Indice
108 relazioni: Anima, Apolidia, Aristocrazia, Armonia, Arte, Assiologia, Astronomia, Atene, Avanti Cristo, Bene (filosofia), Callicle, Caso (filosofia), Catabasi, Città ideale, Comunismo, Comunità, Concetto, Crizia, Demagogia, Democrazia, Dialettica, Dialoghi platonici, Dialogo, Donna, Economia, Edgar Wind, Eremita, Etica, Eugenetica, Famiglia, Fedone, Filosofia, Filosofia politica, Filosofia teoretica, Francesco Adorno, Gerarchia, Germania, Ginnastica, Giovanni Reale, Giuramento di Ippocrate, Giuseppe Cambiano, Giustizia, Gnoseologia, Gorgia (dialogo), Grecia, Grotta, Guerra del Peloponneso, Homo sapiens, Iconologia, Idea, ... Espandi índice (58 più) »
- Dialoghi platonici
- Giustizia
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Anima
Apolidia
L'apolidia (composto di alfa privativa (non) e polis, "città" in greco) è la condizione dei soggetti privi di qualunque cittadinanza: tali soggetti sono detti "apolidi".
Vedere La Repubblica (dialogo) e Apolidia
Aristocrazia
Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Aristocrazia
Armonia
In musica, l'armonia è la scienza che studia i suoni nella dimensione verticale, in particolare si sofferma sull'analisi dei rapporti tra essi.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Armonia
Arte
Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Arte
Assiologia
L'assiologia, termine derivante dal greco axios (ἄξιος, "valido, degno") e loghìa (λογία da λόγος, logos, "discorso") è la teoria che studia quali siano i valori morali nel mondo distinguendoli dalle mere realtà di fatto.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Assiologia
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Astronomia
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Atene
Avanti Cristo
San Beda il Venerabile in una xilografia tardomedievale. Egli fu il primo ad usare gli anni ''avanti Cristo'' La locuzione italiana avanti Cristo, comunemente abbreviata in a.C., denota la prima delle due fasi di un particolare sistema di datazione temporale nel cui centro viene posta la nascita di Gesù Cristo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Avanti Cristo
Bene (filosofia)
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Bene (filosofia)
Callicle
La sua figura di giovane ateniese aristocratico e dalle idee antidemocratiche ha indotto gli interpreti a porre varie ipotesi sulla sua identità: oltre al Gorgia, infatti, di Callicle non si hanno notizie in altri testi.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Callicle
Caso (filosofia)
Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Caso (filosofia)
Catabasi
Con catabasi (pron.; dal greco “discesa”, da “giù” e “andare”) si intende la discesa di una persona viva nell'Ade, motivo topico della letteratura.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Catabasi
Città ideale
Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano (progettato, o solo immaginato, in rari casi messo in pratica) il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità e funzionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Città ideale
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Comunismo
Comunità
Una comunità è un insieme di individui che condividono uno stesso ambiente - sia esso fisico e/o tecnologico - formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, territoriali, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Comunità
Concetto
Il concetto (o nozione, intesa come cognizione fondamentale) indica - in senso lato - un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Concetto
Crizia
Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Crizia
Demagogia
Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per aumentare il proprio consenso popolare o per il raggiungimento e la conservazione del potere stesso.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Demagogia
Democrazia
La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Democrazia
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Dialettica
Dialoghi platonici
I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Dialoghi platonici
Dialogo
Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Dialogo
Donna
La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Donna
Economia
Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Economia
Edgar Wind
Wind era un membro della scuola di storici dell'arte di Warburg e fu il primo professore di storia dell'arte all'Università di Oxford. Wind è maggiormente conosciuto per le sue ricerche sull'allegoria e sulla mitologia pagana dei secoli XV-XVI, e per il suo libro sul soggetto, Pagan Mysteries of the Renaissance (1958).
Vedere La Repubblica (dialogo) e Edgar Wind
Eremita
L'eremita (dal gr. ἐρημίτης, letteralmente "che vive nel deserto") è colui che si ritira nella solitudine per consacrarsi a Dio dedicandosi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Eremita
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Etica
Eugenetica
Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).
Vedere La Repubblica (dialogo) e Eugenetica
Famiglia
La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Famiglia
Fedone
Il Fedone è uno dei più celebri dialoghi di Platone. Ultimo dialogo della prima tetralogia di Trasillo, sembrerebbe un dialogo giovanile del filosofo, anche in considerazione del contesto in cui si svolge (la morte di Socrate).
Vedere La Repubblica (dialogo) e Fedone
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia
Filosofia politica
Filosofia politica o teoria politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative della società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia politica
Filosofia teoretica
La filosofia teoretica (dal greco θεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".
Vedere La Repubblica (dialogo) e Filosofia teoretica
Francesco Adorno
Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, fu presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle arti del disegno.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Francesco Adorno
Gerarchia
Una gerarchia (dal tardo greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composto di hieros.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Gerarchia
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Germania
Ginnastica
Ginnastica è un termine che indica vari sport che prevedono l'esecuzione da parte degli atleti, detti ginnasti, di sequenze più o meno lunghe di movimenti che generalmente richiedono forza, elasticità e abilità cinestetica (la cosiddetta coordinazione).
Vedere La Repubblica (dialogo) e Ginnastica
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Giovanni Reale
Giuramento di Ippocrate
Il Giuramento di Ippocrate viene prestato dai medici prima di iniziare la professione. Prende il nome da Ippocrate a cui il giuramento è attribuito; la data di composizione non è definita, ma pare certo non preceda il IV secolo a.C. Il giuramento d'Ippocrate è un testo scritto dal maestro di Coo per definire i requisiti necessari per entrare nella sua scuola e praticare l'arte medica.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Giuramento di Ippocrate
Giuseppe Cambiano
Già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università degli Studi di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola normale superiore di Pisa.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Giuseppe Cambiano
Giustizia
La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Giustizia
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Gnoseologia
Gorgia (dialogo)
Il Gorgia (Γοργίας) è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Gorgia (dialogo)
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Grecia
Grotta
Una grotta (chiamata anche caverna) è, nel suo significato più ampio, un qualsiasi tipo di vuoto o cavità sotterranea, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo), ampiamente studiato nell'ambito della speleologia.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Grotta
Guerra del Peloponneso
La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, durò all'incirca 27 anni, dal 431 a.C. al 404 a.C., e vide interessate le due maggiori potenze greche: Atene e Sparta.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Guerra del Peloponneso
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Homo sapiens
Iconologia
Liconologia (dal greco eikōn, immagine e Logía discorso, quindi descrizione approfondita dell'immagine) è una branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Iconologia
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Idea
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Intelletto
Iperuranio
L'Iperuranio, o mondo delle idee, è un concetto proprio di Platone espresso nel Fedro. La dottrina delle idee a esso collegata era già stata illustrata dall'autore nel dialogo Repubblica, considerato dai critici precedente al Fedro.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Iperuranio
Ippica
Con il termine ippica si indicano le discipline dell'equitazione sportiva dove il cavallo corre su pista accompagnato (ippodromo). Nelle corse al galoppo si utilizza un cavallo purosangue (prevalentemente il purosangue inglese), che viene montato dal fantino, che è seduto su una sella piccola e leggera posta sul dorso dell'anilmale.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Ippica
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Karl Marx
Karl Popper
Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Karl Popper
Leggi (dialogo)
Leggi (in greco Νόμοι) è il titolo dell'ultima e più lunga opera di Platone. Rimasta incompiuta, fu pubblicata postuma dal discepolo Filippo di Opunte, che la divise in dodici libri e ne aggiunse uno finale, lEpinomide.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Leggi (dialogo)
Leo Strauss
Nato in Germania da genitori ebrei, Strauss emigrò successivamente dalla Germania negli Stati Uniti. Trascorse gran parte della sua carriera come professore di scienze politiche all'Università di Chicago, dove insegnò a diverse generazioni di studenti e pubblicò quindici libri.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Leo Strauss
Lete (fiume dell'oblio)
Il Lete è il fiume dell'oblio della mitologia greca e romana. Era originariamente il nome della figlia della dea Eris.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Lete (fiume dell'oblio)
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Lingua latina
Lisia
Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Lisia
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Logica
Lorenzo Rocci
Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1880, si laureò in lettere presso la Regia Università di Roma nel 1890 - della commissione esaminatrice faceva parte anche il poeta Giosuè Carducci - per dedicarsi poi all'insegnamento liceale presso il Nobile Collegio Mondragone di Frascati, ove fu titolare di cattedra nel 1899, tra il 1903 e il 1920 e tra il 1939 e il 1946.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Lorenzo Rocci
Manifesto del Partito Comunista
Il Manifesto del Partito Comunista è un saggio del 1848 scritto dai teorici e politici tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels. Da allora è stato riconosciuto come uno degli scritti politici più influenti al mondo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Manifesto del Partito Comunista
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Marco Tullio Cicerone
Mario Vegetti
Apprezzato in ambito internazionale per le sue traduzioni di Platone, Aristotele, Ippocrate, Galeno, pubblicò diversi saggi su Platone, sull'etica e sulla medicina antica.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Mario Vegetti
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Marxismo
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Matematica
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere La Repubblica (dialogo) e Medicina
Menone
La sua storia è stata narrata da Diodoro Siculo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Menone
Menone (dialogo)
Il Menone è un dialogo platonico incentrato sul rapporto tra la virtù, che si giunge ad identificare con la conoscenza, e la teoria delle idee.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Menone (dialogo)
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Metafisica
Misoginia
Il termine misoginia (dal greco antico μισέω misèō, "odiare" e γυνή gynḕ, "donna") indica un sentimento e un conseguente atteggiamento di avversione o repulsione nei confronti delle donne, manifestato indifferentemente da parte di uomini o altre donne.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Misoginia
Mito
''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Mito
Mito della caverna
Il mito della caverna di Platone è una delle allegorie più conosciute tra quelle del filosofo ateniese. Il mito è raccontato all'inizio del libro settimo de La Repubblica (514 b – 520 a).
Vedere La Repubblica (dialogo) e Mito della caverna
Mito di Er
Il mito di Er è uno dei miti descritti nelle opere del filosofo greco Platone. Narrato in una delle sue opere più ampie, La Repubblica, in conclusione del Libro X, l'ultimo, è considerato uno dei più importanti miti escatologici dei dialoghi di Platone.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Mito di Er
Moire
Le tre Moire (Moìrai), assimilate anche alle Parche romane e alle Norne norrene, sono figure appartenenti alla mitologia greca. Nei poemi omerici compare una sola Moira.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Moire
Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Mondo
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Musica
Numero di Platone
Il numero di Platone è un numero enigmaticamente indicato da Platone nel suo dialogo la Repubblica (8.546b). Il testo è notoriamente difficile da interpretare e le sue traduzioni non consentono un'interpretazione univoca.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Numero di Platone
Oligarchia
La parola oligarchia deriva dal greco antico olígoi.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Oligarchia
Oltretomba
Loltretomba, o anche aldilà, nello studio comparato di mitologie e religioni indica un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza, spesso solo in forma immateriale come anima o spirito disincarnato dopo la morte fisica.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Oltretomba
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Omero
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Ontologia
Opinione
Il termine opinione (nopunti) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Opinione
Paideia
Paideia (paidéia), che significa formazione o educazione, è il termine che nell'antica Grecia denotava il modello pedagogico in vigore ad Atene nel V secolo a.C., riferendosi non solo all'istruzione scolastica dei fanciulli, ma anche al loro sviluppo etico e spirituale al fine di renderli cittadini perfetti e completi, una forma elevata di cultura in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Paideia
Papiro
Il papiro (dal latino: papyrus, a sua volta da, di etimologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Papiro
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Platone
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Polis
Politico (dialogo)
Il Politico (Πολιτικός) è un dialogo scritto da Platone in seguito al suo secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.) e dedicato, come si evince dal titolo, a temi politici.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Politico (dialogo)
Rappresentazione teatrale
Una rappresentazione teatrale è un evento in cui uno o più artisti eseguono di fronte ad un pubblico presente dal vivo una narrazione scenica, attraverso la parola, il gesto, il canto, la danza, o con una combinazione varia di diverse arti performative.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Rappresentazione teatrale
Reincarnazione
La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Reincarnazione
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Rinascimento
Sapienza (filosofia)
La sapienza (dal latino sapientia, derivato di sapiens -entis «sapiente, saggio»), o sofia (dal greco σοφός, che significa «intelligenza, saggezza»), è un concetto filosofico con il significato di possesso teorico di approfondita scienza e capacità morale di saggezza (φρόνησις, phronesis).
Vedere La Repubblica (dialogo) e Sapienza (filosofia)
Simonide
Simonide nacque nel piccolo centro di Iuli, sull'isola di Ceo, nelle Cicladi. Dopo essersi distinto come poeta nella sua terra natale, fu chiamato ad Atene dal tiranno Ipparco, figlio di Pisistrato: egli, facendosi promotore di una politica di "mecenatismo", aveva infatti favorito la riunione attorno a sé di numerosi artisti.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Simonide
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Socialismo
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Socrate
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Sole
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Stato
Stilometria
La stilometria è un'applicazione dello studio dello stile solitamente riferito alla lingua scritta. È stata anche applicata con successo alla musica, alla pittura e agli scacchi.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Stilometria
Storia dell'arte
La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Storia dell'arte
Teoria della linea
La cosiddetta Teoria della linea, esposta da Platone nel dialogo la "Repubblica" nel libro VI (509d-511e), esplica il rapporto tra la filosofia ed il suo metodo specifico e le altre cosiddette scienze con i propri.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Teoria della linea
Tiranno
Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Tiranno
Tragedia
La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Tragedia
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Tragedia greca
Trasimaco
Poche e controverse sono le notizie sulla sua vita: sappiamo che nacque a Calcedonia e che prese parte alla vita politica di Atene, dove giunse nel 427 a.C. Incerta è la data della morte, come incerta è la notizia che vorrebbe si fosse suicidato.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Trasimaco
Trenta tiranni
Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Trenta tiranni
Utopia
Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.
Vedere La Repubblica (dialogo) e Utopia
Vedi anche
Dialoghi platonici
- Alcibiade primo
- Alcibiade secondo
- Alcione (dialogo)
- Amanti (dialogo)
- Apologia di Socrate
- Assioco
- Carmide (dialogo)
- Clitofonte
- Cratilo (dialogo)
- Critone
- Crizia (dialogo)
- Demodoco (dialogo)
- Epinomide
- Erissia
- Ermocrate (dialogo)
- Eutidemo (dialogo)
- Eutifrone
- Fedone
- Fedro (dialogo)
- Filebo
- Gorgia (dialogo)
- Ione (dialogo)
- Ipparco (dialogo)
- Ippia maggiore
- Ippia minore
- La Repubblica (dialogo)
- Lachete
- Leggi (dialogo)
- Liside (dialogo)
- Menesseno
- Menone (dialogo)
- Minosse (dialogo)
- Parmenide (dialogo)
- Politico (dialogo)
- Protagora (dialogo)
- Simposio (Platone)
- Sisifo (dialogo)
- Sofista (dialogo)
- Sulla giustizia
- Sulla virtù
- Teagete
- Teeteto
- Timeo (dialogo)
Giustizia
- Critica sociale (sociologia)
- Depenalizzazione
- Diritto
- Diritto ottomano
- Errore giudiziario
- Giustizia
- Giustizia poetica
- Giustizia sociale
- Ipotesi del mondo giusto
- La Repubblica (dialogo)
- Progressismo
- Pubblica sicurezza
- Tit for tat
- Una teoria della giustizia
- Vae victis
Conosciuto come La Repubblica (Platone), Repubblica (Platone), Repubblica (dialogo), Repubblica Platonica.