Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Altopiano di Campeda

Indice Altopiano di Campeda

L'altopiano di Campeda si estende nella Sardegna nord-occidentale su una superficie di 11.058 ha.

84 relazioni: Agricoltura, Albero, Alectoris barbara, Altitudine, Amphibia, Autunno, Aves, Basalto, Benjamin Piercy, Betilo, Bonorva, Bortigali, Burhinus oedicnemus, Capo di sopra, Capo di sotto, Carlina corymbosa, Circus cyaneus, Clima, Clima mediterraneo, Coracias garrulus, Discoglossus sardus, Emys orbicularis, Energia eolica, Erba, Ettaro, Euleptes europaea, Falco naumanni, Falco peregrinus, Ferrovia, Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, Ferula communis, Flora, Galleria (ingegneria), Geografia della Sardegna, Geologia, Grus grus, Habitat, Inverno, Lanius collurio, Lava, Lingua sarda, Livello del mare, Lolium perenne, Macomer, Marghine, Metro, Milvus milvus, Museo archeologico, Neve, Nuraghe, ..., Pleistocene, Pliocene, Pluvialis apricaria, Poa pratensis, Pozzomaggiore, Precipitazione (meteorologia), Provincia di Nuoro, Provincia di Sassari, Pteridium aquilinum, Quercus congesta, Quercus pubescens, Quercus suber, Ranunculus aquatilis, Reptilia, Sardegna, Semestene, Sindia, Sito archeologico, Specie, Stazione di Campeda, Steppa, Strada statale 131 Carlo Felice, Sylvia sarda, Sylvia undata, Temo, Testudo graeca, Testudo hermanni, Testudo marginata, Tetrax tetrax, Torrente, Vento, Villa Piercy, Zootecnica, 2001. Espandi índice (34 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Agricoltura · Mostra di più »

Albero

Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto tronco, che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Albero · Mostra di più »

Alectoris barbara

La Pernice sarda (Alectoris barbara Bonnaterre, 1792), è un uccello della famiglia dei Phasianidae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Alectoris barbara · Mostra di più »

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto da un livello noto (di riferimento), chiamato livello zero.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Altitudine · Mostra di più »

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Amphibia · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Autunno · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Aves · Mostra di più »

Basalto

Il basalto è una roccia effusiva di origine vulcanica, di colore scuro o nero con un contenuto di silice (SiO2) relativamente basso (dal 45 al 52% in peso).

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Basalto · Mostra di più »

Benjamin Piercy

Laureatosi ad appena 20 anni in ingegneria civile, iniziò a lavorare con il padre ed il fratello Robert (il quale aveva già collaborato a progetti ferroviari riguardanti la SardegnaSanjib Baruah, India Against Itself: Assam and the Politics of Nationality, University of Pennsylvania Press, 1999 - ISBN 081223491X) e ben presto iniziò a progettare impianti e reti in Galles e nel resto della Gran Bretagna, nonché in Francia, Spagna, India, Birmania e Sudamerica.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Benjamin Piercy · Mostra di più »

Betilo

Aureo di Eliogabalo, con, al rovescio, la legenda SANCT DEO SOLI ELAGABAL ("Al sacro dio sole El-Gabal") e la raffigurazione di una quadriga che trasporta il betilo del tempio del sole di Emesa, custodita nell'''Elagabalium'' a Roma. Il betilo è una pietra a cui si attribuisce una funzione sacra in quanto dimora di una divinità o perché identificata con la divinità stessa.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Betilo · Mostra di più »

Bonorva

Bonorva (Bonòrva o Bonòlva in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Bonorva · Mostra di più »

Bortigali

Bortigali (Bortigàle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Bortigali · Mostra di più »

Burhinus oedicnemus

L'occhione comune (Burhinus oedicnemus, (Linnaeus 1758)) è un uccello della famiglia dei Burhinidae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Burhinus oedicnemus · Mostra di più »

Capo di sopra

Il Capo di sopra (su Cab'e susu in sardo) è stato una macroarea amministrativa della Sardegna, coincidente sostanzialmente con le attuali province di Sassari, Nuoro e la parte settentrionale di quella di Oristano, ovvero la Sardegna centro-settentrionale avente come polo urbano di riferimento Sassari, in opposizione al Capo di sotto o Cab'e josso con polo a Cagliari.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Capo di sopra · Mostra di più »

Capo di sotto

Il Capo di sotto, (Su Cab'e giossu in sardo), è stato una macroarea amministrativa della Sardegna, coincidente sostanzialmente con le attuali province di Cagliari, del provincia del Sud Sardegna e buona parte di quella di Oristano, ovvero la Sardegna centro-meridionale avente come polo urbano di riferimento Cagliari, in opposizione al Capo di sopra o Cab'e susu con polo a Sassari.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Capo di sotto · Mostra di più »

Carlina corymbosa

La Carlina raggio d'oro (nome scientifico Carlina corymbosa L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Carlina corymbosa · Mostra di più »

Circus cyaneus

L'albanella reale (Circus cyaneus, (Linnaeus, 1766)) è un rapace della famiglia Accipitridae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Circus cyaneus · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Clima · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Clima mediterraneo · Mostra di più »

Coracias garrulus

La ghiandaia marina (Coracias garrulus Linnaeus, 1758) è un uccello coraciiforme appartenente alla famiglia dei Coraciidi.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Coracias garrulus · Mostra di più »

Discoglossus sardus

Il discoglosso sardo (Discoglossus sardus Tschudi, 1837) è un anfibio anuro della famiglia Alytidae, presente in Sardegna, in Corsica, nell'Arcipelago Toscano e in alcune isole minori.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Discoglossus sardus · Mostra di più »

Emys orbicularis

La testuggine palustre europea (Emys orbicularis Linnaeus, 1758) è una testuggine della famiglia delle Emydidae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Emys orbicularis · Mostra di più »

Energia eolica

L'energia eolica è l'energia del vento, ovvero l'energia cinetica di una massa d'aria in movimento.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Energia eolica · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Erba · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Ettaro · Mostra di più »

Euleptes europaea

Il tarantolino o fillodattilo (Euleptes europaea Gené, 1839) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia Sphaerodactylidae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Euleptes europaea · Mostra di più »

Falco naumanni

Il grillaio (Falco naumanni J.G.Fleischer, 1818) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Falco naumanni · Mostra di più »

Falco peregrinus

Il falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771) è un uccello rapace della famiglia dei Falconidi diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania).

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Falco peregrinus · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Ferrovia · Mostra di più »

Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci

La ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, nota anche come Dorsale Sarda, è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita del gruppo Ferrovie dello Stato tramite la società controllata RFI.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci · Mostra di più »

Ferula communis

La Ferula communis L., volgarmente conosciuta come finocchiaccio o, in Sicilia e nell'Alto Lazio, ferla, è una pianta erbacea perenne originaria del bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Ferula communis · Mostra di più »

Flora

La flora (di un territorio o di un paesaggio) costituisce l'elencazione, la descrizione e la classificazione quanto più possibile completa delle specie vegetali presenti sul territorio stesso.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Flora · Mostra di più »

Galleria (ingegneria)

Una galleria o traforo o tunnel (pron.), nel campo della ingegneria civile, è una perforazione del terreno approssimativamente orizzontale, nella quale domina la lunghezza sulle altre due dimensioni, e che mette in comunicazione due luoghi tra di loro.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Galleria (ingegneria) · Mostra di più »

Geografia della Sardegna

La geografia della Sardegna è l'insieme delle caratteristiche fisiche della regione insulare italiana della Sardegna.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Geografia della Sardegna · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Geologia · Mostra di più »

Grus grus

La gru cenerina o gru eurasiatica (Grus grus Linneo, 1758) è un uccello che appartiene alla famiglia Gruidae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Grus grus · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Habitat · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Inverno · Mostra di più »

Lanius collurio

L'avèrla piccola (Lanius collurio, Linnaeus 1758) è un comune passeraceo detto anche falconcello.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Lanius collurio · Mostra di più »

Lava

Lava è il nome che viene dato al magma vulcanico dopo che ha perso i gas e gli altri componenti volatili sotto pressione che lo permeavano.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Lava · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Lingua sarda · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Livello del mare · Mostra di più »

Lolium perenne

Il Loietto perenne o loglio (Lolium perenne L.) è una pianta monocotiledone della famiglia delle Poacee.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Lolium perenne · Mostra di più »

Macomer

Macomer (pron. //; Macumère // in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 563 metri sul livello del mare, alle pendici della catena del Marghine, di cui è il centro principale, arroccata sulle rive del rio S'Adde.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Macomer · Mostra di più »

Marghine

Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di 23.127 abitanti.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Marghine · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Metro · Mostra di più »

Milvus milvus

Il nibbio reale (Milvus milvus (Linnaeus, 1758)) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Milvus milvus · Mostra di più »

Museo archeologico

Il museo archeologico è una struttura di tipo museale che espone manufatti di epoca antica, comprendente in generale i reperti dalla preistoria all'età classica, sebbene spesso includa produzioni fino alla fine del XVIII secolo e talvolta anche oltre.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Museo archeologico · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Neve · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Nuraghe · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Pleistocene · Mostra di più »

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Pliocene · Mostra di più »

Pluvialis apricaria

Il piviere dorato (Pluvialis apricaria, Linnaeus 1758), è un uccello della famiglia dei Charadriidae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Pluvialis apricaria · Mostra di più »

Poa pratensis

Poa pratensis L., 1753, chiamata comunemente erba fienarola, è una specie di pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Poacee, estremamente diffusa e per questo talvolta considerata infestante.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Poa pratensis · Mostra di più »

Pozzomaggiore

Pozzomaggiore (Putumajore in sardo, Pottumaggiore nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione storica del Meilogu in Sardegna.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Pozzomaggiore · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Pteridium aquilinum

La felce aquilina (Pteridium aquilinum (L.) Kuhn) è una pianta vascolare della classe delle Polypodiopsida (Felci).

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Pteridium aquilinum · Mostra di più »

Quercus congesta

La quercia congesta (Quercus congesta C.Presl, 1822) è una pianta appartenente alla famiglia Fagaceae, diffusa in Italia meridionale, Sicilia e Sardegna.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Quercus congesta · Mostra di più »

Quercus pubescens

La roverella (Quercus pubescens Willd., 1805) è la specie di quercia più diffusa in Italia, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Quercus pubescens · Mostra di più »

Quercus suber

La quercia da sughero (Quercus suber L.), o sughera, è un albero sempreverde della famiglia delle Fagacee.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Quercus suber · Mostra di più »

Ranunculus aquatilis

Il Ranuncolo acquatico (nome scientifico: Ranunculus aquatilis L., 1753) è una pianta acquatica della famiglia delle Ranunculaceae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Ranunculus aquatilis · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Reptilia · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Sardegna · Mostra di più »

Semestene

Semestene (Semèstene in sardo) è un comune di 150 abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione del Meilogu in Sardegna.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Semestene · Mostra di più »

Sindia

Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Sindia · Mostra di più »

Sito archeologico

Un sito archeologico è un luogo (o un gruppo di luoghi) in cui si conservano tracce dell'attività umana del passato - sia preistorico, storico o contemporaneo - e che è o è stato indagato attraverso l'impiego di metodologie archeologiche.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Sito archeologico · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Specie · Mostra di più »

Stazione di Campeda

La stazione di Campeda è una stazione ferroviaria situata nel territorio comunale di Macomer lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, in uso come scalo merci.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Stazione di Campeda · Mostra di più »

Steppa

La steppa (step', che significa "pianura secca") è un bioma terrestre caratteristico delle regioni a clima continentale con inverni freddi ed estati calde e moderatamente piovose.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Steppa · Mostra di più »

Strada statale 131 Carlo Felice

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131), già in parte "nuova strada ANAS 48 Variante località Fangario (NSA 48)", "nuova strada ANAS 102 Variante di Macomer (NSA 102)" e "nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres (NSA 268)", è la principale arteria stradale della Sardegna e congiunge Cagliari a Porto Torres.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Strada statale 131 Carlo Felice · Mostra di più »

Sylvia sarda

La magnanina sarda (Sylvia sarda Temminck, 1820) è un uccello insettivoro appartenente alla famiglia dei Sylviidae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Sylvia sarda · Mostra di più »

Sylvia undata

La magnanina (Sylvia undata Boddaert, 1783) è un uccello insettivoro appartenente alla famiglia dei Sylviidae.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Sylvia undata · Mostra di più »

Temo

Il Temo (Temu in sardo) è un fiume che scorre in Sardegna, nelle province di Sassari e di Oristano.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Temo · Mostra di più »

Testudo graeca

La testuggine greca o tartaruga moresca (Testudo graeca Linnaeus, 1758) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Testudo graeca · Mostra di più »

Testudo hermanni

La tartaruga di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni Gmelin, 1789) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Testudo hermanni · Mostra di più »

Testudo marginata

La tartaruga marginata (Testudo marginata - Schoepff, 1792) comunemente chiamata tartaruga sarda è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Testudo marginata · Mostra di più »

Tetrax tetrax

L'otarda minore (Tetrax tetrax Linnaeus, 1758), nota in Italia con il nome di gallina prataiola, è un grosso uccello della famiglia delle otarde, unico membro del genere Tetrax.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Tetrax tetrax · Mostra di più »

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflusso.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Torrente · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Vento · Mostra di più »

Villa Piercy

Villa Piercy è un'antica villa campestre della provincia di Nuoro appartenuta all'ingegnere gallese Benjamin Piercy, che vi abitò con la sua famiglia dopo essersi trasferito in Sardegna avendo ricevuto l'incarico di progettare e dirigere i lavori di esecuzione della rete ferroviaria dell'isola.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Villa Piercy · Mostra di più »

Zootecnica

La zootecnica o zootecnia è la disciplina che si occupa della produzione, dell'allevamento e dello sfruttamento degli animali domestici.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e Zootecnica · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Altopiano di Campeda e 2001 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Campeda.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »