Indice
32 relazioni: Attilio Calderara, Aviazione nella prima guerra mondiale, Campo di aviazione di Verona-Tombetta, Campoformido, Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Cavalleria, Cismon del Grappa, Comina (Friuli-Venezia Giulia), Corfù, Cremona, Crisi di Corfù, Generale di corpo d'armata, Giuseppe Valle, Italo Balbo, Nieuport, Pasian di Prato, Prima guerra mondiale, Reggimento "Lancieri di Novara" (5º), Regia Aeronautica, Regio Esercito, Ricompense al valor militare, Savona, Servizio Aeronautico, Taliedo, Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943), 13º Gruppo caccia, 1º Stormo caccia, 23º Gruppo, 2ª Squadriglia caccia, 70ª Squadriglia caccia, 75ª Squadriglia caccia, 8ª Squadriglia da ricognizione e combattimento.
Attilio Calderara
Nacque a Verona il 26 ottobre 1886, figlio del generale degli alpini Marco e di Eleonora Tantini, e si arruolò nel Regio Esercito venendo ammesso a frequentare l'Accademia Reale di Torino d'Artiglieria e Genio da cui uscì nel 1908 con il grado di sottotenente, assegnato all'Arma del genio.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Attilio Calderara
Aviazione nella prima guerra mondiale
La guerra aerea ha giocato un ruolo importante nella prima guerra mondiale. La distinzione della guerra aerea come componente a sé del conflitto dipende dal fatto che questo periodo vide per la prima volta l'uso su vasta scala dell'aeroplano come strumento strategico e tattico.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Aviazione nella prima guerra mondiale
Campo di aviazione di Verona-Tombetta
Il campo di aviazione di Verona-Tombetta fu uno dei primi aeroporti d'Italia, il primo aeroporto di Verona fino ai primi anni venti.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Campo di aviazione di Verona-Tombetta
Campoformido
Campofòrmido (Cjampfuarmit in friulano, Campoformio in veneto), è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Campoformido
Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare
Il capo di stato maggiore dell'Aeronautica (CSMA) è l'incarico di vertice dell'Aeronautica militare italiana. Dipende gerarchicamente dal capo di stato maggiore della difesa (CSMD) verso il quale è responsabile dell'organizzazione e dell'approntamento della Forza armata della quale detiene il comando pieno.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Cavalleria
Cismon del Grappa
Cismon del Grappa (Cismón // in veneto) è un municipio del comune italiano di Valbrenta, in provincia di Vicenza. Sorge sul versante sinistro del canale di Brenta, tra San Marino e Primolano.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Cismon del Grappa
Comina (Friuli-Venezia Giulia)
La Comina è un'area prevalentemente agricola situata tra la periferia nord di Pordenone e i comuni di Roveredo in Piano, San Quirino e Cordenons.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Comina (Friuli-Venezia Giulia)
Corfù
Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Corfù
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Cremona
Crisi di Corfù
La crisi di Corfù (κατάληψη της Κέρκυρας Katàlipsi tis Kèrkyras), fu una crisi diplomatica e militare che vide contrapposte Italia e Grecia agli inizi degli anni '20 del XX secolo.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Crisi di Corfù
Generale di corpo d'armata
Generale di corpo d'armata è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di un corpo d'armata. Il grado ha origine dal sistema francese rivoluzionario ed è utilizzato da numerosi paesi.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Generale di corpo d'armata
Giuseppe Valle
Frequenta l'Accademia militare di Modena e la Scuola di applicazione di artiglieria e genio e il 5 settembre 1907 è promosso al grado di sottotenente in servizio permanente effettivo.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Giuseppe Valle
Italo Balbo
Iscritto al Partito Nazionale Fascista dal 1920, fu prima squadrista e poi uno dei quadrumviri della marcia su Roma, diventando in seguito comandante generale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, quindi nel 1925 sottosegretario all'economia nazionale e poi alla Regia Aeronautica.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Italo Balbo
Nieuport
La Société Anonyme des Établissements Nieuport, meglio conosciuta come Nieuport, è stata un'azienda aeronautica francese, attiva dal 1908 al 1937.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Nieuport
Pasian di Prato
Pasian di Prato (Pasian di Prât in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Pasian di Prato
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Prima guerra mondiale
Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Il Reggimento "Lancieri di Novara" (5º) è un reggimento dell'Arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi esso appartiene alla specialità "Cavalleria di linea" ed attualmente è inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete" della quale costituisce la pedina esplorante.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Regia Aeronautica
La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Regia Aeronautica
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Regio Esercito
Ricompense al valor militare
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Ricompense al valor militare
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Savona
Servizio Aeronautico
Il Servizio Aeronautico (dal 1913 Corpo Aeronautico) era un reparto destinato agli aeromobili dell'Esercito del Regno d'Italia. Istituito il 6 novembre 1884, divenne Corpo aeronautico autonomo il 18 giugno 1913.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Servizio Aeronautico
Taliedo
Taliedo (Talied in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto a est del centro, appartenente al Municipio 4.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Taliedo
Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)
Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato fu un organo speciale del regime fascista italiano, competente a giudicare i reati contro la sicurezza dello Stato e del regime.
Vedere Antonio Bosio (generale) e Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)
13º Gruppo caccia
Il 13º Gruppo caccia è un Gruppo di volo che fa parte del 32º Stormo dell'Aeronautica Militare.
Vedere Antonio Bosio (generale) e 13º Gruppo caccia
1º Stormo caccia
Il 1º Stormo caccia Ogni Tempo (1º Stormo C.O.T.) era un'unità dell'Aeronautica Militare Italiana, costituito il 1º maggio del 1956, inquadrato all'interno della 51ª Aerobrigata, riprendendo le tradizioni del 1º Stormo Caccia Terrestre.
Vedere Antonio Bosio (generale) e 1º Stormo caccia
23º Gruppo
Il 23º Gruppo è un reparto di volo dell'Aeronautica Militare. È stato costituito il 5 settembre 2018 con elicotteri HH-101A 'Caesar', alle dipendenze del 15º Stormo, con compito primario di Personnel Recovery.
Vedere Antonio Bosio (generale) e 23º Gruppo
2ª Squadriglia caccia
La 2ª Squadriglia caccia fu una squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito.
Vedere Antonio Bosio (generale) e 2ª Squadriglia caccia
70ª Squadriglia caccia
La 70ª Squadriglia fu un reparto da caccia attivo nel Servizio Aeronautico del Regio Esercito (prima guerra mondiale).
Vedere Antonio Bosio (generale) e 70ª Squadriglia caccia
75ª Squadriglia caccia
La 75ª Squadriglia fu un reparto da caccia attivo nel Servizio Aeronautico del Regio Esercito (prima guerra mondiale).
Vedere Antonio Bosio (generale) e 75ª Squadriglia caccia
8ª Squadriglia da ricognizione e combattimento
La 8ª Squadriglia da ricognizione e combattimento del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu costituita nel dicembre 1914 sull'Aeroporto di Udine-Campoformido con aerei Nieuport.
Vedere Antonio Bosio (generale) e 8ª Squadriglia da ricognizione e combattimento
Conosciuto come Generale Antonio Bosio.