Indice
54 relazioni: Abate, Abbazia di Montecassino, Agiografia, Alfano II, Amato di Nusco, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Arcivescovo, Benedetto da Norcia, Cartagine, Caterina d'Alessandria, Cattedrale di Salerno, Chiesa di San Benedetto (Salerno), Chiesa di Santa Sofia (Benevento), Concilio di Melfi, Costantino l'Africano, Costantinopoli, Cristina di Bolsena, Epitaffio, Giorgio Falco (storico), Gisulfo II di Salerno, Guaimario III di Salerno, Guaimario IV di Salerno, Impero bizantino, Internet Archive, Lingua araba, Longobardi, Matteo l'eremita, Mauro (abate), Michelangelo Schipa, Montecassino, Museo Galileo, Nemesio, Nusco, Ottobre, Panegirico, Papa Gregorio VII, Papa Stefano IX, Papa Vittore III, Principato di Salerno, Principe, Quinto Orazio Flacco, Roberto il Guiscardo, Roma, Salerno, Salvatore De Renzi, San Nicola di Bari, Sant'Agnese, Santa Sabina, Scuola medica salernitana, Sicardo da Cremona, ... Espandi índice (4 più) »
- Longobardi dell'XI secolo
- Morti nel 1085
- Scrittori italiani dell'XI secolo
- Scuola medica salernitana
- Traduttori dell'XI secolo
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Alfano di Salerno e Abate
Abbazia di Montecassino
Labbazia di Montecassino è un monastero benedettino sito sulla sommità di Montecassino, nel Lazio. È il secondo monastero più antico d'Italia dopo quello di Santa Scolastica.
Vedere Alfano di Salerno e Abbazia di Montecassino
Agiografia
Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.
Vedere Alfano di Salerno e Agiografia
Alfano II
Sedette sulla cattedra episcopale di Benevento dal 1011 al 1045. Diventò grazie a papa Sergio IV, nel gennaio del 1011 vescovo e nel marzo del 1014 arcivescovo.
Vedere Alfano di Salerno e Alfano II
Amato di Nusco
Cittadino e primo vescovo di Nusco, Amato, figlio di Landone, si distinse per la vita in odore di santità di cui si tramandano tutt'oggi molte gesta tra storia e leggenda.
Vedere Alfano di Salerno e Amato di Nusco
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Larcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Alfano di Salerno e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Alfano di Salerno e Arcivescovo
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Alfano di Salerno e Benedetto da Norcia
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Alfano di Salerno e Cartagine
Caterina d'Alessandria
Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.
Vedere Alfano di Salerno e Caterina d'Alessandria
Cattedrale di Salerno
Il Duomo di Salerno, che ufficialmente risponde al nome di Cattedrale Primaziale Metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII, è il principale luogo di culto cattolico della città di Salerno, Chiesa madre dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.
Vedere Alfano di Salerno e Cattedrale di Salerno
Chiesa di San Benedetto (Salerno)
La chiesa di San Benedetto si trova in via San Benedetto nel centro storico di Salerno e fa parte del più ampio complesso monastico omonimo.
Vedere Alfano di Salerno e Chiesa di San Benedetto (Salerno)
Chiesa di Santa Sofia (Benevento)
La chiesa di Santa Sofia è un antico edificio religioso di Benevento; sorge nella piazza omonima, inizialmente intitolata a Carlo Maurizio Talleyrand.
Vedere Alfano di Salerno e Chiesa di Santa Sofia (Benevento)
Concilio di Melfi
L'espressione concilio di Melfi indica in maniera generica sei diversi concili che si sono tenuti nella città di Melfi (sede della contea di Puglia fin dal 1043) tra il 1059 ed il 1137.
Vedere Alfano di Salerno e Concilio di Melfi
Costantino l'Africano
Nella sua vita Costantino compì numerosi viaggi che gli consentirono di apprendere diverse lingue e di acquisire le conoscenze del mondo arabo e orientale.
Vedere Alfano di Salerno e Costantino l'Africano
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Alfano di Salerno e Costantinopoli
Cristina di Bolsena
La Passione di Santa Cristina è pervenuta in moltissime redazioni di epoche diverse, le quali discordano sulle origini della santa: le fonti orientali intendono Tiro in Fenicia, quelle latine intendono Tiro come il territorio laziale che si affaccia sul Mar Tirreno.
Vedere Alfano di Salerno e Cristina di Bolsena
Epitaffio
Lepitaffio o epitafio (epitáphion, ossia "ciò che sta sopra al sepolcro") è un'iscrizione funebre avente come scopo onorare e ricordare un defunto.
Vedere Alfano di Salerno e Epitaffio
Giorgio Falco (storico)
Fratello di Mario, nacque a Torino da una famiglia ebraica. Si laureò in Lettere nel 1911 con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno, relatore Pietro Fedele.
Vedere Alfano di Salerno e Giorgio Falco (storico)
Gisulfo II di Salerno
Figlio e successore di Guaimario IV e Gemma, figlia di Landolfo di Capua, nelle cronache di Amato di Montecassino viene dipinto come un criminale e un delinquente.
Vedere Alfano di Salerno e Gisulfo II di Salerno
Guaimario III di Salerno
Durante il suo regno, Salerno entrò in una fase di grande splendore, testimoniato dall'iscrizione Opulenta Salernum incisa sulle monete del tempo.
Vedere Alfano di Salerno e Guaimario III di Salerno
Guaimario IV di Salerno
Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.
Vedere Alfano di Salerno e Guaimario IV di Salerno
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Alfano di Salerno e Impero bizantino
Internet Archive
Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza". Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a vari tipi di risorse: per esempio, siti web, audio, video e libri.
Vedere Alfano di Salerno e Internet Archive
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Alfano di Salerno e Lingua araba
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Alfano di Salerno e Longobardi
Matteo l'eremita
È venerato come santo nella Chiesa ortodossa siriaca e la sua festa è il 18 settembre.
Vedere Alfano di Salerno e Matteo l'eremita
Mauro (abate)
Non si hanno notizie precise della sua vita ad eccezione di quanto racconta papa Gregorio Magno in uno dei suoi Dialoghi. Si sa che visse come discepolo di san Benedetto da Norcia e presumibilmente, quando questi lasciò Subiaco per Montecassino, gli succedette come abate.
Vedere Alfano di Salerno e Mauro (abate)
Michelangelo Schipa
Fu uno dei firmatari del manifesto degli intellettuali antifascisti redatto nel 1925 da Benedetto Croce.
Vedere Alfano di Salerno e Michelangelo Schipa
Montecassino
Montecassino è un rilievo di 516 metri di altitudine, situato nella parte meridionale della provincia di Frosinone e posto a occidente del centro abitato di Cassino.
Vedere Alfano di Salerno e Montecassino
Museo Galileo
Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.
Vedere Alfano di Salerno e Museo Galileo
Nemesio
Nemesio nacque intorno al 350. Studiò medicina. Convertito al cristianesimo, fu eletto vescovo di Emesa (ora Homs, Siria), intorno al 400.
Vedere Alfano di Salerno e Nemesio
Nusco
Nusco (Nùscu in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Alfano di Salerno e Nusco
Ottobre
Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Vedere Alfano di Salerno e Ottobre
Panegirico
Il panegirico (πανηγυρικός, da πανήγυρις (panégyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, pronunciato in pubblico, originariamente in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.
Vedere Alfano di Salerno e Panegirico
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Alfano di Salerno e Papa Gregorio VII
Papa Stefano IX
Nato Frederic Gozzelon, era figlio di Gozzelon di Lotaringia. Aveva un fratello e due sorelle: suo fratello maggiore era Goffredo il Barbuto, duca dell'Alta Lorena, che, in qualità di marchese di Toscana (per via del suo matrimonio con Beatrice, vedova del marchese di Toscana Bonifacio di Canossa), svolse un ruolo importante nella politica dell'epoca.
Vedere Alfano di Salerno e Papa Stefano IX
Papa Vittore III
Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), principe di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.
Vedere Alfano di Salerno e Papa Vittore III
Principato di Salerno
Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".
Vedere Alfano di Salerno e Principato di Salerno
Principe
Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.
Vedere Alfano di Salerno e Principe
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Vedere Alfano di Salerno e Quinto Orazio Flacco
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Vedere Alfano di Salerno e Roberto il Guiscardo
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Alfano di Salerno e Roma
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Alfano di Salerno e Salerno
Salvatore De Renzi
Salvatore De Renzi nasce a Paternopoli (nell'allora provincia di Principato Ultra) il 19 gennaio 1800 da Donato e Maria Rosaria del Grosso.
Vedere Alfano di Salerno e Salvatore De Renzi
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Alfano di Salerno e San Nicola di Bari
Sant'Agnese
Secondo la tradizione latina, fu una nobile appartenente alla gens Claudia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni.
Vedere Alfano di Salerno e Sant'Agnese
Santa Sabina
Sabina nacque nel II secolo da una famiglia nobile che, quando ella era ancora giovanissima, la diede in moglie al senatore Valentino.
Vedere Alfano di Salerno e Santa Sabina
Scuola medica salernitana
La scuola medica salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (IX secolo); come tale è considerata da molti come precorritrice delle moderne università.
Vedere Alfano di Salerno e Scuola medica salernitana
Sicardo da Cremona
Nato verso il 1155, nella diocesi di Cremona, da famiglia cremonese, presumibilmente dei Casalaschi, studiò diritto a Bologna e Magonza, tornò a Cremona, divenne nel 1183 suddiacono ordinato da papa Lucio III, poi divenne vescovo nel 1185.
Vedere Alfano di Salerno e Sicardo da Cremona
Sichelgaita di Salerno
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, sposò Roberto il Guiscardo dopo il 1059, dopo che quest'ultimo ebbe ripudiato la prima moglie Alberada, per motivo di consanguineità.
Vedere Alfano di Salerno e Sichelgaita di Salerno
Storia di Salerno
Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.
Vedere Alfano di Salerno e Storia di Salerno
Venanzio Fortunato
Venanzio Fortunato nacque tra il 530 e il 540 a Duplavilis, l’odierna Valdobbiadene.
Vedere Alfano di Salerno e Venanzio Fortunato
1020
020.
Vedere Alfano di Salerno e 1020
Vedi anche
Longobardi dell'XI secolo
- Alfano di Salerno
- Arduino di Melfi
- Argiro (politico bizantino)
- Datto di Bari
- Gaitelgrima di Salerno (Guaimario IV)
- Giovanni I di Salerno
- Gisulfo II di Salerno
- Guaimario III di Salerno
- Guaimario IV di Salerno
- Guido di Sorrento
- Landolfo Sagace
- Landolfo V di Benevento
- Landolfo VI di Benevento
- Landolfo VII di Capua
- Landolfo VIII di Capua
- Mansone I di Amalfi
- Melo di Bari
- Pandolfo II di Benevento
- Pandolfo III di Benevento
- Pandolfo III di Capua
- Pandolfo IV di Capua
- Pandolfo V di Capua
- Pandolfo VI di Capua
- Pandolfo di Capaccio
- Papa Vittore III
- Ruggero Borsa
- Sichelgaita di Salerno
Morti nel 1085
- 'Abd al-Malik b. Yusuf al-Juwayni
- Alfano di Salerno
- Brian di Bretagna
- Ermanno II di Lotaringia
- Guglielmo di Ebersberg
- Gundred, contessa del Surrey
- Herfast
- Máel Snechtai del Moray
- Papa Gregorio VII
- Roberto il Guiscardo
- Song Shenzong
- Yusuf al-Mu'tamin ibn Hud
Scrittori italiani dell'XI secolo
- Ahimaaz ben Paltiel
- Alfano di Salerno
- Anselmo d'Aosta
- Anselmo di Lucca
- Costantino l'Africano
- Donizone di Canossa
- Giovanni da Oppido
- Guido d'Arezzo
- Nathan ben Yehiel
- Papia (lessicografo)
- Pepo
- Pier Damiani
Scuola medica salernitana
- Abella di Castellomata
- Alfano di Salerno
- Clarice di Durisio
- Mercuriade
- Mulieres Salernitanae
- Rebecca Guarna
- Regimen Sanitatis Salernitanum
- Romualdo II Guarna
- Scuola medica salernitana
Traduttori dell'XI secolo
- Alfano di Salerno
- Costantino l'Africano
- Notker III di San Gallo
Conosciuto come Alfano I.