Indice
14 relazioni: Astronomia, Conosci te stesso, Dialoghi platonici, Dialogo, Filosofia, Francesco Adorno, Ginnasio, La Repubblica (dialogo), Lingua greca antica, Platone, Politica, Pompei (città antica), Socrate, Solone.
- Dialoghi platonici
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Amanti (dialogo) e Astronomia
Conosci te stesso
L'esortazione «conosci te stesso» (in greco antico, gnōthi sautón, o anche, gnōthi seautón) è una massima religiosa greco antica iscritta nel tempio di Apollo a Delfi.
Vedere Amanti (dialogo) e Conosci te stesso
Dialoghi platonici
I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.
Vedere Amanti (dialogo) e Dialoghi platonici
Dialogo
Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.
Vedere Amanti (dialogo) e Dialogo
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Amanti (dialogo) e Filosofia
Francesco Adorno
Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, fu presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle arti del disegno.
Vedere Amanti (dialogo) e Francesco Adorno
Ginnasio
Il ginnasio (voce dotta dal latino gymnasium, a sua volta dal greco antico γυμνάσιον, da γυμνός, 'nudo') era il luogo dove i giovani praticavano esercizi atletici.
Vedere Amanti (dialogo) e Ginnasio
La Repubblica (dialogo)
La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.
Vedere Amanti (dialogo) e La Repubblica (dialogo)
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Amanti (dialogo) e Lingua greca antica
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Amanti (dialogo) e Platone
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Vedere Amanti (dialogo) e Politica
Pompei (città antica)
Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.
Vedere Amanti (dialogo) e Pompei (città antica)
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Amanti (dialogo) e Socrate
Solone
Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.
Vedere Amanti (dialogo) e Solone
Vedi anche
Dialoghi platonici
- Alcibiade primo
- Alcibiade secondo
- Alcione (dialogo)
- Amanti (dialogo)
- Apologia di Socrate
- Assioco
- Carmide (dialogo)
- Clitofonte
- Cratilo (dialogo)
- Critone
- Crizia (dialogo)
- Demodoco (dialogo)
- Epinomide
- Erissia
- Ermocrate (dialogo)
- Eutidemo (dialogo)
- Eutifrone
- Fedone
- Fedro (dialogo)
- Filebo
- Gorgia (dialogo)
- Ione (dialogo)
- Ipparco (dialogo)
- Ippia maggiore
- Ippia minore
- La Repubblica (dialogo)
- Lachete
- Leggi (dialogo)
- Liside (dialogo)
- Menesseno
- Menone (dialogo)
- Minosse (dialogo)
- Parmenide (dialogo)
- Politico (dialogo)
- Protagora (dialogo)
- Simposio (Platone)
- Sisifo (dialogo)
- Sofista (dialogo)
- Sulla giustizia
- Sulla virtù
- Teagete
- Teeteto
- Timeo (dialogo)