Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Amia calva

Indice Amia calva

L'amia (Amia calva Linnaeus, 1766) è un pesce dell'America nord-orientale appartenente alla famiglia degli amiidi (Amiidae).

57 relazioni: Acipenseridae, Actinopterygii, America, America settentrionale, Amiidae, Amiiformes, Amphibia, Animalia, Appalachi, Apparato uro-genitale, Carlo Luciano Bonaparte, Carolina del Nord, Chordata, Cono arterioso, Crustacea, Cuore, Cyclurus, Dipnoi, Estate, Eukaryota, Faringe, Florida, Ibernazione, Intestino, Inverno, Linneo, Minnesota, Missouri, Mollusca, Ossigeno, Osteichthyes, Pesce, Pinna anale, Pinna caudale, Pinna dorsale, Pinne pettorali, Pinne ventrali, Polmone, Polypteridae, Primavera, Québec (provincia), Regione del San Lorenzo, Respirazione polmonare, Sacco vitellino, Scheletro (anatomia), Texas, Tuba di Falloppio, Uova di pesce, Verme, Vermont, ..., Vertebra, Vertebrata, Vescica natatoria, William Perry Hay, 1766, 1838, 1929. Espandi índice (7 più) »

Acipenseridae

La famiglia Acipenseridae comprende 26 specie (alcune di queste comprendono più sottospecie) di pesci anadromi e d'acqua dolce comunemente conosciuti come storioni, appartenenti all'ordine Acipenseriformes.

Nuovo!!: Amia calva e Acipenseridae · Mostra di più »

Actinopterygii

Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi.

Nuovo!!: Amia calva e Actinopterygii · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Amia calva e America · Mostra di più »

America settentrionale

L'America settentrionale o America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America centrale e l'America meridionale).

Nuovo!!: Amia calva e America settentrionale · Mostra di più »

Amiidae

Gli amiidi (Amiidae) sono una famiglia di pesci amiiformi, apparsi nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) e tuttora rappresentati dalla sola specie Amia calva.

Nuovo!!: Amia calva e Amiidae · Mostra di più »

Amiiformes

Gli amiiformi (Amiiformes) sono un gruppo di pesci ossei appartenenti agli alecomorfi.

Nuovo!!: Amia calva e Amiiformes · Mostra di più »

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Amia calva e Amphibia · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Amia calva e Animalia · Mostra di più »

Appalachi

Gli Appalachi (in inglese Appalachian Mountains, in francese Appalaches) sono una catena montuosa situata nella parte orientale del nord America.

Nuovo!!: Amia calva e Appalachi · Mostra di più »

Apparato uro-genitale

L'apparato uro-genitale (o apparato genito-urinario) è formato da due ulteriori apparati: l'apparato urinario e l'apparato genitale.

Nuovo!!: Amia calva e Apparato uro-genitale · Mostra di più »

Carlo Luciano Bonaparte

Primo figlio maschio di Luciano Bonaparte (1775 – 1840), fratello di Napoleone I, e della seconda moglie Alexandrine de Bleschamp (1778 – 1855), seguì il padre a Roma.

Nuovo!!: Amia calva e Carlo Luciano Bonaparte · Mostra di più »

Carolina del Nord

La Carolina del Nord (AFI:; in inglese: North Carolina) è uno dei tredici stati originari degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Amia calva e Carolina del Nord · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Amia calva e Chordata · Mostra di più »

Cono arterioso

Superficie sternocostale del cuore. Il cono arterioso è visibile nella parte superiore centrale Il cono arterioso o infundibolo cardiaco è una specie di borsa conica che si trova nell'angolo superiore sinistro del ventricolo destro del cuore e da cui si origina l'arteria polmonare (o tronco polmonare).

Nuovo!!: Amia calva e Cono arterioso · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Nuovo!!: Amia calva e Crustacea · Mostra di più »

Cuore

Il cuore è un organo muscolare cavo, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio e propulsore del sangue e della linfa in diversi organismi animali, compresi gli esseri umani, nei quali è formato da un particolare tessuto, il miocardio ed è rivestito da una membrana, il pericardio.

Nuovo!!: Amia calva e Cuore · Mostra di più »

Cyclurus

Il cicluro (gen. Cyclurus) è un pesce estinto, appartenente agli amiiformi.

Nuovo!!: Amia calva e Cyclurus · Mostra di più »

Dipnoi

I dipnoi, conosciuti anche come Coanoitti (o pesci polmonati), sono una sottoclasse di pesci ossei della classe Sarcopterigi, comparso nel Devoniano almeno 400 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Amia calva e Dipnoi · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Amia calva e Estate · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Amia calva e Eukaryota · Mostra di più »

Faringe

La faringe (gr. φάρυγξ pharynx) è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.

Nuovo!!: Amia calva e Faringe · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Amia calva e Florida · Mostra di più »

Ibernazione

L'ibernazione è una condizione biologica in cui le funzioni vitali sono ridotte al minimo, il battito cardiaco e la respirazione rallentano, il metabolismo si riduce e la temperatura corporea si abbassa.

Nuovo!!: Amia calva e Ibernazione · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Nuovo!!: Amia calva e Intestino · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Amia calva e Inverno · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Nuovo!!: Amia calva e Linneo · Mostra di più »

Minnesota

Il Minnesota (AFI:; in inglese) è il trentaduesimo Stato federato degli Stati Uniti d'America (ne è entrato a far parte l'11 maggio 1858), e conta (censimento 2000) una popolazione di 4.919.479 abitanti.

Nuovo!!: Amia calva e Minnesota · Mostra di più »

Missouri

Il Missouri (AFI:; in inglese), italianizzato in Missuri, è uno stato federato del Midwest degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Amia calva e Missouri · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Amia calva e Mollusca · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Amia calva e Ossigeno · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Nuovo!!: Amia calva e Osteichthyes · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Amia calva e Pesce · Mostra di più »

Pinna anale

La pinna anale molto sviluppata di un maschio di ''Betta splendens'' Nell'ittiologia, si definisce pinna anale la pinna posta non lontano dall'ano, che viene usata per stabilizzare il pesce quando nuota.

Nuovo!!: Amia calva e Pinna anale · Mostra di più »

Pinna caudale

Tipi di pinne caudali:(A) - Eterocerca, (B) - Protocerca,(C) - Omocerca, (D) - Dificerca La pinna caudale è una particolare pinna posta sulla coda di alcuni animali acquatici; in particolare nei mammiferi è posta in posizione orizzontale, mentre nei pesci è, salvo rare eccezioni, posta in verticale.

Nuovo!!: Amia calva e Pinna caudale · Mostra di più »

Pinna dorsale

Pinna dorsale di ''Squalius cephalus''. La pinna dorsale è una pinna situata sul dorso dei pesci, dei cetacei e degli estinti ittiosauri.

Nuovo!!: Amia calva e Pinna dorsale · Mostra di più »

Pinne pettorali

Le pinne pettorali sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste ai lati del corpo dei pesci, generalmente dietro le branchie dietro l'opercolo, e sono l'equivalente evolutivo degli arti superiori dei Tetrapoda.

Nuovo!!: Amia calva e Pinne pettorali · Mostra di più »

Pinne ventrali

Le pinne ventrali o pinne pelviche sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste più in basso e leggermente più indietro rispetto alle pinne pettorali, e sono l'equivalente evolutivo degli arti inferiori dei Tetrapoda.

Nuovo!!: Amia calva e Pinne ventrali · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Nuovo!!: Amia calva e Polmone · Mostra di più »

Polypteridae

I Polipteridi (Polypteridae) sono l'unica famiglia di pesci dell'ordine dei Polipteriformi (Polypteriformes).

Nuovo!!: Amia calva e Polypteridae · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Amia calva e Primavera · Mostra di più »

Québec (provincia)

Il Québec (pron.) è una provincia del Canada, la più estesa per superficie e la seconda più popolosa della Confederazione dopo l'Ontario.

Nuovo!!: Amia calva e Québec (provincia) · Mostra di più »

Regione del San Lorenzo

La regione del San Lorenzo è una vasta pianura canadese, che si sviluppa lungo le rive del fiume San Lorenzo.

Nuovo!!: Amia calva e Regione del San Lorenzo · Mostra di più »

Respirazione polmonare

La respirazione polmonare è quella funzione vitale, svolta anche dai polmoni, grazie alla quale tali organi effettuano scambi gassosi tra l'atmosfera e il sangue.

Nuovo!!: Amia calva e Respirazione polmonare · Mostra di più »

Sacco vitellino

Il sacco vitellino è una formazione anatomica che, nei cordati, assolve alle funzioni nutrizionali nei primi stadi di sviluppo dell'organismo.

Nuovo!!: Amia calva e Sacco vitellino · Mostra di più »

Scheletro (anatomia)

Con il termine scheletro si definisce l'insieme delle ossa che sostengono il corpo dei vertebrati, incluso lo scheletro umano.

Nuovo!!: Amia calva e Scheletro (anatomia) · Mostra di più »

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Amia calva e Texas · Mostra di più »

Tuba di Falloppio

Le tube di Falloppio, chiamate anche salpingi (dal greco σαλπίγξ che significa tromba, tuba, alludendo alla loro forma), trombe uterine o ovidotti, sono due organi tubolari pari e simmetrici che collegano l'ovaio alla cavità uterina.

Nuovo!!: Amia calva e Tuba di Falloppio · Mostra di più »

Uova di pesce

Per “uova di pesce” si intende non solo le uova dell'omonimo animale, ma anche quelle di riccio di mare, gamberetti e di alcune conchiglie.

Nuovo!!: Amia calva e Uova di pesce · Mostra di più »

Verme

Con il termine verme si indicano comunemente animali appartenenti a diversi phyla, invertebrati, generalmente di piccole dimensioni e dal corpo allungato e molle, senza arti sviluppati.

Nuovo!!: Amia calva e Verme · Mostra di più »

Vermont

Il Vermont (pron. o) è uno stato federato degli Stati Uniti, situato nella regione del New England.

Nuovo!!: Amia calva e Vermont · Mostra di più »

Vertebra

Le vertebre sono ossa corte che costituiscono la colonna vertebrale (la colonna vertebrale è costituita dalle vertebre).

Nuovo!!: Amia calva e Vertebra · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Amia calva e Vertebrata · Mostra di più »

Vescica natatoria

La vescica natatoria è un organo interno dell'anatomia dei pesci.

Nuovo!!: Amia calva e Vescica natatoria · Mostra di più »

William Perry Hay

Conosciuto soprattutto per i suoi studi sui gamberi di fiume, era figlio di Oliver Perry Hay.

Nuovo!!: Amia calva e William Perry Hay · Mostra di più »

1766

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amia calva e 1766 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amia calva e 1838 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Amia calva e 1929 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Amia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »