Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessandro Casalini

Indice Alessandro Casalini

Primogenito di Vincenzo e Teresa Durazzo, dopo aver compiuto gli studi alla facoltà di matematica all'Università degli Studi di Padova, riesce ad arruolarsi nel giugno 1860 nella seconda spedizione in Sicilia al seguito del generale Medici.

18 relazioni: Accademia dei Concordi, Antonio Salandra, Battaglia del Volturno, Destra storica, Filippo Torrigiani, Lendinara, Luigi Facta, Parlamento della Repubblica Italiana, Senato del Regno d'Italia, Sicilia, Università degli Studi di Padova, Veneto, 1860, 1866, 1870, 1876, 1900, 1914.

Accademia dei Concordi

L'Accademia dei Concordi è un istituto culturale di Rovigo istituito intorno al 1580 a partire dal progetto ideato dal conte Gaspare Campo (Rovigo,1557-Rovigo, 21 febbraio 1629) grande amante di scienza, lettere e arti.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Accademia dei Concordi · Mostra di più »

Antonio Salandra

Docente universitario.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Antonio Salandra · Mostra di più »

Battaglia del Volturno

La battaglia del Volturno indica alcuni scontri armati avvenuti tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre ed il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Battaglia del Volturno · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Destra storica · Mostra di più »

Filippo Torrigiani

Appartenente alla famiglia Torrigiani, si laurea in giurisprudenza nel 1872 e si dedica da subito alla carriera diplomatica, addetto alle legazioni di Bruxelles, Berlino e Pietroburgo.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Filippo Torrigiani · Mostra di più »

Lendinara

Lendinara (Łendinara in veneto) è un comune italiano di 11.802 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Lendinara · Mostra di più »

Luigi Facta

Ha ricoperto per ultimo la carica di Presidente del Consiglio prima del governo Mussolini.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Luigi Facta · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Sicilia · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e Veneto · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e 1860 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e 1866 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e 1870 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e 1876 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e 1900 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alessandro Casalini e 1914 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alessandro Tommaso Augusto Maria Casalini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »