Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alida Chelli

Indice Alida Chelli

Figlia del compositore di colonne sonore e direttore d'orchestra Carlo Rustichelli e sorella del compositore Paolo Rustichelli, ha iniziato già in gioventù la sua attività di cantante, partecipando a varietà televisivi e commedie teatrali.

97 relazioni: Aggiungi un posto a tavola, Agusta, Aldo Fabrizi, Aldo Florio, Beppe Recchia, Bruno Martino, Canale 5, Carlo Dapporto, Carlo Rustichelli, Carpi, Casa dolce casa (serie televisiva 1990), Catania, Ci pensiamo lunedì, Cinevox, Colpo grosso ma non troppo, Commedia musicale, Cyrano (spettacolo teatrale), Daniela Poggi, Daniele D'Anza, Domenico Modugno, Eduardo De Filippo, Elisabetta Virgili, Enrico Montesano, Enzo Garinei, Enzo Trapani, Erminio Macario, Ernesto Calindri, Fiction televisiva, Franca Valeri, Franco Enriquez, G. B. Show, Gabriella Ferri, Garinei e Giovannini, Geminus (miniserie televisiva), Gianfranco D'Angelo, Gino Bramieri, Gino Castaldo, Gino Landi, Giorgio Ariani, Gli infermieri della mutua, Ira von Fürstenberg, Johnny Dorelli, L'uomo del colpo perfetto, La Repubblica (quotidiano), Lando Fiorini, Luciano Emmer, Luisa De Santis, Lupus (casa discografica), Marisa Merlini, Mino Guerrini, ..., Musicarello, Ospedale Sant'Eugenio, Paola Quattrini, Paolo Rustichelli, Pietro De Vico, Pietro Germi, Pippo Baudo, Polydor Records, Quando dico che ti amo (film), Rai 1, RCA Italiana, RCA Original Cast, Renzo Montagnani, Ric e Gian, Roma, Rossano Brazzi, Rugantino (commedia musicale), Sandro Massimini, Scilla Gabel, Simone Annicchiarico, Situation comedy, Sono strana gente, Spaghetti a mezzanotte, Stefano Satta Flores, Su e giù (film), Supersera, Tino Buazzelli, Umberto Orsini, Un maledetto imbroglio, Valeria Ciangottini, Varietà (spettacolo), Walter Chiari, ...dai nemici mi guardo io!, 1959, 1960, 1961, 1962, 1966, 1969, 1978, 1979, 1981, 1983, 1984, 1985, 1990, 2012. Espandi índice (47 più) »

Aggiungi un posto a tavola

Aggiungi un posto a tavola è una commedia musicale italiana in due atti di Garinei e Giovannini, scritta tra il 1973 e il 1974 con Iaia Fiastri, liberamente ispirata al romanzo After me the Deluge di David Forrest.

Nuovo!!: Alida Chelli e Aggiungi un posto a tavola · Mostra di più »

Agusta

La Agusta S.p.A. (pronuncia) è stata un'azienda aeronautica italiana operante nella costruzione di elicotteri e convertiplani.

Nuovo!!: Alida Chelli e Agusta · Mostra di più »

Aldo Fabrizi

Attore intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di misurarsi sia in ruoli comici che drammatici.

Nuovo!!: Alida Chelli e Aldo Fabrizi · Mostra di più »

Aldo Florio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e Aldo Florio · Mostra di più »

Beppe Recchia

Il suo debutto televisivo avviene in RAI nel 1960, dove negli anni ha lavorato con personaggi tra cui Giorgio Gaber, Cochi e Renato, Franca Valeri, Sandra Mondaini, Pippo Baudo, Enzo Tortora e molti altri.

Nuovo!!: Alida Chelli e Beppe Recchia · Mostra di più »

Bruno Martino

Debutta come pianista jazz nel 1940, all'età di quindici anni, suonando di nascosto in un'orchestrina jazz studentesca.

Nuovo!!: Alida Chelli e Bruno Martino · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Nuovo!!: Alida Chelli e Canale 5 · Mostra di più »

Carlo Dapporto

Nacque a Sanremo il 26 giugno del 1911 da Giuseppe, di professione calzolaio, e da Olimpia Cavallito, una casalinga originaria di Asti, che gli trasmise il suo accento dalla tipica inflessione piemontese.

Nuovo!!: Alida Chelli e Carlo Dapporto · Mostra di più »

Carlo Rustichelli

Diplomato in pianoforte e composizione, dopo una breve parentesi teatrale esordisce nella musica da film con Gli ultimi filibustieri (1943).

Nuovo!!: Alida Chelli e Carlo Rustichelli · Mostra di più »

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Alida Chelli e Carpi · Mostra di più »

Casa dolce casa (serie televisiva 1990)

Casa dolce casa è una sit-com andata in onda su Canale 5 nei primi anni novanta, i cui protagonisti sono Gianfranco D'Angelo e Alida Chelli; è tutta ambientata all'interno di un appartamento, in cui si svolgono le vicende di una famiglia.

Nuovo!!: Alida Chelli e Casa dolce casa (serie televisiva 1990) · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Alida Chelli e Catania · Mostra di più »

Ci pensiamo lunedì

Ci pensiamo lunedì è stato un programma televisivo italiano, trasmesso dalla Rete 2 dal 30 gennaio 1983 la domenica alle 20:40 per due edizioni.

Nuovo!!: Alida Chelli e Ci pensiamo lunedì · Mostra di più »

Cinevox

Cinevox Record è un'etichetta discografica italiana specializzata in colonne sonore.

Nuovo!!: Alida Chelli e Cinevox · Mostra di più »

Colpo grosso ma non troppo

Colpo grosso ma non troppo (Le Corniaud) è un film commedia italo-franco-spagnolo diretto da Gérard Oury ed è stata la seconda collaborazione di Louis de Funès e Bourvil.

Nuovo!!: Alida Chelli e Colpo grosso ma non troppo · Mostra di più »

Commedia musicale

La commedia musicale è un genere di spettacolo misto di canto e prosa, imparentato con l'operetta, dalla quale si differenzia per una maggiore semplicità di impianto e attualità di temi.

Nuovo!!: Alida Chelli e Commedia musicale · Mostra di più »

Cyrano (spettacolo teatrale)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e Cyrano (spettacolo teatrale) · Mostra di più »

Daniela Poggi

Nel 1977 ha partecipato al Festival di Sanremo come ballerina durante l'esibizione dei Matia Bazar, con il gruppo di ballo chiamato ironicamente Bazarettes.

Nuovo!!: Alida Chelli e Daniela Poggi · Mostra di più »

Daniele D'Anza

Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema.

Nuovo!!: Alida Chelli e Daniele D'Anza · Mostra di più »

Domenico Modugno

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.

Nuovo!!: Alida Chelli e Domenico Modugno · Mostra di più »

Eduardo De Filippo

Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero.

Nuovo!!: Alida Chelli e Eduardo De Filippo · Mostra di più »

Elisabetta Virgili

Esordisce giovanissima nel mondo dello spettacolo vincendo nel 1974 il concorso di Miss Teenager.

Nuovo!!: Alida Chelli e Elisabetta Virgili · Mostra di più »

Enrico Montesano

Interprete versatile, ha spaziato nella sua carriera dal teatro alla televisione al cinema.

Nuovo!!: Alida Chelli e Enrico Montesano · Mostra di più »

Enzo Garinei

Fratello del noto commediografo e regista teatrale Pietro Garinei e padre di Andrea, anche lui attore, è un prolifico attore teatrale, televisivo e cinematografico, nonché uno dei principali caratteristi del panorama italiano.

Nuovo!!: Alida Chelli e Enzo Garinei · Mostra di più »

Enzo Trapani

Fu aiuto regista di Roberto Rossellini e di René Clair.

Nuovo!!: Alida Chelli e Enzo Trapani · Mostra di più »

Erminio Macario

Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa.

Nuovo!!: Alida Chelli e Erminio Macario · Mostra di più »

Ernesto Calindri

È annoverato fra i grandi, indimenticabili attori del teatro italiano.

Nuovo!!: Alida Chelli e Ernesto Calindri · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Nuovo!!: Alida Chelli e Fiction televisiva · Mostra di più »

Franca Valeri

Franca Valeri nasce come secondogenita in una famiglia borghese milaneseFranca Valeri Bugiarda no, reticente, Einaudi, 2010.

Nuovo!!: Alida Chelli e Franca Valeri · Mostra di più »

Franco Enriquez

Seguì studi classici e sin da giovane si appassionò al teatro.

Nuovo!!: Alida Chelli e Franco Enriquez · Mostra di più »

G. B. Show

G.

Nuovo!!: Alida Chelli e G. B. Show · Mostra di più »

Gabriella Ferri

Nata e cresciuta nel rione romano di Testaccio, poi trasferitasi in via Etruria a San Giovanni, è figlia di Vittorio, un commerciante ambulante di dolci, ammiratore della canzone in dialetto romanesco; smette ben presto di studiare a causa di un incidente.

Nuovo!!: Alida Chelli e Gabriella Ferri · Mostra di più »

Garinei e Giovannini

Garinei e Giovannini è il nome con cui è conosciuta una coppia di commediografi italiani, Pietro Garinei (Trieste, 1º febbraio 1919 – Roma, 9 maggio 2006) e Sandro Giovannini (Roma, 10 luglio 1915 – Roma, 26 aprile 1977) che per quasi trent'anni scrisse commedie musicali di successo.

Nuovo!!: Alida Chelli e Garinei e Giovannini · Mostra di più »

Geminus (miniserie televisiva)

Geminus è uno sceneggiato televisivo giallo-rosa del 1969, trasmesso dalla RAI.

Nuovo!!: Alida Chelli e Geminus (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Gianfranco D'Angelo

Dopo aver svolto vari mestieri, fra i quali l'impiegato in SIP, debutta in teatro come attore nel 1963 con I Teleselettivi, commedia satirica in cartellone al Teatro delle Arti di Roma, continuando poi a recitare al teatro Cordino - costituito da lui e dai suoi amici nel cuore di Trastevere - in spettacoli scritti da Maurizio Costanzo.

Nuovo!!: Alida Chelli e Gianfranco D'Angelo · Mostra di più »

Gino Bramieri

Ancora quattordicenne inizia a lavorare nella città natale come impiegato presso la Banca Commerciale Italiana, nella sede di piazza della Scala.

Nuovo!!: Alida Chelli e Gino Bramieri · Mostra di più »

Gino Castaldo

Nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.

Nuovo!!: Alida Chelli e Gino Castaldo · Mostra di più »

Gino Landi

Fu avviato allo studio della danza dai suoi genitori, entrambi artisti di varietà.

Nuovo!!: Alida Chelli e Gino Landi · Mostra di più »

Giorgio Ariani

Pur essendo nato in Emilia-Romagna per un parto improvviso, era fiorentino e nelle sue manifestazioni artistiche ha sottolineato la propria toscanità.

Nuovo!!: Alida Chelli e Giorgio Ariani · Mostra di più »

Gli infermieri della mutua

Gli infermieri della mutua è un film del 1969 diretto da Giuseppe Orlandini, ed interpretato da Peppino De Filippo e Lino Banfi.

Nuovo!!: Alida Chelli e Gli infermieri della mutua · Mostra di più »

Ira von Fürstenberg

Figlia del principe Tassilo Fürstenberg e di Clara Agnelli (sorella di Gianni, presidente della Fiat dal 1966 al 2003), Ira von Fürstenberg ha due matrimoni alle spalle.

Nuovo!!: Alida Chelli e Ira von Fürstenberg · Mostra di più »

Johnny Dorelli

Nasce a Milano il 20 febbraio del 1937 ma vive la sua infanzia a Meda.

Nuovo!!: Alida Chelli e Johnny Dorelli · Mostra di più »

L'uomo del colpo perfetto

L'uomo del colpo perfetto è un film del 1967 diretto da Aldo Florio.

Nuovo!!: Alida Chelli e L'uomo del colpo perfetto · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Alida Chelli e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Lando Fiorini

Lando Fiorini nasce a Roma, da una famiglia romana del rione di Trastevere.

Nuovo!!: Alida Chelli e Lando Fiorini · Mostra di più »

Luciano Emmer

Ha realizzato numerosi film e alcuni tra i più importanti documentari d'arte.

Nuovo!!: Alida Chelli e Luciano Emmer · Mostra di più »

Luisa De Santis

Figlia del regista Giuseppe De Santis, negli anni sessanta e settanta ha lavorato come cantante di "folk romano" nel duo "Luisa e Gabriella", assieme a Gabriella Ferri, prima che quest'ultima intraprendesse la carriera da solista.

Nuovo!!: Alida Chelli e Luisa De Santis · Mostra di più »

Lupus (casa discografica)

La Lupus era casa discografica italiana attiva prevalentemente negli anni 1980.

Nuovo!!: Alida Chelli e Lupus (casa discografica) · Mostra di più »

Marisa Merlini

Nata Merlin, da una famiglia borghese, crebbe a Monteverde Vecchio, quartiere storico di Roma, insieme ai suoi quattro fratelli.

Nuovo!!: Alida Chelli e Marisa Merlini · Mostra di più »

Mino Guerrini

È stato cofondatore, con Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Perilli, Sanfilippo e Turcato, dell'avanguardia artistica detta Gruppo Forma 1 di ispirazione marxista.

Nuovo!!: Alida Chelli e Mino Guerrini · Mostra di più »

Musicarello

Il musicarello è il nome dato negli ambienti romani a un sottogenere cinematografico italiano che ha due caratteristiche fondamentali: la prima, è supportare un cantante di fama e il suo nuovo album discografico; la seconda è il riferimento costante alla moda e alla gioventù, anche in versione vagamente polemica nei confronti dei matusa.

Nuovo!!: Alida Chelli e Musicarello · Mostra di più »

Ospedale Sant'Eugenio

L'ospedale Sant'Eugenio si trova a Roma nel territorio del IX municipio.

Nuovo!!: Alida Chelli e Ospedale Sant'Eugenio · Mostra di più »

Paola Quattrini

Paola Quattrini ha iniziato da bambina prodigio per poi trasformarsi in interprete di commedie brillanti; ha in particolare recitato nelle commedie della ditta “Garinei e Giovannini”, oltre ad un reportorio che include pièce di Sartre, Pasolini e Tennessee Williams.

Nuovo!!: Alida Chelli e Paola Quattrini · Mostra di più »

Paolo Rustichelli

Figlio del celebre compositore per musica da film Carlo Rustichelli e fratello dell'attrice e cantante Alida Chelli, appena adolescente è già un pioniere nell'utilizzazione dei primi esemplari di sintetizzatori monofonici alla fine degli anni Sessanta, mellotron e organo Hammond, soprattutto nell'utilizzo di questi strumenti per la realizzazione di colonne sonore.

Nuovo!!: Alida Chelli e Paolo Rustichelli · Mostra di più »

Pietro De Vico

Comico, macchiettista e caratterista, fu esponente di spicco del teatro napoletano.

Nuovo!!: Alida Chelli e Pietro De Vico · Mostra di più »

Pietro Germi

Dopo essersi prevalentemente dedicato a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando le tematiche dei suoi precedenti lavori, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana (lo stesso termine fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963).

Nuovo!!: Alida Chelli e Pietro Germi · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Nuovo!!: Alida Chelli e Pippo Baudo · Mostra di più »

Polydor Records

La Polydor Records è un'etichetta discografica con sede in Inghilterra.

Nuovo!!: Alida Chelli e Polydor Records · Mostra di più »

Quando dico che ti amo (film)

Quando dico che ti amo è un film del 1967, diretto da Giorgio Bianchi.

Nuovo!!: Alida Chelli e Quando dico che ti amo (film) · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Alida Chelli e Rai 1 · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

Nuovo!!: Alida Chelli e RCA Italiana · Mostra di più »

RCA Original Cast

La RCA Original Cast è stata un'etichetta discografica appartenente alla RCA Italiana ed attiva a partire dal 1968.

Nuovo!!: Alida Chelli e RCA Original Cast · Mostra di più »

Renzo Montagnani

Nasce ad Alessandria l'11 settembre del 1930, figlio di Guido Montagnani, originario di Prato, e Elvezia Beltrami, di Stradella in Lombardia; nipote di un facoltoso farmacista del centro storico di Firenze, seguendo le orme del nonno, decise di laurearsi in farmacia ma, appassionatosi al teatro durante gli anni dell'università, si trasferisce, una volta conseguita la laurea, a Milano intorno alla metà degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Alida Chelli e Renzo Montagnani · Mostra di più »

Ric e Gian

Ric e Gian è il duo comico composto da Riccardo Miniggio detto Ric (Torino, 31 dicembre 1935) e Gian Fabio Bosco detto Gian (Firenze, 30 luglio 1936 - Lavagna, 14 febbraio 2010), attivo prevalentemente dagli anni sessanta agli ottanta; i due attori hanno anche avuto un'attività come cantanti.

Nuovo!!: Alida Chelli e Ric e Gian · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Alida Chelli e Roma · Mostra di più »

Rossano Brazzi

Esordì dapprima sul grande schermo (dal 1938) recitando ruoli minori in quattro pellicole prima di ottenere il suo primo ruolo da protagonista impersonando Edmund Kean nel film Kean diretto da Guido Brignone.

Nuovo!!: Alida Chelli e Rossano Brazzi · Mostra di più »

Rugantino (commedia musicale)

Rugantino è una commedia musicale realizzata da Garinei e Giovannini (come appare nei crediti dello spettacolo: «scritta da Garinei & Giovannini, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, collaborazione artistica di Luigi Magni») e musiche di Armando Trovajoli, rappresentata per la prima volta al Teatro Sistina di Roma il 15 dicembre 1962, con scene e costumi di Giulio Coltellacci e coreografie di Dania Krupska, sostituita per la seconda edizione (1979) da Gino Landi, autore della versione coreografica tuttora rappresentata.

Nuovo!!: Alida Chelli e Rugantino (commedia musicale) · Mostra di più »

Sandro Massimini

Inizia giovanissimo la carriera teatrale; già a diciassette anni, quando debutta al fianco di Pupella Maggio.

Nuovo!!: Alida Chelli e Sandro Massimini · Mostra di più »

Scilla Gabel

Dopo i primi anni trascorsi lungo la riviera romagnola, successivamente si trasferisce a Roma per studiare all'Accademia nazionale d'arte drammaticaLa fabbrica degli attori, di Maurizio Giammusso, pubblicazione della Presidenza del Consiglio - Roma 1989.

Nuovo!!: Alida Chelli e Scilla Gabel · Mostra di più »

Simone Annicchiarico

Simone Annicchiarico è figlio d'arte dei noti attori Walter Chiari e Alida Chelli, nonché nipote del celebre compositore e musicista Carlo Rustichelli.

Nuovo!!: Alida Chelli e Simone Annicchiarico · Mostra di più »

Situation comedy

La situation comedy, o sitcom, è un genere di commedia nata per la radio, ma successivamente rappresentata soprattutto da serie televisive.

Nuovo!!: Alida Chelli e Situation comedy · Mostra di più »

Sono strana gente

Sono strana gente (They're a Weird Mob) è un film del 1966 diretto da Michael Powell.

Nuovo!!: Alida Chelli e Sono strana gente · Mostra di più »

Spaghetti a mezzanotte

Spaghetti a mezzanotte è un film di Sergio Martino uscito nelle sale italiane il 26 febbraio 1981.

Nuovo!!: Alida Chelli e Spaghetti a mezzanotte · Mostra di più »

Stefano Satta Flores

Oltre ai suoi successi cinematografici (Signore & signori, 1965; La ragazza con la pistola, 1968; C'eravamo tanto amati, 1974) Stefano Satta Flores è stato attivo anche in televisione, per la quale ha interpretato nel 1966 lo sceneggiato Luisa Sanfelice, diretto da Leonardo Cortese.

Nuovo!!: Alida Chelli e Stefano Satta Flores · Mostra di più »

Su e giù (film)

Su e giù è un film del 1965 diretto da Mino Guerrini.

Nuovo!!: Alida Chelli e Su e giù (film) · Mostra di più »

Supersera

Supersera è stato un programma televisivo italiano, trasmesso dalla Rete 2 dal 27 gennaio 1985 la domenica alle 20:40 per nove puntate.

Nuovo!!: Alida Chelli e Supersera · Mostra di più »

Tino Buazzelli

Dopo aver conseguito il diploma dell'Istituto Magistrale, studiò all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale nel 1947 con la compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottimi giudizi critici nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.

Nuovo!!: Alida Chelli e Tino Buazzelli · Mostra di più »

Umberto Orsini

Diplomato nel 1954 presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio d'Amico", ottenne i primi successi in teatro con la Compagnia dei Giovani e la regia di De Lullo (1957), recitando poi con la compagnia Morelli-Stoppa (Morte di un commesso viaggiatore, 1968), con Enrico Maria Salerno e Sarah Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963) e con Gabriele Lavia per la compagnia del Teatro Eliseo, di cui dal 1980 al 1997 è stato direttore artistico.

Nuovo!!: Alida Chelli e Umberto Orsini · Mostra di più »

Un maledetto imbroglio

Un maledetto imbroglio è un film del 1959 diretto e interpretato dal regista italiano Pietro Germi.

Nuovo!!: Alida Chelli e Un maledetto imbroglio · Mostra di più »

Valeria Ciangottini

Valeria Ciangottini nasce a Roma il 5 agosto 1945 da genitori umbri, originari di di Città di Castello (la madre) e di Umbertide (il padre).

Nuovo!!: Alida Chelli e Valeria Ciangottini · Mostra di più »

Varietà (spettacolo)

Il teatro di varietà, o teatro di arte varia, o, più comunemente, varietà, o anche variété nella declinazione francese, è un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero nato alla fine del XIX secolo a Napoli come imitazione del Cafè-chantant francese.

Nuovo!!: Alida Chelli e Varietà (spettacolo) · Mostra di più »

Walter Chiari

Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi.

Nuovo!!: Alida Chelli e Walter Chiari · Mostra di più »

...dai nemici mi guardo io!

...dai nemici mi guardo io! è un film del 1968 diretto da Mario Amendola.

Nuovo!!: Alida Chelli e ...dai nemici mi guardo io! · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1962 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1966 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1969 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1979 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1985 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 1990 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Alida Chelli e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alida Rustichelli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »