurrezione degli Ebrei della Palestina contro l'imperatore romano d'Oriente Eraclio I impegnato nella guerra contro i Sasanidi.
Vedere Eraclio I e Rivolta ebraica contro Eraclio
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Eraclio I e Roma
Rotari
Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.
Vedere Eraclio I e Rotari
Sacellario
Il sacellario era un ufficiale incaricato di funzioni amministrative e finanziarie ("sakellē" o "sakellion", "tesoro"). Il titolo era utilizzato nell'Impero bizantino con funzioni diverse e rimane in uso nella Chiesa ortodossa d'oriente.
Vedere Eraclio I e Sacellario
Santa Sofia (Istanbul)
Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.
Vedere Eraclio I e Santa Sofia (Istanbul)
Santo Sepolcro
Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.
Vedere Eraclio I e Santo Sepolcro
Scià
Lo scià (AFI) è il titolo dato al sovrano di Persia, figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.
Vedere Eraclio I e Scià
Sebeos
Poco è noto dell'autore, anche se una firma sulla risoluzione del Concilio di Dvin nel 645 recita "Vescovo Sebeos di Bagratunis". I suoi scritti risultano preziosi poiché sono tra le poche fonti sopravvissute e intatte che raccontano l'Armenia del VI secolo e i suoi territori circostanti.
Vedere Eraclio I e Sebeos
Sergio I di Costantinopoli
Divenne patriarca di Costantinopoli nel 610, dopo che Eraclio I spodestò Foca. Sergio fu il successore di Tommaso I, in quanto quest'ultimo fu destituito poiché non voleva collaborare con Eraclio.
Vedere Eraclio I e Sergio I di Costantinopoli
Shahvaraz
Si distinse nel corso della sua vita nel ruolo di spahbod (generale) sotto Cosroe II (regnante dal 590 al 628), ma la sua ascesa definitiva coincise con gli eventi più intensi della guerra bizantino-sasanide del 602-628 e con quelli immediatamente successivi.
Vedere Eraclio I e Shahvaraz
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Eraclio I e Siria
Slavi
Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.
Vedere Eraclio I e Slavi
Solido (moneta)
Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu inizialmente introdotta da Diocleziano (284-305), successivamente e in forma diversa fu Costantino I nel 309/310 a reintrodurla.
Vedere Eraclio I e Solido (moneta)
Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano
Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (titolo originale The History of the Decline and Fall of the Roman Empire) è un'opera storica in sei volumi scritta dallo storico inglese Edward Gibbon.
Vedere Eraclio I e Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano
Sundrarit
Si formò come guerriero al servizio di re Agilulfo (590-616), che, in seguito, gli concesse il titolo di duca di Pavia e proprietà nell'alta valle del Trebbia, assieme al reddito della metà delle saline dell'abbazia di San Colombano a Bobbio.
Vedere Eraclio I e Sundrarit
Tarso (Turchia)
Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.
Vedere Eraclio I e Tarso (Turchia)
Teodoro (fratello di Eraclio)
Era il figlio del generale ed esarca d'Africa Eraclio il Vecchio, e viene in genere considerato il fratello dell'imperatore Eraclio I (anche se Giovanni di Nikiu suggerisce che ne fosse il fratellastro).
Vedere Eraclio I e Teodoro (fratello di Eraclio)
Tessalonica
Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.
Vedere Eraclio I e Tessalonica
Theodor Mommsen
È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.
Vedere Eraclio I e Theodor Mommsen
Tiberiade
Tiberiade (AFI) è una città di Israele, situata nel distretto Settentrionale, sulla riva occidentale del lago di Tiberiade.
Vedere Eraclio I e Tiberiade
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Vedere Eraclio I e Tracia
Vahan (generale bizantino)
Vahan (վահան, anche menzionato come Baanes o Boanes dal greco Βοάνης) è stato un generale bizantino vissuto nel VII secolo.
Vedere Eraclio I e Vahan (generale bizantino)
Venezia marittima
Venezia marittima (in latino: Venetia maritima, in greco: Bενετικὰ, "Venetikà") o Venezia bizantina era un territorio dell'Impero bizantino inquadrato nell'Esarcato d'Italia e corrispondente alla fascia costiera dell'antica Venetia, cioè alle coste degli odierni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, distinta dall'entroterra della Venezia euganea passata dalla fine del VI secolo sotto il controllo dei Longobardi.
Vedere Eraclio I e Venezia marittima
Vera Croce
Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso. La reliquia sarebbe stata ritrovata a Gerusalemme nell'anno 327-328 dalla madre dell'imperatore romano Costantino I, Flavia Giulia Elena.
Vedere Eraclio I e Vera Croce
Yarmuk
Lo Yarmùk (arabo: نهر اليرموك Nahr al-Yarmuk; ebraico: נְהַר הַיַּרְמוּךְ Nahar ha-Yarmuch; greco: Ἱερομύκης Hieromýkēs; latino: Hieromyces o Heromicas) è un fiume periodico, maggior affluente del Giordano.
Vedere Eraclio I e Yarmuk
Yazid ibn Abi Sufyan
Fu così immediatamente incluso dal profeta nellélite che era chiamata a governare con lui la Umma islamica, creata a seguito dell'Egira a Medina del 622.
Vedere Eraclio I e Yazid ibn Abi Sufyan
575
075.
Vedere Eraclio I e 575
610
010.
Vedere Eraclio I e 610
611
Arabi dei Banū Bakr ibn Wāʾil sconfiggono truppe persiane sasanidi e loro alleati arabi nella battaglia di Dhu Qar (presso al-Hira, nell'attuale Iraq).
Vedere Eraclio I e 611
613
013.
Vedere Eraclio I e 613
619
Maometto, rimasto vedovo di Khadīja bt. Khuwaylid, prende in moglie Khawla bt. Zamʿa e ʿĀʾisha bt. Abī Bakr Eleuterio, esarca di Ravenna, nel dicembre 619 si ribella all'imperatore di Bisanzio, Eraclio, e si autoproclama Imperatore Romano d'Occidente.
Vedere Eraclio I e 619
627
Il 5 aprile (dhū l-qa‘da del 5 dell'egira) i musulmani presenti a Medina affrontano i Meccani pagani in un assedio lungo 15 giorni che va sotto il nome di Battaglia del Fossato.
Vedere Eraclio I e 627
Vedi anche
Morti nel 641
- Aega
- Al-Nu'man ibn Muqarrin
- Arechi I di Benevento
- Bridei II dei Pitti
- Costantino III (imperatore)
- Eraclio I
- Iyad ibn Ghanm
- Jomei
- Zaynab bint Jaḥsh
Nati nel 575
- Al-Khansa'
- Aredio di Gap
- Eraclio I
- Severo Sebokht
Conosciuto come Eraclio il Grande, Flavio Eraclio.