Indice
44 relazioni: Alex DeLarge, Andy Warhol, Anthony Burgess, Apologia, Arancia meccanica, Banda (società), Barry Lyndon, Castrazione chimica, Cavia, Chicago, Diserzione, Distopia, Fantapolitica, Fantascienza, Futuro, Gergo, Giava, Giulio Einaudi Editore, Gore Vidal, Ivan Pavlov, L'urlo (film 1968), Le memorie di Barry Lyndon, Lingua nadsat, Lingua russa, Londra, Los Angeles Times, Ludwig van Beethoven, Malcolm McDowell, Martin Amis, Michel Ciment, New York, Pongo (zoologia), Potere, Romanzo, Saggio, Satira, Semantica, Sinfonia n. 9 (Beethoven), Stanley Kubrick, Stati Uniti d'America, Terapia dell'avversione, Tinto Brass, Vinyl (film 1965), Violenza.
- Arancia meccanica
- Romanzi di Anthony Burgess
- Romanzi gialli
Alex DeLarge
Alex DeLarge, nome completo Alexander DeLarge (Londra, 13 giugno 1943), è il protagonista del romanzo di Anthony Burgess Arancia meccanica e dell'omonimo film diretto da Stanley Kubrick.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Alex DeLarge
Andy Warhol
Warhol nacque a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 6 agosto del 1928, ultimogenito dei tre figli di Ondrej Warhola (1889-1942), che anglicizzò legalmente il proprio nome in Andrew Warhola poco dopo il suo arrivo negli Stati UnitiV.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Andy Warhol
Anthony Burgess
È considerato uno dei più grandi autori inglesi del Novecento.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Anthony Burgess
Apologia
Lapologia (dal greco απολογία, "discorso in difesa di qualcuno o qualcosa") è un discorso teso a difendere se stessi o altre persone, come anche idee e dottrine.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Apologia
Arancia meccanica
Arancia meccanica (A Clockwork Orange) è un film del 1971 scritto, prodotto e diretto da Stanley Kubrick. Tratto dall'omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess nel 1962, la pellicola prefigura, appoggiandosi a uno stile sociologico e politico, una società votata a un'esasperata violenza, soprattutto nei giovani, e a un sistematico condizionamento del pensiero.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Arancia meccanica
Banda (società)
Il termine banda nelle scienze etnoantropologiche viene utilizzato per indicare la forma più elementare di società umana.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Banda (società)
Barry Lyndon
Barry Lyndon è un film del 1975 scritto, diretto e prodotto da Stanley Kubrick. Si tratta di un film storico che trae il proprio soggetto dal romanzo Le memorie di Barry Lyndon di William Makepeace Thackeray.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Barry Lyndon
Castrazione chimica
La castrazione chimica è un tipo di castrazione (cioè un intervento volto ad interferire con la funzionalità sessuale), solitamente non definitiva, che porta alla riduzione della libido, della pulsione e della funzionalità sessuale operata grazie all'uso di opportuni farmaci (generalmente farmaci che agiscono a livello ormonale o psicofarmaci).
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Castrazione chimica
Cavia
Cavia è un genere di roditori della famiglia dei Caviidi.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Cavia
Chicago
Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra americano e la terza degli Stati Uniti per popolazione dopo New York e Los Angeles, con i suoi abitanti.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Chicago
Diserzione
La diserzione è il reato commesso dal militare che, in tempo di pace o in guerra, abbandona il suo posto senza esserne autorizzato, con l'intenzione di non ritornare.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Diserzione
Distopia
Una distopìa, o anche anti-utopia, contro-utopia, utopia negativa o cacotopia, è una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, ma prevedibile sulla base di tendenze del presente percepite come altamente negative, in cui viene presagita un'esperienza di vita indesiderabile o spaventosa.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Distopia
Fantapolitica
Alleati all'inizio del 1917. (pubbl. in ''The British Dominions Year Book 1918''. Edward Salmon and James Worsfold. Londra: Eagle, Star and British Dominions Insurance Co.) La fantapolitica è un filone narrativo che si concentra nel descrivere un sistema politico o una situazione politica ipotetici, ambientati spesso in un futuro prossimo o in un presente ucronico.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Fantapolitica
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Fantascienza
Futuro
In una concezione lineare del tempo, il futuro è la parte di tempo che ancora non ha avuto luogo; nella concezione relativistica il settore dello spaziotempo nel quale si trovano tutti gli eventi che ancora non sono accaduti dato uno specifico sistema di riferimento.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Futuro
Gergo
Gergo (per certi versi analogo a slang, in inglese, e ad argot, in francese) è un termine usato per definire delle varietà di lingua che vengono utilizzate da specifici gruppi di persone e che si sono sensibilmente allontanate dalla lingua o dal dialetto parlato di norma in zona.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Gergo
Giava
Giava (AFI:; in indonesiano: Jawa, in giavanese: ꦗꦮ) è la meno estesa delle quattro grandi isole della Sonda, ma è il cuore dell'Indonesia, di cui è la parte più popolosa e sviluppata economicamente, con una superficie di 125.622 km², che sale a 132.174 km² con la vicina isola di Madura, amministrativamente e fisicamente congiunta all'isola principale.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Giava
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Giulio Einaudi Editore
Gore Vidal
Autore prolifico di romanzi, saggi, opere teatrali, è altresì famoso per aver scritto sceneggiature di film di successo come Improvvisamente l'estate scorsa di Joseph L. Mankiewicz e Ben-Hur di William Wyler.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Gore Vidal
Ivan Pavlov
Figlio di Peter Dmietrievich Pavlov, un prete della chiesa ortodossa, e di Varvara Ivanovna, figlia di un chierico, la sua educazione fu improntata verso la carriera ecclesiastica.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Ivan Pavlov
L'urlo (film 1968)
L'urlo è un film del 1968 diretto da Tinto Brass e interpretato da Gigi Proietti e Tina Aumont. È stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 1970.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e L'urlo (film 1968)
Le memorie di Barry Lyndon
Le memorie di Barry Lyndon è un romanzo picaresco di William Makepeace Thackeray, originariamente pubblicato a puntate con il titolo The Luck of Barry Lyndon: A Romance of the Last Century by Fitz-Boodle sulla rivista inglese Fraser's Magazine nel 1844, avente ad oggetto le avventure di un membro della gentry (piccola nobiltà) irlandese nel tentativo di farsi cooptare nell'aristocrazia inglese.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Le memorie di Barry Lyndon
Lingua nadsat
Il Nadsat è una lingua artistica inventata dallo scrittore Anthony Burgess, e usata da alcuni personaggi nel romanzo Arancia meccanica. È sostanzialmente inglese, con l'aggiunta di svariate parole mutuate dalla lingua russa ed altre inventate dall'autore.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Lingua nadsat
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Lingua russa
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Londra
Los Angeles Times
Il Los Angeles Times è un quotidiano statunitense, con sede a Los Angeles, in California, fondato nel 1881 e distribuito in tutti gli stati dell'Ovest.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Los Angeles Times
Ludwig van Beethoven
Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Ludwig van Beethoven
Malcolm McDowell
Ha raggiunto la fama internazionale grazie al ruolo di Alex DeLarge nel film di Stanley Kubrick Arancia meccanica, ma è anche noto per le interpretazioni del dottor Soran in Star Trek - Generazioni, dello scrittore H. G. Wells in L'uomo venuto dall'impossibile, del dissoluto imperatore Caligola nell'omonimo film di Tinto Brass e di Mick Travis nella trilogia Se..., O Lucky Man! e Britannia Hospital di Lindsay Anderson.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Malcolm McDowell
Martin Amis
Figlio del prolifico scrittore Kingsley Amis, fu autore di alcune delle opere più importanti e conosciute della letteratura postmoderna inglese.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Martin Amis
Michel Ciment
Ciment fu membro del comitato di redazione della rivista Positif, di cui divenne anche direttore, e collaborò con Le Monde, L'Express e Sight & Sound.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Michel Ciment
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e New York
Pongo (zoologia)
Pongo è un genere di primati della famiglia degli ominidi le cui specie sono comunemente indicate come oranghi.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Pongo (zoologia)
Potere
Per potere, in termini giuridici, si intende la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i comportamenti di gruppi umani.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Potere
Romanzo
Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Romanzo
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Saggio
Satira
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Satira
Semantica
La semantica (dal greco sêma, "segno") è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Semantica
Sinfonia n. 9 (Beethoven)
La sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125, anche nota come Sinfonia corale, è l'ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Sinfonia n. 9 (Beethoven)
Stanley Kubrick
Considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema, è stato anche direttore della fotografia, montatore, scenografo, creatore di effetti speciali, scrittore e fotografo.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Stanley Kubrick
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Stati Uniti d'America
Terapia dell'avversione
La terapia dell'avversione è una forma di trattamento psicologico nel quale il paziente è esposto a uno stimolo e simultaneamente assoggettato a qualche forma di disagio.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Terapia dell'avversione
Tinto Brass
Nacque in una famiglia dove l'arte ed il diritto erano ampiamente diffuse; il nonno di Tinto era stato infatti il pittore Italico Brass che, sposatosi con una benestante donna russa (Lina Rebecca) nel 1895, si era trasferito da Gorizia a Venezia, acquistando l'Abbazia della Misericordia, dove esponeva opere sia proprie che di altri artisti, via via accumulate fra acquisti e scambi d'arte.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Tinto Brass
Vinyl (film 1965)
Vinyl è un film del 1965 diretto e prodotto da Andy Warhol. Il film è una rilettura sperimentale del celeberrimo romanzo distopico di Anthony Burgess Arancia meccanica.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Vinyl (film 1965)
Violenza
La violenza è l'uso intenzionale della forza fisica, delle armi, della coercizione o delle provocazioni per costringere, dominare, uccidere, ferire, abusare, danneggiare o distruggere.
Vedere Arancia meccanica (romanzo) e Violenza
Vedi anche
Arancia meccanica
- A-Lex
- Alex DeLarge
- Arancia meccanica
- Arancia meccanica (romanzo)
- Lingua nadsat
- Vinyl (film 1965)
Romanzi di Anthony Burgess
- 1985 (Anthony Burgess)
- Abba Abba
- Arancia meccanica (romanzo)
- Gli strumenti delle tenebre
- Il seme inquieto
- Notizie dalla fine del mondo
- Trilogia malese
Romanzi gialli
- Arancia meccanica (romanzo)
- Chi ha ucciso Palomino Molero?
- Crime (romanzo)
- Cronaca di una morte annunciata
- Delitto e castigo
- Diva (romanzo)
- I migliori cento romanzi gialli di tutti i tempi
- I sette calici dell'eresia
- Il Lercio
- Il delitto di mezzanotte
- Il giudice e il suo boia
- Il segreto della Torre di Londra
- Il sospetto (Dürrenmatt)
- L'ultimo copione di John Pellam
- La città e la città
- La società dei gatti assassini
- La verità sul caso Harry Quebert
- Lo spettacolo della vita
Conosciuto come Un'arancia a orologeria, Un'arancia ad orologeria.