Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Antonio Orefice

Indice Antonio Orefice

Pochissimo si conosce sulla sua biografia, tant'è che il luogo e data di nascita e di morte non ci giungono noti. Si sa che studiò legge e che contemporaneamente ricevette anche una formazione musicale.

Indice

  1. 13 relazioni: Apostolo Zeno, Commedia per musica, Domenico Sarro, Francesco Mancini (compositore), Leonardo Leo, Lingua napoletana, Opera buffa, Opera seria, Pietro Pariati, Teatro dei Fiorentini, Teatro Nuovo (Napoli), Teatro San Bartolomeo, Tragicommedia.

  2. Morti nel XVIII secolo

Apostolo Zeno

Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.

Vedere Antonio Orefice e Apostolo Zeno

Commedia per musica

Commedia per musica (anche: commedia in musica) è un termine che veniva generalmente usato nel XVIII secolo, in particolare a Napoli, per indicare un'opera comica.

Vedere Antonio Orefice e Commedia per musica

Domenico Sarro

Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Vedere Antonio Orefice e Domenico Sarro

Francesco Mancini (compositore)

Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.

Vedere Antonio Orefice e Francesco Mancini (compositore)

Leonardo Leo

Celebre compositore e capostipite della scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito dei Normanni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto.

Vedere Antonio Orefice e Leonardo Leo

Lingua napoletana

La lingua napoletana (anticamente detta lingua napolitana) è un idioma romanzo — appartenente al gruppo italo-dalmata — attestato fin dal Medioevo nell'Italia meridionale.

Vedere Antonio Orefice e Lingua napoletana

Opera buffa

Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.

Vedere Antonio Orefice e Opera buffa

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.

Vedere Antonio Orefice e Opera seria

Pietro Pariati

Dopo aver lavorato come segretario al servizio del Duca di Modena, il cardinale Rinaldo d'Este, verso la fine del 1699 si recò a Venezia, dove iniziò a svolgere l'attività librettistica in collaborazione con Apostolo Zeno.

Vedere Antonio Orefice e Pietro Pariati

Teatro dei Fiorentini

Il Teatro dei Fiorentini era un famoso teatro napoletano, attivo principalmente come teatro d'opera nel XVIII secolo.

Vedere Antonio Orefice e Teatro dei Fiorentini

Teatro Nuovo (Napoli)

Il teatro Nuovo è un teatro di Napoli, sito nel cuore dei Quartieri Spagnoli.

Vedere Antonio Orefice e Teatro Nuovo (Napoli)

Teatro San Bartolomeo

Il San Bartolomeo era un teatro d'opera napoletano, attivo principalmente tra il XVII e il XVIII secolo; prima della costruzione del San Carlo, avvenuta nel 1737, era il principale teatro della città partenopea.

Vedere Antonio Orefice e Teatro San Bartolomeo

Tragicommedia

La tragicommedia (XVII secolo, dal latino tragicomoedĭa, da tragĭcus, tragico e comoedia, commedia) è un'opera (generalmente drammatica) che, come il nome stesso suggerisce, fonde tragedia e commedia.

Vedere Antonio Orefice e Tragicommedia

Vedi anche

Morti nel XVIII secolo

Conosciuto come Antonio Orefici.