Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Madito

Indice Arcidiocesi di Madito

L'arcidiocesi di Madito (in latino: Archidioecesis Madytensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

86 relazioni: Arcidiocesi di Eraclea di Europa, Arcidiocesi di Nicopoli di Epiro, Arcidiocesi di Patrasso, İznik, Barlaam di Seminara, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880, Concilio, Concilio di Nicea II, Costantino X Ducas, Diocesi di Amicle, Diocesi di Callipoli, Diocesi di Cela, Diocesi di Poona, Diocesi suffraganea, Distretto di Eceabat, Fozio di Costantinopoli, Giovanni Battista Petrucci, Grecia, Gregorio Acindino, Gregorio II di Cipro, Gregorio Palamas, Guerra greco-turca (1919-1922), Imperatori bizantini, In partibus infidelium, IX secolo, Józef Gawlina, Konrad Eubel, Leone VI il Saggio, Lingua latina, Metropolita, Niceforo III Botaniate, Notitia Episcopatuum, Papa Onorio III, Patriarca (cristianesimo), Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Peloponneso, Penisola di Gallipoli, Pius Bonifacius Gams, Provincia romana, Sede titolare, Sigillo (oggetto), Sinassario, Società delle missioni africane, Tracia (diocesi), Tracia (provincia romana), Turchia, V secolo, VII secolo, ..., VIII secolo, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XX secolo, 1078, 1081, 1170, 1171, 1197, 1204, 1209, 1222, 1259, 1282, 1341, 1347, 1351, 1715, 1901, 1921, 1922, 1927, 1929, 1945, 1946, 1952, 1964, 1965, 787, 879, 989, 996. Espandi índice (36 più) »

Arcidiocesi di Eraclea di Europa

L'arcidiocesi di Eraclea di Europa (in latino: Archidioecesis Heracleensis in Europa) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Arcidiocesi di Eraclea di Europa · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nicopoli di Epiro

La arcidiocesi di Nicopoli d'Epiro (in latino: Archidioecesis Nicopolitana in Epiro) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Arcidiocesi di Nicopoli di Epiro · Mostra di più »

Arcidiocesi di Patrasso

L’arcidiocesi di Patrasso è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Arcidiocesi di Patrasso · Mostra di più »

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata 130 km a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e İznik · Mostra di più »

Barlaam di Seminara

Scrisse, anche, di aritmetica, musica e acustica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Barlaam di Seminara · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880

Il Concilio di Costantinopoli IV (per i cattolici l'VIII concilio ecumenico) si tenne dal 5 ottobre 869 al 28 febbraio 870.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Concilio · Mostra di più »

Concilio di Nicea II

Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta di papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Concilio di Nicea II · Mostra di più »

Costantino X Ducas

Fu basileus dei romei dal 22 novembre 1059 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Costantino X Ducas · Mostra di più »

Diocesi di Amicle

La diocesi di Amicle (in latino: Dioecesis Amyclaeensis) è una sede soppressa e sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Diocesi di Amicle · Mostra di più »

Diocesi di Callipoli

La diocesi di Callipoli è sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Μητρόπολης Καλλιουπολέως; Mitrópolis Kallioupoleos) e una sede titolare della Chiesa cattolica (in latino: Dioecesis Callipolitana).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Diocesi di Callipoli · Mostra di più »

Diocesi di Cela

La diocesi di Cela (in latino: Dioecesis Cœlena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Diocesi di Cela · Mostra di più »

Diocesi di Poona

La diocesi di Poona (in latino: Dioecesis Poonensis) è una sede della Chiesa cattolica in India suffraganea dell'arcidiocesi di Bombay.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Diocesi di Poona · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Distretto di Eceabat

Il distretto di Eceabat (in turco Eceabat ilçesi) è uno dei distretti della provincia di Çanakkale, in Turchia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Distretto di Eceabat · Mostra di più »

Fozio di Costantinopoli

Fu anche insegnante di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Fozio di Costantinopoli · Mostra di più »

Giovanni Battista Petrucci

Giovanni Battista Petrucci nacque a Napoli da Antonello cancelleria reale di Alfonso V d'Aragona e segretario di re Ferrante I. Con il favore del padre presso re Ferrente I ottenne l'arcivescovado di Taranto nel 1485.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Giovanni Battista Petrucci · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Grecia · Mostra di più »

Gregorio Acindino

Discepolo di Barlaam di Seminara, in un primo momento favorevole, poi ostile a Gregorio Palamas, il campione degli esicasti.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Gregorio Acindino · Mostra di più »

Gregorio II di Cipro

Il suo nome era originariamente Giorgio.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Gregorio II di Cipro · Mostra di più »

Gregorio Palamas

Monaco del Monte Athos, teologo e mistico, divenne Arcivescovo di Tessalonica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Gregorio Palamas · Mostra di più »

Guerra greco-turca (1919-1922)

La guerra greco-turca - altrimenti chiamata campagna greca della guerra d'indipendenza turca - fu un conflitto combattutosi tra maggio 1919 e ottobre 1922 tra la Grecia e la neonata repubblica di Turchia di Mustafa Kemal Atatürk, nel disgregato quadro della dissoluzione dell'impero ottomano, per riprendere il possesso dei territori dell'Anatolia e della Tracia assegnati alla Grecia con il trattato di Sèvres del 10 agosto 1920, che sanciva la pace nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Guerra greco-turca (1919-1922) · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Imperatori bizantini · Mostra di più »

In partibus infidelium

In partibus infidelium ("nelle terre dei non credenti") è un'espressione latina adoperata in passato nel linguaggio della Chiesa cattolica, che poi ne ha abrogato l'uso, Vedi anche: Sede titolare.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e In partibus infidelium · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e IX secolo · Mostra di più »

Józef Gawlina

Monsignor Józef Feliks Gawlina nacque a Strzybnik il 18 novembre 1892 da Franciszek e Joanna nata Banaś.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Józef Gawlina · Mostra di più »

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Konrad Eubel · Mostra di più »

Leone VI il Saggio

Leone VI era figlio di Basilio I il Macedone (867-886), anche se diversi storici ipotizzano che in effetti fosse progenie del predecessore, Michele III, ed era anche ciò che si diceva a Costantinopoli in quei tempi, tra la gente.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Leone VI il Saggio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Lingua latina · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Metropolita · Mostra di più »

Niceforo III Botaniate

Fu basileus dei romei dal gennaio 1078 al 4 aprile 1081.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Niceforo III Botaniate · Mostra di più »

Notitia Episcopatuum

Notitia Episcopatuum (plurale: Notitiae Episcopatuum) è il nome dato a documenti ufficiali che fornivano, nei territori dell'Impero bizantino, gli elenchi delle sede metropolitane, delle sedi arcivescovili autocefale e delle diocesi suffraganee suddivise per provincia ecclesiastica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Notitia Episcopatuum · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Papa Onorio III · Mostra di più »

Patriarca (cristianesimo)

Patriarca (dal greco antico πατήρ ἄρχων patèr àrchon, cioè "padre-capo") è un alto titolo tra i vescovi delle Chiese che accettano la successione apostolica, in particolare nella religione ortodossa e cattolica.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Patriarca (cristianesimo) · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Peloponneso · Mostra di più »

Penisola di Gallipoli

La penisola di Gallipoli, anticamente chiamata Chersoneso Tracico, è una penisola situata nel continente europeo e che fa parte della Turchia, costituendone assieme ad altri territori la parte europea.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Penisola di Gallipoli · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Provincia romana · Mostra di più »

Sede titolare

Una sede titolare è una sede episcopale che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governato ecclesiastico di un vescovo e che continua ad essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Sede titolare · Mostra di più »

Sigillo (oggetto)

Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Sinassario

Sinassario (in greco antico Συναξάριον, synaxarion, da συνάγω, synagein, «riunire») è il nome dato dal cristianesimo orientale (Chiesa ortodossa, Chiese ortodosse orientali e Chiese cattoliche orientali) a una collezione di agiografie, assimilabile al menologio della stessa tradizione e al martirologio della Chiesa latina.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Sinassario · Mostra di più »

Società delle missioni africane

La Società delle missioni africane (in latino Societas Missionum ad Afros) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della società pospongono al loro nome la sigla S.M.A.Ann.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Società delle missioni africane · Mostra di più »

Tracia (diocesi)

La diocesi di Tracia (in latino Dioecesis Thraciae, in greco Διοίκησις Θράκης) era una diocesi del tardo Impero romano, comprendente le provincie orientali della Penisola Balcanica (un'area che si estendeva sulle attuali Romania sud-orientale, Bulgaria centrale e orientale, Grecia e Tracia turca).

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Tracia (diocesi) · Mostra di più »

Tracia (provincia romana)

La Tracia (in greco antico Θρᾴκη, in latino Thracia) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Tracia (provincia romana) · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e Turchia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e V secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e XX secolo · Mostra di più »

1078

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1078 · Mostra di più »

1081

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1081 · Mostra di più »

1170

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1170 · Mostra di più »

1171

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1171 · Mostra di più »

1197

097.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1197 · Mostra di più »

1204

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1204 · Mostra di più »

1209

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1209 · Mostra di più »

1222

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1222 · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1259 · Mostra di più »

1282

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1282 · Mostra di più »

1341

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1341 · Mostra di più »

1347

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1347 · Mostra di più »

1351

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1351 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1715 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1901 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1922 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1929 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1946 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1952 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 1965 · Mostra di più »

787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 787 · Mostra di più »

879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 879 · Mostra di più »

989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 989 · Mostra di più »

996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arcidiocesi di Madito e 996 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »