Indice
22 relazioni: Autografo, Codice (filologia), Ecdotica, Erasmo da Rotterdam, Errore (filologia), Errore congiuntivo, Filologia, Francesco Ribezzo, Goffredo Coppola, Johan Nicolai Madvig, Lezione (filologia), Manoscritto, Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Metodo di Lachmann, Plinio il Giovane, San Basilio, Stemma codicum, Tavole eugubine, Teatro elisabettiano.
Autografo
In filologia, un autografo (pp, con il senso di 'scritto dallo stesso') è un testo scritto interamente di pugno dall'autore e rappresenta quindi loriginale dell'opera.
Vedere Archetipo (filologia) e Autografo
Codice (filologia)
Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.
Vedere Archetipo (filologia) e Codice (filologia)
Ecdotica
Lecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore.
Vedere Archetipo (filologia) e Ecdotica
Erasmo da Rotterdam
Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.
Vedere Archetipo (filologia) e Erasmo da Rotterdam
Errore (filologia)
In filologia, lerrore è una deviazione dalla lezione dell'originale di un'opera. Si distinguono l'errore d'autore (da segnalare e conservare) e l'errore di tradizione (da correggere tramite la recensio o la emendatio).
Vedere Archetipo (filologia) e Errore (filologia)
Errore congiuntivo
In filologia lerrore congiuntivo è, con l'errore separativo, uno degli errori significativi, la cui ricerca è una delle procedure fondamentali del Metodo di Lachmann.
Vedere Archetipo (filologia) e Errore congiuntivo
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Archetipo (filologia) e Filologia
Francesco Ribezzo
Nato a Francavilla Fontana, conseguì la licenza liceale con diploma d'onore a Lecce, nel 1895. Si laurea a Napoli, dove ha ricoperto l'incarico di docente presso il liceo ginnasio "Vittorio Emanuele II".
Vedere Archetipo (filologia) e Francesco Ribezzo
Goffredo Coppola
Figlio di Pietro e Maria Ricca, studiò dapprima a Benevento e poi a Napoli. Ancora giovanissimo, fu costretto a sospendere gli studi per combattere nella prima guerra mondiale, in cui si distinse per valore, tanto da essere pluridecorato.
Vedere Archetipo (filologia) e Goffredo Coppola
Johan Nicolai Madvig
Nacque in una piccola cittadina dell'isola di Bornholm in una famiglia della piccola borghesia; suo padre era cancelliere in un tribunale.
Vedere Archetipo (filologia) e Johan Nicolai Madvig
Lezione (filologia)
In filologia, il termine lezione (in latino, lectio) indica ciascuna delle varianti testuali esistenti di un documento scritto antico nei testimoni che lo hanno tramandato. Il termine si riferisce in genere a una singola parola, ma può riferirsi anche a una frase o perfino a un brano. Il censimento e la selezione delle varianti (o variantes lectiones) è compito essenziale per l'edizione critica di un testo.
Vedere Archetipo (filologia) e Lezione (filologia)
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Vedere Archetipo (filologia) e Manoscritto
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Vedere Archetipo (filologia) e Marco Porcio Catone
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Vedere Archetipo (filologia) e Marco Terenzio Varrone
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.
Vedere Archetipo (filologia) e Marco Tullio Cicerone
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Archetipo (filologia) e Medioevo
Metodo di Lachmann
Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.
Vedere Archetipo (filologia) e Metodo di Lachmann
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Vedere Archetipo (filologia) e Plinio il Giovane
San Basilio
Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.
Vedere Archetipo (filologia) e San Basilio
Stemma codicum
Plauto secondo il filologo classico Cesare Questa In filologia uno stemma codicum ("albero genealogico dei codici") è la rappresentazione grafica, in forma ramificata, del percorso che dall'archetipo porta ai testimoni di un testo.
Vedere Archetipo (filologia) e Stemma codicum
Tavole eugubine
Le Tavole eugubine (Tabulæ Iguvinæ) sono sette tavole bronzee rinvenute nel XV secolo nel territorio dell'antica Ikuvium (Gubbio), sulle quali è iscritto un testo in umbro, relativo a complessi cerimoniali di lustrazione ed espiazione della città.
Vedere Archetipo (filologia) e Tavole eugubine
Teatro elisabettiano
Il teatro elisabettiano è stato uno dei periodi artistici di maggiore splendore del teatro britannico, contrassegnato dalle opere di drammaturghi quali William Shakespeare, Christopher Marlowe e Ben Jonson.
Vedere Archetipo (filologia) e Teatro elisabettiano