Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Scuola Medica Salernitana

Indice Scuola Medica Salernitana

La Scuola Medica Salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l'antesignana delle moderne università.

149 relazioni: Abbazia di Montecassino, Abbazia di Nonantola, Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, Abella di Castellomata, Acquedotto medievale di Salerno, Adalberone di Laon, Alcadino di Siracusa, Alfano di Salerno, Ali ibn Abbas al-Majusi, Alto Medioevo, Anatomia, Arechi II, Aristotele, Autopsia, Averroè, Avicenna, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Bologna, Bruno da Longobucco, Calabria, Carlo II di Napoli, Castello di Arechi, Cattedrale, Chiesa cattolica, Chirurgia, Compendium Salernitanum, Convento di San Nicola della Palma, Costantino l'Africano, Costituzioni di Melfi, Crociata, Diavolo, Dio, Domenico Cotugno, Edizione nazionale, Empirismo, Enciclopedia fridericiana, Europa, Farmacologia, Federico II di Svevia, Filosofia, Fitoterapia, Francesco De Sanctis, Francobollo, Freccia, Galeno, Garioponto, Germania, Gioacchino Murat, Giovanna II di Napoli, Giovanni Afflacio, ..., Giovanni da Procida, Giovanni Plateario il Giovane, Giuseppe Gaimari, Guglielmo I di Sicilia, Henry Wadsworth Longfellow, Ibn al-Jazzar, Ifriqiya, Il canone della medicina, Inghilterra, Ippocrate, Isaac Israeli ben Solomon, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia settentrionale, IX secolo, Lebbra, Legge, Leggenda, Lingua araba, Logica, Londra, Mar Mediterraneo, Mario Monti, Massachusetts General Hospital, Matteo apostolo ed evangelista, Matteo Plateario, Matteo Silvatico, Medicina, Medicina medievale, Medioevo, Menestrello, Mercuriade, Miniatura, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Modena, Mulieres Salernitanae, Museo virtuale della scuola medica salernitana, Niccolò da Reggio, Orléans, Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, Palazzo Copeta, Papa Gregorio VII, Papa Vittore III, Parigi, Pietro Clerico, Pietro da Eboli, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Prevenzione (medicina), Profilassi, Pseudonimo, Rebecca Guarna, Regimen Sanitatis Salernitanum, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Rhazes, Roberto d'Angiò, Roberto II di Normandia, Rogerio Frugardi, Romualdo II Guarna, Salerno, Sangue, Sibilla di Conversano, Sogno, Storia della medicina, Storia di Salerno, Teologia, Teoria umorale, Trotula de Ruggiero, Università, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Salerno, Università di Bologna, Università di Losanna, Università di Montpellier, Università di Valladolid, Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Vangelo, Veleno, VIII secolo, Vincenzo Braca, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, 1000, 1200, 1231, 1280, 1299, 1811, 1861, 2005, 2006, 2007, 2012, 2013, 984. Espandi índice (99 più) »

Abbazia di Montecassino

L'abbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Abbazia di Montecassino · Mostra di più »

Abbazia di Nonantola

L'abbazia di Nonantola è l'edificio monastico che fu sede di un'importante abbazia benedettina - anche territoriale -, sito nel comune di Nonantola in provincia di Modena.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Abbazia di Nonantola · Mostra di più »

Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni

L'abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni (in latino: Abbatia Territorialis Sanctissimae Trinitatis Cavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni · Mostra di più »

Abella di Castellomata

Abella pubblicò due trattati.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Abella di Castellomata · Mostra di più »

Acquedotto medievale di Salerno

L'acquedotto medievale di Salerno è stato eretto nel IX secolo per approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto, presso le mura orientali.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Acquedotto medievale di Salerno · Mostra di più »

Adalberone di Laon

Dopo aver compiuto gli studi a Laon divenne vescovo di Laon nel 977.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Adalberone di Laon · Mostra di più »

Alcadino di Siracusa

Sebbene non vi siano certezze sull'esatto anno di nascita di Alcadino, a parere di un suo biografo, egli sarebbe nato a Siracusa attorno all'anno 1160.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Alcadino di Siracusa · Mostra di più »

Alfano di Salerno

Fu monaco in Santa Sofia a Benevento, quindi a Montecassino.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Alfano di Salerno · Mostra di più »

Ali ibn Abbas al-Majusi

Nacque ad Ahvaz, nel SO della Persia (odierno Khuzistan), e studiò sotto lo Shaykh Abū Māher Mūsā ibn Sayyār.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Ali ibn Abbas al-Majusi · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Alto Medioevo · Mostra di più »

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Anatomia · Mostra di più »

Arechi II

Dal 774 però si radicò a Salerno nella Reggia che lui stesso fece costruire.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Arechi II · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Aristotele · Mostra di più »

Autopsia

L'autopsia (chiamato anche esame post mortem), è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno causata.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Autopsia · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Averroè · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Avicenna · Mostra di più »

Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III

La biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Bologna · Mostra di più »

Bruno da Longobucco

Bruno fu uno dei più grandi chirurghi del Medioevo: fu un riformatore della chirurgia avendo una profonda conoscenza delle dottrine greche, latine ed arabe.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Bruno da Longobucco · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Calabria · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Carlo II di Napoli · Mostra di più »

Castello di Arechi

Il Castello di Arechi è un castello medievale, situato ad un'altezza di circa 300 metri sul livello del mare, che domina la città ed il golfo di Salerno.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Castello di Arechi · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chirurgia

Per chirurgia (gr: cheirourgia da χείρ, χειρός, mano ed ἔργον, opera) etimologicamente si intende un'attività lavorativa manuale.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Chirurgia · Mostra di più »

Compendium Salernitanum

Compendium Salernitanum è il nome attribuito in modo convenzionale a un codice membranaceo manoscritto e adespoto di argomento medico, del XII secolo, prodotto della Scuola medica salernitana.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Compendium Salernitanum · Mostra di più »

Convento di San Nicola della Palma

Il convento di San Nicola della Palma è uno dei più antichi della città di Salerno, situato in via Salvatore De Renzi, nel rione Canalone.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Convento di San Nicola della Palma · Mostra di più »

Costantino l'Africano

Nella sua vita Costantino compì numerosi viaggi che gli consentirono di apprendere diverse lingue e di acquisire le conoscenze del mondo arabo ed orientale.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Costantino l'Africano · Mostra di più »

Costituzioni di Melfi

Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una fra le manifestazioni della cultura di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Costituzioni di Melfi · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Crociata · Mostra di più »

Diavolo

Con diavolo (definito anche demonio o maligno) si vuole indicare, nella religione, una entità spirituale o soprannaturale malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Diavolo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Dio · Mostra di più »

Domenico Cotugno

Figlio di Michele e Chiara Assalemi si sa ben poco della sua infanzia: proveniva da una famiglia di modesti agricoltori di Ruvo di Puglia, fu accudito da una sorella della madre e familiarizzò con un cappuccino, frate Paolo, che lo aiutò nei primi anni di formazione, soprattutto presso il Seminario vescovile di Molfetta.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Domenico Cotugno · Mostra di più »

Edizione nazionale

Nell'editoria libraria il termine edizione nazionale vuole indicare la pubblicazione dell'opera omnia di qualche autore (o, in qualche caso, di un gruppo di autori) che ha particolarmente onorato la nazione, promossa con il concorso di risorse economiche pubbliche.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Edizione nazionale · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Empirismo · Mostra di più »

Enciclopedia fridericiana

Federico II.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Enciclopedia fridericiana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Europa · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Farmacologia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Filosofia · Mostra di più »

Fitoterapia

La fitoterapia, dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) è, in senso generale, quella pratica che prevede l'utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Fitoterapia · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francobollo

Il francobollo è una carta-valore, stampato da una parte e gommato sul retro, che serve per l'affrancatura dei servizi di corrispondenza.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Francobollo · Mostra di più »

Freccia

La freccia è un'arma da getto destinata al lancio per mezzo di un arco o di una balestra.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Freccia · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Galeno · Mostra di più »

Garioponto

Attivo presumibilmente tra il 1020 e il 1050, a lui sono attribuite il Passionarius ed altre opere riconducibili a lui nonostante non vi sia un'appartenenza certa. Si occupò principalmente di malattie urinarie, calcoli della vescica e dei reni.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Garioponto · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Germania · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giovanna II di Napoli

Figlia di Carlo III di Napoli e di Margherita di Durazzo, nel 1414 successe al fratello Ladislao I sul trono di Napoli.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Giovanna II di Napoli · Mostra di più »

Giovanni Afflacio

Di origine saracena, divenuto monaco benedettino, venne salvato in circostanze ignote dallo stesso Costantino ed indirizzato verso gli studi medici.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Giovanni Afflacio · Mostra di più »

Giovanni da Procida

Membro della famiglia nobiliare dei da Procida, signori dell'isola omonima dal XII al XIV secolo, era il terzo con questo nome (Giovanni III da Procida), figlio primogenito di Giovanni II da Procida e Clemenza Logoteta.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Giovanni da Procida · Mostra di più »

Giovanni Plateario il Giovane

Secondo alcuni autori, fu figlio di Giovanni e Trotula de Ruggiero, donna che praticava liberamente la medicina; lui e il fratello Matteo proseguirono l'attività dei genitori e, insieme al genitore, sono ricordati come Magistri Platearii.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Giovanni Plateario il Giovane · Mostra di più »

Giuseppe Gaimari

Nato da Vincenzo e da Antonietta Ferretti, si recò a Napoli, con il fratello Saverio, per studiare discipline come lingue straniere, matematica e medicina.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Giuseppe Gaimari · Mostra di più »

Guglielmo I di Sicilia

Quarto figlio di Ruggero II e di Elvira di Castiglia, Guglielmo fu dal 1151 coreggente e quindi re di Sicilia alla morte del padre nel 1154.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Guglielmo I di Sicilia · Mostra di più »

Henry Wadsworth Longfellow

Longfellow fu il più famoso poeta della scena del New England nell''800 e scrisse numerose opere tra cui Evangeline e Il faro.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Henry Wadsworth Longfellow · Mostra di più »

Ibn al-Jazzar

Nacque a Qayrawan (moderna Tunisia, che all'epoca si chiamava Ifriqiya).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Ibn al-Jazzar · Mostra di più »

Ifriqiya

Ifrīqiya è il nome che gli Arabi dettero alla Provincia Africa, istituita da Roma e mantenuta dai Bizantini.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Ifriqiya · Mostra di più »

Il canone della medicina

Il canone della medicina (titolo originale Kitab al-Qanun fi al-Tibb - arabo القانون في الطب -, tradotto in latino col titolo Liber canonis medicinae) è un trattato scritto da Avicenna (Ibn Sina), medico, fisico, filosofo e scienziato musulmano vissuto nell'antica Persia nel X secolo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Il canone della medicina · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Inghilterra · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Ippocrate · Mostra di più »

Isaac Israeli ben Solomon

Nacque in Egitto verso l'855 (ma non manca chi sostiene che sia nato addirittura prima dell'832, facendolo quindi morire centenario a Qayrawan (Ifriqiya) nel 955. Tali date sono fornite da numerosi autori arabi ma Abraham ben Hasdai, che cita il biografo Sanah ibn Sa'id al-Qurtubi ("Orient, Lit." iv., col. 230), afferma che Isaac Israeli sarebbe nato nell'832 e che sarebbe morto, addirittura a 110 anni, nel 942. Heinrich Grätz (Geschichte v. 236), mentre conferma che Isaac Israeli visse più di un secolo, fornisce come date di nascita l'845 e di morte il 940, mentre Steinschneider ("Hebr. Uebers." pp. 388, 755) colloca la data di morte al 950. Israeli studiò storia naturale, medicina, matematica, astronomia e altre materie scientifiche. Fu per questo considerato uno che conosceva tutte le "sette scienze". Fu contemporaneo di Saadia Gaon, i cui lavori probabilmente ispirarono Israeli, unitamente all'amore per lo studio della Bibbia. Israeli dapprima si guadagnò una buona reputazione come esperto oculista ma dopo che fu giunto a Qayrawan, prese a studiare medicina generale sotto Ishaq ibn 'Imran al-Baghdadi, al quale è talvolta comparato ("Sefer ha-Yashar," p. 10a). A Qayrawan i lavori che egli scrisse in arabo furono considerati dai medici musulmani come "più preziosi delle gemme". Le sue lezioni attraevano un gran numero di discepoli, due dei quali divennero molto famosi: Abu Ja'far ibn al-Jazzar, musulmano, e Dunash ibn Tamim, israelita. Egli scrisse anche un trattato di definizioni e commentari sui libri biblici della Genesi e il trattato esoterico del Sefer Yetzirah. Il monaco cristiano Costantino l'Africano tradusse numerosi trattati medici di Israeli in latino nel 1087, usandoli come libri di testo nella Schola Medica Salernitana, la prima università sorta nell'Europa occidentale, ma omise di indicare il vero autore di essi, che rimase perciò sconosciuto al pubblico fino al 1515, quando l'Opera Omnia Isaci fu data alle stampe a Lione, in Francia.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Isaac Israeli ben Solomon · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Italia settentrionale · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e IX secolo · Mostra di più »

Lebbra

La lebbra o malattia di Hansen (questa seconda è l'unica definizione utilizzata legalmente dagli enti pubblici e statali italiani) è una malattia infettiva e cronica, causata dal batterio Mycobacterium leprae, che colpisce la pelle e i nervi periferici in vari modi e gradi, anche molto invalidanti.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Lebbra · Mostra di più »

Legge

La legge (dal latino lex, atto normativo) è un concetto che si lega a vari campi scientifici e tecnici.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Legge · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Leggenda · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Lingua araba · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Logica · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Londra · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mario Monti

È senatore a vita dal 9 novembre 2011, e dal 16 novembre 2011 fino al 28 aprile 2013 è stato Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana a capo del rispettivo governo Monti, conservando inizialmente l'incarico anche di Ministro dell'economia e delle finanze dello stesso governo; lascia successivamente l'incarico al dicastero economico a Vittorio Grilli l'11 luglio 2012.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Mario Monti · Mostra di più »

Massachusetts General Hospital

Massachusetts General Hospital conosciuto anche con l'abbreviazione "MGH" fu fondato nel 1811 ed è considerato uno dei tre ospedali più antichi degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Massachusetts General Hospital · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Matteo apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Matteo Plateario

Fu Salvatore De Renzi a delinearne in modo distinto la fisionomia, riconoscendo l'identità tra l'Arcimatteo conosciuto dalla Practica Archimathei e il Matteo Plateario il Vecchio conosciuto dalle citazioni che ne fanno Matteo Plateario il Giovane (suo figlio) e Giovanni Plateario il Giovane (suo fratello, autore della Practica brevis).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Matteo Plateario · Mostra di più »

Matteo Silvatico

La figura di Matteo Silvatico è legata principalmente allOpus Pandectarum Medicinae: un trattato scientifico sulle erbe e sul loro utilizzo in campo medico.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Matteo Silvatico · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Medicina · Mostra di più »

Medicina medievale

La medicina medievale in Europa Occidentale fu una mistura di.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Medicina medievale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Medioevo · Mostra di più »

Menestrello

Il menestrello (dal provenzale menestrals, "servo di casa") era, in età feudale, l'artista di corte incaricato all'intrattenimento del castello (per i signori ed i cortigiani).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Menestrello · Mostra di più »

Mercuriade

Mercuriade, vissuta nella Salerno del XIV secolo, fu una donna medico e chirurgo, autrice di scritti medici.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Mercuriade · Mostra di più »

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Miniatura · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Modena · Mostra di più »

Mulieres Salernitanae

Mulieres Salernitanae è una polirematica con cui si indicano le personalità femminili che hanno operato nell'ambito della Scuola medica salernitana.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Mulieres Salernitanae · Mostra di più »

Museo virtuale della scuola medica salernitana

Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana si trova nella Via dei Mercanti 74, l'antica arteria commerciale del centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Museo virtuale della scuola medica salernitana · Mostra di più »

Niccolò da Reggio

Contemporaneo del monaco Barlaam di Seminara e di Leonzio Pilato, Niccolò contribuì al risorgimento degli studi ellenici in Italia.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Niccolò da Reggio · Mostra di più »

Orléans

Orléans /ɔʁle'ɑ̃/ è un comune francese di 116.828 abitanti capoluogo del dipartimento del Loiret e della regione del Centro-Valle della Loira.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Orléans · Mostra di più »

Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona

L'Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Ospedali Riuniti San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona · Mostra di più »

Palazzo Copeta

Il Palazzo Copeta di Salerno sorge nella parte longobarda della città, sulle pendici del Monte Bonadies, dominato dal Castello di Arechi.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Palazzo Copeta · Mostra di più »

Papa Gregorio VII

Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con re Enrico IV.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Papa Gregorio VII · Mostra di più »

Papa Vittore III

Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), Duca di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Papa Vittore III · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Parigi · Mostra di più »

Pietro Clerico

Può essere considerato, insieme a Trotula de Ruggiero, come uno dei principali esponenti della fioritura della scuola salernitana.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Pietro Clerico · Mostra di più »

Pietro da Eboli

La sua vita è scarsamente documentata.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Pietro da Eboli · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Prevenzione (medicina)

La prevenzione è l'azione tecnico-professionale o l'attività che mira a ridurre la mortalità, la morbilità o gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio o ad una certa patologia ("profilassi"), promuovendo la salute e il benessere individuale e collettivo ("salutogenesi").

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Prevenzione (medicina) · Mostra di più »

Profilassi

La profilassi (greco προφυλάσσω, "prophylasso", difendere o prevenire in anticipo) è una qualsiasi procedura medica o di sanità pubblica il cui scopo è prevenire, piuttosto che curare o trattare, le malattie.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Profilassi · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Pseudonimo · Mostra di più »

Rebecca Guarna

Operò nell'ambito della Scuola Medica Salernitana e fu autrice di opere sulle febbri, sulle orine e sull'embrione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Rebecca Guarna · Mostra di più »

Regimen Sanitatis Salernitanum

Il Regimen Sanitatis Salernitanum (Regola sanitaria salernitana) è un trattato a carattere didattico-didascalico in versi latini redatto nell'ambito della Scuola Medica Salernitana nel XII-XIII secolo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Regimen Sanitatis Salernitanum · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Regno di Napoli · Mostra di più »

Rhazes

Nacque verso l'865 nella città di Rey (persiano Rayy).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Rhazes · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Rogerio Frugardi

Ruggero esercitò l'arte medica presso la Scuola Medica Salernitana.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Rogerio Frugardi · Mostra di più »

Romualdo II Guarna

È stato arcivescovo di Salerno dal 1153 alla morte, avvenuta nel 1181.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Romualdo II Guarna · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Salerno · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Sangue · Mostra di più »

Sibilla di Conversano

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Goffredo primo Conte di Conversano, Signore di Montepeloso, di Brindisi, Monopoli, Nardò e Matera; il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, sbagliando il nome del padre, la cita come figlia di Guglielmo di Conversano, mentre anche il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, conferma che discendeva dai Conversano, dichiarandola sorella di tale Guglielmo di Conversano.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Sibilla di Conversano · Mostra di più »

Sogno

Il sogno (dal latino somnium, derivato da somnus, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Sogno · Mostra di più »

Storia della medicina

La storia della medicina ha origini molto antiche e spesso dibattute.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Storia della medicina · Mostra di più »

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Storia di Salerno · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Teologia · Mostra di più »

Teoria umorale

La teoria umorale,Voce in Nicola Ubaldo, Atlante illustrato di filosofia, Firenze, Giunti Editore, p. 82, 2000.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Teoria umorale · Mostra di più »

Trotula de Ruggiero

Nacque a Salerno, dalla nobile famiglia normanna De Ruggiero, famosa al suo tempo per aver donato a Roberto il Guiscardo parte dei propri averi per la costruzione del Duomo di Salerno.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Trotula de Ruggiero · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Università degli Studi di Salerno

L'Università degli Studi di Salerno (in acronimo UniSa) è una università statale italiana fondata nel 1968.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università degli Studi di Salerno · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università di Bologna · Mostra di più »

Università di Losanna

L´Università di Losanna (UNIL) è un'università di lingua francese e si trova nella città svizzera di Losanna.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università di Losanna · Mostra di più »

Università di Montpellier

L'Università di Montpellier (in francese: Université de Montpellier) è una università degli studi attiva a Montpellier (città del sud della Francia, nella regione Linguadoca-Rossiglione).

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università di Montpellier · Mostra di più »

Università di Valladolid

L'Università di Valladolid (in spagnolo Universidad de Valladolid, in acronimo UVa) è un'antica istituzione universitaria fondata da Alfonso VIII di Castiglia nel XIII secolo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università di Valladolid · Mostra di più »

Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne

L'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne è il polo universitario francese più grande e antico e offre la quasi totalità delle discipline universitarie possibili, proponendo degli indirizzi di studi in praticamente tutti i settori e campi del sapere e della conoscenza.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Vangelo · Mostra di più »

Veleno

Per veleno si intende una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino ad essere letali, attraverso un meccanismo chimico.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Veleno · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e VIII secolo · Mostra di più »

Vincenzo Braca

Molto scarne sono le notizie sulla sua vita, comprese quelle ricavabili dalle sue opere, nelle quali non è sempre agevole discernere tra realtà e finzione comicaEnrico Malato, «», in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e Vincenzo Braca · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e XIX secolo · Mostra di più »

1000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 1000 · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 1200 · Mostra di più »

1231

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 1231 · Mostra di più »

1280

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 1280 · Mostra di più »

1299

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 1299 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 1811 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 1861 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 2007 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 2013 · Mostra di più »

984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola Medica Salernitana e 984 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Almo Collegio Salernitano, Leggenda del Povero Enrico, Leggenda di Roberto e Sibilla, Scuola medica salernitana, Scuola salernitana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »